I mondiali di pesca sportiva sono praticamente alle porte: sarà proprio l’Italia a organizzare questa interessante manifestazione, la quale fa capo agli Sport Fishing World Championships. Dal 28 agosto al 4 settembre prossimi, ben sei regioni del nostro paese svolgeranno il ruolo di “campo di gara”, vale a dire Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Trentino Alto Adige e Umbria, a conferma di una copertura davvero unica per quella che è la terza edizione dei campionati. I partecipanti sono 2.500 e dovranno cimentarsi in diversi titoli, sia a livello individuale che a quello di squadra. Se si considerano anche tecnici, accompagnatori e commissari, il totale sale a oltre cinquemila persone, con sessantasei nazioni del globo presenti sul nostro suolo e 134 federazioni sportive nazionali. Firenze e Palazzo Vecchio sono state le sedi prescelte per la presentazione dell’evento, nel corso della quale sono stati messi in luce diversi concetti, tra cui la perfetta unione tra le tematiche dell’ambiente e del turismo, un’occasione che è tra l’altro molto utile per valorizzare e riscoprire il fiume Arno.
campionati mondiali
Il mondiale ORC 2009 a Brindisi
Dal 5 all’11 luglio lo “stadio del vento” pugliese diventa il centro dell’offshore velico internazionale. L’ORC e il Circolo della Vela di Brindisi con ISAF, Federazione Italiana Vela e UVAI, stanno lavorando all’organizzazione di quello che, per location e impegno di persone, si prospetta uno dei Campionati del Mondo più interessanti e piacevoli. Anche tecnicamente la location si presta, sia per il campo di regata, ubicato proprio davanti all’ingresso del Marina costantemente animato dal vento, sia per le bellezze storico architettoniche che faranno da coronamento ad eventi e iniziative legate al Mondiale.
Platu 25, tutto sulla stagione 2009
Riparte con il vento in poppa la stagione 2009 della classe Platu 25: dai primi mesi dell’anno prossimo, infatti, sono previsti cinque Campionati Invernali che coinvolgeranno complessivamente oltre 60 imbarcazioni. Un calendario, quello dei Campionati zonali, fitto di appuntamenti e che si concluderà entro aprile, per lasciare spazio alle tappe unificate del Circuito Italiano di Cala De’ Medici (dal 17 al 19 aprile), Punta Ala (dal 29 al 31 maggio) e Monopoli in provincia di Bari (dal 17 al 19 luglio), quest’ultima valida anche per l’assegnazione del Campionato Italiano.
L’X-37 Telefonica, con Vasco Vascotto alla tattica, è campione del mondo ORC 670!
Che il team dell’ X-37 Telefonica fosse il migliore non era certo sfuggito a Vasco Vascotto e Pedro Campos, sin dalla prima giornata di regate. A vedere l’espressione del campione triestino e quella del timoniere spagnolo, scesi a terra dopo l’ultima regata, si capisce quanta soddisfazione e carica agonistica riescano ancora a trasmettere, malgrado i 29 titoli mondiali vinti in totale (16 Vascotto e 13 Campos). Dopo una serie così impressionante di titoli vinti, verrebbe naturale quel senso di appagamento tipico del “post vittoria”, ma Vascotto pensa già alla prossima regata: domani inizia già il Mondiale TP52 a bordi di CHI 2110 Pisco Sour III.
L’X-37 Telefonica sempre più in testa al mondiale ORC 670
Nessuna sorpresa, con un secondo ed un primo posto di giornata, Vasco Vascotto su Telefonica (Timonata da Pedro Campos) mette una seria ipoteca sul Mondiale ORC670 di Puerto Calero, Isole Canarie. Una giornata, quella di oggi, caratterizzata da un vento da nord nord-est, quasi a ricordare al talento muggesano “l’aria di casa” , quell’aria chiamata “bora” che l’ha forgiato e lanciato verso i numerosi traguardi raggiunti in carriera, in attesa di aggiungerne un altro.
