Prima giornata della X-Cup a Cala dè Medici

 Il bel tempo ferma solo in parte la X-Cup. Dopo una lunghissima attesa le barche finalmente riescono a prendere il via.
La prima giornata della X-Cup a Cala de’ Medici soffre come tutta l’Italia della bolla di caldo eccezionale.
Le barche escono in acqua alle 13.00, ma non riescono a regatare fino alle 16.00 quando una brezza leggera che raggiunge i 6 – 7 nodi permette al comitato di dare il via.
Tre partenze per tre raggruppamenti. I primi a partire sono gli X35, poi gli X41 e quindi le altre classi.
Medesimo cancello di partenza, ma poi percorsi separati, a triangolo per il gruppo family – che regata senza spy- a bastone per gli altri.

Ieri una buona giornata per Calvi Network alla Rolex Capri Sailing Week

 Il sole di Capri sorride a Calvi Network. Un secondo e un terzo posto di giornata fanno recuperare due posti in classifica generale.
In una giornata torrida che regala un’assaggio di estate, ma continua a essere avara di vento Calvi Network trova la migliore centratura per le condizioni di vento debole. Tre le regate in programma con una partenza prevista per le ore 12.00, che il comitato di regata, visto il debole vento, sceglie di posticipare alle ore 14.00. Due le regate disputate con 6-8 nodi che ha messo in difficoltà tutta la flotta dei Farr40 con buchi di vento, bordi quasi obbligati e scelte coraggiose.
Per Calvi Network era una giornata importante, perché, dopo i problemi mostrati ieri nelle velocità, il team in serata aveva cambiato completamente le regolazioni per trovare quella migliore per queste condizioni.
Carlo Alberini “Sappiamo di avere una barca forte in condizioni di vento sostenuto, perchè questo inverno abbiamo sempre regatato con 15-18 nodi. La giornata di ieri ci ha lasciato l’amaro in bocca perchè i test fatti il martedì ci avevano dato delle velocità simili alle altre barche, invece il campo ieri ha decretato una velocità inferiore.”

Calvi Network in quinta posizione dopo le prime due regate della Rolex Capri Sailing Week

 Il vento leggero e instabile scombina le carte alla prima giornata della Rolex Capri Sailing Week. Buon quinto posto per Calvi Network dopo due regate.
L’allenamento di Lightbay Sailing Team c’è e si vede proprio nelle partenze. Oggi sono state entrambe perfette, precise e sul lato migliore del campo.
Scelte tattiche azzeccate hanno permesso a Calvi Network di mantenere la testa della classifica della prima regata per tutti e due i lati del percorso a bastone e solo nei metri finali di essere raggiunto e superato da TWT e Mascalzone Latino.
Nella seconda regata il vento già debole è ancora scemato e dopo una ottima partenza un buco di vento ha penalizzato Calvi Network che ha chiuso solo al nono posto.

Si è conclusa La Duecento

 Va in archivio la XXV edizione de La Duecento, disputata dal 15 al 17 maggio con l’organizzazione del Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio, Comune di Caorle e gli sponsor Acqua San Benedetto, Paulaner, ICM e Caorle.it.
Grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione, che con le sue 48 imbarcazioni partecipanti, si conferma l’appuntamento long-distance più affollato d’Italia.
Un successo di iscritti dovuto all’indovinata formula week-end, che consente anche a chi dispone di poco tempo di misurarsi in una competizione impegnativa: 200 le miglia da percorrere nel tratto Caorle-Grado-Sansego e ritorno nel minor tempo possibile, sia nella formula riservata a due soli skipper, sia a quella In Equipaggio.

Terzo e quarto posto per Ericsson Racing Team al traguardo volante

 (19 maggio 2009). All’alba di questa mattina l’Ericsson Racing ha tagliato in terza e quarta posizione il traguardo volante della settima tappa della Volvo Ocean Race.
Ericsson 4 dello skipper brasiliano Torben Grael, per essere transitato in terza posizione, con 22 minuti di distacco dal primo, si è aggiudicato 3 punti.
Ericsson 3 dello skipper svedese Magnus Olsson ha attraversato lo scoring gate 30 minuti dietro i compagni di squadra, aggiudicandosi i 2.5 punti che spettano al quarto classificato.
Il traguardo volante sulla rotta per Galway, Irlanda, era situato sul 52° meridiano, 38 minuti a Ovest, a partire dal Nord estendendosi in direzione Sud, venendo a tagliare in due parti uguali la linea di confine sudoccidentale della zona interdetta a causa dei ghiacci.

