La Selezione Zonale Optimist, organizzata lo scorso week end dal Circolo Nautico Oristano, registra un altro risultato positivo per il Club Nautico Arzachena che qualifica Silvia Crisi per la Coppa del Presidente, regata cui accedono i migliori cadetti d’Italia e che si terrà a Giulianova, in Abruzzo, dal 5 al 7 settembre prossimi.
Quattro le regate disputate dai circa quaranta optimisti sardi di fronte al porticciolo turistico di Torregrande, due nella giornata di sabato, con vento quasi assente e caldo torrido, e due domenica, segnate da 10-12 nodi di scirocco.
Nella categoria cadetti, l’undicenne atleta del club arzachenese, ha messo a segno prove soddisfacenti già dall’esordio di marzo malgrado, nei momenti decisivi della gara, non sia riuscita a concretizzare il risultato.
Silvia, in quest’ultimo appuntamento, conquista il secondo posto in classifica generale con i parziali di 5-2-3-2. A pari punti, ma con un risultato più pesante nell’ultima prova, Simone Girali, dello Yacht Club Cagliari, che segue al terzo posto. In vetta, con ben quattro primi, Carlo Ciabatti, anche lui del club cagliaritano, conferma il suo talento.
Club Nautico di Arzachena
Quinta giornata del campionato invernale Opel Cup
Difficile gestire i continui salti di vento che hanno dominato la quinta giornata (15 febbraio) di regate del Campionato Invernale Opel Cup. Maestrale, Grecale e poi Tramontana. Il comitato di regata, presieduto sin dalle prime regate di novembre da Chicco Clivio, ha dovuto attendere che il vento si assestasse per intensità e direzione prima di riuscire a dare il via alla prima regata.
Problematico anche per gli equipaggi riuscire a trovare il giusto lato del campo a fronte di rotazioni del vento anche di quindici-venti gradi e di intensità mediamente pari a 7-8 nodi durante la prima prova. Più favorevole si dimostra il lato destro del campo, almeno alla prima boa di bolina.
Falsa partenza sia per la classe J24 che per la Gran Crociera, ma i risultati alla fine non comportano grandi modifiche in testa alla classifica.
Roberto Puddu porta a casa il Trofeo Ciabatti, ottima la trasferta del Club Nautico Arzachena
A Marina Piccola il primo week end di dicembre è dedicato alle derive e in particolare ai piccoli protagonisti della vela. Gli optimisti, circa quaranta tra cadetti e juniores, danno spettacolo nell’ultima tappa valevole per il Campionato Zonale e organizzata dallo Yacht Club Cagliari che la dedica alla memoria di Piero Ciabatti, suo ex Presidente prematuramente scomparso, con il trofeo che ne porta il nome. Il trofeo cadetti quest’anno fa rotta verso nord, alla sede del Club Nautico di Arzachena, grazie alla trasferta vittoriosa del giovane velista Roberto Puddu, classe 1997, che dopo una stagione al cardiopalma iniziata a marzo, allunga finalmente il passo e si aggiudica il posto d’onore sul podio. Due Primi, un terzo e un undicesimo posto lo portano, con la sua imbarcazione di poco più di 2,30 metri a coronare una stagione a volte amara per regate perse sul filo del rasoio.
A rischio la seconda tappa del Campionato Invernale Opel Cup
A rischio fino all’ultimo momento, a causa del maltempo abbattutosi con forza negli ultimi giorni nel sud dell’isola, la seconda tappa del “Campionato invernale Opel Cup” organizzato dallo Yacht Club Quartu Sant’Elena in collaborazione con la Scuola Italia in Vela, progetto nato dall’esperienza di Franco Ricci, figlio del più conosciuto Cino, skipper, commentatore, organizzatore di eventi, il cui nome è legato a 360° all’ attività velica in Italia e nel mondo dal 1969.
Conclusa la prima tappa del Campionato Invernale Opel Cup
Ufficializzato poco più di dieci giorni fa con il benestare della FIV, è partito domenica scorsa a Marina di Capitana, Quartu Sant’Elena, il “Campionato Invernale Opel Cup” che ha riunito nella stessa racing area 57 imbarcazioni raggruppate in 6 categorie secondo quanto previsto dal bando di regata. Il primo di ben otto appuntamenti in calendario predisposti dal locale Yacht Club che si concluderanno ad aprile del 2009. La classe J24 era ben rappresentata con 19 scafi in gara mentre per la categoria Gran Crociera 7 le imbarcazioni fino a 10 metri e 15 quelle oltre i 10 metri. Solo 4 i monotipi Melgels 24 iscritti, ma sufficienti per costituire uno specifico gruppo in classifica. Altri 15 esponenti della categoria Vele Bianche, suddivisi anch’essi in base alla lunghezza, hanno arricchito lo spettacolo con un vero e proprio schieramento della flotta sarda e dei suoi atleti più agguerriti.
Andrea Casale è Campione del Mondo J24!
Andrea Casale, genovese, 36 anni, sposato con due figli, appuntato della Guardia di Finanza, è il nuovo campione del mondo di vela Classe J24. Succede nell’Albo d’Oro al brasiliano Mauricio Santa Cruz. Andrea Casale ha chiuso al comando la quarta giornata di regate con cinque punti e mezzo di vantaggio sul canadese Milev Rossi sulla barca inglese “Serco” e 13,5 punti su “Hedgehog” dell’inglese Jan Southworth.
Il club nautico di Arzachena si prepara al Mondiale con il Trofeo Super J
Un altro week end all’insegna dell’agonismo e del fair play per i tre team del Club Nautico di Arzachena che hanno sfidato una decina di equipaggi provenienti da tutta l’isola nelle prove del campionato invernale Trofeo Super J, organizzate da Velamare Club di Palau. Prove generali, quindi, in vista del Campionato Nazionale OPEN e del 2008 J24 World Championship che si terranno nel Golfo di Arzachena a partire da 25 maggio prossimo nel medesimo specchio d’acqua. Le ottime condizioni meteo della giornata di sabato hanno consentito una emozionante competizione dove gli equipaggi del sodalizio Arzachenese hanno dato prova di grandi capacità tecniche.
Club Nautico di Arzachena, nel 2008 Campionato Nazionale J24 e J24 World Championship
Partirà il prossimo mese di maggio il calendario di eventi legati al mondo della vela, organizzati dal Club Nautico di Arzachena, in collaborazione con l’ISAF, la FIV, l’Associazione Internazionale e Italiana della Classe, che faranno dell’omonimo Golfo il campo di regata del Campionato Nazionale J/24 Open e del Campionato Mondiale J/24 al quale parteciperanno oltre 70 equipaggi provenienti da ben 35 nazioni.