Turismo nautico: Costa Crociere commenta ottimi risultati

 In occasione dell’Italian Cruise Day, organizzato nei giorni scorsi a Venezia, Costa Crociere ha presentato i risultati dell’anno in corso: sulle navi della compagnia hanno viaggiato circa 4 milioni di crocieristi, con un incremento del 40 per cento.

Le navi, che battono tutte bandiera italiana, hanno sostato in 22 porti nazionali, con circa 900 scali, ospitando oltre un terzo del numero complessivo dei croceiristi transitati presso i porti italiani.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione dei dati, è stato sottolineato come il dato appaio ancora più significativo perché giunge in un periodo sicuramente non favorevole: il settore crocieristico prosegue così un trend di crescita e offre il proprio contributo al PIL e all’occupazione.

Msc Lirica, grande entusiasmo per le crociere arabe

 La Msc Lirica, imbarcazione da crociera che può vantare fino a 1.560 passeggeri, è partita da Abu Dhabi (Emirati Arabi) proprio questa settimana, inaugurando la città asiatica come nuovo porto turistico di primo livello: la nave in questione, infatti, ha appena cominciato la sua stagione invernale, la quale include un programma di ben diciannove crociere, con la partenza prevista proprio dall’emirato e una navigazione che andrà a ricomprendere il Golfo Arabo e altre tappe importanti come Mascate, Al Fujairah e Khasab. La focalizzazione, quindi, riguarda soprattutto le città di Dubai e dell’Oman. Tra l’altro, non bisogna nemmeno dimenticare che questi stessi viaggi stanno provvedendo a imbarcare da un nuovo terminal che avrà comunque carattere temporaneo, più precisamente presso il porto commerciale di Mina Zayed, sempre nei dintorni di Abu Dhabi.

Milano, al via il Nautical Design Award

 Si è tenuto fino al 29 ottobre il Nautical Design Award, evento inserito nell’ambito della manifestazione “I Navigli: eventi in città” che vivrà altre due fasi da qui all’aprile del 2012.

Il Nautical Design Award è organizzato da Navigli Lombardia e Rcs, e si è svolto in una serie di location segnalate con cartelli e totem informativi: l’evento, ideato per la promozione del settore nautico e più in generale delle eccellenze del Made in Italy, ha previsto uno spazio espositivo nel quale verranno mostrati modelli nautici e organizzate rassegne fotografiche, incentrate sul mondo della nautica, della navigazione e dei Navigli, gli storici canali navigabili milanesi.

Crociere Natale 2011: Sud America e Nuova Zelanda con Celebrity Cruises


Celebrity Cruises propone un’affascinate crociera per godere del  sole dei Caraibi agli scenari spettacolari in Sud America a bordo di Celebrity Infinity, Classe Millenium, in partenza da Fort Lauderdale in Florida. Come in un antico transatlantico, i ristoranti delle navi di Classe Millennium presentano veri pannelli e oggetti un tempo appartenuti a navi storiche, tra cui la RMS Olympic, la SS United States, la SS Normandie e l’Ile de France.

Windstar Cruises illustra le nuove crociere del 2012

 Windstar Cruises, colosso che è abituato ad operare con una flotta di tre yacht di lusso e che offre alla propria clientela paradisi nascosti ed esclusivi, ha presentato la lista di viaggi che verranno effettuati nel 2012: l’elenco in questione comprende diverse isole del Mediterraneo e della Grecia, oltre ai Caraibi, con risparmi eccezionali di 1.500 dollari a persona nel caso di una prenotazione entro la fine dell’anno. La compagnia americana, la quale è stata fondata nel 1984, garantirà i suoi consueti standard di navigazione, con mete privilegiate, convenienza, avventura e lusso per qualsiasi gusto. Quali rotte sono previste per il nuovo anno? Il primo pacchetto comprende le isole greche: si partirà da Atene per un viaggio all’insegna della storia e dell’esotico e, dopo sette giorni di viaggio (le tappe previste sono Mykonos, Rodi, Santorini, Bodrum e Kusadsasi, queste ultime due appartenenti alla Turchia), si approderà nella misteriosa Istanbul.

