Venerdì 10 ottobre sarà la giornata dedicata alla formazione. Dedicato ai giovani che vogliono scegliere le professioni del mare il dibattito promosso da UCINA alle ore 10.30 a Fieracongressi “Educazione al mare, formazione e cultura d’impresa nella nautica da diporto” che vedrà la partecipazione dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, dell’Istituto Nautico San Giorgio, dell’Università di Genova, del Royal Institute of Naval Architects , delle FIV, della scuola di Viareggio Fucina. Aprirà i lavori il presidente della Provincia di Genova, Alessandro Repetto.
Prodotti per la nautica
Salone Nautico Internazionale di Genova, la presentazione del Trofeo Accademia Navale di Livorno
Mattinata di grandi appuntamenti alla quarantottesima edizione del Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domenica 12 ottobre. In sala stampa, come da tradizione, la Marina Militare ha presentato il ventiseiesimo “Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno”, in programma dal 23 aprile al 3 maggio 2009. La manifestazione livornese è diventata l’evento di apertura della stagione velica agonistica del Mediterraneo, e l’anno scorso ha potuto contare su 500 imbarcazioni iscritte, 2.000 velisti impegnati su dodici campi di regata attivati contemporaneamente, 25 Paesi rappresentati.
Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di giovedì 9 ottobre
Al Teatro del Mare alle ore 11 UCINA presenterà il suo quarto convegno: “Ambiente, la nautica risorsa delle Aree Marine Protette”. Poiché lo sviluppo dell’industria cammina ormai da anni di pari passo con la tutela dell’ambiente, UCINA vuole fare il punto sull’esperienza degli enti gestori che per primi si aprono alla nautica e vedere come, ad un anno e mezzo dalla firma del Protocollo per la nautica, iniziano ad essere adottati i nuovi regolamenti per la gestione delle riserve.
Salone Nautico Internazionale di Genova, dalla “buona fiscalità” alle soluzioni ecocompatibili per la nautica
La tematica del leasing nautico è stata al centro del dibattito promosso da UCINA “La buona fiscalità per consolidare il sistema nautico italiano”, che si è svolto oggi, con la partecipazione di Lorenzo Selva, vicepresidente UCINA, Enrico Pardi, direttore regionale dell’Agenzia delle entrate, Luigi Magistro, direttore centrale dell’accertamento dell’Agenzia delle entrate, Gianluca De Candia, direttore operativo Assilea, Antonio Barabino, consigliere AINUD, Raffaele Romano, comandante della Guardia di Finanza della Liguria, Francesco Cimmino. L’incontro è stato moderato dal giornalista Antonello Cherchi de Il Sole 24 Ore.
Prosegue la promozione della vela da parte della Fiv al Salone Nautico Internazionale di Genova
Prosegue la grande promozione della vela ai giovani a cura della FIV dentro e fuori dal salone nautico. Al Porto Antico (nostra foto) le barche e gli istruttori federali consentono corsi di vela ed esibizioni nella grande piscina, con la collaborazione tra Velascuola e Navigar m’è dolce. L’iniziativa è coordinata dagli Istruttori federali Luisa Franza e Pietro Micillo.
Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di mercoledì 8 ottobre
Alle ore 10:30 nella sala Riviera di Fieracongressi avrà luogo il convegno promosso da UCINA “La buona fiscalità per consolidare il sistema nautico italiano”. Alla crescita dello sviluppo della nautica italiana negli ultimi dieci anni infatti, non è corrisposto un commisurato sviluppo del mercato nautico nazionale, nonostante il settore sia in grado di generare ricchezza sul territorio e occupazione. Tante cose sono state fatte in questi anni, ma UCINA pensa sia necessaria una “buona fiscalità” per consolidare il sistema nautico italiano.
Salone Nautico Internazionale di Genova, da Soldini ai Maxi Yacht
La mattinata di oggi al Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domenica 12 ottobre, si è aperta con la conferenza stampa di presentazione della “Garibaldi Tall Ships’ Regatta 2010, Genova – Trapani”, organizzata da Sailing Training Association. Il presidente di STA Italia Matteo Bruzzo ha illustrato i contenuti della regata, che intende celebrare i 150 anni dell’impresa di Giuseppe Garibaldi e dei Mille e ha come protagonisti le spettacolari tall ships, le “navi dagli alti alberi” delle scuole di marina di tutto il mondo e i loro giovani equipaggi.
Salone Nautico Internazionale di Genova, gli appuntamenti di martedì 7 ottobre
Il presidente di STA Italia Matteo Bruzzo illustrerà i programmi dell’Associazione in favore dei giovani interessati alle attività marinare e presenterà la “Garibaldi Tall Ships’ Regatta 2010, Genova – Trapani”, alle ore 11,30 in sala stampa, al padiglione C. Interverranno rappresentanti della Marina Militare Italiana, delle istituzioni che appoggiano l’iniziativa (Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova, Autorità Portuale e Camera di Commercio di Genova), nonché rappresentanti della città di Trapani ospitante la regata.
