Big Blu 2008, cresce la vela al Salone di Roma

Ieri a Roma un aperitivo con la stampa per presentare Big Blu 2008 e annunciare le novità della seconda edizione di Big Blu – Rome Sea Expo, il Salone della Nautica e della Subacquea in programma dal 28 febbraio al 3 marzo 2008. Big Blu ha confermato l’interesse della stampa e di numerose istituzioni, che hanno preso parte alla presentazione. Tra le istituzioni, Antonio Bruzzone, direttore commerciale di Fiera Roma, ha ricordato le collaborazioni con Assonautica, Lega Navale Italiana, Fiv e Legambiente, che sostengono la manifestazione.

Finale Ligure, Campionato delle due isole


Dopo un sabato primaverile ed una mattinata grigia senza vento, tutto d’un colpo all’approssimarsi dell’orario di partenza, il vento arriva e si distende praticamente da Nord pieno (esattamente 350°) con una intensità tra i 20 ed i 25 nodi: condiozioni perfette, per una fantastica giornata di vela. Probabilmente qualcuno nel Comitato deve avere un rapporto speciale con Eolo, magari il Sindaco di Finale Ligure, Flaminio Richeri, presente a bordo della barca giuria assieme ad una troupe di Telecupole.

Mostra delle Associazioni sul Lago di Como


Anche quest’anno la Lega Navale Italiana di Mandello del Lario, presenziando all’edizione 2007 della «Mostra delle Associazioni» ha dato prova di voler agire concretamente nell’opera di sensibilizzazione della popolazione locale nei confronti dello sport velico. La manifestazione, promossa dall’assessorato alla Cultura e in collaborazione con i sodalizi locali ha avuto luogo nell’intera giornata di sabato 8 dicembre presso una delle piazze della cittadina raccogliendo un enorme consenso ed una buona affluenza di mandellesi e non solo.

Circuito mediterraneo Melges 32


Performance pura senza compromessi: questa la scelta dei primi 15 armatori che, a pochi mesi dal lancio del Melges 32 in Europa, hanno deciso di essere sulla linea di partenza del prossimo circuito mediterraneo Melges 32. Claudio Recchi, già campione mondiale M30 nel 2003 e da sempre amante della vela monotipo è il primo che ha creduto in questa nuova “macchina da regata” firmata Melges e promossa in Europa da Federico Michetti.

Invernale Memorial Stefano Pirini a Cervia, conclusa la prima tranche


Si è conclusa la prima tranche del Campionato invernale organizzato dal CN Amici della vela di Cervia. Poco vento e onda residua di ieri per un’unica prova disputata, sotto un cielo plumbeo e piovoso. Per i J24, gli equipaggi di casa di Antonio Antonelli e di Marco Maccaferri si sono aggiudicati rispettivamente il primo e il secondo posto, seguiti da Guido Guadagni e Domenico Brighi del CVR. Per i 470, ancora primi i nostri Marco Pieri e Marco Rusticali, seguiti da Lorenzo Maltoni per il CVR e da Matteo Furlo e Alessandro Siviero per il Club Goronautica. Per queste classi, l’appuntamento con il Campionato riprenderà a febbraio.

Francis Joyon batte il record delle ventiquattro ore in solitaria


Francis Joyon ha stabilito il nuovo record di distanza percorsa in solitario in ventiquattro ore. Il velista francese, impegnato a circumnavigare il globo a bordo del maxi-trimarano “Idec”, ha navigato per 616,07 miglia, migliorando di circa sei minuti il precedente primato, stabilito nel 2006 da Yvan Bourgnon su “Brossard” (610,45 miglia).

Cantieri, “2 Win” sbarca in Italia


Mattia Italia è il nuovo importatore italiano del cantiere transalpino “2 Win”. L’azienda francese, con base a La Rochelle, produce catamarani e derive dai dieci ai quattordici piedi tra cui il Tyka, il multiscafo scuola scelto dalla Federazione Italiana Vela, e il Twincat 15, un catamarano costruito in Twintex, un composito di fibra di vetro e polietilene particolarmente resistente e completamente riciclabile.

