Turismo: idea ‘Boat & Breakfast’ per la Signora del Vento

 Rivivere le atmosfere dell’età d’oro delle navigazioni: è quanto propone un’iniziativa che verrà lanciata in occasione del prossimo Salone Nautico di Genova: i visitatori potranno soggiornare a bordo della Signora del Vento, un veliero di 85 metri.

La formula è stata battezzate ‘Boat & Breakfast”: coloro che in occasione del Salone Nautico vorranno vivere una sorta di ‘full immersion h24’ nel mondo della marineria, potranno alloggiare in una delle 27 cabine realizzate all’interno del veliero; un’esperienza certo suggestiva, ma che non rinuncia al comfort, visto che le cabine sono ultra accessoriate.

Crociere MSC “last minute” con partenza in agosto: ultimi posti

 La nota compagnia di Crociere MSC mette a disposizione, attraverso gli innumerevoli tour operator che commercializzano i suoi viaggi, gli ultimi posti “last minute”, cioè ancora liberi e con prezzo promozionale, con partenza in agosto.

Sono 17 le crociere MSC con tariffe sotto costo che hanno ancora posti disponibili, con destinazioni Isole Greche, Isole Baleari, Isole Canarie, Fiordi e Scandinavia, Atlantico e Mar Baltico; tutte queste crociere prevedono una durata di 8 giorni. Ma passiamo ai dettagli.

BTN 2008: incontro tecnico a cura di Quality & Security, le norme di sicurezza previste dal nuovo regolamento attuativo del codice della navigazione


Nel programma dell’ultima edizione della Borsa Internazionale del Charter e del Turismo Nautico (24-26 ottobre 2008 Castellammare di Stabia – NA) si è parlato anche di sicurezza. A tal proposito riportiamo la relazione dell’ing. Rosario Saviotti di Quality & Security relativa alle norme di sicurezza previste dal nuovo regolamento attuativo del codice della navigazione.

Velashow e Charter, successo al Marina di Stabia


Un bilancio dai grandi numeri quello della Borsa Internazionale del Charter e Turismo Nautico, conclusasi oggi al porto di Marina di Stabia – Castellammare di Stabia (Napoli). Oltre 1800 i visitatori della tre giorni dedicata al segmento del charter, con cinquecento persone accorse nella sola mattinata di oggi e molti che hanno usufruito della formula Boat and Breakfast con pernottamento a bordo delle imbarcazioni durante la manifestazione.

A Marina di Stabia torna la Borsa del Turismo Nautico


Torna la Borsa Internazionale del Turismo e del Charter Nautico a Marina di Stabia, dal 23 al 26 ottobre 2008. Importante riferimento nel settore, la manifestazione vede quest’anno una crescente partecipazione di operatori specializzati, pubblici e privati: armatori, brokers, operatori turistici, equipaggi ed imprese di servizi nautici, enti ed associazioni. Sul sito www.borsanautica.it è già pronta la sezione dedicata agli accrediti di giornalisti, operatori e visitatori.

Silverton 36 Convertibile, per coloro che vogliono ancora di più


L’ingegnosità della progettazione è evidente in ogni aspetto nella 36 Convertibile, il 36 piedi fly più venduto negli Stati Uniti. Lo spazio ed il lusso definiscono questo modello il più popolare tra quelli prodotti da Silverton. Il salone presenta ampie sedute, gradevoli tappezzerie, tavolo e mobilio in ciliegio. Anche la cucina è una sorpresa, organizzata in modo efficiente e ben equipaggiata.

Bandiera Blu 2008 a Marina dei Cesari


Marina dei Cesari il porto turistico di Fano, ha ricevuto l’assegnazione della Bandiera Blu degli Approdi turistici 2008. Il prestigioso riconoscimento internazionale è stato assegnato dalla Fee (la Fondazione per l’educazione ambientale) che dal 1987 ogni anno premia gli approdi turistici in base alla qualità dell’approdo, servizi e misure di sicurezza, educazione ambientali e informazioni. Nelle Marche la bandiera blu quest’anno è stata ottenuta solo da altri tre porti, Numana, Marina di Porto San Giorgio e porto turistico di San Benedetto.

La risposta del presidente di Assonautica Palermo alla lettera di Isyba

 Pubblichiamo volentieri la risposta del presidente di Assonautica Palermo Giovanni Ruggieri alla polemica lettera del presidente di Isyba (visionabile qui), ben contenti di dare voce a tutti e cercando di perseguire una corretta imparzialità.

