1a giornata XXIV Trofeo “Domingo Milella” a Bari

 Buena Vista (LNI Bari), il Felci61 dei fratelli Pannarale [classe ORC], e Follevolo Pegasus (CUS Bari), di Antonio Pastore [classe Minialtura], hanno conquistato il primo posto nella classifica provvisoria del XXIV Trofeo “Domingo Milella”, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Bari.

Vento da Mestrale di intensità 5-8 nodi e onda formata hanno accompagnato le 38 imbarcazioni che, domenica, si sono sfidate su un percorso a bastone. Ma è stata la corrente a dare grattacapi ai regatanti e agli organizzatori. Nonostante la partenza sia stata data in orario, alle 10.40, dopo il primo giro il Comitato di Regata è stato costretto ad interrompere la prova issando la bandiera con la lettera “N” del C.I. Le boe non riuscivano infatti a reggere l’ancoraggio a causa della forte corrente e il percorso, quindi, non era tecnicamente valido. Il Comitato di Regata ha dovuto riposizionare la boa n° 1 di bolina e sostituire la boa n°2 e quelle di arrivo e partenza con dei gommoni che issavano la lettera “M”. Dopo aver avvisato tutti i partecipanti di questa variazione è stata data, alle 11.40, una nuova partenza.

La Lega Navale Italiana presente al Big Blu 2011

 Alla quinta edizione del Big Blu non poteva mancare la Lega Navale Italiana, presente fin dall’avvio di una manifestazione espositiva della nautica da diporto e di tutte le attività connesse all’utilizzo ed al godimento del mare e del suo ambiente, che è cresciuta, di anno in anno, fino a diventare la seconda per interesse ed importanza nel panorama espositivo di settore in Italia.
La LNI, perseguendo gli scopi e le finalità statutarie dell’Associazione, ritiene di poter dare, nella particolare occasione, un significativo contributo alla valorizzazione, in un ambiente ovviamente commerciale, degli aspetti culturali, intesi nella loro più ampia accezione, riguardanti il mare e la sua fruizione.
Di tali aspetti quelli che maggiormente interessa portare all’attenzione e valorizzare riguardano il rapporto che la LNI ha, da sempre, stabilito con i giovani completo di ogni attività finalizzata alla creazione in loro di una mentalità dell’andar per mare consapevole, in sicurezza, nel rispetto degli altri e dell’ambiente.

E’ morto Alfio Peraboni: la vela italiana piange la sua improvvisa scomparsa

 La vela italiana piange la scomparsa di uno dei suoi più grandi campioni. Insieme con Giorgio “Dodo” Gorla negli anni ’80 aveva riportato la Star azzurra sul tetto del mondo, vincendo tra l’altro due bronzi olimpici. E’ mancato a soli 56 anni, stroncato da un ictus.

La notizia è di quelle da far tremare i polsi. Di quelle che arrivano, improvvise e inaspettate, in una fredda mattina invernale lasciandoti dentro un grande senso di vuoto.

Al’età di soli 56 anni è scomparso Alfio Peraboni, il “gigante buono”, colui che a prua di Giorgio Gorla (dopo un passato da cestista) aveva riportato la Star azzurra agli onori del mondo rinverdendo i fasti di Straulino e Rode e vincendo tra l’altro due bronzi olimpici (Mosca 1980 e Los Angeles 1984), un titolo mondiale e due europei, prima di intraprendere la carriera di tecnico federale.

La Lega Navale Italiana di Matera-Castellaneta punta su giovani, sport e ambiente

 Promozione del territorio e tutela dell’ambiente sull’onda dello sport. La Lega Navale Italiana delegazione di Matera-Castellaneta punta la rotta sulla destagionalizzazione ed avvicina i giovani alla cultura del mare e al rispetto del patrimonio naturalistico. In attesa di diventare sezione della LNI, la delegazione di Matera-Castellaneta, ha pianificato i programmi da realizzare. In tal senso nei giorni scorsi si è tenuta una riunione per la costituzione ufficiale della sezione. Alla riunione, molto partecipata, presenti anche i rappresentanti delle Associazioni “Giocovela” di Policoro e “Basilicata Vela” di Pisticci. All’incontro, inoltre, ha portato un saluto di buon lavoro, il vicepresidente della giunta regionale ed assessore all’ambiente e tutela del territorio, Vincenzo Santochirico. In cantiere una scuola di vela su deriva per gli studenti di Matera e dei Comuni limitrofi nelle acque interne, sul lago di San Giulino. Mare ed ambiente.

