Pensato per chi non è disposto ad accettare compromessi, il nuovo nato della famiglia Lomac si pone al vertice della categoria per abitabilità, prestazioni e affidabilità. L’accurata progettazione ha permesso di sfruttare a fondo gli ampi spazi disponibili ottenendo tre diverse zone indipendenti vivibili sia di giorno che di notte, per chi opta per una navigazione avventurosa e ha la necessità di trascorrere delle notti a bordo.
nautica
Sport e musica protagonisti a Marina di Varazze, nel nome della solidarietà
Una serata all’insegna del “fair play” e della beneficenza a Marina di Varazze. Sabato 7 giugno 2008 il moderno porto del Ponente Ligure, diventato un vero e proprio polo di attrazione per lo svago e il divertimento, sarà l’esclusiva cornice di una serata di beneficenza aperta a tutti, organizzata in collaborazione con l’Associazione No Fair No Play Onlus.
Isyba, report sul convegno “Sea & Sardinia 2008”
In occasione del Convegno “Sea & Sardinia 2008” Massimo Revello, Presidente ISYBA, ha evidenziato l’apporto che anche le Imprese di Servizi italiane, spesso sottovalutate e poco seguite dagli organi di informazione, offrono allo sviluppo del settore nautico, privato o commerciale (Charter).
Dreaming Yacht Seanergy sbarca nel Sud Est Europeo
Con la partecipazione al 10° salone nautico in Croazia, Dreaming Yacht Seanergy, il marchio che rappresenta la rete commerciale del Gruppo Dreaming, annuncia l’imminente apertura di una nuova sede di rappresentanza a Spalato. Dreaming intraprende questo nuovo progetto avvalendosi dell’esperienza e della collaborazione di Dino Radja, croato ed ex giocatore professionista di pallacanestro, a cui Fausto Filippetti, presidente del Gruppo Dreaming, è legato da un’amicizia di lunga data.
“In barca è tutta un’altra vita”, il nuovo messaggio TV dell’Ucina per l’estate in arrivo
L’UCINA (Unione Nazionale Cantieri Industrie Nautiche ed Affini) lancia una campagna TV per sostenere la nautica e promuovere l’utilizzo della barca alle soglie della stagione estiva. “In barca è tutta un’altra vita!”, questo è il messaggio che sarà lanciato con due settimane di programmazione sulla TV commerciale e oltre 50 spot pianificati in coerenza con i target di riferimento. Una bella e significativa iniziativa per l’UCINA che ha scelto di utilizzare la tv per una campagna di promozione con l’obiettivo di allargare il messaggio.
Eurmig, dal 7 all’11 aprile a Bruxelles si presenta la nautica europea
A supporto dell’attività di sensibilizzazione, EURMIG (European Union Recreational Marine Industry Group) organizza un evento espositivo all’interno del Parlamento Europeo dal 7 all’11 aprile 2008 dal titolo “The Challenges facing the Recreational boating in the 21st Century” con l’obiettivo di dare un immagine unitaria del mondo del diporto a livello europeo all’interno del quale industria e diportisti condividono obiettivi e passioni.
Bilancio positivo per la FIV e la vela al Big Blu di Roma
Si chiude con un bilancio ampiamente positivo e con i numeri di una grande promozione dello sport della vela ai giovani, l’edizione 2008 del salone nautico di Roma BIG BLU per la Federazione Italiana Vela. Gran parte degli oltre 120.000 visitatori della fiera hanno fatto una tappa al padiglione 9, quello delle vele, che ospitava la grande piscina dotata di ventilatori: in acqua l’iniziativa UCINA-FIV Navigar m’è dolce ha coinvolto un gran numero di giovani e giovanissimi visitatori, e intere scolaresche, che hanno potuto provare una uscita in barca a vela con
l’assistenza degli Istruttori federali.
Big Blu, presente un’equipe legale-commercialistica al servizio di imprese e utenti
Un’equipe legale-commercialistica è presente al Salone nautico di Roma BIG BLU per assistere imprese e utenti in relazione a pratiche di compravendita di imbarcazioni e/o di finanziamento delle iniziative imprenditoriali e associative connesse alla legge che ha istituito il Distretto nautico regionale del Lazio. Lo studio dell’Avv. Andrea Petragnani Ciancarelli, consulente legale marittimo di Nautica Editrice dal 1999, curatore della rubrica mensile della rivista Nautica “L’avvocato in Barca”, docente alla Viareggiofucina, nonché autore del libro edito da Nautica Editrice “L’avvocato in Barca una Guida allo Yachting Law”, sarà presente al BIG BLU, come al Salone di Genova, presso lo stand di “Nautica”.