Raimar, al Salone Nautico Internazionale di Genova presentato il nuovo Tender modello DA
I modelli DA sono battelli in PVC con chiglia e fondo pneumatico. Il modello DA 300 si configura come tender ideale per motoryacht, di misure mt. 2,79 x 1,50 con una capacità portante di ben 420 Kg, ed un peso a vuoto di soli 42 Kg. La gamma DA è ampia e composta dai modelli 200, 240, 270, 300. Presso il Salone Nautico di Genova dal 4 al 12 Ottobre 2008 la Bicinque presenterà la nuova accattivante linea dei Tender modelli DA e DX,il colore del tessuto è bianco con inserti a prua e sui coni di colore grigio perla che donano al Tender Raimar un aspetto particolarmente elegante. Il tessuto con cui sono realizzati oltre che per l’eleganza si contraddistingue per l’eccezionale robustezza: poliestere rivestito in plastometro (PVC).
Scanner Troy in anteprima mondiale al 48° Salone Nautico Internazionale di Genova
Ci siamo. L’appuntamento,tanto atteso con il Salone Nautico internazionale di Genova,è alle porte. Da sabato 04 ottobre a domenica 12 ottobre gli occhi di tutto il mondo che naviga saranno puntati sulla manifestazione internazionale caratterizzata per la spettacolarità dell’esposizione. Scanner annuncia che sarà presente alla manifestazione con diverse novità.
Aicon 82 Open sarà il vero protagonista alla Marina Molo Vecchio nel cuore del Porto Antico di Genova
Aicon, gruppo messinese che opera nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni e navi da diporto a motore di lusso, quotato al segmento Star di Borsa Italiana parteciperà anche quest’anno al Salone Nautico di Genova. La vera novità sarà l’Aicon 82 Open, un megayachts di circa 26 metri, che diversamente dagli altri anni non affiancherà all’interno del salone i già affermati 62 Open e 72 Open, ma sarà ormeggiata in un location di prestigio, la Marina Molo Vecchio nel cuore del Porto Antico di Genova.
Sarnico 60 Gran Turismo, più vita a bordo
Il Sarnico 60 si presenta al Salone di Genova nella versione “Gran Turismo” dedicata a chi vuole vivere la barca in tutte le stagioni. Il nuovo modello propone la tuga con una porta a vetri a poppa, realizzata con ante scorrevoli e sovrapponibili, per aprire o chiudere il salone del ponte principale. Il riparo ottenuto permette di utilizzare la dinette di coperta anche nelle giornate più fresche oppure di climatizzarla nelle ore più calde. L’area living è stata arredata con legno di rovere sbiancato per i mobili e cuoio per il rivestimento del pagliolato. Non mancano elementi di forte impatto estetico, come le poltrone di pilotaggio color testa di moro e il tetto interno tinta bronzo.
Garmin presenta al salone di Genova il nuovo GPSMAP 620, il touchscreen per “navigare” per terra e per mare
Garmin, il marchio leader nel campo della navigazione satellitare, presenta al Salone Nautico di Genova il nuovissimo GPSMAP 620, plotter cartografico touchscreen portatile ed impermeabile, utilizzabile con mappe stradali e cartografia nautica. Portatile e potente, il GPSMAP 620 è dotato di un ricevitore GPS ad alta sensibilità e vanta un incredibile display touchscreen: intuitivo, resistente all’acqua (IPX7) e superluminoso, con ampio schermo da 5,2” WVGA (800 x 480 pixel), reagisce al tocco dell’utilizzatore attraverso semplici menu ed opzioni.
Oggi al Salone nautico Internazionale di scena la Portualità turistica, con le proposte di Ucina per lo sviluppo, e un ricordo dell’avvocato Agnelli “marinaio” raccontato dal suo skipper
Prosegue alla Fiera di Genova la 48° edizione del Salone Nautico Internazionale, che si chiuderà domenica 12 ottobre. La mattinata si è aperta a Fieracongressi con un importante convegno promosso da UCINA e intitolato “Portualità turistica – presupposto di una rete di sviluppo per il Paese”. Il tema era stato rilanciato durante la giornata inaugurale dal ministro Claudio Scajola come priorità del Governo per la nautica. UCINA propone un confronto per avviare concretamente lo sviluppo della portualità in Italia.
Apreamare 44’, i nuovi gozzi al Salone di Genova
Sarà presentata durante il 48° Salone Nautico di Genova l’ultima novità della linea Gozzi, l’Apreamare 44’ che ripropone in dimensioni davvero ridotte i temi che hanno decretato il successo dei modelli precedenti: design elegante e grande comfort. Lo spazio esterno presenta soluzioni innovative che ottimizzano gli spazi garantendo all’imbarcazione eleganza e sobrietà, ma nel contempo massima funzionalità, come l’ampio camminamento laterale che consente di muoversi con grande disinvoltura, il comodo divanetto a prua con il largo prendisole che garantisce massimo relax anche in navigazione e l’innovativo arredo del pozzetto con il divano che all’occorrenza, grazie ad un sistema di spalliera a pantografo, può trasformarsi in prendisole.