Martedi 1 luglio con inizio alle 11,30, la FIV e il CONI presentano ai media e a tutti gli appassionati i 18 atleti della vela azzurra che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi di Pechino 2008 (le regate si svolgeranno a Qingdao, città a 450 km a sud di Pechino). Il presidente federale Sergio Gaibisso presenterà e chiamerà sul palco uno per uno gli atleti azzurri, che vestiranno la divisa ufficiale del team Italia del CONI, a cura del fornitore ufficiale del nostro Comitato olimpico (Freddy).
470
A Caorle è il momento della Prosecco’s Cup
Compie dieci anni la ormai nota Prosecco’s Cup, regata velica abbinata ad un torneo di beach rugby organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita. L’appuntamento con l’edizione 2008 è come sempre presso la Base a Mare del CNSM in spiaggia di Levante a Caorle, all’ombra della chiesa della Madonna dell’Angelo, sabato 28 e domenica 29 giugno.
Gabrio Zandonà, protagonista della vela olimpica italiana, con Garmin sui campi di regata delle Olimpiadi di Pechino
Il conto alla rovescia per le Olimpiadi di Pechino è già iniziato e mentre contiamo i giorni per seguire gli atleti italiani alla conquista della Cina, loro, i veri protagonisti, sono già nel pieno degli allenamenti. Garmin, azienda leader nel settore della navigazione satellitare, ha dotato Gabrio Zandonà, timoniere per la categoria delle derive 470 maschili, della cartografia per i campi di regata delle prossime olimpiadi: uno strumento indispensabile per prepararsi adeguatamente alla trasferta cinese.
Europeo 470 a Riva del Garda, ecco come è andata
Edizione in tono appena minore per il campionato continentale del doppio olimpico, per l’ormai prossimo appuntamento dei Giochi che ha allontanato alcuni equipaggi di punta che sono in preparazione a Qingdao. Tra le assenze significative anche quelle dei due equipaggi olimpici azzurri, Gabrio Zandonà e Andrea Trani (M) e Giulia Conti e Giovanna Micol (F), in Cina per un raduno di allenamento. Ma le acque del Garda e l’organizzazione della Fraglia Vela Riva hanno garantito comunque un ottimo campionato, anche a dispetto di condizioni meteo difficili e imprevedibili per la stagione.
Eurolymp Medemblik (Olanda), 4 medaglie per i velisti azzurri nell’ultima preolimpica
Ottimi risultati per la vela olimpica italiana dalla Golland Delta Lloyd Regatta di Medemblik in Olanda, ultima tappa del circuito Eurolymp e anche ultimo appuntamento per la vela olimpica prima dei Giochi di Pechino (Qingdao) 2008. I velisti azzurri hanno conquistato un primo posto nel 470F con Giulia Conti e Giovanna Micol (Marina Militare), un secondo nel 470M con Gabrio Zandonà e Andrea Trani (Marina Militare), e due terzi posti: nel 49er con Pietro e Gianfranco Sibello (Guardia di Finanza) e nel Laser Radial con Larissa Nevierov (Aeronautica Militare). Nel Laser standard maschile buon 10° posto finale per Diego Romero.
Qingdao (Cina), il mid-year meeting dell’Isaf, la federazione vela internazionale
Discussioni, submission contrastate e votazioni in bilico: come previsto il Mid Year Meeting dell’International Sailing Federation (ISAF) svolto a Qingdao (la città che ospiterà le regate olimpiche di Pechino 2008) è stato ricco di contenuti. Tra i vari argomenti quello più atteso da una larga parte della comunità velica mondiale ha riguardato la riconsiderazione della scelta delle classi olimpiche per le Olimpiadi di Londra 2012, fatta a Cascais dall’annual conference nel novembre 2007.
Preolimpiche di Palma di Maiorca, dalle Medal Race due primi e due terzi posti per la vela azzurra!
Gran finale delle preolimpiche di Palma di Maiorca per il Trofeo Princesa Sofia, con le Medal Race. La vela italiana conquista due vittorie (470M e RSXF), due terzi posti (49er e RSXM) e un 4° (470F). Di seguito nel dettaglio la cronaca delle varie Medal Race classe per classe.
