Mancano solo poche ore all’inizio del terzo evento della QUEBAMAR GP42 Cup nelle acque spagnole di Valencia, dove un anno fa si sono vissute le battute finali della Coppa America. Le veloci e adrenaliniche barche della classe GP42 saranno fra le sicure protagoniste del Trofeo de la Reina, una delle regate più numerose, di maggior tradizione e prestigio del panorama agonistico della vela iberica.
IRC
Al via la sesta edizione del Trofeo Challenge Opa Marine
La vela d’altura torna nel Tigullio con la sesta edizione del Trofeo Challenge Opa Marine, regata Rapallo – Isola del Tino – Rapallo, organizzata dal Circolo Nautico Rapallo, che partirà alle 13.00 di sabato 12 luglio. Le imbarcazioni, regatano nelle tre classi classi IMS/ORC Club, IRC 2000 e Libera sulla distanza di circa 65 miglia. L’arrivo dei primi è previsto nella notte di sabato. Domenica 13 luglio alle 18,30 all’Hotel Europa di Rapallo la premiazione dei vincitori delle rispettive classi e l’aggiudicazione del Trofeo Challenge al primo della classe più numerosa.
Coconut Master Aid è quarto alla 23° Regatalonga
La tradizionale Regatalonga, il classico percorso Viareggio – pontile del Forte – Viareggio che dal 1983 è considerata uno degli imperdibili appuntamenti estivi per gli appassionati di vela versiliesi, ha visto il Dufour 34’ Coconut Master Aid, invelato Be#1 Eurosails e armato dal viareggino Francesco Sodini chiudere in quarta posizione nella classe C alle spalle di Emilia Piccola armato da Ludovico Cerulli Irelli.
Settimana Velica Ponziana, stravince BMW Gulia – Globulo rosso
La quarta edizione della Settimana Velica Ponziana il 29 Giugno è iniziata sotto i migliori auspici e si aspettavano grandi battaglie in mare visti gli equipaggi in gara. Tra gli iscritti ci sono stati Joshua di Gubbini vincitrice nel 2005, Magicagiù di De Luca vincitrice del trofeo nel 2006e Blitz di Mulà vincitrice nel 2007, seguite da molte altre barche pronte a contendersi il titolo. Questo anno, oltre alla solita flotta di laziali e campani, tra gli iscritti si è avuta anche una imbarcazione palermitana che si è ben distinta vincendo la sua categoria e arrivando quarta in classifica generale.
Quebramar GP42 Cup: tutti a Valencia, la lotta si prospetta avvincente
Dopo due eventi di grande interesse e successo in Italia e Francia, la Quebramar GP42 Cup arriva in Spagna per la prima volta nella stagione 2008. Per un buon numero dei velisti impegnati nell’ormai tradizionale appuntamento del Trofeo de la Reina, le acque di Valencia saranno un terreno assai famigliare. In effetti, il campo di regata è lo stesso che ha ospitato la 32ma America’s Cup.
Ancora un ottimo risultato per il Solaris 36 OD Magic
Continua la serie positiva della vela friulana. Magic, il nostro Solaris OD 36, con l’accoppiata vincente della 200 X 2, cioè Davide Bivi, di San Giorgio di Nogaro, ed Eros Pascotto, pure friulano, ha concluso al secondo posto assoluto nella classifica IRC, nella 32° edizione della regata velica Muggia-Portorose-Muggia, una classica del Golfo di Trieste, organizzata dal Circolo della vela di Muggia in collaborazione con lo Yachting Club Portorose.
Settimana Velica Ponziana: pronti, partenza… via!
Il 30 giugno comincia la quarta edizione del Trofeo BMW GULIA, regata costiera intorno alle Isole Ponziane, diventata ormai un appuntamento fisso per tutti i velisti laziali e campani che approfittando della manifestazione colgono l’occasione di veleggiare nelle splendide acque ponziane. Anche questo anno buona la partecipazioni con 21 imbarcazioni iscritte con la presenza di Joshua di Gubbini , vincitrice nel 2005, Magicagiù di De Luca, vincitrice nel 2006, e Blitz dell’armatore Mulà imbarcazione detentrice del trofeo.
Con gli arrivi di Confusa e Tawhiri si chiude l’edizione 2008 de La Cinquecento. Tutte le classifiche in compensato IRC
Va in archivio la 34° edizione de La Cinquecento, storica regata d’altura organizzata dal CNSM in collaborazione con Viteria 2000, Fonte Margherita, Paulaner, Balan, Red Bull e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, che di storico quest’anno ha anche il risultato. Il record dei fratelli Stefano ed Alberto Rizzi sul Vor60 Nafta Watch è stato infatti battuto dopo 11 anni, dai bravi Piero Paniccia e Chicco Capecci di Civitanova Marche, che con il loro Cookson 50 Calipso IV hanno impiegato 67 ore 36 minuti e 34 secondi per compiere le 500 miglia del percorso.