Gaesther si aggiudica la terza edizione della regata “Sulle Rotte dei Borbone”

 È stata l’imbarcazione “Gaesther” di Benedetto Iovane ad aggiudicarsi la terza edizione della Regata Velica d’Altura “Sulle Rotte dei Borbone”, progetto dell’Ente per le Ville Vesuviane, Makers ed Immaginativa con il supporto tecnico e l’organizzazione sportiva del Circolo Nautico di Torre del Greco e patrocinato da Tess Costa del Vesuvio. Un mix di sport, valorizzazione della risorsa mare e dei siti archeologici e monumentali del Miglio d’oro, quindi, per una regata seguita da centinaia di persone che dai circoli nautici e dalle proprie abitazioni hanno osservato le imbarcazioni gareggiare nello specchio d’acqua del litorale.
Alle spalle di Gaesther (Lega Navale Castellammare di Stabia) si sono piazzate “Work in progress” del Circolo Nautico Torre Annunziata e “Mary Poppins” del Circolo Nautico Torre del Greco, stando alla classifica over all, che raggruppa tutte le classi in gara.

Campionato del Mondo e Campionato Italiano della classe J24

 Campionato del Mondo. Sette regate e condizioni meteo avverse, estremamente difficili ed impegnative hanno caratterizzato il Campionato del Mondo J24 svoltosi nelle acque di Annapolis (USA).
Il titolo 2009 è andato al brasiliano Mauricio Santa Cruz con “Bruschetta” (6-1-63zfp-11-16-4-3) che ha preceduto sul podio l’americano Chris Larson su National Sailing Hall of Fame (2-22-43-6-3-3-11) e l’argentino Matias Pereira (8-14-17-29-2-1-6).
Dopo essersi portati al comando della classifica stilata nella penultima giornata dopo quattro prove, ma penalizzati dai risultati ottenuti in quella conclusiva durante la quale sono state disputate tre regate a seguire, i campioni iridati 2008 di Fiamma Gialla (unici rappresentanti azzurri) non sono riusciti a bissare il successo ottenuto lo scorso anno a Cannigione e hanno chiuso all’ottavo posto su una flotta di 79 imbarcazioni.

Ericsson Racing Team alla traversata atlantica per la settima tappa della Volvo Ocean Race

 La partenza della settima tappa della Volvo Ocean Race per l’Ericsson Racing Team è stata resa poco tranquilla causa la presenza di nebbia sommata ad un forzato ritardo della partenza e al transito di una petroliera nell’area di gara.
La tappa di 2250 miglia nautiche con destinazione Galway, Irlanda, ha preso il via con un bastone (bolina-poppa) nella baia interna di Boston prima che la flotta prendesse il largo. I due scafi dell’Ericsson Racing Team al termine del giro occupavano la quarta e la sesta posizione.
Al momento del primo report sulle posizioni la flotta era compatta; tra il primo e l’ultimo il distacco era di 3 miglia: Ericsson 4 dello skipper Torben Grael, ad un miglio dalla testa della regata. Magnus Olsson ed Ericsson 3 ancora un miglio più dietro ai compagni di squadra.
Ieri mattina, mentre gli equipaggi si preparavano a lasciare gli ormeggi, i marinai dicevano di aspettarsi una tappa piuttosto fredda.

Ottimo 4-4-3 di Pisco Sour III al Trofeo Città di Alicante

 Alicante, 16 maggio. Per Vasco Vascotto e il team di Pisco Sour III l’obbiettivo della quarta giornata del Trofeo Ciudad de Alicante era quello di confermare i miglioramenti visti nelle tre prove disputate venerdì 15 maggio. Russel Coutts si prende la testa della classifica generale ai danni di Quantum e Team New Zealand, è anche la giornata della prima vittoria nel circuito dei portoghesi di Bigamist, ma sopratutto, dell’ottimo 4-4-3 di Pisco Sour III. Con vento instabile e d’intensità intorno agli 8-10 nodi il campo presenta non poche insidie: sensibilità, concentrazione e ottime scelte tattiche faranno la differenza.
Lo start arriva puntuale alle 13.05, grande battaglia come sempre per accaparrarsi la posizione migliore, stavolta a farla da padrone è proprio Pisco Sour, sul pin, scelto con fermezza e volontà da Vascotto. Sarà così per tutte e tre le prove di giornata.

Pulverit al Campionato Europeo Ufo 22

 Da venerdì 15 maggio il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo 22, scenderà nelle acque toscane di Rosignano Solvay per il Campionato Europeo Ufo 22, valido come seconda tappa dell’Euro Cup 2009.
Al Campionato organizzato con la collaborazione dello Yacht Club Cala de’ Medici, il patrocinio della Regione Toscana e il sostegno dell’Assessorato allo Sport della Regione Toscana, sono attese una ventina di equipaggi che si contenderanno il titolo su nove prove previste nelle tre giornate di gara (primo segnale di partenza venerdì ore 12).
Dopo il brillante risultato al campionato invernale di Marina di Ravenna, il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, aveva dovuto rinunciare alla trasferta sul lago di Garda dove la Società Canottieri Garda Salò aveva organizzato la 1° prova dell’Euro Cup 2009 UFO22 a causa di un incidente automobilistico occorso a due dei membri dell’equipaggio il giorno prima delle regate.

