Estiva Cup 2008, trionfo francese


La Francia ha fatto l’en plein all’undicesima edizione dell’Estiva Cup, regata velica d’altura a tappe. Nella classifica generale primo e secondo piazzamento per gli yacht Capitello, dell’armatore Jean Pierre Lebrun, e Yodov VI, dell’armatore Lilian Maurance, dell’Ecole de Voile Grand Sud Plaisance di Porto Vecchio. Terzo classificato Isamare dell’armatore Bodin Jean Michel del club Amicale de Sole.

A Napoli presentato il progetto “Velatamente”


“La sezione di Napoli della Lega Navale Italiana ed il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Napoli 1 hanno lavorato in perfetta armonia ed il risultato è oggi sotto gli occhi di tutti. Quella di oggi è una grande vittoria per tutti noi e soprattutto per i giovani che sono stati al centro del progetto” Queste le parole con le quali Rosaria Rosini, presidente della LNI Napoli, ha aperto la conferenza stampa di presentazione per la prima fase del programma Velatamente. Ospiti della sezione Velica della Marina Militare: gli operatori della ASL Napoli 1, le autorità militari ed istituzionali e naturalmente loro, gli utenti dei servizi di salute mentale dell’azienda cittadina e proprio dai ragazzi del programma Velatamente sono arrivate subito le parole più toccanti.

LNI Santa Teresa Gallura, 11° edizione della regata velica Estiva Cup


L’Estiva Cup, regata velica d’altura a tappe, è un appuntamento divertente e suggestivo, complice la bellezza del percorso e dei luoghi nei quali si svolge. La manifestazione, giunta all’undicesima edizione, è inserita nel calendario 2008 delle attività FIV 3° Zona e dell’equivalente FFV francese. Il triangolo di mare Santa Teresa Gallura – La Maddalena – Porto Vecchio, che comprende l’arcipelago de La Maddalena e le Bocche di Bonifacio, rappresenta uno degli scenari più affascinanti e stimolanti dell’intero Mediterraneo.

30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli, questo weekend in programma la 7° e l’8° prova


Regate ad alto contenuto di spettacolarità per gli equipaggi del 30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli che in questo fine settimana si recheranno a Capri per dar vita alla 7° ed 8° tappa del circuito. Due giornate che si preannunciano dense di emozioni a stretto contatto con le bellezze naturali dell’Isola Verde. A completare il tutto, la previsione di una flotta numerosissima, composta da più di cento imbarcazioni che si affronteranno nelle rispettive categorie di appartenenza.

Conclusa a Marciana Marina la seconda tappa del circuito 2008 per i monotipi M30


Tre giorni di regate con il sole al circolo della vela marciana marina dove si sono date appuntamento le imbarcazioni monotipo M30 (ex Mumm 30) per il secondo appuntamento del Circuito 2008 Il mondo del vino. Le condizioni meteorologiche sono state abbastanza favorevoli, venti prevalentemente dai quadranti nord ed è stato possibile per il Comitato di Regata presieduto dal giudice genovese Fabio Barrasso (coadiuvato dai giudici elbani, Alessandro Altini, Bruno Bozzoli, Andrea Bozzolini, Maurizio Giannelli, Wladimiro Muti e Andrea Sirabella) far disputare sei prove (delle nove previste dal programma) su percorso a bastone.

Tornano a Marciana Marina i monotipi M30


Dopo la tappa di apertura a Portoferraio le imbarcazioni monotipo M30 (ex Mumm 30) tornano all’isola d’Elba, e precisamente al circolo della vela marciana marina, per il secondo appuntamento del Circuito 2008 Il mondo del vino. Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, la flotta delle velocissime imbarcazioni che negli anni passati ha molte volte navigato in importanti manifestazioni di livello internazionale (compreso il Campionato Mondiale nel 2001 a Portoferraio) sui campi di regate elbani, saranno di nuovo in mare per dar vita a una agguerrita competizione.

Napoli, un programma di Full Immersion con il team Shosholoza


Mare a 360° grazie alle iniziative della sezione di Napoli della Lega Navale Italiana. Con l’estate alle porte inizia a farsi sentire la voglia di relax e divertimento e, anche quest’anno, ripartono le Full Immersion dedicate ai piccoli amanti della vela. Dopo il successo delle passate edizioni, la LNI Napoli torna ad organizzare le “giornate con il vento in poppa” e lo fa con una grandissima novità, la possibilità di vivere in esclusiva una meravigliosa giornata con un vero equipaggio di Coppa America, il Team Shosholoza, pronto a regalare ai giovanissimi lupi di mare una indimenticabile giornata da campioni.

30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli, i risultati della seconda e della terza tappa


Due giornate di grande vela hanno contraddistinto la seconda e la terza tappa del 30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli. Un vero successo che ha fatto segnare la presenza in acqua di più di cento vele. In azione nel weekend appena trascorso, i team del Golfo si sono affrontati a viso aperto in condizioni meteo difficili e molto variabili. Piovosa e caratterizzata dal forte vento, la regata di sabato ha messo a dura prova anche i velisti più esperti, costretti a manovre ardite in più occasioni. Decisamente più primaverile, la giornata di domenica ha invece lasciato campo libero allo spettacolo con la meravigliosa danza delle vele partenopee a portata di passanti e curiosi, che dal lungomare Caracciolo hanno potuto seguire le fasi della regata.

