Coconut Master Aid al 26° Trofeo Accademia Navale Città di Livorno

 Dopo l’esordio vincente alla Settimana Internazionale Vela d’Altura di Alassio e la vittoria nelle acque di casa nella VI edizione de “La Regata dei Cetacei – navigare tra delfini e balene”, per Coconut Master Aid, il nuovo M37 del viareggino Francesco Sodini è il momento di confrontarsi nelle acque labroniche nel prestigioso Trofeo Accademia Navale Città di Livorno, giunto quest’anno alla ventiseiesima edizione.
Da molti anni sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, al TAN, che ebbe la sua prima edizione nel 1981 con la denominazione “Regata del Centenario”, aderiscono con passione l’Accademia Navale, i Circoli Velici livornesi e la comunità cittadina, dando vita ad una manifestazione velica di dimensioni e caratteristiche tali da richiamare interesse sia in ambito nazionale che internazionale.

La classe Star torna alla Marina di Scarlino

 L’attività agonistica del Club Nautico e della Marina di Scarlino non conosce pause. Nello scorso week end, le acque della Maremma hanno ospitato un altro match race di grado 4. Nonostante due giornate caratterizzate da vento leggero e instabile, è stato comunque quasi completato il round robin. La vittoria è andata a Marco Scalabrin (6 vittorie e 0 sconfitte) davanti al locale Francesco Serena (5-1), terzo Fabio Amoretti (4-1). Quarta la tedesca Urlike Schumann (3-3).
Ma è per i prossimi giorni, che è atteso uno degli appuntamenti più tecnici della stagione. Questa volta alla Marina di Scarlino tornano le classi olimpiche, con la Star, la più antica e nobile delle barche a cinque cerchi. Da giovedì 23 a domenica 26 aprile, l’intensa stagione del CN Scarlino prosegue infatti con il Campionato di Distretto Star.

Si chiude il Trofeo Alto Adriatico 2009, seconda prova della Coppa Italia Finn

 Con due prove disputate il sabato con vento da levante da 8 a 12 nodi si è conclusa l’edizione 2009 del Trofeo Alto Adriatico, la regata nazionale con cui il Circolo Nautico Cervia tradizionalmente inaugura la stagione velica estiva, quest’anno valida anche come seconda prova della Coppa Italia Finn.
47 le imbarcazioni partecipanti, suddivise nelle classi Finn, Snipe e Dinghy 12”.
La giornata di sabato ha consentito lo svolgimento di due belle prove per tutte le classi, con vento da levante in progressiva rotazione a sinistra, onda e corrente abbastanza intensa. La terza prova veniva giustamente interrotta dal Comitato di Regata per l’improvviso calo del vento al termine della prima poppa.

Ericsson Racing Team in seconda posizione allo scoring gate nella Volvo Ocean Race

 Il 16 aprile Ericsson 4, uno delle due barche dell’Ericsson Racing Team, è passato in seconda posizione al traguardo volante della sesta tappa della Volvo Ocean Race.
Il traguardo volante consiste in una linea di latitudine tracciata in direzione Est a partire da Ilha de Fernando de Noronha, un’isola situata circa 200 miglia nautiche a Nord Est di Natal, Brasile.
Ericsson 4 dello skipper brasiliano Torben Grael, che occupa la prima posizione in classifica generale, è transitato sul traguardo volante alle 2258 GMT. L’equipaggio internazionale ha così aggiunto altri 3,5 punti al suo punteggio totale che ora consiste di 69,5 punti, il che gli assicura un vantaggio di oltre 10 punti sul secondo in classifica.
“E’ un’ottima posizione per noi. Siamo soddisfatti del nostro secondo posto al traguardo volante,” ha detto Grael. “Per arrivare sino a qui, lungo il cammino abbiamo avuto i nostri alti e bassi ed il risultato ottenuto è buono ai fini della classifica generale. Pertanto siamo abbastanza contenti.”
I compagni di squadra di Ericsson 3 hanno attraversato lo scoring gate in sesta posizione. Lo skipper Magnus Olsson e l’equipaggio scandinavo si sono aggiudicati 1.5 punti, portando a 46 il loro punteggio totale buono per consolidare la quarta piazza nella generale.

Flexi vincitore della prima tappa del Circuito Italiano Platu 25

 Al termine di sei prove molto combattute, si aggiudica la Prima Tappa del Circuito Italiano Platu 25 l’imbarcazione tedesca “Flexi” di Bogdhan, timonata da Nikolas Ganssauge che riesce ad avere la meglio su “Nanuk”, con al timone Luigi Ravioli.
Il terzo gradino del podio è per Breakwind” di Giovanni Bocelli timonata da Ugo Giordano, seguita da Five for Fighting” di De Bellis e Masi con al timone Alberto La Tegola e da “Jerry Speed” di Livia Federici, timonata da Luigi Masturzo.
Ci si aspettava un avvincente testa a testa tra “Nanuk” – che ha dominato nelle prove di ieri aggiudicandosi la testa della classifica provvisoria – e “Flexi”, che seguiva a un solo punto di distanza. E così è stato: i pronostici della vigilia di un agguerrito confronto a due, sono stati confermati anche nei confronti della sfida diretta tra Breakwind” e “Five for Fighting” per il terzo posto, che ha portato alle stelle il livello di competitività.