Coconut Master Aid impegnato nell’VIII Campionato Alto Tirreno

 Coconut Master Aid, il nuovo M37 del viareggino Francesco Sodini è pronto per un nuovo confronto nelle acque di casa: nel prossimo week end, infatti, sarà protagonista dei Trofei Fiab e Data Port, regate valide come seconda ed ultima manches dell’ VIII Campionato Alto Tirreno.
In queste ultime settimane Coconut Master Aid ha partecipato con successo a due importanti appuntamenti del panorama velico internazionale: il 26° Trofeo Accademia Navale di Livorno e il XIV Trofeo Challenger Ammiraglio Giuseppe Francese, prima tappa del Campionato Alto Tirreno 2009, organizzato dal Comitato dei Circoli dell’alto Tirreno (CNL – CNV– LNI Viareggio – LNI Pisa – YCLivorno – YCRMP).

Penalità a Marazzi dopo la prima regata dell’Audi MedCup 2009, Matador in testa alla classifica

 Giornata caratterizzata da poco vento (7/8 nodi da est/sud-est) instabile, che fa annullare gara-1 dopo il primo bordo di poppa. Grande delusione per Bribon, in prima posizione fino allo stop dei giudici. Si alza un po’ d’aria e i 12 TP52 possono finalmente prendere il via per la prima regata del Circuito Audi MedCup 2009. Dopo la partenza, Marazzi Sailing si porta subito verso destra. Scelta che si rivelerà vincente, visto che poco dopo il vento girerà da quella parte. Guadagnata la prima posizione dopo la bolina, il team di Flavio Marazzi è bravissimo a mantenere il vantaggio per tutta la gara, andando a girare tutte le boe davanti al resto della flotta e vincendo con 28 secondi di vantaggio su Matador, con a bordo il tattico italiano Francesco Bruni. Ottimo terzo posto per Bigamist 7, nonostante una partenza disastrosa (individual recall). Quarto e quinto posto invece per Emirates Team New Zealand, che perde qualcosa nel traffico in boa, e Quantum Racing, campione del Circuito 2008.

Kryos vincitore al XIV Trofeo Challenger Ammiraglio Giuseppe Francese

 Continuano i successi e le soddisfazioni per il Grand Soleil 37 Kryos armato e timonato dal pisano Giancarlo Campera che, dopo l’affermazione al 26° Trofeo Accademia Navale Città di Livorno nel Gruppo C3 e il secondo posto assoluto nella Classe 3 – 4 ORC Regata+crociera, nello scorso fine settimana si è imposto anche al XIV Trofeo Challenger Ammiraglio Giuseppe Francese, la prestigiosa manifestazione organizzata nelle acque di Viareggio dal Comitato dei Circoli dell’alto Tirreno (CNL – CNV– LNI Viareggio – LNI Pisa – YCLivorno – YCRMP) e valida come prima manches dell’ VIII Campionato Alto Tirreno.
Il Grand Soleil 37 Kryos, invelato dalla Be1 Eurosails di Capezzano Pianore (con il nuovo sistema BE3 caratterizzato dal metodo di laminazione dei fili continui completamente rinnovato, e materiali come carbonio e kevlar combinati con una rete triassiale in Vectran), oltre all’armatore- timoniere ha impegnato a bordo Marco Giannoni alla tattica, il giovane viareggino Alessio Pardini (studente del “Nautico” di Viareggio) a prua, Marco Bianucci alla randa, il tailer Marco Mallegni, il controtailer Alessandro Lucchesi e il pisano Luigi Vannozzi alle drizze.

Quinta edizione del Trofeo Vibatex

 Successo organizzativo e di partecipazione per la quinta edizione del Trofeo Vibatex, manifestazione ben ospitata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano e valida come terza manches del III Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’Oro XIV Zona e del Campionato del Garda classe Crociera (per la quale era stata prevista una classifica a parte).
Gli equipaggi hanno potuto godere di una bella mattina di Peler, all’inizio di discrete intensità, via via calata nella seconda prova, provvidenzialmente ridotta dal Comitato di Regata.
Il Commenda, ottimamente condotto da Oscar Tonoli in equipaggio con Stefano d’Aquino,Tiziano Bosio, Gianni Saccomani e Vittorio Russo si è aggiudicato la vittoria nella classifica generale categoria ORC Club Overall in tempo compensato. Pur chiudendo a pari punteggio, infatti, il J 92 armato da Sandro Vinci (CVG) si è imposto sul Dolphin 81 Stenella dell’armatore-timoniere Piero Barziza (FVD).
Terzo posto per l’Ufo 8.50 Baraimbo armato da Razzi-Imperadori (FVD) e timonato da Martin Reintjes che ha, però, vinto nella classifica Over All in tempo reale davanti a Stenella e al Proteus 90 Graffio armato da Bruno Manenti (WGYC) e timonato da Dondelli.