Con il Ferretti 631 la Divisione Engineering Ferretti e lo Studio Zuccon International Project definiscono nuovi standard, ottenendo uno yacht impareggiabile per spaziosità e luminosità. Una linea esterna affilata ed estremamente aggressiva grazie ad un’innovativa vetrata unica e sferica che da poppa arriva fino a prua offrendo una visibilità a 360° sul mare. L’inserimento della grande finestra open-view in cabina armatore è un importante traguardo nell’ottimizzazione degli spazi ed equipara il 631 ad imbarcazioni notevolmente più grandi. Eleganza e versatilità d’uso caratterizzano divani e tavolini nel flybridge e nel pozzetto, dove è stato inserito un tavolo in teak in grado di ospitare fino a 8 persone. La rivoluzione degli spazi è percepibile appena si apre la porta basculante del salone dove un open space da poppa a prua consente la diretta comunicazione degli spazi con il living: la cucina all’americana, separabile tramite porta scorrevole, si affaccia sul salone così come la plancia di comando a vista. Sottocoperta cabine vip e ospiti hanno finiture di grande eleganza e sfruttano un’eccezionale razionalizzazione degli spazi, mentre la cabina armatore a tutto baglio, con finestra open-view e oblò apribili, offre luce e spazio impareggiabili. Le prestazioni parlano da sole: 33,5 nodi di velocità massima con 2 motori MAN common-rail da 1224 cavalli.
motorizzazione yacht
Ferretti 592
Presentato in anteprima mondiale al 47° Salone Nautico di Genova, mantenendo tutti i punti di forza che hanno assicurato il successo dei precedenti modelli Ferretti 590 e 591. Il Ferretti 592 ripropone, con gusto contemporaneo, il profilo slanciato e le grandi finestrature open view, che hanno reso inconfondibili gli yacht Ferretti in tutto il mondo. Frutto della consolidata collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project e dell’AYT – Advanced Yacht Technology, ovvero la Divisione Engineering del Gruppo Ferretti, il Ferretti 592 rappresenta la perfetta sintesi tra design e prestazioni. Per quanto riguarda le prestazioni, sul Ferretti 592 sono installati 2 motori MAN, 900 oppure 1100: la motorizzazione più elevata garantisce una velocità di crociera di 30 nodi e massima di 33,5 nodi.
Ferretti 510
Il Ferretti 510 è un progetto fortemente voluto e pensato da Norberto Ferretti – Presidente del Ferrettigroup – e nato dalla consueta collaborazione tra l’AYT – Advanced Yacht Technology, la Divisione Engineering del Gruppo Ferretti e lo Studio Zuccon International Project. Con le sue dimensioni compatte, 16 metri di lunghezza per quasi 5 di larghezza, realizza la possibilità di vivere il grande lusso italiano e di navigare immersi in un comfort fino ad ora sconosciuto in questa tipologia di piedaggio. Tre le rivoluzionarie novità: la cabina armatoriale a tutto baglio con chaise longue e due grandi finestre open view che la rendono una vera e propria suite a livello del mare immersa in un bagno di luce, tonalità ed essenze naturali di teak gold. Lo spostamento della cucina da centro barca a poppa crea un unico open space che include salone, cucina/bar e dining area, pozzetto senza interruzione di continuità grazie alla finestra basculante. La sky lounge senza roll bar e la presenza di uno spoiler permettono di esibire una linea sportiva, ma di grande eleganza formale.
Gianetti 58 HT
Il Gianetti 58 ht e’ il risultato di uno sforzo progettuale e stilistico che ha ottenuto il giusto compromesso tra l’eleganza delle linee e l’abitabilita’ e la sicurezza di bordo.
La carena a v profondo con delle strutture interne dimesionate tanto da garantire una buona velocita’ anche in condizioni di mare molto formato. Per le sue dimensioni e caratteristiche il Gianetti 58 ht e’ indicato a tutti quegli armatori che desiderano la comodita’ e la sicurezza di un grande yacht in dimensione ancora gestibili senza grandi sforzi.
Ferretti Yachts 470
Con il Ferretti 470 il cantiere intende aumentare la quota di mercato, oltre che nel consolidato scenario europeo, anche nei mercati USA, Middle East e Asia Pacific – Cina inclusa. Nato dalla fruttuosa collaborazione tra lAYT Advanced Yacht Technology, la Divisione Engineering di Ferretti e lo Studio Zuccon International Project, Ferretti 470 rappresenta la perfetta unione tra forma e funzione. Infatti, con le sue compatte dimensioni – 14,65 metri di lunghezza per 4,34 di larghezza e lintelligente ottimizzazione degli spazi, realizza la possibilità di vivere il grande lusso italiano e di navigare immersi in un comfort fino ad ora sconosciuto in questa tipologia di imbarcazione. Ferretti 470 presenta particolari caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere, tra cui la superficie ampliata delle vetrate, che garantisce una visuale continua da poppa a prua e luce naturale in tutto il living; lo spostamento della cucina a poppa ottimizza luso degli spazi interni ed aumenta la vivibilità: con lapertura della finestra basculante è infatti possibile creare un unico open space che unisce pozzetto, cucina e zona living. Tre cabine due per gli ospiti e cabina armatoriale a prua con grande sala bagno; sun lounge con ampi spazi per godere il mare e il sole sul flying bridge, privo di roll bar che alleggerisce il profilo donandogli unelegante linea sportiva e filante.
