Ieri prima giornata del Campionato Autunnale di Altura, cui il CUS Palermo ha invitato solo le barche con rating prossimo, in modo da concentrare i migliori velisti su poche barche e gareggiare quasi in tempo reale. La finalità è di ripetere nell’Altura ciò che avviene nei Platu 25: partenze continue, bagarre sulla linea dello start, affollamenti in boa. Solo così si ritiene si possano ottimizzare barche ed equipaggi in vista di impegni più importanti.
Barche a Vela
Intervista allo skipper di Alinghi Brad Butterworth
Lo skipper di Alinghi, Brad Butterworth, sul sito ufficiale del consorzio svizzero parla dopo la decisione del giudice Cahn che ha decretato la non validità del CNEV come Challenger of Record. Il team sta ora analizzando attentamente la sentenza e, nello stesso tempo, valuta le diverse opzioni previste dal Deed of Gif.
Sanremo, secondo weekend per il 24° West Liguria – Stabilfin Trophy
La baia della città dei fiori si riempirà anche questo weekend dei colori degli spinnaker delle tante imbarcazioni iscritte alla 24° edizione del West Liguria Stabilfin Trophy, che sabato e domenica si disputerà a Sanremo. Le prime regate saranno con ogni probabilità molto intense, in quanto tutti gli equipaggi vorranno confrontarsi con gli avversari e sin dai primi risultati in classifica si delineeranno quali sono le imbarcazioni più competitive. Se il vento sarà favorevole si cercheranno di portare a termine più prove nel corso delle due giornate di regata, dopodiché, come sempre, ci sarà il ritrovo allo Yacht Club Sanremo.
Imperia Winter Regatta, tutto pronto per il via
E’ tutto pronto nel porto di Oneglia per l’inizio della 18a edizione dell’Imperia Winter Regatta: la giornata di domenica 2 dicembre sarà dedicata al perfezionamento delle iscrizioni mentre lunedì mattina alle ore 10.15 verrà segnalata la partenza della prima delle dieci prove in programma sul campo di regata situato nello specchio d’acqua antistante la città di Imperia e riservate ai velisti delle imbarcazioni olimpiche Laser – Standard maschile, Radial femminile – e delle tavole RS:X.
Slam veste il navigatore Franck Cammas
Franck Cammas sarà presente allo stand SLAM (HALL 1 – stand C 65) del Salone Nautico di Parigi venerdì 30 novembre dalle 17.00 alle 18.00 per presentare la partnership con SLAM, che gli fornirà i capi più tecnici della collezione Advanced. Fresco vincitore della Transat Jacque Vabre, Cammas racconterà i momenti salienti della vittoriosa traversata ed esporrà i programmi futuri.
Salone Nautico Internazionale di Venezia, 40% di espositori in più rispetto all’edizione precedente
Il Salone Nautico Internazionale di Venezia conferma la sua leadership nell’Adriatico ed il suo posizionamento a livello internazionale. Da un confronto pari data risulta infatti un 40% in più di cantieri che hanno già dato la loro adesione per la settima edizione del Festival del Mare. Un obiettivo raggiunto per gli organizzatori del Salone e per tutti gli amanti del mare, che avranno a disposizione un’offerta maggiore e sempre più completa. Tra i cantieri che riconfermano la loro presenza, Aicon, Uniesse, Dufour, Fipa, Raffaelli, Elan, Jeanneau ed Absolute, nomi importanti per la nautica, che danno lustro alla manifestazione e che ribadiscono, con la loro fiducia nell’evento, il valore internazionale del Salone di Venezia.
33° America’s Cup, parlano gli sfidanti: accordo e Valencia 2009
Coppa nel 2009. E’ questa la richiesta dei challenger ad Alinghi e Bmw Oracle, formulata al termine di una riunione organizzata ieri sera, dopo che la sentenza del giudice Cahn ha dato ragione alla protesta del sindacato statunitense, sconfessando il protocollo e la normativa della 33ma America’s Cup.
La parola adesso passa ai due contendenti: il defender Alinghi e il nuovo Challenger of Record, Bmw Oracle Racing. Le prospettive per il futuro della storica brocca sono due: le parti arrivano a un accordo permettendo la disputa regolare dell’evento nel 2009 o 2011 oppure, qualora non trovassero un punto d’incontro, si sfideranno in un testa a testa (presumibilmente nell’autunno del 2008) con le regole imposte da Bmw Oracle, ovvero a bordo di trimarani.