Natale alle Bahamas con Royal Carribean

Con l’avvicinarsi del Natale arrivano anche le nuove proposte del Gruppo Royal Caribbean per fuggire verso il sole, il mare e spiagge da sogno e trascorrere vacanze indimenticabili, in famiglia o con gli amici, coccolati come non mai, senza rinunciare alle tradizioni e alla magica atmosfera delle feste, fatta di alberi illuminati, decorazioni luccicanti, profumi di zucchero e cannella, biscotti, regali e musiche d’atmosfera.

Nautica: Toscana promuove polo per l’innovazione

 La Regione Toscana conferma il proprio sostegno al settore nautico, nel segno di una filiera che, dalla costa si spinge nell’entroterra fino a coinvolgere realtà anche a Prato e Firenze; se infatti le aree costiere sono il punto focale della costruzione e del varo di navi e megayacht (in Toscana operano sei trai primi venti produttori del mondo, concentrati in particolare a Viareggio e Livorno), Firenze e Prato si pongono come poli di eccellenza per i componenti, le rifiniture e l’accessoristica, partendo dai mobili e passando per i tessuti fino a giungere all’elettronica.

Un recente convegno organizzato proprio a Livorno e concentrato sul progetto transfrontaliero Italia-Francia Marittimo, è stato occasione per fare il punto della situazione sullo sviluppo e le prospettive del settore nautico toscano, vedendo la partecipazione di operatori della filiera e autorità locali.

Silversea Cruises intensifica il programma dei ponti-vela

 La compagnia americana Silversea Cruises sta espandendo il proprio programma per renderlo ancora più ricco: la società di Fort Lauderdale punta con convinzione al record di cinquantasei crociere nel corso del prossimo anno, un totale che rappresenterebbe un livello mai raggiunto prima nei diciassette anni di storia di questo colosso nautico. Come si potrà ottenere questo risultato così ambizioso? La focalizzazione principale sarà rivolta ai ponti-vela; in effetti, è previsto un programma dettagliato e formale che verrà certificato dalla American Contract Bridge League. Il progetto in questione è molto interessante, in quanto include delle sessioni giornaliere (due volte al giorno per la precisione), lezioni e conferenze per chi si avvicina per la prima volta a questi argomenti e anche per coloro che sono a un livello intermedio, oltre a opportunità fondamentali per guadagnare i punti della Lega statunitense.

Nautica: anche in tempi di crisi, il diporto garantisce lavoro

 Tra il 2007 e il 2011 in Italia sono stati inaugurati 13.247 posti – barca; altri 18.405 sono quelli in corso di realizzazione presso le oltre 100 nuove marine in corso di costruzione: sono solo alcuni dei dati diffusi in occasione di un convegno dal titolo: ‘Ingegneria & Portualita’: New Engineering Technologies in Marinas’, organizzato nei giorni scorsi, in occasione del Salone Nautico di Genova.

Nel corso del Convegno, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Genova in collaborazione con il Consiglio Nazionale Ingegneri (Cni); se un porto turistico medio, da circa 300 posti barca, dà lavoro a 300 persone circa, la stima ci porta a ipotizzare che la nautica da diporto abbia contribuito a creare, negli ultimi cinque anni, circa 300.000 posti di lavoro: un dato ancora più impressionante, se si considera la fase di crisi attraversata dal settore nautico.

Port Everglades, il turismo nautico è in difficoltà

 Port Everglades rappresenta una delle principali strutture portuali della contea di Broward, nella Florida meridionale: ebbene, sempre meno navi da crociera stanno solcando queste acque e ancora meno sono quelle destinate a giungere in questa zona nei prossimi mesi invernali. Che cosa sta accadendo dunque al turismo nautico locale? Si tratta semplicemente della testimonianza più tangibile del lento declino del settore, nonostante la crescita in questione sia durata fino a tempo fa, ma la crisi economica si è fatta sentire aspramente anche in questo ambito. Le aspettative del porto americano parlano chiaramente di 3,64 milioni di passeggeri per le crociere di questa stagione, un totale che è inferiore rispetto alle stime dell’ultimo periodo di riferimento (3,66 milioni per la precisione).