Baia Flash 48
Lungo 14 metri e settanta, è un concentrato di grinta e fascino.
La linea scattante denota la sua sportività di gran razza. La velocità è esaltante, 46 nodi di punta. Lo spazio vivibile appartiene a una categoria decisamente superiore. Grazie all’apertura totale dell’hard top in vetroresina il pozzetto si trasforma da living chiuso e climatizzato in un confortevole ambiente a cielo aperto, con grande prendisole, ampio divano, tavolo con top ovale e piano sovrapponibile.
Anche all’interno Flash 48′ continua a sorprendere. Il vasto salone è dotato di cucina con frigo a tutt’altezza. La suite dell’armatore ha il bagno con cabina doccia separata. Anche la cabina ospiti ha il bagno indipendente. Su richiesta, è possibile aggiungere cabina e bagno marinaio.
Benetti Tradition 105
Unico grazie alle sue dimensioni e studio degli spazi, racchiude in sé soluzioni progettuali, dotazioni tecniche , ambienti funzionali e confortevoli tipici delle grandi navi.
Il Tradition 105′ è composto da tre ponti e mezzo, ma il sun deck è talmente grande e funzionale che riesce a garantire lo stesso comfort di un ponte intero.
Grazie all’ottimo studio del lay out interno e ai suoi 31 metri di lunghezza, gli ospiti possono godere di ampi spazi giorno così come nel main deck con la dining area separata dalla zona living.
Un grande comfort anche sottocoperta, dove a centro nave trovano spazio quattro grandi cabine ospiti, due Vip e due doppie, percorsi equipaggio funzionali e ottimizzati in base alle attività. Non meno importanza è riservata alla crew area, perfettamente confortevole per le cinque persone di equipaggio.
Ferretti Yachts 881
Dall’esperienza ormai acquisita nel segmento dei grandi yachts e dal grande successo dell’880, nasce il nuovo Ferretti 881, l’ammiraglia della gamma Ferretti Yachts. Dedicato a chi desidera fare una crociera d’alta classe senza rinunciare all’atmosfera raccolta tipica degli yacht dalla doppia effe, progettati secondo il più rigoroso family feeling Ferretti. Ciò che lo caratterizza è un innovativo disegno degli spazi nato, come sempre, dal grande impegno progettuale dello Studio Zuccon International Project e della divisione Engineering di Ferretti che ha permesso di inserire due grandi finestrature open-view in cabina armatoriale, ampliando lo spazio dedicato alla sala da bagno e ottenendo così un’ampiezza e una luminosità impareggiabili. Grande attenzione è stata dedicata agli spazi per vivere all’aria aperta: dalla vasca idromassaggio sul flybridge al pozzetto che presenta un tavolo in teak con 8 sedute per godersi il mare in totale relax.
Maril Boats 880
L’olandese Maril Boats si è presentata al recente Salone Nautico di Genova con Maril 880, gozzo di lusso, accessoriato ed elegante. Finiture in teak, cuscineria, copertura totale e caratteristico bottazzo sono gli elementi di spicco di questa imbarcazione. Cucina, frigo e toilette, la rendono ideale per le passeggiate in mare, con amici e famiglia. Comoda e pratica da condurre, robusta ed affidabile nella tenuta del mare.
Saver 330 Sport e Manta 21 fisher De Luxe
E’ stato il recente Salone di Genova lo scenario per la presentazione in anteprima dei due nuovi modelli Saver. Il primo dei due esemplari è l’ammiraglia 330 Sport, che si propone con un restyling a partire dalla carena, decisamente più performante ed in grado di raggiungere con una coppia di MerCruiser 5.0 Mpi da 260 cavalli ognuno punte di oltre 38 nodi. Elegante anche la coperta, caratterizzata dalla presenza di una chaise longue, un angolo bar con lavello e frigorifero ed una dinette componibile a poppa che si trasforma rapidamente da punto pranzo in prendisole dalle forme sinuose, oltre che una consolle di guida studiata per tenere costantemente sotto controllo tutta la strumentazione di bordo, elettronica o analogica. Nella parte poppiera, oltre alla doccia con miscelatore, troviamo una piattaforma bagno con scaletta a scomparsa e due portelli porta parabordi. Infine il ponte inferiore di coperta, rivisto totalmente e caratterizzato da una cabina di prua divisa dalla dinette con una porta, offre maggior isolamento agli occupanti.
