Blu Martin: anteprima ST52

 Procede rapidamente e con grande entusiasmo la fabbricazione del primo esemplare del nuovo Blu Martin ST52 la cui prima uscita è stata durante la scorsa edizione del Salone di Genova.

Pur essendo la naturale evoluzione del 13.90, che con le consegne di questa stagione ha raggiunto la ragguardevole cifra di 60 esemplari prodotti, presenta delle caratteristiche sue proprie e molto innovative per una imbarcazione di circa 16 metri : la motorizzazione consigliata è la coppia di volvo penta ips 600 da 435 hp/uno che consentirà una velocità di crociera di 27/28 nodi ed una velocità massima di 32 nodi. Prestazioni notevoli soprattutto valutando i consumi estremamente ridotti, parametro che oggi molti clienti considerano importante al pari di marinità, comodità e bellezza.

Otam Millennium line: 58′ Ht per il comfort assoluto

 Otam è sempre attento all’esigenze del cliente, alle procedure e sui prodotti a elevata tecnologia, così da poter ottenere i migliori risultati nel rispetto degli elevati standard qualitativi richiesti dal mercato.
Otam offre ai suoi clienti un particolare unico nelle fasi di realizzazione sei suoi modelli. Tutti gli ambienti sono ampiamente personalizzabili, dalle cuscinerie agli arredi bagno passando per le cabine.
Vasta la scelta degli accessori e delle stoffe con tagli rigorosamente su misura. Il piacere di condividere la passione per il mare e per i dettagli che creano il comfort, lo stile e quella atmosfera unica che solo la vostra Otam saprà fregalarvi.
Due motori CATERPILLAR da 1670 hp, trasmissioni ARNESON. Millennium 58′ Ht è un’imbarcazione che permette piacevoli avventure immersi nella comodità dei suoi quasi 19 metri con un vasto prendisole fuori e lussuose rifiniture all’interno.

Fiart Mare: 38 Genius, vero spirito sportivo

 Il Fiart 38 Genius è caratterizzato da un design che ne definisce al tempo stesso le linee moderne, slanciate ed eleganti e ne valorizza le soluzioni del progetto per la distribuzione e la funzionalità degli spazi. Il generoso pozzetto con le varie sistemazioni rese possibili dalla sua flessibilità, rendono unici ed esclusivi i suoi volumi esterni, per una sempre più godibile vivibilità. Due versioni per gli interni in funzione delle diverse esigenze: due o tre cabine con uno o due bagni, un grande living con divano trasformabile in letto ed un’ attrezzata cucina, arredi dallo styling moderno ed elegante. Sei o sette posti letto, in funzione della soluzione, disposti parallelamente all’asse longitudinale dello scafo, contraddistinguono, insieme a tante altre peculiarità, questo nuovo Genius dalla proverbiale ampia e comoda abitabilità. Il Fiart 38 Genius ha una carena molto stabile e sicura in condizioni statiche e dinamiche, che contribuiscono a definirne il carattere: un’imbarcazione armonica ed equilibrata, eccellente risultato di studi, esperienza, estro ed inventiva e della consapevolezza del pluriennale successo della linea “Genius”.

Scheda tecnica Fiart 38 genius

Beneteau: Monte Carlo 42 candidato all’Europeen PowerBoat of the Year

 Con Monte Carlo, Beneteau lancia una nuova gamma di barche a motore, alimentata ed arricchita da un know-how unico: quello dello Studio Progettazioni. Esso, utilizzando le tecnologie più moderne come la CAO (Concezione Assistita da Computer) e le tecnologie digitali, ha dato alla luce barche le cui linee e i cui interni sono talmente perfetti da non poter essere comparati a nient’altro, se non all’incredibile sensazione di piacere che provano i proprietari di queste barche nel guidarle.

Bénéteau ha scelto Pierangelo Andreani, un grande nome del design italiano, per questa nuova gamma di barche open dallo spirito decisamente mediterraneo.
Dai disegni di Andreani è nato uno yacht dalle linee scattanti e dallo spirito “classic sport”.