“Sig. Revello,
la sua e-mail in riferimento appare priva di ogni fondamento oltre che lesiva del nome e delle attività espletate da questa Associazione da oltre 30 anni. Appare opportuno rammentare come, ai sensi della normativa nazionale vigente ( D.M. 19/08/1991, n. 389, e circolare ministeriale n. 262692 in data 07/6/1996), questa Associazione è stata riconosciuta tra gli enti ed associazioni nautiche ai fini della gestione di scuole per il conseguimento delle patenti nautiche.

Nuove prospettive per il Porto di Venezia


Sono stati presentati venerdì mattina a Venezia due importanti studi di ricerca – realizzati dal prof. Paolo Feltrin e dal prof. Umberto Trame – che delineano la visione dell’Autorità Portuale di Venezia sul futuro di Porto Marghera e ne disegnano le nuove linee di uno sviluppo – compatibile e sostenibile dal territorio – per un Porto che ritrova la sua centralità e funzionalità nello scenario economico e produttivo del nord est. Uno sguardo al futuro che il Porto di Venezia ha voluto accanto ai grandi successi del presente. E’ stato reso noto giusto oggi in Comitato Portuale il riconoscimento all’Autorità Portuale di Venezia – l’unica in Italia – di un Sistema Gestione Qualità conforme alla norma UNI ISO 9001:2000. Senza menzionare i dati di traffico dei primi mesi dell’anno, che segnano risultati positivi in ogni categoria.

Teramo, nasce un portale per i diportisti dell’Adriatico


E’ raggiungibile all’indirizzo web www.adrimarinas.eu il nuovo portale per i diportisti dell’Adriatico realizzato con il progetto europeo Marinas, al quale ha aderito anche la Provincia di Teramo. Il portale e le altre iniziative collegate a Marinas saranno presentati il prossimo 19 marzo a San Benedetto del Tronto – sala del municipio ore 9 – nell’ambito del convegno “Dal mare alla scoperta del territorio”.

Park Life 2008, italiani poco rispettosi del mare


Durante Big Blu–Rome Sea Expo, il salone nautico della capitale che si è concluso da una settimana alla Nuova Fiera di Roma, si è svolto anche Park Life 2008 e si è discusso di Aree Marine Protette. Istituite con la legge nr.979 del 1982, questi tratti protetti sono attualmente 30 ma il loro numero dovrebbe crescere in un prossimo futuro. Le zone protette interessano oltre 200 mila ettari di mare e più di 700 chilometri di coste. Ma come sta questo immenso patrimonio naturale del Mediterraneo? Non proprio bene secondo quanto emerge dallo studio La conservazione del mare e della biodiversità quali prospettive per il futuro presentato proprio a Park Life 2008.

Garmin al BIT, tecnologia GPS e Cartografia Topografica digitale per il turismo in Lombardia


Garmin, società leader nel settore della navigazione satellitare presenta, presso lo stand della Regione Lombardia nell’ambito del BIT, il progetto TrekMap Lombardia, la cartografia topografica digitale proprietaria di Garmin realizzata in collaborazione con Regione Lombardia.

La polemica lettera di Isyba al presidente di Assonautica Palermo

 Pubblichiamo la lettera di Massimo Revello, presidente di Isyba, al presidente di Assonautica Palermo Giovanni Ruggieri.

“Gent.mo dott. Ruggieri, con la presente desidero ricomunicarLe, in qualità di Presidente di ISYBA (Associazione Mediatori Maritimi Italiani) e membro del Consiglio di Assonautica Nazionale, a nome di tutte le Imprese che operano nel settore della nautica da diporto che a me si rivolgono lamentandosi in merito, il mio personale disappunto e lagnanza per l’incomprensibile attività svolta dalla Sua associazione nell’organizzazione di corsi di patenti nautiche in regime di favore e turbativa contro le Imprese del settore, obbligate a svolgere la medesima attività in base a disposizione di legge che le obbligano ad investimenti in termini di strutture e personale decisamente superiori a quelli che LEI, in qualità di Presidente di Assonautica di Palermo, è assoggettato.

ISYBA, liberalizzazioni per favorire le Associazioni e non le imprese

 L’ex-Ministro Bersani avrebbe voluto “liberalizzare” attività imprenditoriali (v. attività di Scuola Nautica) e professionali (v. figura del Mediatore Marittimo), gravate da mille incombenze amministrative e fiscali, favorendo apertamente il mondo delle Associazioni, apparentemente senza fini di lucro o Onlus. Non ci si riferisce a quelle che svolgono attività “sportiva” per i propri Soci, bensì a quelle che sono emanazione delle Camere di Commercio e che ricevono sostanziosi contributi economici e favori “logistici” da queste ultime.