Anche quest’anno la Lega Navale Italiana al Big Blu

 La quarta edizione del Big Blu, dal 20 al 28 febbraio 2010 presso Fiera di Roma, vede la LNI assumere il ruolo di uno dei partner tecnici ufficiali di Fiera Roma ed ExpoBlu, con il compito di curare, in collaborazione con altre organizzazione ed associazioni omologhe per scopi e finalità, quegli aspetti culturali – formativi – di tutela dell’ambiente marino – di promozione sociale, diretti soprattutto ai giovani, che sono legati alla nautica da diporto ma che non hanno, generalmente, adeguato spazio e visibilità nelle manifestazioni espositive dedicate alla nautica stessa.

La LNI sostiene la nautica da diporto quale fattore di sviluppo economico ma desidera che tale sviluppo raggiunga anche quelle fasce sociali alle quali esso è normalmente precluso. L’andar per mare visto non come possibilità elitaria ma come opportunità di inserimento sociale, di crescita personale ed eventualmente professionale, di applicazione di valori condivisi. Andar per mare consapevolmente ed in sicurezza come strumento di formazione e scuola di vita. Andar per mare nel rispetto per la sua natura e per l’ambiente.

Veleggiata di Primavera Navigar m’è dolce… in questo lago!

 Domenica prossima, 31 maggio, i Golfi di Desenzano e Padenghe faranno da splendido scenario alla terza edizione della “Veleggiata di Primavera Navigar m’è dolce… in questo lago!”, il tradizionale raduno organizzato dal G.N.Dielleffe Desenzano, dal Nauticlub Moniga e dal West Garda Yacht Club in collaborazione con la Lega Navale Italiana sez Brescia Desenzano e con il Circolo Nautico Diavoli Rossi.
All’imperdibile appuntamento sono ammesse le imbarcazioni a vela di qualunque tipo, Derive e Multiscafi: sarà però consentita solo la navigazione “a vele bianche” e sarà vietato l’uso di vele di prua quali spinnaker, gennaker e similari e vele di prua non inferite sullo strallo.
Per il G.N.Dielleffe la Veleggiata sarà valida anche come seconda prova del Campionato Sociale Dielleffe Cup.
Le iscrizioni alla “Veleggiata di Primavera Navigar m’è dolce… in questo lago!” si possono effettuare presso i circoli organizzatori entro sabato 30 maggio alle ore 18,30 e perfezionate entro le ore 8 di domenica 31.

Mea protagonista nelle Regate di Primavera a La Spezia

 Con un terzo posto nella giornata conclusiva, un finale in crescendo e un settimo posto assoluto nel Gruppo IRC-A, Mea, il Dufour 44 progetto Felci Seroe armato da Bernarda e Alberto Franchi ha chiuso in bellezza le Regate di Primavera, manifestazione ben organizzata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo (costituito dal Circolo della Vela “Erix”, dalle Sezioni della Lega Navale Italiana di La Spezia e Lerici, dal Circolo Velico della Spezia, dall’Assovela, dal Forza e Coraggio e dal Club Nautico Foce Magra) in collaborazione con la Sezione Velica della Marina Militare.
In equipaggio con i fratelli Franchi (rispettivamente timoniere e tailer), Filippo Caleo alla tattica, Davide Giovanetti alla randa, i prodieri Daniele Bollesi, Mirco Fiaschi, Nino Pompili e Antonio Nardi, e i tailer Carlo Caleo, Andrea Ratti, tutti amici e portacolori del C.N. Marina di Carrara.
Le Regate di Primavera, evento riservato alle classi IRC, Tuttiavela e Monotipo, si è articolato su cinque prove disputate nelle acque del Golfo di La Spezia da oltre settanta imbarcazioni: i Crociera si sono affrontati a settimane alterne dallo scorso mese di febbraio mentre J24 e Meteor hanno regatato nei fine settimana del 7/8, 21/22 febbraio e 7/8 marzo.

Si chiude l’Europa Cup della classe Laser alla Marina di Scarlino

 Una splendida giornata di sole, con vento da Sud Sud Ovest tra gli 8 e i 10 nodi, ha concluso l’Europa Cup della classe Laser organizzata alla Marina di Scarlino dal Club Nautico Follonica, dal Club Nautico Scarlino, dalla Lega Navale Italiana di Follonica e dall’Assolaser. Due o tre le prove disputate nei campi di regata, che portano così il totale a 6 o 7, a secondo delle classi, in 4 giorni. Un successo organizzativo e tecnico, con i 444 velisti da 21 paesi che hanno riempito di vele il Mare del Golfo di Follonica, campo di regata che si conferma tra i più tecnici d’Italia.