Posillipo Technema 75

 Nel rinnovamento della gamma Posillipo questo Posillipo Technema 75 è il modello più piccolo su cui InRizzardi siano intervenuti fino ad ora. Il loro obbiettivo principale è stato creare un motoryacht che non fa rimpiangere gli spazi generosi offerti generalmente da imbarcazioni di dimensioni maggiori. Tale filosofia progettuale di partenza ha consentito di ottenere un layout interno che offre, in pratica, le stesse ambientazioni normalmente presenti su una barca di 90 piedi.
Sottocoperta, oltre alle quattro spaziose cabine tutte dotate di bagno riservato con cabina doccia separata, è stato possibile ricavare altresì due cabine destinate all’equipaggio con accesso diretto dalla zona cambusa, disposta sul main deck. L’ampia suite amatoriale che trova collocazione nella sezione più larga dello scafo e cioè a centro barca, è caratterizzata da un’area dressing separata e dalle grandi finestrature presenti su entrambe le murate. Sul ponte principale, oltre all’ampio salone con annessa zona pranzo, trova posto anche un comodo bagno posizionato, a vantaggio della privacy, alle spalle della timoneria.

Barracuda Yachts presenta il Barracuda 42

 Il Barracuda 42 rappresenta uno stile unico, un concetto nuovo dove eleganza e confort si sposano per presentare uno yacht che si distingue dalla media, offrendo purezza delle linee ed uno stile che emoziona e affascina.
Il design è un misto fra presente e passato per creare una proporzione di linee e di scafo in grado di accontentare anche gli occhi più critici.

Alberto Mancini, giovane yacht designer, già ideatore del Magnum Marine 100’, ha curato il concept di questa nuova linea di imbarcazioni: la poppa ricorda uno stile vintage, mentre il parabrezza e lo skylight uniti insieme in un unico montante, rendono le linee pulite ed eleganti.

Mistral Boats espone Intrepid

 Pur essendo il modello più compatto realizzato dal cantiere, Intrepid 245 Center Console porta con sé tutte le caratteristiche che hanno permesso ai modelli più grandi di imporsi sui mercati internazionali. Una barca che strizza l’occhio al pescatore sportivo esigente, ma che vuole un mezzo compatto, non impegnativo da gestire e facilmente trasportabile, senza per questo rinunciare a prestazioni e sicurezza in navigazione. Grazie al suo allestimento si presta ad accontentare la famiglia, quando le uscite hanno uno scopo diverso dalla pesca sportiva, circostanza che ne moltiplica le possibilità di impiego. Lo scafo è realizzato con procedimenti di stratificazione, che si avvalgono del metodo dell’infusione. Un fisherman compatto nelle dimensioni, ma ricco di accessori standard e ampiamente personalizzabile.

Dettagli tecnici di Intrepid 245 Center Console:

Itama celebra il n.100 con una limited edition

 Itama, brand del Gruppo Ferretti che ha fatto la storia degli open italiani, presenta il modello limited edition dell’Itama Forty, progettato per celebrare lo scafo numero 100 dell’imbarcazione.

L’Itama Forty è uno dei modelli storici e di maggior successo della flotta Itama, da sempre simbolo di raffinata eleganza e inconfondibile stile Made in Italy, in cui l’estetica, l’essenzialità e il gusto di vivere la navigazione privilegiando un contatto diretto con il mare si sposano perfettamente con le alte prestazioni della barca.

Il restyling dell’Itama Forty n.100 riflette la volontà di ripercorrere l’inizio della storia del brand, riproponendo peculiarità stilistiche tipiche dei primi modelli. Un’evoluzione studiata da Marco Casali, yacht designer della nuova gamma Itama, in collaborazione con l’Engineering Department Itama, l’AYT (Advanced Yacht Technology) del Gruppo Ferretti e il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup. Ne è un esempio l’interno in laccato bianco tipico delle prime barche Itama, che qui viene ripresentato favorendo un design degli interni ancora più pulito e luminoso.

