Yacht: Perini consegna il nuovo Clan VIII

 Si chiama Clan VIII l’ultimo nato in casa Perini Navi Group, uno dei leader mondiali nella costruzione di yacht a vela e motore: consegnata nei giorni scorsi, la nuova imbarcazione è uno Sloop a vela da 45 metri, varata lo scorso 6 settembre.

Clan VIII è il risultato della collaborazione trai progettisti di Perini e il neo – zelandese Ron Holland e riporta tutti i caratteri divenuti nel tempo il ‘marchio di fabbrica’ di Perini: comodità interno, eleganza estetica ed elevate prestazioni la rendono un’imbarcazione adatta sia agli amanti del lusso che ai più sportivi.

L’albero, in allumino, è alto oltre 52 metri ed è stato interamente realizzato e progettato dal personale della’azienda; la superficie velica arriva a superare i 900 metri quadrati in andatura di bolina. A centro barca è sistemata una deriva mobile, che offre la possibilità di variare il pescaggio trai 3,90 e gli 8,75 metri; deriva e timone sono stati disegnati all’insegna della verticalità, in modo da migliorare l’efficienza delle appendici della barca.

Nautica, Campania: 24esima edizione dell’Esposizione Nautica

 Calato il sipario sul Salone Nautico di Genova, è ora il momento di gettare lo sguardo più a sud, per una manifestazione che, anche se meno nota, è ormai giunta alla sua 24esima edizione, essendo ormai diventata un appuntamento fisso.

L’Esposizione Nautica organizzata dall’ Associazione Nautica Regionale Campana, che a partire dal 1884 aveva trovato la sua sede presso il Circolo Posillipo di Napoli, cambia quest’anno location, per spostarsi al porto di Baia nel Golfo di Pozzuoli: la manifestazione si terrà tra il 22 e il 30 ottobre.

Vela: tra una barca e un gommone, Yam presenta Maribelle

 E’stato presentato nei giorni scorsi presso il molo della Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro Maribelle 615, un’imbarcazione ibrida, a metà strada tra un gommoe e una barca a vela.

L’imbarcazione è state realizzata a Palemo dalla società Yam, azienda che operante nel settore della nautica e del design e che presta particolare attenzione all’innovazione; al progetto hanno contribuito il Consorzio Arca e lo start up dell’Università di Palermo.

Vela: la ‘carica delle 122’ al Salone di Genova

 Trai protagonisti del prossimo Salone Nautico di Genova, un posto di primo piano sarà sicuramente rivestito dalla vela, che godrà di spazi più ampi rispetto a quelli dello scorso anno, anche grazie al fatto che i modelli presentati nel corso della rassegna saranno circa il doppio.

Commentando le prospettive della presenza velica al prossimo Salone, Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina (la sezione di Confindustria relativa al settore nautico) ha affermaro che le imbarcazioni a vela rappresentano storicamente circa l’8% della produzione e che negli ulti tre anni, la percentuale è rimasta pressoché analoga, pur nella riduzione dei numeri a livello globale.

Barche in legno, la resina epossidica per la protezione dello scafo

 Il legno come materiale costitutivo delle barche ha delle particolari ed impegnative condizioni nel suo utilizzo in ambiente marino. Principalmente, riguardo i materiali impiegati, i quali devono rendere le barche non solo esteticamente belle ma anche e soprattutto funzionali, utili e resistenti all’azione dannosa dell’acqua e gli agenti atmosferici.

Una soluzione valida per la protezione, l’impermeabilizzazione e l’incollaggio è l’impiego di resine epossidiche. La prima resina epossidica introdotta nel mercato nautico, più di 40 anni fa, è stata la resina West System; si tratta di un adesivo strutturale marino, progettato per l’incollaggio del legno in un modo potente e perenne.

La Liguria vista dal mare in 40 porti e 70 giorni

 Salpa il prossimo 2 agosto dal porto di Genova un’inedita crociera: “Goletta Liguria 40 porti in 70 giorni”. La prima destinazione sarà Bordighera, per poi andare avanti lungo la costa ligure, fino al ritorno al Salone Nautico di Genova. Lo scopo finale? Consegnare un rapporto globale contenente dati sullo stato del mare, le spiagge e i porti della costa ligure.

Questo progetto è stato presentato venerdì 22 luglio, in un evento nel quale parteciparono, tra altri, l’Assessore Regionale all’Ambiente Renata Briano, il direttore marittimo della Liguria Felicio Angrisano, e dirigenti delle aziende sponsor, quali Autostrada dei Fiori, Costa Edutainment, Qui Group e SALT – Autostrada Ligure Toscana.