Cayman 60 HT
Il Cayman 60 HT si propone come open di nuovo concetto che estende i valori tradizionali dell’imbarcazione aperta in una dimensione di godibilità totale, grazie a spazi accoglienti e caratteristici del flybridge. Il progetto è di Cayman Yachts Engineering, mentre il design è frutto del lavoro dell’arch. Carlo Trezzi. L’imbarcazione è dotata di una chiusura di poppa a scomparsa, caratteristica che consente di dividere a piacere il pozzetto di poppa dal salone, arredato con mobili di pregio in essenza pregiata di noce oppure in rovere sbiancato, abbinati a complementi d’arredo in acciaio, materiali trasparenti e wengé. Le cabine sono tre di cui una centrale con letto matrimoniale, una vip a prua e una cabina ospiti a due letti in piano, tutte dotate di proprio servizio.
Cantieri di Pisa Akhir 90 e Akhir 118
Le linee filanti di AKHIR 90′ rientrano nella filosofia di rinnovamento dei Cantieri di Pisa. I dettagli esprimono l’attaccamento alle radici del cantiere. La fascia scura che nasconde finestre ed oblò è ancora una caratteristica forte, rivista ed interpretata in funzione dello studio sull’illuminazione degli interni. Il layout dell’imbarcazione,con gli interni sviluppati su due ponti, invita alla socializzazione a bordo. Il ponte principale dell’AKHIR 90′ è caratterizzato da un ampio salotto, mentre sul ponte inferiore si ritrova un senso di intima tranquillità che pervade le due cabine a letti gemelli destinate agli ospiti, una cabina Vip e la grande suite armatoriale (posta a centro nave), che occupa tutta la larghezza con ampie finestre su entrambi i lati. Il flybridge offre spazio a bagni di sole, sui due grandi lettini, e pranzi all’aperto.
Baia B50 e Baia One Hundred
Riproporre un mito degli anni ’80 in chiave attualizzata, questa è una delle ultime sfide del cantiere che ripropone il suo storico modello Baia B50. L’esterno è un ampio pozzetto da attrezzare in modo modulare e flessibile secondo la tendenza già sperimentata negli altri modelli in produzione. Il tema è stato affrontato sviluppando per gli esterni forme dure e spigolose, mentre per gli interni le forme sono plasmate in modo continuo con ampie saggiature per dilatare i volumi e per risultare più innovative rispetto a uno schema di taglio classico. La nuova edizione ha una larghezza maggiore (4,60 mt) per sistemazioni più confortevoli negli interni e nel cockpit. La carena è stata disegnata a V profondo con forme tondeggianti e una prora molto tagliente, capace di generare una grande componente di portanza a poppa, caratteristiche che erano presenti anche nel B50 originale e che affinate nel tempo hanno consentito prestazioni di velocità e di comportamento in mare sempre migliori. Nel rispetto di questo assunto i parametri di carena sono stati scelti per rapporti peso/potenza che vanno da 8 a 11 kg/Cv e corrispondenti motorizzazioni da 1600 a 2700 Hp, sempre accoppiate con trasmissioni per eliche di superficie in modo da garantire velocità di punta in un range da 46 a 54 nodi nella versione standard. Un connubio ottimale tra tecnologia all’avanguardia e tradizione.
Galeon 700 Raptor
Galeon 700 Raptor si preannuncia come il più grande e potente yacht mai prodotto dal cantiere. Partendo dalle forme del suo predecessore, il 640, presenta linee ridisegnate e uno stile
Itama Fifty
La new entry Itama Fifty si inserisce tra il Forty e il FiftyFive, offrendo una sintesi tra day-cruiser ed open da crociera. Si tratta di un 16 metri sportivo, che può ospitare fino a dodici persone ed è in grado di raggiungere i 35 nodi di velocità, con l´ausilio di due motori MAN 800 mhp. Realizzato con il sistema di laminazione per infusione dei componenti in vetroresina, in modo da garantire un miglior rapporto peso prestazioni, offre un buon compromesso tra performance marine e comfort. Numerose le soluzioni studiate per l’Itama Fifty per rendere ancora più piacevole la vita a bordo, a cominciare dal layout degli interni che si caratterizza per il recupero della cabina VIP a poppa – retaggio della tradizione Itama, ma novità assoluta rispetto agli altri modelli della nuova gamma. Gli ambienti sotto coperta dell’Itama Fifty presentano un’ impronta contemporanea: viene impiegato il rovere verniciato bianco con poro aperto, un’essenza chiara che dona al modello un carattere decisamente marino, in linea con gli stili architettonici e i colori delle isole del Mediterraneo.