500×2 2008: la flotta passa Sansego, nelle prime ore di giovedì 19 gli arrivi di Wanderlust e Città di Grisolera
Condizioni meteo davvero impegnative a questa 34° edizione de La Cinquecento del CNSM, con sbalzi di vento, pioggia battente o sole cocente, c’è stato davvero di tutto. Chi ha avuto la fortuna di agganciare i pochi venti annunciati dal metereologo è riuscito a raggiungere la postazione di Sansego nella mattinata di mercoledì e fare rientro nella darsena di Marina 4 nelle prime ore di giovedì. E’ il caso di Wanderlust di Furio Gelletti e del suo equipaggio triestino di grande esperienza, come Berti Bruss (vincitore nel 1997 della 500×2 su Fanatic), Franco Ferluga e Diego Paoletti, giunti stanchissimi ma soddisfatti alle 03.53.43, primi overall della classifica In Equipaggio.
500×2 2008, è record! Calipso IV° di Paniccia/Capecci batte il record del 1997
Emozione e gioia questa mattina alle ore 10.36.34 all’arrivo di CALIPSO IV°, l’imbarcazione marchigiana della coppia formata da Piero Paniccia e Gianmaria “Chicco” Capecci, che ha tagliato il traguardo di Porto Santa Margherita dopo 67 ore, 36 minuti e 34 secondi. Il precedente record, stabilito dai fratelli Stefano e Alberto Rizzi sul Vor 60 Nafta Watch, era di 69 ore e 29 minuti e permaneva imbattuto dal 1997. La 34° edizione de La Cinquecento regala alla presidente Oriana Tono, allo staff del CNSM e alla comunità velica di Caorle la notizia tanto a lungo attesa e conferma La Cinquecento tra le regate più belle ed emozionanti del panorama velico nazionale.
Il 30 giugno scatta la Settimana Velica Ponziana
Per il quarto anno La Compagnia di Trinchetto organizza la Settimana Velica Ponziana che promette di essere anche questo anno la regata più attesa dell’isola di Ponza. Anche in questa edizione sono attese numerose barche a vela che giungono a Ponza per l’occasione dal Lazio, dalla Campania e addirittura dalla Sicilia cosa che evidenzia la crescita e importanza che la manifestazione sta acquisendo nel tempo.
La Cinquecento 2008, il poco vento rallenta la flotta in Adriatico
Dopo le cattive condizioni meteo che hanno investito l’area tra Sansego e le Tremiti attraversata nel pomeriggio e nella serata di ieri dai partecipanti alla 34° edizione de La Cinquecento, una bolla di alta pressione ha investito nella mattinata di oggi l’area del sud Adriatico, rendendo difficile l’avvicinamento a San Domino-Tremiti. A raggiungere per primi l’isola pugliese ancora una volta la coppia Paniccia/Capecci su Calipso IV° alle 06.55.14 di stamattina.
La Cinquecento 2008, la flotta ha passato Sansego
Tutta la flotta delle imbarcazioni partecipanti alla 34^ edizione de La Cinquecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita con la collaborazione di Viteria 2000, Fonte Margherita, Paulaner, Balan e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, ha doppiato stamattina l’isolotto croato di Sansego. Accompagnati da un vento teso tra i 13 e i 15 nodi, le imbarcazioni hanno lasciato nella serata di ieri la costa italiana, per dirigersi verso la Croazia.
Conclusa la 13° regata d’altura Rimini-Tremiti-Rimini
Si è ufficialmente conclusa la 13° edizione della regata d’altura Rimini-Tremiti-Rimini, organizzata con il patrocinio del Comune di Rimini e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela. Alle 5.33 del 6 giugno mattina è arrivata in porto l’ultima imbarcazione e così si sono definite anche le classifiche delle varie classi in gara. La regata era partita sabato 31 maggio alle 14.00; alle 23.21 di domenica 1° giugno il passaggio di ‘Frizzantina 6 Una Diva’ alle Tremiti e la stessa barca è stata la prima ad arrivare a Rimini martedì 3 giugno alle 23.21.
E’ partita La Cinquecento!
Parata di vele domenica 15 giugno per la 34^ edizione de La Cinquecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita con la collaborazione di Viteria 2000, Fonte Margherita, Paulaner, Balan e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto. Dopo la pessima giornata di sabato, con forti piogge e un freddo pungente ad accogliere gli equipaggi al briefing, la mattina di domenica 15 giugno si è presentata con un sole finalmente estivo e una temperatura gradevole.