Preolimpiche a Maiorca, finale con molte emozioni azzurre prima della Medal Race
Giornata difficile a Palma, per il vento che ha cambiato spesso intensità e direzione, costringendo comitato di regata e concorrenti a un superlavoro. Le classi 470 e Laser hanno concluso la giornata senza regate. Le classi 49er, Yngling, Tornado e RSX maschile e femminile hanno disputato due prove. Finn e Laser Radial una prova soltanto. Alla fine della giornata ogni classe ha deciso i top-10 delle classifiche che domani daranno vita alla Medal Race. Nel 470 maschile gli azzurri Gabrio Zandonà e Andrea Trani chiudono al comando e affrontano la Medal Race con 14 punti di margine sul secondo in classifica. Italia in testa anche nel 470 femminile con Giulia Conti e Giovanna Micol, con 1 solo punto sul secondo posto e 4 sul terzo. Sarà una finale emozionante.
Vela Olimpica a Palma di Maiorca, velisti azzurri sempre superstar
Vento leggero e regate molto tattiche a Palma di Maiorca, per il quarto giorno del Trofeo Princesa Sofia, evento preolimpico della vela internazionale. Dopo il primo giorno della fase finale (le regate proseguono domani con previsione di vento forte da nord-est, e si concluderanno con la Medal Race tra i primi 10, venerdi 21 con previsioni di cattivo tempo), continua l’ottimo comportamento dei velisti azzurri.
Venti di Coppa America sulla Velalonga
E’ stata presentata ieri, martedì 18, presso la Lega Navale di Napoli, l’edizione 2008 della Velalonga, la popolare regata per barche d’altura che da quasi un quarto di secolo costituisce un costante appuntamento nel Golfo di Napoli, una vera grande festa della vela, nella quale barche grandi e piccole si incontrano per una giornata di sport, ma anche di solidarietà e di impegno sociale.
Preolimpiche a Maiorca, è sempre grand’Italia
Al Trofeo Princesa Sofia vela olimpica azzurra in gran forma anche nella terza giornata di regate. Gabrio Zandonà e Andrea Trani sono in testa nel 470 maschile; Alessandra Sensini è alla pari con la spagnola Marina Alabau nel windsurf RSX femminile; Pietro e Gianfranco Sibello (49er, nella foto), Giulia Conti e Giovanna Micol (470 femminile) e Francesco Marcolini con Edoardo Bianchi (Tornado) sono tutti al 3° posto; Fabian Heidegger (RSX maschile) è ottimo 4°. Giacomo Bottoli buon 10° nel Laser.
Preolimpiche a Palma di Maiorca, è subito Sensini (1°), Conti-Micol (2°) e Zandonà-Trani (3°)
A Palma ottimo avvio degli azzurri nel 39° Trofeo Princesa Sofia MAPFRE a Palma di Maiorca, dove sono riunite tutte le classi olimpiche che regateranno fino al 21 marzo. Alessandra Sensini ha iniziato bene con un primo e un secondo di manche ed è in testa alla classifica della classe RS:X femminile, a parità con la spagnola Marina Alabau. Un po’ più indietro Flavia Tartaglini (13-26°) 17° e Laura Linares (20-21) 19°. Fra gli uomini della tavola a vela RS:X, bene Fabian Heidegger che ha messo a segno una vittoria (6-1) ed è ora 5°. Gli altri RS:X: Alessandro Giannini (32-29) 61°, Manfredi Misuraca (dnf-39) 85°.
Prima regata di selezione per il Campionato Italiano Femminile di Match Race
Il Match Race Olimpico muove i suoi primi passi nel primo week-end di Aprile. Il porto turistico di Marinadorica ospiterà dal 4 al 6 aprile la prima sfida tra gli equipaggi femminili che ambiscono a conquistare la maglia azzurra per le Olimpiadi di Londra del 2012. All’ombra del Conero la Marina Militare – che già schiera i due equipaggi olimpici di Pechino sul 470 maschile (Zandonà-Trani) e femminile (Conti-Micol) – metterà a disposizione i propri J24 per la questa prima interessante sfida in rosa.
Domani la presentazione della Velalonga 2008 alla Lega Navale Italiana
Verrà presentata domani martedì 18 marzo alle ore 11,30 presso la Sede della Lega Navale Italiana di Napoli al Molosiglio, la 24° edizione della Velalonga, la regata velica che rappresenta una vera festa del mare di Napoli e che avrà luogo l’1 giugno prossimo.
Thierry Peponnet allenerà l’Audi TP 52 Sailing Team
Thierry Peponnet è il nuovo head coach e direttore sportivo di Audi TP 52 Sailing Team powered by Q8. Il team di Riccardo Simoneschi, in vista della lunga ed intensa stagione agonistica che scatterà il prossimo 12 maggio da Alicante con la prima tappa del circuito Audi Med Cup 2008, si affiderà all’esperienza ed al talento del campione francese che seguirà, al fianco degli uomini di Simoneschi, l’evoluzione e la crescita del team.