Riprende la Volvo Ocean Race dopo la sosta a Rio de Janeiro

 Dopo una sosta ricca di impegni ma piacevole a Rio de Janeiro, l’Ericsson Racing Team è pronto per la tappa numero 6 della Volvo Ocean Race: destinazione Boston, U.S.A.
Ericsson 4, dello skipper brasiliano Torben Grael, parte per la sesta tappa con 10 punti di vantaggio sul secondo in classifica generale. Ericsson 3, dello skipper svedese Magnus Olsson, si trova in quarta posizione, con 21,5 punti in meno rispetto ai compagni di squadra e con un ritardo di 10 lunghezze dalla terza posizione.
La Volvo Ocean Race ha visitato la costa Est degli Stati Uniti a partire dall’edizione della regata datata 1989 – ’90 facendo scalo in Florida, Maryland e New York. La tappa di Boston vede la competizione spostarsi verso il Nord – Est, dove ora è primavera.

Tre nuovi TP52 alla prima regata del Circuito Audi Med Cup 2009

 I tre nuovi TP52 varati di recente, stanno andando avanti con i lavori nei tempi previsti per essere pronti alla partenza della prima regata del Circuito Audi Med Cup 2009. Emirates Team New Zealand, Artemis e Matador gareggeranno dunque per la prima volta nel Trofeo Città di Alicante (12-17 maggio) con i loro nuovi TP52.
L’inizio della stagione è sempre stato un duro banco di prova per gli equipaggi alle prese con nuove, poco provate imbarcazioni. Spesso il vantaggio iniziale appartiene dunque a quei team con TP52 già collaudati e ben conosciuti dalla stagione precedente. Ma tutte e tre le nuove barche, sono state varate con largo anticipo, e sembrano essere già molto avanti con i lavori in vista della stagione dell’Audi MedCup.

Invernale Opel Cup a Marina di Capitana alla chiusura

 Diciassette regate disputate nella racing area del Golfo di Cagliari dallo scorso novembre e la terza edizione del Campionato Invernale Opel Cup, organizzato da Scuola Italia in Vela in collaborazione con lo Yacht Club Quartu Sant’Elena, consegna la coppa del vincitore a Elixir, Tò come giro, Sardares, Vis Lampogas, Zuben e Alanga, rispettivamente per le categorie Gran crociera sotto i 10, gran crociera sopra i 10, J24, Melges 24, Vele Bianche sopra i 10 e Vele bianche sotto i 10 metri.
Le gare di questo week end, cinque disputate tra sabato e domenica grazie alle ottime condizioni meteo, hanno chiuso un lungo calendario di appuntamenti suddiviso in otto tappe. Circa settanta le imbarcazioni iscritte e riunite in sei categorie con oltre trecento concorrenti per un’edizione dai numeri importanti, come ha sottolineato Franco Ricci, promotore dell’evento, durante la cerimonia di premiazione, domenica sera, al porticciolo turistico di Marina di Capitana.

Ericsson 3 conclude in prima posizione la quinta tappa della Volvo Ocean Race

 Ericsson 3, uno dei due scafi dell’Ericsson Racing Team, al comando dello skipper Magnus Olsson, ha portato a termine questa mattina la lunghissima e difficile quinta tappa della Volvo Ocean Race tagliando per primo il traguardo alle 0737 ora locale (1037 GMT).
L’equipaggio scandinavo è riuscito a colmare un ritardo di 7 ore preso alla partenza della tappa ed è stato in mare per più di 43 giorni cogliendo alla fine la sua prima vittoria di tappa di questa edizione della regata, 2008 – ‘09. Per percorrere le 12300 miglia della tappa ha impiegato 40 giorni, 5 ore, 37 minuti e 57 secondi.

Il forte vento protagonista del Campionato Primavera romagnolo e del Campionato Opel Cup sardo

 Nulla da fare nelle acque di Cervia per la prima tappa del Campionato di Primavera J24, la manifestazione proposta dalla Flotta della Romagna: purtroppo, a causa delle avverse condizioni meteo marine e del vento troppo sostenuto, non è stato possibile disputare le regate in programma. I prossimi appuntamenti con il Campionato di Primavera J24 sono previsti per le giornate del 5 e 19 aprile, 17 maggio e 7 giugno.
Nel week end appena concluso gli equipaggi della Flotta J24 sarda hanno, invece, disputato la penultima prova del Campionato Opel Cup organizzato a Marina di Capitana dallo Yacht club Quartu S.Elena assieme alla Scuola Italia in Vela.
In una giornata caratterizzata da numerosi incidenti, causati per la maggior parte dal forte vento (un maestrale di oltre 25 nodi), è stato possibile portare a termine una sola delle regate previste.