Si conclude a Chioggia la stagione velica di Relight, le rinnovabili hanno girato il Mediterraneo
Portare nel Mediterraneo un messaggio ecologico e diffondere la cultura delle rinnovabili anche al di fuori dalle aule universitarie e degli ambienti tecnici, trasformando momenti sportivi e di svago in occasioni di dialogo ed apprendimento. Questo l’obiettivo che Relight, società milanese impegnata nello sviluppo e nell’investimento in impianti eolici, fotovoltaici, idroelettrici e a bioenergia in Italia e all’estero, si è prefissata quando ad Aprile è stato varato l’X-35 con cui il suo team velico ha partecipato alle principali regate del Mediterraneo. A stagione velica conclusa, l’obiettivo può dirsi pienamente raggiunto.
Mascalzone Latino è pronto a ricominciare
Vincenzo Onorato e l’equipaggio del Mascalzone Latino-Capitalia Team sono pronti ad affrontare la stagione di regate 2007/2008 nella classe Farr40. Il primo evento che vedrà impegnati i Mascalzoni è la Farr 40 10th Anniversary Regatta, che si svolgerà a Miami (USA) dal 30 Novembre al 2 Dicembre 2007. La lista iscritti, ad oggi, vede correre nelle acque americane 17 imbarcazioni. Oltre a Mascalzone Latino altri due i Farr 40 italiani: Nerone di Mezzaroma/Migliori e Joe Fly di Giovanni Maspero. Tre le giornate di gara, con un massimo di nove prove.
Formula 1 Inshore: Cappellini trionfa a Doha e mette le mani sul Mondiale
Guido Cappellini ha vinto con autorevolezza e determinazione la 6° tappa del Mondiale di Formula 1 inshore a Doha. Grazie a questa vittoria il Mondiale 2007 è per lui più vicino, visto che ora ha esattamente 15 punti di vantaggio su Thani Al Qamzy, che occupa la seconda posizione. Cappellini, che scattava dalla pole position, è rimasto in testa dall’inizio alla fine senza dare a nessuno la possibilità di portare attacchi o d’impensierire la sua leadership.
Match Race, al via la Monsoon Cup
Cominciano oggi le sfide in mare della Monsoon Cup, ultimo atto del World Match Racing Tour, che decreterà il nuovo campione mondiale nella specialità dell’uno contro uno. In lizza per il titolo ci sono cinque velisti, tra cui l’italiano Paolo Cian, al momento terzo, che dovrà recuperare venticinque punti in classifica generale al capolista, il francese Mathieu Richard. Impresa non impossibile, considerando che al primo classificato della regata malese spetteranno cinquanta punti e al secondo quaranta.
Classe Mini 6.50, Caracci e Pendibene campioni italiani
Durante l’assemblea di Classe tenutasi presso la Scuola di Mare Beppe Croce allo Yacht Club Italiano sono stati proclamati per la prima volta i campioni italiani divisi per categoria. Per
Invernale “Città di Bari”, resoconto della seconda prova
Difficile e combattuta la seconda prova del Campionato Invernale “Città di Bari”, regata decisiva per l’assegnazione del Trofeo Cristoforo Bottiglieri, messo in palio per il ventesimo anno dal Circolo della Vela Bari. Come da previsioni, i regatanti hanno dovuto confrontarsi con venti instabili da sud e corrente da maestrale, condizioni che – complici il sole e la temperatura pressocchè primaverile – hanno fatto sudare anche i più esperti conoscitori del campo di regata barese. Un campo che inizia ad essere decisamente affollato, con 61 imbarcazioni a darsi battaglia con una carica agonistica che testimonia il crescente livello tecnico degli equipaggi.
America’s Cup: la giustizia premia Oracle, tutto di nuovo in gioco
Con una sentenza a sorpresa il giudice Cahn, rappresentate della Corte di New York, ha accolto la protesta di Bmw Oracle Racing, considerando illegittimo il Club Nautico Espanol de Vela (Desafio Espanol) come Challenger of Record e invalidando il Protocollo firmato da esso con Alinghi, il defender.
Parte la prima Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup
Hanno lasciato, questa mattina, le banchine del porto di Santa Cruz de Tenerife, nelle Isole Canarie, le sette imbarcazioni a vela iscritte alla prima edizione della “Transatlantic Maxi Yacht Rolex Cup”, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda – che con questa ultima regata, chiude il programma agonistico del corrente anno 2007 – con il supporto dell’International Maxi Association (IMA).