A Barcis David Del Pin Campione del Mondo 2008 della Formula 1000 International


Sul Lago di Barcis in Valcellina (Pordenone) oggi il giovane David Del Pin ha vinto il Mondiale in prova unica della Formula 1000 International. Un risultato estremamente importante per questa pilota, classe 1991, al suo primo anno di gare. David è il figlio di Roberto Del Pin e, come il padre, corre per il Club Nautico Tuttamarano, oggi ha conquistato 3 delle 4 manches previste, laureandosi così, a 17 anni, campione del mondo 2008 in questa classe.
Sul podio, accanto al giovane friulano di Marano Lagunare, sono saliti la svedese Angelica Bimba Sjohlm e il pilota slovacco che corre per il Woodstock Yachting Club, Tomas Cermak.

Andrea Casale è Campione del Mondo J24!


Andrea Casale, genovese, 36 anni, sposato con due figli, appuntato della Guardia di Finanza, è il nuovo campione del mondo di vela Classe J24. Succede nell’Albo d’Oro al brasiliano Mauricio Santa Cruz. Andrea Casale ha chiuso al comando la quarta giornata di regate con cinque punti e mezzo di vantaggio sul canadese Milev Rossi sulla barca inglese “Serco” e 13,5 punti su “Hedgehog” dell’inglese Jan Southworth.

Pilot Italia è vice campione del mondo Melges 24


Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Melges 24 2008, regata di altissimo livello agonistico disputata nella acque della Gallura dal 1 al 6 giugno; Pilot Italia, imbarcazione gestita da Action Team apd, ha conquistato il 2° posto della classifica generale definitiva. Dodici le prove disputate durante i sei giorni di regate, caratterizzate perlopiù da venti tesi sui 15-25 nodi. L’organizzazione è stata gestita in maniera puntuale dallo Yacht Club Costa Smeralda che assieme al Comitato di regata presieduto da Peter “Luigi” Reggio ha portato a termine brillantemente la manifestazione.

Uka Uka Racing è il Campione del Mondo 2008 classe Melges 24!


Grande prestazione di Uka Uka Racing di Lorenzo Santini al Campionato del Mondo Melges 24 conclusosi oggi nelle acque di Porto Cervo. Dopo 12 prove con una di scarto Uka Uka Racing vince alla grande il Campionato del Mondo Melges 24. Tre le prove disputate oggi: dopo le prime due, con un terzo ed un decimo posto, Uka Uka Racing era matematicamente Campione del Mondo. Bressani e compagni hanno comunque disputato l’ultima regata conquistando un secondo posto da Campioni del Mondo e potendo così esternare la grande gioia e stemperare la tensione accumulata nel corso della settimana. Un campionato tutto tranne che facile, con una decina di equipaggi in grado di vincere, ma alla fine il migliore ed il più convincente è stato proprio il team di Santini.

Uka Uka Racing prende la testa del Campionato del Mondo Melges 24 a Porto Cervo


Tre le prove disputate oggi nella penultima giornata del Campionato del Mondo Melges 24, prima giornata di Gold Fleet. Un maestrale bello teso dai 20 ai 28 nodi di intensità ha messo a dura prova gli equipaggi. Le regate della Gold Fleet sono state disputate sul campo di regata A. Non sembrava essere cominciata nel migliore dei modi per Uka Uka Racing il team dell’armatore civitanovese Lorenzo Santini che dopo una buona prima bolina, settimi alla boa davanti ai principali avversari, recupera una barca nel primo lato di poppa, ma un bordeggio sulla destra del campo di regata nella seconda bolina, ha fatto perdere a Uka Uka parecchie posizioni. Per di più, a tre lunghezza dalla boa, il vento è ruotato circa 15 gradi sulla sinistra, non permettendo a Bressani di prendere la boa. Un ulteriore virata, mura a sinistra con un gruppone di barche che arrivava mura a dritta. Uka Uka commette fallo su Blu Moon di Flavio Favini ed è costretta ad auto penalizzarsi, perdendo una decina di posizioni.

Uka Uka Racing vince la sesta e unica prova disputata ieri al Mondiale Melges 24 di Porto Cervo


Con partenza anticipata di un’ora, alle 10.30 ed un maestrale già di 22 – 25 nodi, ieri mattina è stata disputata la sesta regata, l’ultima del secondo round robin del Campionato del Mondo Melges 24 in corso di svolgimento a Porto Cervo, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. Ieri Uka Uka Racing di Lorenzo Santini ha regatato sul Campo B, contro il raggruppamento colore blu. Il Comitato di Regata ha optato per il percorso N.5, tre boline e due poppe, con l’arrivo di bolina.