Megayacht, ecco il 52m Classic della Ferretti

 Il Gruppo Ferretti sembra voler puntare ancora più in alto rispetto ai prodotti di pregio cui ci ha sempre abituato. Ed ecco pertanto spuntare, all’interno dei propri progetti più avveniristici, il 52m Classic, un megayacht davvero straordinario, della cui eccezionalità ha avuto modo di occuparsi recentemente anche il quotidiano La Repubblica, con commenti estasiati di fronte a quello che dovrebbe diventare uno dei regnanti delle nostre acque.

D’altronde, per saggiare la maestosità del progetto, è sufficiente riportare qualche numero. La CRN, uno dei cantieri navali del Gruppo Ferretti, sembra infatti intenzionato a predisporre il 52m Classic con una lunghezza – appunto  di 52 metri, una poppa aperta, una terrazza nella suite dell’armatore, tre tender (di cui uno della lunghezza di otto metri), e un design molto accattivante, che dovrebbe migliorare il comfort durante la navigazione.

Iniziative nautiche: il viaggio di “Sognando Itaca”

 Ogni tanto, sulle pagine del nostro blog dedicato al mare, ci piace parlare di interessanti iniziative nautiche con finalità benefiche. All’interno di questa gamma si colloca di diritto il progetto “Sognando Itaca”, una regata svoltasi nella mattinata del 24 giugno nei pressi di Reggio Calabria, e avente come obiettivo quello di sensibilizzare la cittadinanza, e non solo, sui problemi che devono attraversare i malati ematologici.

Il progetto prevede infatti che una serie di yacht club (hanno partecipato all’iniziativa quelli di Reggio Calabria, quello di Santa Venere, e tanti altri ancora) mettano a disposizione delle imbarcazioni per consentire a un gruppo di pazienti curati presso il centro ematologico della stessa Reggio Calabria, di poter vivere un’esperienza senza dubbio non comune, quella di una regata amatoriale lungo lo stretto.

Incidente nautico, la morte alla RORC Morgan Cup

 Brutte notizie per gli appassionati di nautica, e non solo. Durante la recente regata svoltasi all’interno della competizione RORC Morgan Cup, infatti, gli eventi sono stati funestati da un incidente nautico piuttosto grave, nel quale ha perso la vita un navigatore piuttosto esperto, Chris Reddish, di 46 anni, sbalzato fuori dalla propria imbarcazione, la Lion, una Reflex 38, durante la gara.

L’incidente è avvenuto 17 miglia al largo delle coste della nota Isola di Wight, teatro della competizione, che vedeva la Lion di Chris Reddish gareggiare insieme ad altre 71 imbarcazioni, con l’obiettivo di arrivare primi nella rotta che andava da Cowes a Cherbourg. Una coppa nautica sulla distanza non certo lunga, con partenza alle 19 del pomeriggio e arrivo programmato come da programma della competizione.

Laser Standard: Enrico Strazzera si aggiudica l’Italia Cup

 Il curriculum sportivo di Enrico Strazzera era già invidiabile, ma la vittoria dell’Italia Cup, trofeo destinato ai Laser Standard, ha impreziosito ancora di più il suo palmares: la disciplina nautica in questione è una delle più interessanti, visto che coinvolge delle imbarcazioni con una sola vela e a deriva mobile. La tappa di Arzachena ha consentito a Strazzera di conquistare la manifestazione nazionale, la quale si è chiusa proprio nella giornata di ieri, un podio che non era comunque scontato a causa delle condizioni climatiche che si sono presentate nella splendida località sarda. I dieci nodi di vento e il temporale che è infuriato sul campo di gara hanno reso questa impresa addirittura epica, una vera e propria sfida a due tra il campione cagliaritano e Luca Antognoli. La terza piazza, poi, è stata occupata da Gaspare Silvestri.

Costa Crociere: a luglio il varo di Costa Favolosa

Costa Crociere, la prima compagnia italiana ad essersi dedicata ai viaggi di crociera, inaugurerà presto una delle più belle e grandi navi della sua flotta, la Costa Favolosa. Una nave dai numeri impressionanti per quella che è la quindicesima nave della flotta e a cui si aggiungerà presto una new entry, Costa Fascinosa.

