Sport Nautici: Luna Rossa lancia sfida per Coppa America 2013

 Luna Rossa lancia la sfida, accettata, per la Coppa America del 2013: nei giorni scorsi, il Circolo della vela Sicilia di Palermo e il team Luna Rossa challenge 2013, hanno annunciato l’accettazione da parte del Golden Gate Yacht Club della loro sfida alla 34esima edizione della Coppa America, che si terrà a San Francisco nel settembre 2013.

Nell’occasione è stata inoltre annunciata la firma di un accordo di collaborazione tra Luna Rossa challenge 2013 e il sindacato Emirates Team New Zealand che prevede tra l’altro il totale accesso alla progettazione e ai dati delle prestazioni di Emirates Team New Zealand nel periodo in esame.

Come da regolamento, gli scafi dell’Ac 72′ Luna Rossa verranno realizzati in Italia, mentre tutti gli altri componenti saranno cotruiti in Nuova Zelanda, in collaborazione con gli esperti locali.

Coppa d’autunno Minialtura Golfo di Palermo


Week-end impegnativo per l’organizzazione del Centro Universitario Sportivo di Palermo. Insieme agli altura va in acqua la flotta dei Minialtura per la Coppa d’Autunno. Il duello è sempre tra Charis di Fabio Mangifesta e Birbante di Giuseppe Cascino. A bordo di Charis non è presente stavolta Gaetano Figlia di Granara, ma Fabio Mangifesta porta con sé, oltre a Alex Sampino, Vincenzo Sabato e Enrico Randazzo, l’olimpionico di Sidney Checco Ivaldi.

Golfo di Palermo, campionato invernale Altura e Minialtura


Due belle prove nel Campionato Autunnale d’Altura ad inviti organizzato dal Centro Universitario Sportivo per le imbarcazioni della flotta di Palermo dal rating simile. Il vento si fa aspettare per una mezz’oretta, poi alle 13 e 24 si dà la partenza con circa 10 nodi sbucati all’improvviso in una giornata immobile. La flotta scende al gran completo per provare a fermare i battistrada della classifica, Athanor del siracusano Massimo Russo ed il Campione Italiano Alvarosky di Francesco Siculiana.

La scomparsa di Angelo Randazzo


Un lutto per il mondo della vela siciliana e nazionale: lo scorso 1 novembre si è spento il Dott. Angelo Randazzo. Presidente del Circolo della Vela Sicilia di Palermo, ideatore della regata “Palermo-Montecarlo”, grande appassionato di mare e di vela, si è spento a 81 anni dopo avere guidato il prestigioso circolo velico di Mondello per 16 anni (entrò in carica nel 1992) e l’omonima azienda di fotottica “Randazzo”, che ha oltre 100 punti vendita in tutta Italia.

Un evento “Velascuola” a Palermo con i Satec di Ucina


Si svolge sabato prossimo 17 maggio a Palermo, nell’ambito della convention Satec di UCINA, una esibizione del progetto VELASCUOLA della FIV, che sta portando sempre più la vela nelle scuole italiane, a cominciare dalle Elementari e Medie, grazie al protocollo con il Ministero della Pubblica Istruzione e alla collaborazione di numerosi altri partner.

La risposta del presidente di Assonautica Palermo alla lettera di Isyba

 Pubblichiamo volentieri la risposta del presidente di Assonautica Palermo Giovanni Ruggieri alla polemica lettera del presidente di Isyba (visionabile qui), ben contenti di dare voce a tutti e cercando di perseguire una corretta imparzialità.

“Sig. Revello,
la sua e-mail in riferimento appare priva di ogni fondamento oltre che lesiva del nome e delle attività espletate da questa Associazione da oltre 30 anni. Appare opportuno rammentare come, ai sensi della normativa nazionale vigente ( D.M. 19/08/1991, n. 389, e circolare ministeriale n. 262692 in data 07/6/1996), questa Associazione è stata riconosciuta tra gli enti ed associazioni nautiche ai fini della gestione di scuole per il conseguimento delle patenti nautiche.

Ucina – Satec 2008, sabato 17 e domenica 18 maggio a Palermo il tradizionale appuntamento della nautica italiana

 E’ in programma sabato 17 e domenica 18 maggio la tradizionale Convention UCINA – Satec 2008 che quest’anno si terrà in Sicilia, a Palermo; due giorni di dibattito per fare il punto sul settore nella suggestiva cornice del Grand Hotel Villa Igiea. I lavori apriranno sabato 17 maggio con il Convegno UCINA dal titolo “Rivalutazione della costa e sviluppo dei waterfront per un turismo nautico sostenibile”: una tematica cruciale per lo sviluppo del turismo nautico in Italia che deve essere pianificata con una logica di sistema e realizzata nel rispetto del patrimonio costiero valorizzando peculiarità e opportunità del territorio.

Campionato Invernale di Palermo: Banca Nuova campione, poi Malanoche e Brera Hotels


Una Domenica di sole fa da cornice al successo di Banca Nuova, Campione invernale a Palermo. Stavolta a bordo oltre a Salvo D’Amico, Giuseppe “Paletta” Leonardi, Bruno Montalbano e Vincenzo Sabato, arriva il tornadista azzurro Giuseppe Angilella. Banca Nuova ha il titolo in mano ma scende lo stesso in acqua ad onorare la manifestazione del CUS Palermo presentando come al solito un equipaggio di massimo livello.