Bari, incontro sullo sviluppo delle attività nautiche e della portualità turistica nella pianificazione strategica
Quest’oggi alle ore 15.30, presso il Terminal Crociere del Porto di Bari, è previsto un incontro sullo sviluppo delle attività nautiche e della portualità turistica nella pianificazione strategica della Metropoli Terra di Bari. Lo sviluppo delle attività nautiche e del sistema della portualità turistica, con le relative ricadute economiche, sportive, turistiche e culturali per il territorio, rappresenta un elemento di grande rilevanza della pianificazione strategica della Metropoli Terra di Bari. Una pianificazione strategica partecipata: solo la condivisione e la partecipazione di tutti i principali attori coinvolti, infatti, possono rendere questo progetto realmente efficace.
Sistema nautico italiano: sfide e obiettivi per poter competere
“Pregi e difetti del sistema nautico italiano: sfide e obiettivi per poter competere” è stato il tema affrontato dal meeting dell’international Propeller Club Port of Venice. Relatori della serata il presidente di ASSOMARINAS e consigliere UCINA Roberto Perocchio , quello dell’ASSONAUTICA NAZIONALE Gianfranco Pontel, di CONSORMARE (il Consorzio veneto per lo sviluppo della cantieristica e del turismo nautico) Giuliano Borella , del Distretto Nautico veneziano (che associa oltre 400 aziende) Michele Cazzanti e il rappresentante dell’Istituto Giordano Beniamino Marogna. Si è tratto di un’analisi a tutto campo del comparto nautico che – come ha ricordato il presidente del Propeller Massimo Bernardo – genera, esclusivamente nella produzione di imbarcazioni, di motori ed accessori, un fatturato di oltre 5 miliardi di euro oltre a quello incalcolabile prodotto dal turismo nautico in continua crescita.
IBS Group apre alla Cina
IBS Group ha recentemente siglato un accordo commerciale con tre primari cantieri che già rappresenta con successo in Italia, per la distribuzione sul mercato cinese. Le tre realtà coinvolte in questo ambizioso progetto sono Cantieri di Sarnico, Viking e Tiara. Un’iniziativa messa a segno anche grazie alla presenza sul territorio cinese di una persona di fiducia dell’azienda, la quale seguirà e curerà personalmente con il supporto delle attività che IBS Group svilupperà a favore di questa iniziativa, la distribuzione in Cina dei tre prestigiosi marchi.
Ampio spazio alla nautica nella seconda edizione del Car Show a Miramare di Rimini
Eventi 3000 è lieta di invitare tutti gli amanti del mare e della nautica alla II edizione del CAR SHOW, ovvero il Salone Internazionale dell’Automobile, della Moto e della Nautica che si svolgerà nei giorni 22/23/24 marzo 2008 a Miramare di Rimini nella splendida cornice di “Lungomare Spadazzi”. Un’area destinata a suscitare curiosità e a destare grande partecipazione sarà, appunto, quella dedicata alla nautica: piccole e medie imbarcazioni delle marche più prestigiose saranno esposte al pubblico e i visitatori verranno posti a stretto contatto con gli espositori per ogni tipo di richiesta e informazione.
Affollato il convegno “Nautica, Pesca e Turismo, formazione e professionalità…. le rotte del nuovo millennio”
“Nautica, Pesca e Turismo, formazione e professionalità…. le rotte del nuovo millennio” il titolo del convegno che si è tenuto il 13 dicembre scorso presso l’aula magna dell’ITC Banchini di Terracina. In un’aula affollata di addetti ai lavori, rappresentanti delle aziende, delle scuole, università, forze dell’ordine e amministrazioni locali oltre ai ragazzi dei corsi IFTS sulla nautica, i relatori hanno esposto le prospettive presenti e future dell’interazione tra il Polo Formativo della Nautica ed il Distretto della Nautica.
Toscana del mare, al via il Centro servizi per la nautica
Prende il via a Viareggio il Centro servizi per la nautica da diporto. Il progetto, promosso dalla Regione insieme alla Provincia di Lucca, al Comune di Viareggio e alla Camera di Commercio di Lucca, che ne ha curato la fase attuativa, sarà presentato lunedì mattina a Viareggio (Hotel Esplanade, piazza Puccini 18, a partire dalle 10) insieme al volume “la Toscana del Mare” che raccoglie gli atti della seconda conferenza regionale.
Liguria, stanziato un milione di euro per la piccola nautica
Passi in avanti per la piccola nautica. La Regione Liguria ha stanziato un finanziamento di un milione di euro da assegnare a diversi progetti dei porti della riviera a sostegno delle imbarcazioni più piccole. “Continueremo su questa strada – ha affermato Luigi Merlo, assessore regionale ai Porti – perchè bisogna rafforzare questo settore che senza il sostegno pubblico rischia di essere espulso dal sistema, a vantaggio esclusivo della grande nautica”.