Una stazza di 114.500 tonnellate per 1508 cabine che possono ospitare 3800 passeggeri. Altre 103 nell’area Samsara Spa. 5 ristoranti, 13 bar, 5 vasche idromassaggio, 4 piscine di cui due con copertura semovente, Acqua Park e Toboga, un’area benessere di 6 mila metri quadrati disposti su due piani con palestra, terme, talassoterapia, sale trattamenti, sauna, bagno turco, solarium UVA. Un campo polisportivo, un ponte piscina con tetto di cristallo semovente e schermo gigante, oltre 6 000 opere d’arte esposte tra originali e copie, un cinema 4D, un teatro a tre piani, un casinò, una discoteca, un simulatore di Gran Premio, un simulatore di Golf e un’area PlayStation World. A bordo ci sarà inoltre un puntovendita di una collezione esclusiva di gadgets e souvenir firmati da Emilio Robba, designer di livello internazionale, appositamentecreata per Costa Crociere.

Uka Uka ancora campione mondiale Melges 24!

 Uka Uka di Lorenzo Santini vince il Mondiale Melges 24 appena concluso a Corpus Christi, in Texas.

Per il timoniere Lorenzo Bressani si tratta del terzo tiolo mondiale, dopo quelli conquistati a Porto Cervo nel 2008 e a Tallinn nel 2010. Alla tattica Jonathan McKee, alle scotte Federico Michetti e a prua Fabio Gridelli. Bressani è l’unico timoniere ad aver vinto questo ambito titolo per tre volte.

“Le condizioni meteo impegnative del Texas si sono rivelate per noi ottimali – dichiara Lorenzo “Rufo” Bressani finalmente rilassato –. Nelle giornate di allenamento ero un po’ preoccupato, perché con aria debole era difficile per noi ingranare la marcia giusta. Poi il vento è salito e ci ha assistito per tutto il campionato, mettendoci a nostro agio.
Sono certo che l’anno prossimo al Mondiale italiano si tornerà sopra le 100 barche. A mio parere questa è una delle classi più divertenti e impegnative che ci siano oggi.”

Audi MedCup: Quantum Racing sopra tutti a Cascais

 Un’altra giornata caratterizzata da condizioni meteo favolose, ha fatto da cornice alle ultime due regate del Trofeo di Cascais, prima tappa del Circuito Audi MedCup, con vento fino a 24 nodi e mare formato. Lo spettacolo non è quindi mancato nemmeno oggi, con tante emozioni in ogni singolo bordo.

Sopra tutti, Quantum Racing
Mattatori della giornata, sono stati gli americani di Quantum Racing, che con una doppietta hanno allontanato ogni possibilità di recupero da parte degli inseguitori, con Audi Azzurra Sailing Team e Container in caccia del primo posto. Vittoria dunque per il team americano, che grazie alla nuova barca e all’esperienza di Ed Baird, non sembra aver risentito minimamente né della partenza di Terry Hutchinson, né delle numerose modifiche nell’equipaggio. E le 5 vittorie su 9 regate (e 19 punti totali) ne sono la piena dimostrazione.

Trofeo Siad Bombola d’Oro: prima giornata

 E’ iniziata oggi a Portofino, la quindicesima edizione del Trofeo SIAD Bombola d’Oro, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la partnership di SIAD, azienda leader che produce e commercializza gas tecnici e speciali per l’industria meccanica, farmaceutica, chimica e alimentare.

Una grande flotta di 79 dinghy ha preso il largo nella tarda mattina di oggi sotto un cielo soleggiato e un vento tra i 4 e i 6 nodi.

Classe X 35 – Europeo di Punta Ala: Karma in testa

 Il vento è arrivato in leggero ritardo all’appuntamento con le regate continentali X-35 in corso dallo scorso mercoledì nel Golfo di Follonica. Alla vigilia dell’epilogo del Campionato organizzato dalla Classe italiana in collaborazione con lo Yacht Club Punta Ala, la prima prova è partita alle 12:30, vento sui 6/7 nodi di intensità e direzione 205°.
Lo scambio al vertice tra i due equipaggi di testa (Hotel Plan Spirit of Nerina, 3° qualificata ai Mondiali di Scarlino e Lelagain, campione del mondo in carica dal 2009) ha caratterizzato le prime sei regate continentali di Punta Ala. Tuttavia, l’alto livello degli equipaggi provenienti anche da Russia, Gran Bretagna e Olanda ha continuato a regalare sorprese e alla vigilia dell’epilogo è Karma di Vladimiro Pegoraro con Alberto Bolzan alla tattica a balzare in testa alla classifica. Primo degli stranieri e in testa al secondo gruppo, il team olandese di Who’s Next di Alwin Van Daalen.