Baia Aqua 54′

 Baia Aqua 54′ unisce all’aggressività e al piacere delle alte prestazioni caratteristici di Baia, l’accoglienza e lo spazio che solo un’imbarcazione di categoria superiore può offrire. Il contatto con il cielo e il mare è massimo: il parabrezza in cristallo fumé e il lunotto posizionato sopra l’hard top consentono una visibilità ottimale in virata. Il pozzetto ospita un ampio divano e il mobile bar con barbecue e lavello a scomparsa. Sottocoperta, i particolari fanno la differenza.
La dinette posizionata al centro barca, è arredata con divano, tv LCD e impianto Hi-Fi, ed è dotata di una funzionale cucina super attrezzata.
A prua è posizionata la cabina armatoriale, con bagno e cabina doccia spaziosa come quella di casa. Verso poppa sono situate le due cabine ospiti, una delle quali ha il bagno con doppio ingresso.

Pershing 46

 Intelligente freschezza, armonia di performance e stile, un progetto che vince ogni sfida di vivibilità a bordo: il Pershing 46 misura 16 metri ma disegna un grande spazio. Spazio ad un comfort ricercato, con un layout originale ed ambizioso. Spazio al divertimento, con ampie aree esterne.
Contenuti inaspettati, per un 16 metri, dalla completezza della dinette alla disposizione delle tre cabine che garantisce, con una seconda discesa a poppa l’accesso completamente separato alla cabina VIP. In ognuna si trova la migliore cura nelle finiture, nel desing e nella scelta di materiali di valore.

Ferretti 800

 Innovazione la parola chiave che ha sempre contraddistinto gli yacht Ferretti. Innovazione tecnica, di design e di stile che ha permesso a Ferretti di diventare nel tempo uno dei marchi più rappresentativi non solo nella nautica, ma in generale del Made in Italy nel mondo. Innovazione unita ad un design classico-contemporaneo in grado di generare nel settore un impulso al cambiamento destinato ad influenzare le tendenze future del settore stesso.

Seguendo questo approccio, con il Ferretti 800, nato dalla matita dell’Architetto Gianni Zuccon dello Studio Zuccon International Project insieme a AYT Advanced Yacht Technology del Gruppo Ferretti, il cantiere continua il rinnovamento della sua gamma, coniugando lo stile originale Ferretti Yachts con l’esplorazione e la rivisitazione in ambito di design e progettazione.

Ferretti 881 RPH

 Il nuovo layout mantiene l’eccellenza costruttiva dello yacht originale, al quale è stato aggiunto un ponte superiore dotato di una postazione di comando che domina il mare. La filosofia degli ambienti interni rispetta le soluzioni innovative introdotte sull’ammiraglia FERRETTI YACHTS dalla quale deriva. Entrando, la spaziosità dell’ambiente unitamente alla scelta di essenze chiare, quali l’olmo opaco e tessuti dalle tinte tenui, rendono il salone di grande impatto per ampiezza e luminosità. La zona living è caratterizzata da un layout simmetrico, con un doppio divano posto su entrambi i lati, un televisore al plasma da 32 pollici a scomparsa, posto al centro dell’area, separa il salone dalla zona pranzo attrezzata con un ampio tavolo in grado di accogliere comodamente 8 persone. Scendendo sottocoperta la cabina armatoriale è una vera e propria suite luminosa e spaziosa, grazie alle due ampie finestrature open-view poste su entrambi i lati. Oltre alla cabina dell’armatore, si trovano una doppia cabina con letti gemelli e bagno privato e una cabina VIP situata a prua. Per quanto riguarda le prestazioni, il Ferretti 881 RPH rinnova la dotazione rispetto alla versione originale. Due motori MTU da 2211 mHp soddisfano ampiamente le aspettative, spingendo la velocità massima fino a 29 nodi, con una velocità di crociera di 26.