Volvo Ocean Race, con Green Team salgono a sette i partecipanti


Si chiama Green Team ed è la settima barca, con base a Galway (Irlanda), a iscriversi alla prossima Volvo Ocean Race, competizione a tappe riservata a Open 70, che circumnavigherà l’intero pianeta dall’ottobre del 2008. Il nuovo scafo, sostenuto da una cordata di imprenditori irlandesi più alcune sponsorizzazioni e un sostegno da parte del governo nazionale, è stato realizzato dalla matita di Reichel Pugh e costruito in Cina dal cantiere Mc Conaghy Boats.

Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup, ecco la classifica definitiva: vincitori Blue Pearl e Nariida


Si è dovuto attendere l’arrivo dell’equipaggio tedesco del Solaris 76 “Zefiro”, dell’armatore Gerhard Ruether, per stilare le classifiche definitive della prima edizione della “Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup 2007”, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. Lo scafo tedesco, infatti, ha chiuso in ultima posizione in tempo reale (ma, alla fine, risulterà ottima terza in compensato) la fila delle sette grandi imbarcazioni a vela che, partite dal porto di Santa Cruz di Tenerife il 26 di novembre, si sono poi portate verso il traguardo dell’Isola di Sint Maarten nelle Antille Olandesi dopo aver percorso 2650 miglia nautiche attraverso l’Oceano Atlantico.

Emma Bonino: “La nautica italiana è al primo posto in Europa”


“Il 60% del valore della produzione della nautica prende la strada dell’export. La nautica italiana è prima in Europa come valore della produzione e seconda al mondo dopo gli Usa. Nel 2006 l’avanzo commerciale e’ stato di quasi 1 miliardo di euro, un risultato destinato ad essere ulteriormente migliorato quest’anno, se e’ vero che nei primi otto mesi del 2007 l’avanzo ammontava gia’ ad oltre 900 milioni di euro”. E’ quanto ha dichiarato Emma Bonino, ministro per il Commercio Internazionale che è intervenuta all’Assemblea annuale dell’Ucina, l’Unione Nazionale dei cantieri e delle industrie nautiche.

America’s Cup, sempre lontano l’accordo


Sono sempre più duri i tempi per la Coppa America, anche dopo l’incontro di due giorni fa tra gli avvocati di Alinghi e Bmw Oracle nel tentativo di trovare una soluzione per organizzare la prossima edizione. Quanto siano lontane le parti lo fanno capire le dichiarazioni di Larry Ellison, capo del sindacato americano, che ha rivolto l’ennesimo appello al defender affinché prenda una decisione.

Barcelona World Race, due disalberamenti in tre giorni

Non mancano i problemi agli Open 60 impegnati nella Barcelona World Race, il giro del mondo in equipaggio a due che sta vedendo impegnati nove scafi. Negli ultimi giorni sia “Prb” (8 dicembre), di Vincent Riou e Sebastien Josse, che “Delta Dore” (10 dicembre), di Jeremie Beyou e Sidney Gavignet, hanno disalberato. Entrambe le barche avevano da poco superato il Capo di Buona Speranza (Africa del Sud) ed erano in procinto di attraversare l’Oceano Indiano.

Liguria, stanziato un milione di euro per la piccola nautica


Passi in avanti per la piccola nautica. La Regione Liguria ha stanziato un finanziamento di un milione di euro da assegnare a diversi progetti dei porti della riviera a sostegno delle imbarcazioni più piccole. “Continueremo su questa strada – ha affermato Luigi Merlo, assessore regionale ai Porti – perchè bisogna rafforzare questo settore che senza il sostegno pubblico rischia di essere espulso dal sistema, a vantaggio esclusivo della grande nautica”.