L’X-37 Telefonica vince la regata costiera e rimane saldamente in testa al mondiale ORC 670
La giornata più “lunga” del Campionato del Mondo ORC 670, in svolgimento a Puerto Calero (Isole Canarie), si è conclusa con una “doppia” vittoria per il Team Telefonica, capitanato da Pedro Campos, che schiera alla tattica Vasco Vascotto. La regata ha preso il via alla 13,00 di mercoledì 15 ottobre, proprio di fronte al Marina di Puerto Calero. Una prova, quella costiera, che ha visto gli equipaggi Impegnati lungo gli spettacolari tratti di mare dell’Isola di Lanzarote, per un totale di 91,7 miglia marine.
L’X-37 Telefonica, con Vasco Vascotto alla tattica, in testa al Mondiale ORC 670
Ha preso il via oggi a Puerto Calero (Isole Canarie) il Mondiale ORC 670. Dal 14 al 27 ottobre l’isola spagnola diventa protoganista della vela mondiale con due settimane di grandi eventi, a partire dall’ORC 670 World Championship Islas Canarias Puerto Calero 2008, il VII Trofeo César Manrique Puerto Calero, ed il Tp52 World Championship 2008. Al Mondiale 0RC 670, iniziato proprio oggi, con tre prove spettacolari grazie a perfette condizioni meteomarine, prende parte l’X37 TELEFONICA dell’armatore Antonio Saborido con al timone Pedro Campos, alla tattica Vasco Vascotto e alla randa la medaglia d’oro di Pechino 2008 classe Tornado, Antonio Paz.
I napoletani Diego Testa e Gianmaria Di Meglio conquistano l’argento nel Mondiale Offshore in Inghilterra
Italia sul podio del Mondiale di Offshore classe 3/C (categoria 2 litri) per il terzo anno consecutivo. L’equipaggio napoletano del Circolo Canottieri Napoli, Diego Testa e Gianmaria Di Meglio, su Carpisa-Yamamay, ha conquistato un bellissimo 2° posto al Mondiale, di scena quest’anno nelle agitate acque dell’isola di Guernsey, a 70 miglia dalla costa meridionale dell’Inghilterra. Il campionato iridato è stato vinto dall’equipaggio inglese, proveniente dal Jersey, di Roy Smith e Peter Philipson su “Condor Ferries”, mentre il bronzo è andato agli inglesi del “N’Class Fabrication”, Ian Stirling e Alex Watson. Su due gare che gli equipaggi dovevano completare, il C-11 di Testa e Di Meglio è partito benissimo, aggiudicandosi la vittoria della 1° manche.
Bandiera rossa al Mondiale Offshore, ma il Carpisa Yamamay resta fiducioso
Inizia con una bandiera rossa l'”Uim 2 litre Offshore Powerboat World Champions”, il Campionato del Mondo di Offshore Classe 3 che oggi (giovedì 4 settembre) avrebbe dovuto aprire i battenti con la prima delle 3 gare in programma nelle acque inglesi dell’isola di Guernsey. Le pessime condizioni meteo, con vento, pioggia e onde alte oltre due metri, che in questi giorni si stanno abbattento con violenza sulla costa meridionale dell’Inghilterra e su tutto il Canale della Manica, hanno infatti costretto gli organizzatori dell’evento iridato, in accordo con i responsabili della sicurezza, ad annullare la prova di questa mattina, data la pericolosità per i piloti di competere in tali situazioni atmosferiche. Alla decisione è quindi seguito un briefing con tutti i team iscritti alla manifestazione, dal momento che le previsioni meteo prevedono un miglioramento solo a cominciare da sabato (6 settembre), giorno in cui, da calendario, era già stata fissata gara-2, mentre domenica (7 settembre) era in programma la prova finale, la più lunga di circa 80 miglia.
Carpisa Yamamay, obiettivo mondiale
Dopo oltre un mese di stop, torna il rombo dei motori dell’Offshore Classe 3/2 litri. In attesa della ripresa del Campionato Italiano, con le ultime tappe che assegneranno il Tricolore 2008, questa prima settimana di settembre sarà appannaggio della competizione per eccellenza, la più importante a livello globale come solo un Mondiale può essere. Da oggi (2 settembre), fino a domenica (7 settembre) i maggiori team di offshore del mondo si daranno infatti battaglia in Inghilterra, a Guernsey, nelle Channel Islands (situate a 70 miglia dalla costa meridionale della Gran Bretagna), per contendersi la corona dell'”Uim 2 litre Offshore Powerboat World Champions”, ovvero il Campionato del Mondo della Classe 3, il cui titolo, è già stato sfiorato negli ultimi due anni proprio dall’equipaggio partenopeo del “Carpisa Yamamay” dei piloti Diego Testa e Giovanni Di Meglio, alfieri della vincente tradizione motonautica del Circolo Canottieri Napoli.
