Nautica, quali sono le previsioni per il 2021

Quali sono le previsioni per la nautica italiana e non rispetto al 2021? Questa è un domanda che iniziano a porsi in molti e in base a quel che è avvenuto a causa e nonostante la pandemia di coronavirus, diversi interlocutori del settore sono convinti che ci si trovi davanti a una importante svolta.

Coronavirus: la preoccupazione del settore nautico

L’emergenza Coronavirus sta sottoponendo ogni settore del paese a un forte stress: quello della nautica non fa eccezione perché al momento non si è in grado di calcolare quanto i blocchi e la potenziale durata dell’epidemia potranno durare nel tempo.

Nautica italiana, la Cina è il mercato con il maggiore potenziale

La nautica italiana, non è più un mistero, ha messo nel mirino il mercato asiatico. Ormai è un dato di fatto che si punti soprattutto sulla Cina. Non è certamente una casualità se Pechino viene ritenuta come una delle piazze più importanti a livello internazionale negli obiettivi a breve termine. L’export dei prodotti di nautica che vengono realizzati da aziende italiana, quindi, punta diretto verso il territorio cinese.

Patente nautica, ecco la proroga: obbligo per i 750 cc scatta dal 2019

Ormai sembra proprio che la notizia possa considerarsi ufficiale. In seguito ad un incontro al Mit tra Capitanerie di porto, Lega navale ed associazioni della nautica da diporto, sono emersi dettagli molto interessanti sulla patente per i motori 750 cc. È stata presa la decisione di allungare i tempi per l’entrata in vigore della patente nautica, che si verificherà dal 1 gennaio 2019.

Leasing nautico: trend positivo e in forte crescita in Italia

Un trend fortemente positivo nel mondo della nautica: stiamo facendo riferimento al leasing nautico. Solamente nel 2017, infatti, il leasing aveva fatto riscontrare un aumento del 58%, ma ultimamente la crescita è ancora più marcata. Basti pensare come solamente nei primi cinque mesi del nuovo anno, dal punto di vista del fatturato, è stato registrato un incremento pari al 29%.

Nautica Italiana, è ufficiale l’ingresso di Fincantieri Yachts

Nautica Italiana si amplia sempre di più e adesso può contare su ben 103 associati. Un altro pezzo grosso è stato accolto, ovvero Fincantieri Yachts. Una notizia importante per un nuovo socio che si prospetta all’orizzonte. Un’altra dimostrazione esemplare di come il progetto di Nautica Italiana stia riscuotendo un gran numero di consensi, a riprova della grande serietà e affidabilità.

Nautica in Italia, il settore per il terzo anno di fila è in crescita

 

Continuano a crescere i dati relativi alla nautica in Italia. Per il terzo anno di fila, infatti, continua il trend di ripresa di questo settore. In base alle stime di Nautica Italiana, la crescita dovrebbe aggirarsi intorno al 15%. È una previsione davvero molto importante quella fatta dall’associazione legata alla Fondazione Altagamma esattamente nella parte centrale dell’anno. Si tratta, in ogni caso, di un segnale più che positivo per la nautica in Italia.

Nautica Italiana, super evento in Versilia a maggio!

Fiera Milano e Nautica Italiana uniscono le forze per organizzare un appuntamento davvero molto importante. Un evento che non può non unire glamour, il mondo della nautica e anche tanti vip: è quello che si svolgerà dall’11 al 14 maggio a Viareggio. Ci saranno tutti i marchi top italiani e non solamente della nautica.

La Liguria vista dal mare in 40 porti e 70 giorni

 Salpa il prossimo 2 agosto dal porto di Genova un’inedita crociera: “Goletta Liguria 40 porti in 70 giorni”. La prima destinazione sarà Bordighera, per poi andare avanti lungo la costa ligure, fino al ritorno al Salone Nautico di Genova. Lo scopo finale? Consegnare un rapporto globale contenente dati sullo stato del mare, le spiagge e i porti della costa ligure.

Questo progetto è stato presentato venerdì 22 luglio, in un evento nel quale parteciparono, tra altri, l’Assessore Regionale all’Ambiente Renata Briano, il direttore marittimo della Liguria Felicio Angrisano, e dirigenti delle aziende sponsor, quali Autostrada dei Fiori, Costa Edutainment, Qui Group e SALT – Autostrada Ligure Toscana.