Be1 Eurosails si afferma anche nelle Coppe LNI e Yacht Club Repubblica Marinara Pisa

 Continuano le soddisfazioni per la veleria di Capezzano Pianore che, dopo le affermazioni alla Coppa Carnevale 2009, ha visto le imbarcazioni invelate Be1 Eurosails (l’X342 Scamperix armato dai fratelli Gianni e Dario Mori e timonato da Francesco Graziani, il Grand Soleil 37 Kryos armato e timonato da Giancarlo Campera, il Dehler 39 Tanah Lot di Marco Nardi e Daniele Baldini, il Mescal 959 Birba, armato e timonato da Renzo Mazzoni e il Brigand Nonno Pio armato e timonato da Francesco Tomei) ai vertici delle classifiche delle Coppe LNI e Yacht Club Repubblica Marinara Pisa, quarta e quinta manches del Campionato Primaverile, il circuito riservato alle Classi Orc, Irc e Libera perfettamente organizzato dal Comitato Circoli Velici Toscani (costituito dal CN Livorno, dal CN Versilia, dalla LNI Viareggio, dalla LNI Pisa, dallo YC Livorno e dallo YCRM di Pisa).

Iscrizioni record per la tappa italiana dell’Europa Cup della classe Laser

 Sono ben 452 i velisti che, da tutta Europa, arriveranno a Scarlino e Follonica per disputare l’unica tappa italiana del circuito Europa Cup della classe Laser. Una regata da record, visto che tale numero, che potrebbe con le ultime iscrizioni addirittura toccare quota 480, non è stati mai raggiunto prima per questa classe in Italia. Appuntamento per i timonieri di questa classe a singolo, suddivisa al solito tra Standard (classe olimpica maschile), Radial (classe olimpica per le donne) e giovanile 4.7, con le ideali condizioni meteomarine del Golfo di Follonica e della Maremma, che si conferma ancora una volta luogo ideale per la pratica della grande vela sportiva. Sono ben 21 le nazioni che arriveranno alla Marina di Scarlino, sede logistica dell’evento. Tra atleti, allenatori e accompagnatori saranno più di mille le presenze nelle strutture ricettive dei comuni di Scarlino e Follonica.

La FIV presenta il piano strategico per i Giochi Olimpici 2012

 Il 14 marzo, presso l’Aula Magna della Scuola Tributaria della Guardia di Finanza a Ostia, Carlo Croce, Presidente della Federazione Italiana Vela, ha presentato alla Stampa e agli atleti il Quadriennio Olimpico 2009 – 2012. Il nuovo piano strategico generale contiene numerose novità e fornisce obiettivi, priorità e criteri relativi alle scelte e alle attività della FIV per i prossimi quattro anni.
Tra le autorità presenti sul palco anche Antonio Pennetta, Ammiraglio, Rossana Ciuffetti, Responsabile Settore Preparazione Olimpica del CONI, Carlo Rolandi, Presidente onorario FIV, e Marcello De Donno, Presidente della Lega Navale Italiana.
Il piano strategico generale è stato redatto in collaborazione con Luca De Pedrini e Paolo Ghione che proprio ieri sono stati nominati Direttori Tecnici FIV.

Telethon “Sail For Life” 2008

 Manca ormai poco all’ avvio di “Sail For Life”, manifestazione di carattere prevalentemente velico sportivo organizzata nell’ambito della maratona televisiva RAI “Telethon 2008”. L’edizione 2008 che annovera tra gli enti promotori BNL, la Presidenza della Lega Navale Italiana, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, diverse aziende impegnate nei confronti di attività e responsabilità sociale, si pone come luogo simbolico d’incontro tra individui, comunità e attività marinare in campo sportivo, culturale, amatoriale, economico e professionale.

Salone Nautico Internazionale di Genova, Battibaleno presenta i risultati di “Delphis 2008”


Il giorno 10 ottobre alle ore 15:00 al Teatro del Mare del 48° Salone Nautico Internazionale di Genova, l’Associazione Battibaleno presenterà alla stampa i risultati ottenuti dalla flotta internazionale di avvistatori di cetacei durante la dodicesima edizione dell’operazione Delphis, svoltasi lo scorso 27 luglio nell’area marina del Santuario per i mammiferi marini. Per cercare di comprendere meglio ciò che accade nel Santuario per i mammiferi marini all’interno del quale si trovano le mete più ambite dai diportisti di tutto il mondo, l’Associazione Battibaleno ha ritenuto utile accompagnare la presentazione alla stampa e al pubblico dei risultati, con un incontro di esperti sulla vita dei cetacei e sulle cause della variazione della loro distribuzione nei nostri mari.

Fraglia Vela Desenzano alla 50° edizione delle Giornate Veliche


Alla Fraglia Vela Desenzano week end di regate sabato 4 e domenica 5 ottobre per festeggiare la 50° edizione delle “Giornate Veliche” con oltre settanta imbarcazioni alla partenza. La manifestazione, patrocinata dal Provveditorato agli Studi di Brescia quale Campionato Provinciale Studentesco, è stata interamente dedicata alle Classi: 420, Laser, Laser Standard, Laser 4.7 e, in via eccezionale alla Classe federale “L’Equipe” ed alla nascente deriva “O’Pen Bic”.