30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli, prima tappa


Salutata da una splendida giornata di sole, la prima prova del 30° campionato Primaverile del Golfo di Napoli non ha tradito le aspettative ed anzi ha superato ogni previsione facendo registrare la presenza in acqua di un centinaio di equipaggi. Organizzato dalla sezione di Napoli della Lega Navale Italiana, il rendez-vous di primavera ha dunque riconfermato il proprio ruolo di punta nel novero delle manifestazioni d’altura della V Zona. “Il lavoro e l’impegno pagano sempre – Il primo entusiastico commento del Presidente Rosaria Rosini – Volevamo che questa trentesima edizione fosse da record e così è stato. Certamente è ancora presto per tirare le somme di un campionato che è solo agli inizi ma, se il buon giorno si vede dal mattino….”

In partenza il 30°Campionato Primaverile del Golfo di Napoli


Saranno circa 95 le imbarcazioni che sabato 29 marzo daranno ufficialmente il via alla trentesima edizione del Campionato Primaverile del Golfo di Napoli. Una prima regata che si distenderà per 8 miglia a largo dal lungomare Caracciolo dando la possibilità ad appassionati o semplici curiosi di seguire le fasi più emozionanti della sfida.

Platu25, Five For Fighting 2 il campione d’inverno a Bari


Five For Fighting 2 è il campione dell’invernale barese. Il team composto da Leo Dinelli a prua, Tommaso De Bellis e Elia Masi, Corrado Capece alle scotte e Alberto La Tegola al timone ha vinto sette delle nove prove disputate tra 2007 e 2008. Ad ogni buon conto le regate valide ai fini della ranking nazionale sono quelle disputate nell’anno 2008 e quindi i risultati dell’intero invernale non coicidono con le regate valide per la ranking nazionale. Pertanto, alle piazze d’onore si sono classificati Antonella timonato da Antonio Caratù del centro velico Gargano e al terzo posto That’s Amore Obiettivo Mare timonato e armato da Lino Lattanzi.

Torino prepara gli istruttori velisti di domani


Quanti sognano di trasformare la propria passione nella professione della vita, o almeno di poterla condividere e trasmettere ad altre persone? Questa è la possibilità che la sezione torinese della Lega Navale Italiana ha deciso di mettere a disposizione di tutti quei giovani che vogliono dare maggiore concretezza al loro amore per vele bianche e onde schiumanti.

Desenzano ospita l’Assemblea della Lega Navale Italiana

 La Città di Desenzano del Garda (Brescia) ospiterà venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 maggio 2008 l’Assemblea nazionale della Lega Navale Italiana, l’Associazione che dal 1897 opera per la diffusione dell’amore per il mare e la conoscenza dei problemi marittimi e che, tra le numerose attività svolte, si adopera anche per la salvaguardia dell’ambiente marino e delle acque interne. Ed è proprio in acque interne, sulle sponde del più grande lago italiano – il lago di Garda – che quest’anno si terrà il prestigioso evento. La Presidenza nazionale ne ha affidato l’organizzazione alla Sezione della LNI di Brescia-Desenzano, con sede a Desenzano del Garda in Località Vò -Tel: 030-9120310. L’Assemblea, che vedrà la partecipazione della Presidenza nazionale e dei presidenti delle 238 Sezioni e Delegazioni italiane, discuterà delle strategie d’azione e delle iniziative promozionali, culturali, naturalistiche, sportive e didattiche finalizzate al conseguimento degli scopi associativi e affronterà i temi che maggiormente vedono impegnata la LNI a livello nazionale, tra i quali spiccano sicuramente la tutela ambientale e la promozione degli sport d’acqua non solo in favore dei giovani e dei normodotati, ma anche dei diversamente abili.

Venti di Coppa America sulla Velalonga


E’ stata presentata ieri, martedì 18, presso la Lega Navale di Napoli, l’edizione 2008 della Velalonga, la popolare regata per barche d’altura che da quasi un quarto di secolo costituisce un costante appuntamento nel Golfo di Napoli, una vera grande festa della vela, nella quale barche grandi e piccole si incontrano per una giornata di sport, ma anche di solidarietà e di impegno sociale.

Seconda giornata di regate per gli M30 a Portoferraio, aumenta il vantaggio di MON 01


Belle condizioni primaverili a Portoferraio per la seconda giornata di regate della 1° tappa del Circuito Italiano M30. Un campo di gara interessato da un vento proveniente da sud-sudest che poi è girato fino a sud, inizialmente sui 7 nodi, salito fino a 9 e poi sfociato in condizioni poco stabili da far ridurre il percorso della terza e ultima prova di giornata.