Netmarimed, la scienza a portata di mare


Sarà presentato nell’ambito di un convegno in programma per il 28 di questo mese presso l’hotel Astoria Palace di via Montepellegrino 62, il risultato di una partnership tra Italia, Grecia e Malta per la creazione di un servizio via web, NetMarimed per l’appunto, in grado di ottimizzare le rotte delle imbarcazioni da diporto e mercantili. Nato dal progetto WERMED – Weatherrouting dans le Méditerranée – e finanziato nell’ambito del programma Interreg IIIB MEDOCC, il servizio è finalizzato alla conoscenza delle condizioni meteo-marine e ottimizzazione delle stesse affinché questi grandi mezzi di trasporto possano principalmente consumare meno combustibile (calcolare la rotta che ‘costi’ meno in carburante), emettere meno gas serra (conseguentemente al minor consumo di carburante) e avere un minor impatto ambientale tutelando le biodiversità che popolano il mare Mediterraneo. In altre parole rendere finalmente efficienti le ‘autostrade del mare’.

Ucina, dare importanza alla nautica da diporto nella riforma della portualità. Mercoledì 10 dicembre assemblea generale dell’industria nautica

 Alla luce del rinnovato impegno da parte del Ministro Altero Matteoli di presentare un disegno di legge per rimodernare la legge 84/94 che disciplina l’ordinamento e le attività portuali, UCINA – l’Associazione aderente a Confindustria che rappresenta l’industria nautica italiana, e che da anni è in posizioni di partnership con la Federazione Italiana Vela nella promozione del mare e della vela ai più giovani – ribadisce l’esigenza di considerare il diporto quale nuovo elemento strategico nell’ambito di una riorganizzazione dei bacini commerciali.

Yacht Club Roma, progetto “La vela a scuola”


Lo Yacht Club Roma, di seguito chiamato YCR, ha sviluppato un progetto, Patrocinato dal Municipio XI del Comune di Roma dedicato a tutti quei ragazzi che intendono svolgere attività sportive legate al mare, nonché iniziative di carattere culturale, formativo e sociale. Preservazione dell’ambiente marino, conservazione delle aree e riserve naturali del litorale laziale, sviluppo turistico basato sulle tradizioni marinare italiane. Esistono numerosi e positivi esempi d’interazione e iniziative promozionali, con inserimento della vela nei programmi scolastici e corsi di vela nelle attività scolastiche in molti comuni italiani.

Presentato al Salone Nautico Internazionale di Genova “Saro di Lampedusa”, il primo fumetto interamente dedicato alla nautica


Un ragazzo di 23 anni, un gran navigatore, ottimo subacqueo. Carattere socievole, altruista, leale, perfetto compagno d’avventura. Si chiama Saro di Lampedusa. E’ lui a dare il nome al primo fumetto interamente dedicato alla nautica e al mare. Non un mero episodio ambientato in barca o una semplice striscia mensile da pubblicare all’interno di Nautica, ma un vero e proprio fumetto dove la barca e il mare diventano parti integranti della vita e delle vicissitudini di un giovane marinaio, coinvolto da storie avvincenti e disegnate con grande cura. Un fumetto dedicato agli appassionati del genere, ma che vuole anche stimolare i più giovani, quelli che del mare e delle barche sanno poco o nulla, ad avvicinarsi a questo mondo. Una missione ambiziosa ma nella quale la casa editrice crede parecchio, mossa da quello spirito, da quella stessa voglia di diffondere la cultura marinaresca, le sue storie attraverso le nostre pagine, che caratterizza Nautica da quasi 50 anni.

Alinghi intervista Carlo Borlenghi, il leggendario fotografo nautico

 Carlo Borlenghi, italiano, 52 anni, sposato con Alessandra, è uno dei migliori fotografi di nautica del mondo, probabilmente il migliore, ma non chiedetelo a lui: Carlo è tanto professionale quanto modesto. Borlenghi ha cominciato a lavorare 30 anni fa quando era studente di ingegneria all’università. La fotografia era il suo hobby preferito e gli consentiva nello stesso tempo di guadagnare i primi soldi.

Carlo, quando sei entrato a far parte di Alinghi?
Sono entrato nel team nel maggio 2008

Compotec premia l’innovazione


Scade il 15 settembre prossimo il termine ultimo entro cui presentare i progetti per il concorso ”Progetti innovativi di manufatti realizzati in materiali compositi” che, organizzato da Dassault Systèmes (azienda leader a livello mondiale nelle soluzioni 3D e nelle tecnologie per il Product Lifecycle), premierà i due progetti più innovativi e di maggior fattibilità. La premiazione avverrà nell’ambito della prima edizione di Compotec, la rassegna della produzione in materiale composito e tecnologie correlate in programma dal 29 al 31 ottobre nel complesso fieristico di CarraraFiere, a Marina di Carrara.