Ferretti 830

 Con i suoi 25,3 metri di lunghezza il Ferretti 830, disponibile sia nella versione flybridge che hard top, rappresenta il secondo esemplare della flotta FERRETTI YACHTS nella categoria grandi yacht, realizzato dallo Studio Zuccon International Project in collaborazione con l’AYT – Advanced Yacht Technology, la Divisione Engineering del Gruppo Ferretti. L’830 si presenta con un disegno della carena completamente nuovo e decisamente innovativo rispetto alla tradizione Ferretti Yachts: un’ampia vetrata panoramica, che ospita anche due oblò laterali apribili, costituisce la nuova finestratura della cabina armatoriale, una soluzione open-view in grado di garantire un’ottima luminosità e di offrire una visuale molto ampia del panorama da qualsiasi posizione all’interno della cabina stessa. Ma nel pieno rispetto della filosofa Essere Ferretti, l’amore per il mare e la ricerca del dettaglio estetico si coniugano perfettamente con l’avanguardia tecnologica attraverso i nuovi sofisticati dispositivi di cui il Ferretti 830 è dotato: NAVIOP e ARG. Per quanto riguarda le prestazioni, il Ferretti 830 è dotato di due tipi diversi di motorizzazioni: 2 MTU 12V 2000 che permettono al motoryacht di raggiungere una velocità massima di 31,5 nodi e una velocità di crociera di 27,5 nodi. 2 MTU 16V 2000 M91 che offre ben 2.030 cavalli di potenza per una velocità massima di 33,5 nodi e una velocità di crociera di 30 nodi.

Ferretti 780

 Con i suoi 24 metri, il Ferretti 780 è caratterizzato da un layout completamente innovativo degli interni, che garantisce ampi spazi, e dalla scelta di finiture e masselli in teak invece del tradizionale legno di ciliegio utilizzato nelle imbarcazioni di queste dimensioni. La scelta progettuale di integrare la scala di accesso al flying bridge nella murata della barca offre una soluzione visiva continuativa, da poppa verso prua, ampliando lo spazio dedicato alla zona conversazione con doppi divani dal design contemporaneo. Finiture chiare ne esaltano lo spirito, grandi finestrature consentono di vivere a stretto contatto con il mare, rendendo la cabina armatoriale con sala bagno un ambiente di grande eleganza per godere a pieno del mare. Grazie all’introduzione del garage poppiero con rivestimento in teak, il 780 offre un’ulteriore possibilità per sfruttare gli spazi all’aperto, agevolando la discesa in mare.

Ferretti 681

 Il Ferretti 681 reinterpreta un modello di grande successo, il Ferretti 680, del quale sono stati realizzati ben 68 scafi. Il profilo esterno è stato reso più aggressivo attraverso l’allungamento delle finestrature di coperta verso prua e l’inserimento delle grandi finestre open-view all’altezza della cabina armatoriale, divenute ormai segno distintivo delle imbarcazioni Ferretti Yachts. Ferretti 681 (21 metri), progettato grazie alla collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project e l’AYT. Advanced Yacht Technology del Gruppo Ferretti, presenta soluzioni stilistiche volte a ottimizzare ancora meglio gli spazi a disposizione. Entrando nel salone la percezione è quella di trovarsi all’interno di una barca completamente nuova, grazie al nuovo registro stilistico che ha ridefinito le linee degli arredi e dei divani, e all’utilizzo del legno di teak che crea un’atmosfera raccolta e confortevole come quella di una casa. Il salone presenta una zona living sul lato destro dove si trova una poltrona, un tavolino e un divano a L da cui è possibile la visione del televisore LCD da 26 pollici situato sul mobile posto di fronte che ospita anche un frigobar. Dal living, salendo due scalini si accede alla dinette e alla plancia di comando. Le motorizzazioni offerte sono due MAN 1224 o 1360 con prestazioni che consentono di raggiungere fino a 31,5 nodi di velocità di crociera e 35 di velocità massima.