Dopo l’annullamento del GP di Marina 4 l’equipaggio di Carpisa-Yamamay si prepara per il Mondiale di settembre
Condizioni meteo-marine davvero proibitive hanno costretto il Comitato Organizzatore ed i Commissari di gara della Federazione Motonautica ad annullare la 4ª prova del Campionato Italiano di Offshore Classe 3/2 litri che si sarebbe dovuta disputare ieri mattina (domenica 13 luglio) a Porto Santa Margherita-Caorle (Ve). Vento di scirocco molto sostenuto, con raffiche fino a 20 nodi ed onde che all’imboccatura del porto sfioravano anche i 2 metri, non hanno permesso agli equipaggi in gara di effettuare il percorso di circa 5 miglia in completa sicurezza.
Sagola vince il campionato mondiale ORC di Atene in Grecia
Cala il sipario sul Campionato Mondiale ORCi che si è svolto ad Atene in Grecia, con una splendida vittoria in Classe 2 per “Sagola” il Grand Soleil ’37 portacolori del Porto di Jesolo con Fausto Pierobon al timone. Un Campionato Mondiale ha premiato gli sforzi del team nella messa a punto del GS ’37, che durante l’inverno ha subito sostanziali modifiche per migliorarne le prestazioni. Nulla da fare per gli avversari nell’ultima giornata Sagola ha controllato e mantenuto la testa della classifica, portando a casa il titolo mondiale.
Incontenibile Sagola al Campionato Mondiale ORCi di Atene in Grecia
Assolutamente incontenibile il Grand Soleil ’37 “Sagola” con Fausto Pierobon al Timone nella prima giornata del Campionato Mondiale ORCi in corso di svolgimento ad Atene in Grecia fino al 28 giugno. Nelle prime due prove di giornata, che si sono svolte regolarmente, nello splendido scenario del Golfo del Pireo, con un vento teso sui venti nodi costanti, Sagola e tutto il suo equipaggio hanno letteralmente volato sul campo di regata, posizionandosi in testa alla classifica generale di 51 partecipanti.
Sagola al Campionato Mondiale ORC di Atene in Grecia
Il Grand Soleil ’37 “Sagola” con Fausto Pierobon al timone e tutto il team al completo saranno al via dell’evento più importante della stagione agonistica 2008, il Campionato Mondiale ISAF-ORC che si svolgerà dal 20 al 28 giugno ad Atene in Grecia. Una nutrita flotta proveniente da tutto il mediterraneo, e che rappresenta ben 9 nazionalità è pronta a tagliare la linea di partenza di questo Campionato Mondiale nel blu del Mar Egeo; circa 60 le barche che da lunedì, dopo aver espletato tutte le pratiche di iscrizione e i controlli di stazza si affronteranno in regate a bastone e lunghe per aggiudicarsi l’ambito titolo.
L’equipaggio di Lady D Motomar unica presenza italiana ai mondiali Etchells di Chicago
Fiocco rosa per la flotta italiana della classe Etchells, grazie al rinnovo per l’anno 2008 dell’accordo di sponsorizzazione tra la squadra vela di Marco Cimarosti e la MOTOMAR, la nota azienda di Rapallo produttrice di particolari custom per maxiyachts, che dal cuore del Tigullio esporta tecnologia in tutto il mondo. Grazie infatti all’aiuto di MOTOMAR, lo skipper sammargheritese ha potuto armare l’imbarcazione della classe Etchells “LADY D” di proprietà del cantiere inglese D Heritage, già utilizzata dal campione statunitense Jud Smith la scorsa stagione. Nelle settimane scorse l’equipaggio ha incominciato a prendere confidenza con il nuovo mezzo nelle acque del Solent, issando i consueti colori del Circolo Nautico Rapallo.