Be1 Eurosails si afferma anche nelle Coppe LNI e Yacht Club Repubblica Marinara Pisa

 Continuano le soddisfazioni per la veleria di Capezzano Pianore che, dopo le affermazioni alla Coppa Carnevale 2009, ha visto le imbarcazioni invelate Be1 Eurosails (l’X342 Scamperix armato dai fratelli Gianni e Dario Mori e timonato da Francesco Graziani, il Grand Soleil 37 Kryos armato e timonato da Giancarlo Campera, il Dehler 39 Tanah Lot di Marco Nardi e Daniele Baldini, il Mescal 959 Birba, armato e timonato da Renzo Mazzoni e il Brigand Nonno Pio armato e timonato da Francesco Tomei) ai vertici delle classifiche delle Coppe LNI e Yacht Club Repubblica Marinara Pisa, quarta e quinta manches del Campionato Primaverile, il circuito riservato alle Classi Orc, Irc e Libera perfettamente organizzato dal Comitato Circoli Velici Toscani (costituito dal CN Livorno, dal CN Versilia, dalla LNI Viareggio, dalla LNI Pisa, dallo YC Livorno e dallo YCRM di Pisa).

La Canottieri Garda di Salò ospita gli Ufo 22 per la Euro Cup

 Dopo la presentazione ufficiale della stagione 2009 ospitata nelle sale dell’Hotel Bellerive la Canottieri Garda di Salò continua la sua annata. Nel week end la classe Ufo 22 (dai velisti chiamati Ufetti), monotipo di 6 metri e 60 centimetri (3-4 persone a bordo a seconda del peso), firmato dall’architetto Umberto Felci, farà tappa nel golfo di Salò per la prima del suo circuito Europeo. Vi parteciperanno imbarcazioni di Austria, Germania, Svizzera e Italia. Queste stesse nazioni ospiteranno nei prossimi mesi le altre regate della “Euro Cup“.

III Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro

 Con il “Trofeo Città di Sirmione – Memorial G.Grumelli” ben organizzato dallo Yacht Club Sirmione in collaborazione con il CN Diavoli Rossi e il supporto della FV Desenzano, ha preso il via il III Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro, il circuito articolato su dieci manches che si concluderà l’11 ottobre con la XXX Regata delle Castagne, proposta come sempre dal West Garda YC.
Due le prove portate a termine regolarmente da ventisei imbarcazioni delle Classi Orc e Dolphin in una giornata caratterizzata da tempo bello e vento che si è fatto attendere fino alle ore 11 per poi stabilizzarsi fino alla fine delle regate in un Ander sui 6 nodi.
Nel corso delle due precedenti edizioni del Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro, l’iniziativa di adottare anche sul Garda un rating ufficiale come l’Orc International e l’Orc Club aveva riscosso un notevole successo confermando la validità dell’intuizione e dell’entusiasmo di Domenico Foschini e del Consigliere federale Rodolfo Bergamaschi che per primi avevano creduto in questa formula propagandandola sul lago, e l’ampia partecipazione alla prima prova del Circuito, lascia ben sperare anche per questa edizione 2009.

Penultima tappa del Campionato Invernale Opel Cup

 Vento di maestrale tra i 20-25 nodi e si disputa una sola gara nella penultima tappa della terza edizione del Campionato Invernale Opel Cup, diretto dallo Yacht Club Quartu Sant’Elena e da Scuola Italia in Vela, a Marina di Capitana. Il calendario di regate, che dallo scorso novembre anima il Golfo degli Angeli, chiude questa domenica con due ore sofferte di competizione all’insegna di brusche manovre, avarie, infortuni a bordo, velisti in acqua e ritiri forzati.
Il Comitato di Regata presieduto da Marco Clivio avvia la prima gara alle 12.45, ma le difficoltà nel posizionamento del campo e i ripetuti incidenti costringono all’annullamento della seconda prova. Le condizioni meteo-marine, infatti, impegnano intensamente le barche assistenza tra recuperi, salvataggi e volate d’urgenza a terra.

Si è svolta la prima prova della Coppa Italia Finn 2009

 Lo Yacht Club Punta Ala ha ospitato la prima prova della Coppa Italia Finn 2009, valida anche per la Ranking List e la neonata Coppa Italia FIV.
40 gli equipaggi iscritti, con diversi nuovi ingressi nella classe, in particolare di alcuni giovani.
Il sabato una forte tramontana a 30-35 nodi con onda formata impediva lo svolgimento delle prove previste, ma nel pomeriggio, dopo l’annullamento delle prove, si cimentavano in una uscita di allenamento i componenti della nuova Squadra Nazionale (Giorgio Poggi, Riccardo Cordovani e Marko Kolic) insieme allo Junior Filippo Baldassari, forte laserista appena passato al Finn. Le condizioni erano più che impegnative e i quattro davano spettacolo con planate da urlo.