Ieri a Roma un aperitivo con la stampa per presentare Big Blu 2008 e annunciare le novità della seconda edizione di Big Blu – Rome Sea Expo, il Salone della Nautica e della Subacquea in programma dal 28 febbraio al 3 marzo 2008. Big Blu ha confermato l’interesse della stampa e di numerose istituzioni, che hanno preso parte alla presentazione. Tra le istituzioni, Antonio Bruzzone, direttore commerciale di Fiera Roma, ha ricordato le collaborazioni con Assonautica, Lega Navale Italiana, Fiv e Legambiente, che sostengono la manifestazione.
Turismo Nautico
Mostra delle Associazioni sul Lago di Como
Anche quest’anno la Lega Navale Italiana di Mandello del Lario, presenziando all’edizione 2007 della «Mostra delle Associazioni» ha dato prova di voler agire concretamente nell’opera di sensibilizzazione della popolazione locale nei confronti dello sport velico. La manifestazione, promossa dall’assessorato alla Cultura e in collaborazione con i sodalizi locali ha avuto luogo nell’intera giornata di sabato 8 dicembre presso una delle piazze della cittadina raccogliendo un enorme consenso ed una buona affluenza di mandellesi e non solo.
Emma Bonino: “La nautica italiana è al primo posto in Europa”
“Il 60% del valore della produzione della nautica prende la strada dell’export. La nautica italiana è prima in Europa come valore della produzione e seconda al mondo dopo gli Usa. Nel 2006 l’avanzo commerciale e’ stato di quasi 1 miliardo di euro, un risultato destinato ad essere ulteriormente migliorato quest’anno, se e’ vero che nei primi otto mesi del 2007 l’avanzo ammontava gia’ ad oltre 900 milioni di euro”. E’ quanto ha dichiarato Emma Bonino, ministro per il Commercio Internazionale che è intervenuta all’Assemblea annuale dell’Ucina, l’Unione Nazionale dei cantieri e delle industrie nautiche.
Liguria, stanziato un milione di euro per la piccola nautica
Passi in avanti per la piccola nautica. La Regione Liguria ha stanziato un finanziamento di un milione di euro da assegnare a diversi progetti dei porti della riviera a sostegno delle imbarcazioni più piccole. “Continueremo su questa strada – ha affermato Luigi Merlo, assessore regionale ai Porti – perchè bisogna rafforzare questo settore che senza il sostegno pubblico rischia di essere espulso dal sistema, a vantaggio esclusivo della grande nautica”.
Mercoledì a Roma l’Assemblea Generale dell’Industria Nautica Italiana
Mercoledì 12 dicembre alle 11 a Roma, presso la Camera dei Deputati, Palazzo Marini, via del Pozzetto 158, UCINA – l’Associazione aderente a Confindustria che rappresenta l’industria nautica italiana – organizza l’ASSEMBLEA GENERALE DELLA NAUTICA ITALIANA. Alla presenza, tra gli altri, di Emma Bonino, Ministro per il Commercio Internazionale, Cesare De Piccoli, Vice Ministro dei Trasporti, Pier Ferdinando Casini, deputato UDC, Michele Pompeo Meta, Presidente Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Ermete Realacci, Presidente Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Anton Francesco Albertoni, Presidente di UCINA, propone un momento di confronto con gli operatori, gli imprenditori e gli esponenti politici che credono nella nautica italiana alla vigilia di nuovi programmi mirati a rafforzare lo sviluppo del settore.
L’industria nautica italiana al top, Azimut-Benetti primo cantiere del mondo per i Megayacht
L’industria nautica italiana si conferma leader nel mondo. In testa alla classifica mondiale dei produttori di yacht di lusso sopra i 24 metri si posiziona, per il decimo anno consecutivo, il Gruppo Azimut-Benetti, azienda con sede centrale e principale sito produttivo ad Avigliana (Torino) e stabilimenti a Viareggio, Fano, Livorno, Piacenza e Savona. Il più grande gruppo privato dell’Industria nautica internazionale, Azimut-Benetti vanta quest’anno un portafoglio di ordini acquisiti per megayacht di lusso di 11.820 piedi, valore che rappresenta il totale delle lunghezze delle imbarcazioni attualmente in costruzione.