Egitto: ancora fermo il turismo nautico sul Nilo

 La nuovissima nave da crociera Al-Hambra è riuscita a solcare le acque del Nilo soltanto due volte prima che il presidente Hosni Mubarak venisse deposto lo scorso mese di febbraio: da allora, questa stessa imbarcazione è ancora ferma al molo del fiume ed è in attesa che i turisti possano tornare in Egitto per riprendere le sue tappe. In realtà, nonostante la situazione del paese africano sia molto migliore rispetto a otto mesi fa, il turismo stenta a riprendersi. Un esempio su tutti è quello di Aswan, il sito in cui si possono ammirare le maestose rovine faraoniche, oltre che una delle tappe principali delle crociere sul Nilo, il quale attualmente vanta poche visite rispetto alle medie tradizionali. Un’altra dozzina di imbarcazioni, poi, non può beneficiare di un buon numero di clienti.

Bermuda: navi da crociera in difficoltà nel Town Cut

 Sono esattamente ventisei le navi da crociera operative nei mercati del Nord America ed Europa che possono vantare un accesso a Town Cut, il canale che contraddistingue Saint George, uno dei capoluoghi delle Bermuda: uno studio condotto dal governo di questo territorio britannico d’oltremare ha consentito di appurare che attualmente vi sono 165 navi da crociera che attraversano i canali in questione e che fanno capo ai due mercati citati in precedenza. Nello specifico, l’esecutivo di Hamilton ha spiegato come 139 imbarcazioni di questo totale presentino delle dimensioni troppo grandi rispetto a quelle del Town Cut stesso, un problema di non poco conto per il turismo nautico locale. Al contrario, soltanto trenta navi da crociera sono in grado di transitare in maniera sicura attraverso il Two Rock Passage in modo da approdare poi nella capitale.

Design nautico: Crystal Cruises conquista tre Magellano Awards

 Crystal Cruise Lines, compagnia americana meglio nota semplicemente come Crystal Cruises, ha ottenuto ben tre riconoscimenti dal magazine Travel Weekly, i cosiddetti Magellano Awards: l’edizione del 2011 ha voluto premiare il colosso a stelle e strisce per i nuovi progetti industriali che hanno coinvolto la sua imbarcazione di maggiori dimensioni, la Crystal Serenity (venticinque milioni di dollari di ammontare complessivo). Gli award conquistati sono stati, nello specifico, quello per il miglior progetto di una nave da crociera di lusso, oltre alle categorie relative alle tettoie e alle cabine di lusso. Il merito di questi design si devono in larga misura a una società, la II By Iv Design Associates Incorporated, la quale, secondo il presidente della stessa compagnia, Gregg Michel, merita il maggior credito assoluto per le sue creazioni, tanto che i riconoscimenti vengono considerati dai vertici aziendali meritati e prestigiosi.

Canale di Panama, si apre la stagione delle crociere

 Il transito della Island Princess, la principale nave da crociera della linea Princess Cruises, ha segnato l’avvio ufficiale della stagione destinata a questi viaggi marittimi sul Canale di Panama: l’evento si è verificato proprio nel corso della giornata odierna e avrà una durata piuttosto lunga, visto che il termine naturale è previsto entro il primo semestre del 2012 (otto mesi complessivi). Secondo Jaime Castillo, specialista di commercio internazionale per il Panama Canal Research and Market Analysis Office, vi dovrebbero essere ben 205 navi da crociera a solcare queste acque, uno stretto percorso di settantasette chilometri che, come è noto, collega da quasi cento anni l’Oceano Atlantico a quello Pacifico. Ovviamente, saranno presenti le principali compagnie del settore in questione, visto che Panama e il suo canale vengono considerati una meta molto ambita ed emozionante.

Turismo: idea ‘Boat & Breakfast’ per la Signora del Vento

 Rivivere le atmosfere dell’età d’oro delle navigazioni: è quanto propone un’iniziativa che verrà lanciata in occasione del prossimo Salone Nautico di Genova: i visitatori potranno soggiornare a bordo della Signora del Vento, un veliero di 85 metri.

La formula è stata battezzate ‘Boat & Breakfast”: coloro che in occasione del Salone Nautico vorranno vivere una sorta di ‘full immersion h24’ nel mondo della marineria, potranno alloggiare in una delle 27 cabine realizzate all’interno del veliero; un’esperienza certo suggestiva, ma che non rinuncia al comfort, visto che le cabine sono ultra accessoriate.