Platu 25, niente regate ieri nel Campionato Invernale Palermo 2008; Banca Nuova resta al comando della classifica


Questa domenica sulle banchine di Palermo erano tutti un po’ preoccupati. Il vento non ha mai smesso di soffiare durante la notte, le onde erano ancora più alte, ma alle 10 il vento si ritira a 15 nodi. Non sarebbe stato un problema per la bolina, ma la poppa senza la potenza massima avrebbe potuto creare seri problemi alle imbarcazioni che avrebbero rischiato di intraversarsi nel cavo. Inoltre la temperatura era scesa di ulteriori 5 gradi. L’organizzazione ha allora approntato ulteriori gommoni di appoggio per garantire la sicurezza. Il Comitato ha atteso ora che il vento rinforzasse. Si è ritardata la partenza di un’ora, gli atleti del Team della North Sails scalpitavano per uscire, ma il vento non è salito, è anzi scemato lentamente. Il Comitato ha bloccato così la flotta a terra.

Platu 25, Brera e Peter Pan recuperano terreno nel Campionato Invernale Palermo 2008


Sole, onde e tanto vento. E’ quello che trova la flotta di stanza a Palermo appena usciti dal porto. La giornata si presenta impegnativa ma sono tutti presenti, a meno dei messinesi di Irritante ed i siracusani condotti da Vincenzo Minniti. Si parte puntuali con 15 nodi di vento. Allo start non c’è la solita lotta, molti sono attenti a non incappare in ulteriori squalifiche dopo quelle comminate per i tesseramenti irregolari. Tra questi Wolleb su Brera Hotels che, nonostante la prudenza, trova lo stesso un varco e brucia tutti.

La polemica lettera di Isyba al presidente di Assonautica Palermo

 Pubblichiamo la lettera di Massimo Revello, presidente di Isyba, al presidente di Assonautica Palermo Giovanni Ruggieri.

“Gent.mo dott. Ruggieri, con la presente desidero ricomunicarLe, in qualità di Presidente di ISYBA (Associazione Mediatori Maritimi Italiani) e membro del Consiglio di Assonautica Nazionale, a nome di tutte le Imprese che operano nel settore della nautica da diporto che a me si rivolgono lamentandosi in merito, il mio personale disappunto e lagnanza per l’incomprensibile attività svolta dalla Sua associazione nell’organizzazione di corsi di patenti nautiche in regime di favore e turbativa contro le Imprese del settore, obbligate a svolgere la medesima attività in base a disposizione di legge che le obbligano ad investimenti in termini di strutture e personale decisamente superiori a quelli che LEI, in qualità di Presidente di Assonautica di Palermo, è assoggettato.

Platu25, resoconto della seconda giornata del Campionato Invernale 2008 di Palermo


Domenica si aspetta un po’ nel Campionato organizzato dal CUS Palermo, poi la brezza si distende bene. Si forza la prima partenza e 4 barche sono fuori. Tra queste Brera Hotel che, rientrato dagli estremi, fatica a recuperare. Forse Banca Nuova perde di vista il suo diretto avversario perché è tallonata senza sosta dai messinesi di Irritante e da Gibam Shops e Malanoche. Brera recupera metro su metro ed all’ultimo bordo di poppa si appresta al colpo gobbo. A 50 metri dall’arrivo Banca Nuova ha un margine minimo. Le due barche piombano insieme sul traguardo ma a Banca Nuova si sgonfia lo spinnaker quanto basta per cedere la prima posizione ad Alberto Wolleb. Subito dietro Irritante.

Platu25, prima giornata del Campionato Invernale 2008 di Palermo


Un sole primaverile illumina il Golfo di Palermo nella prima giornata del Campionato Invernale organizzato dal CUS Palermo. E’ l’inizio della stagione 2008, stagione che vedrà la Sicilia protagonista con la tappa del Circuito Nazionale a San Vito Lo Capo ed il Campionato Italiano a Trapani. Gli equipaggi isolani sono tutti presenti a Palermo anche perché il Campionato porta punti preziosissimi per la ranking nazionale.

Golfo di Palermo, Campionato Autunnale di Altura


Finalmente si regata nel Campionato Autunnale di Altura organizzato dal CUS Palermo. Il Campionato è riservato solo a barche dal rating simile in modo da ricreare il clima della “monotipia” e su queste si sono concentrati i più forti velisti palermitani. Alle 12 e 25, al segnale di avviso della prima prova, si muove sulla linea solo Alessandro Flaccomio al timone di Cristallina mentre il resto della flotta è attardato. Il Comitato dà ugualmente la partenza e Cristallina si invola indisturbata. Subito dietro Fishbone di Lorenzo Spataro, First 40.7 timonato da Maurizio D’Amico (nella foto), e Extasy, X-412 di Giulio Caiazzo. Attardato il resto della flotta.

Prima giornata del Campionato Autunnale d’Altura Golfo di Palermo


Ieri prima giornata del Campionato Autunnale di Altura, cui il CUS Palermo ha invitato solo le barche con rating prossimo, in modo da concentrare i migliori velisti su poche barche e gareggiare quasi in tempo reale. La finalità è di ripetere nell’Altura ciò che avviene nei Platu 25: partenze continue, bagarre sulla linea dello start, affollamenti in boa. Solo così si ritiene si possano ottimizzare barche ed equipaggi in vista di impegni più importanti.