Porti, nasce l’Assomarinas, Associazione Italiana Porti Turistici
ASSO.I.P.T.A. (Associazione Italiana Porti Turistici dell’Adriatico) allarga i suoi “confini” a tutte le infrastrutture portuali turistiche della costa nazionale e si trasforma in ASSOMARINAS (Associazione Italiana Porti Turistici). Con un’assemblea generale straordinaria tenutasi nel centro congressuale della Venezia Terminal Passeggeri , alla presenza dell’ing. Lorenzo Pollicardo , Segretario Generale dell’UCINA (l’Associazione Nautica della Confindustria), è stato formalizzato questo importante passaggio che consentirà alle infrastrutture portuali turistiche del Paese di avere maggiore forza contrattuale nelle complesse problematiche che assillano questo prezioso comparto economico.
Venezia, incontro sulla sicurezza del Porto
Importante incontro, presso l’Holiday Inn di Marghera, sulla sicurezza nel Porto di Venezia e sui risultati raggiunti dal progetto formativo “Fa.re.tra Recurrent Training for Logistics and Transports Regional Systems”, nello specifico.
Stintino (Sassari) entra nella Rete dei porti della Sardegna
Il borgo dei pescatori è il tredicesimo porto che entra a far parte del Consorzio Rete dei porti della Sardegna. Il Consiglio comunale ieri sera, con i voti della maggioranza e della minoranza, ha deciso per l’adesione al Consorzio fondato nel 2001.
Onde… radio per salvare la barriera corallina australiana
Il Politecnico di Milano, insieme alla University of Queensland di Brisbane e con altri partner italiani e australiani, grazie al supporto della Fondazione Politecnico di Milano e della Fondazione Torino Wireless, sta sperimentando un sistema innovativo di rilievo e comunicazione sensoriale in grado di costituire la pietra miliare per il monitoraggio della barriera corallina australiana (Progetto SEMAT). I 2000 km di barriera corallina sono fonte di ricchezza per l’Australia e sono considerati dall’UNESCO uno dei patrimoni dell’umanità.
Alessandra Sensini battezza a Milano il sistema “Maremma – Tuscany”
È stata presentata giovedì 22 novembre alla stampa nazionale presso lo Yacht Club di Milano la partnership pubblico-privata che prende il nome di “Sistema Maremma-Tuscany”, un sistema integrato di aziende ed enti pubblici locali che si propone di agire, nel medio e lungo termine, nell’interesse del territorio e del sistema imprenditoriale che esso esprime.
In pericolo l’arco di Palinuro
L’arco di Palinuro è in pericolo. Ad affermarlo sono i responsabili del Parco Nazionale del Cilento, in Campania, dopo che lunedì un gran numero di massi si è staccato dalla volta superiore. La spiaggia su cui sorge la struttura naturale è stata transennata e interdetta al transito, mentre è già stato effettuato un primo sopralluogo per verificare l’entità dei danni. I tecnici hanno anche valutato i lavori effettuati negli anni scorsi dalla Comunità Montana Lambro, dopo che il monumento di pietra aveva mostrato i primi segni di cedimento.
Seconda edizione della Borsa del Turismo Nautico
Si è conclusa domenica 11 novembre 2007 la seconda edizione della Borsa del Turismo Nautico: un bilancio dai grandi numeri quello tracciato dai responsabili del Consorzio, da ISYBA e dalle aziende che hanno preso parte all’evento. Ottimi i risultati economici dichiarati da molti Operatori, che hanno concluso numerosi contratti con gli oltre 40 Buyers provenienti da Russia, Grecia, Germania, Stati Uniti e Polonia.
Borsa del Turismo Nautico, convegno “Sport e Nautica: fattori di sviluppo per il Mezzogiorno”
La Coppa America come grande occasione persa per il rilancio del territorio. E ora spazio a tante iniziative volte a creare sinergie tra enti locali, Coni e associazioni di settore per lo sviluppo degli sport nautici e del turismo ad esso legato. Se ne è parlato nel corso del convegno “Sport e Nautica: fattori di sviluppo per il Mezzogiorno”, moderato dal giornalista Sergio Troise e organizzato nell’ambito della Borsa del Turismo Nautico svoltasi al porto di Marina di Stabia.