Grande giornata per Uka Uka Racing nella terza giornata del Campionato del Mondo Melges 24 di Porto Cervo


Il tanto atteso vento di maestrale è stato il protagonista della terza giornata del Campionato del Mondo Melges 24 in corso di svolgimento a Porto Cervo, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. Un vento tra i 12 – 15 nodi da ovest/nord ovest nella prima regata aumentato progressivamente di intensità e girato a Maestrale per la seconda e terza prova della giornata. Raffiche superiori ai 25 nodi nella prima parte della terza regata. Condizioni che hanno messo a dura prova gli equipaggi.

Melges 24 World Championship, Pilot Italia sempre in testa


Prosegue nelle acque della Gallura il Mondiale Melges 24 e Pilot Italia dell’armatore veronese Gianni Catalogna gestito da Action Team, si conferma in testa alla classifica provvisoria al termine della terza giornata del Campionato. Dopo le due prove disputate il primo giorno, che avevano portato l’equipaggio di Catalogna al primo posto in classifica, e il nulla di fatto del secondo giorno, oggi si sono corse ben tre regate.

Nessuna regata nella seconda giornata del Campionato del Mondo Melges 24 a Porto Cervo


Nella seconda giornata del Campionato del Mondo della classe Melges 24 in corso di svolgimento a Porto Cervo, non è stato possibile disputare alcuna prova causa la totale assenza del vento. Il Comitato di Regata, presieduto dall’americano Peter “Luigi” Reggio, dapprima ha posticipato la partenza di un’ora rispetto all’orario prestabilito, così che attorno alle ore 11.30 i 114 concorrenti si sono diretti sui rispettivi campi di regata con la speranza di poter regatare anche se il vento era piuttosto debole.

Uka Uka Racing al Campionato del Mondo Melges 24 di Porto Cervo


Ormai ci siamo, meno di 24 ore alla prima prova del tanto atteso Volvo Melges 24 World Championship. 114 equipaggi in rappresentanza di 16 nazioni, tanti campioni. Tutto questo in Sardegna, a Porto Cervo, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda che da diversi giorni sta ospitando la flotta dei Melges 24. Numerosissima, come previsto, la flotta italiana, con 44 imbarcazioni iscritte. Presenti i Grandi nomi della vela mondiale, campioni provenienti da classi olimpiche e consorzi di Coppa America.

Pilot Italia vince i Pre Worlds e si prepara per i Campionati del Mondo


Pilot Italia, equipaggio gestito da Action Team apd, ha vinto i Pre-World Champioship Melges 24, conquistando 3 primi posti nelle uniche tre prove disputatesi nelle acque di Porto Cervo nelle giornate di giovedì e venerdì. Nella prima giornata si è disputata una sola prova causa il vento di direzione e intensità variabile tra i 4 e i 6 nodi. Il team dell’armatore veronese Gianni Catalogna, dopo una buona partenza ha mantenuto la testa della classifica concludendo la regata in prima posizione. Anche nella seconda giornata, Pilot Italia, con al timone il giovane Alberto Bolzan ha conquistato due prime posizioni, rimanendo sempre in testa alla classifica generale.

Importante novità nel team Pilot Italia, Pietro D’Alì affiancherà Alberto Bolzan al Mondiale Melges24 di Porto Cervo


Pilot Italia, team velico classe Melges 24 dell’armatore veronese Gianni Catalogna gestito da Action Team a.p.d, è pronto ad affrontare il Campionato del Mondo organizzato dal 1 al 6 giugno,dallo Yacht Club Costa Smeralda. L’equipaggio composta da Alberto Bolzan in qualità di timoniere, Stefano Ciampalini alle scotte, Pietro Catalogna alle drizze, Simone Spangaro a prua, sarà completato dalla presenza di un altro velista d’eccellenza: Pietro D’Alì.

I Mondiali di Motoscafi Radiocomandati tornano in Italia


Sarà il laghetto di Castelletto di Leno (Brescia) ad ospitare il Campionato del Mondo 2008 di modellismo navale dinamico (ovvero radiocomandato) per la categoria motoscafi da competizione con motore a scoppio (Sezione FSR). La competizione durerà due settimane, dal 2 al 16 agosto. L’Italia dovrà difendere i due titoli mondiali, conquistati dai milanesi Mauro Braghieri (Cat. Fsr-V 15cc) e Alessandro Oldini (Cat. Fsr-O 35 c.c.) nell’edizione ospitata in Norvegia nel 2006.