Premier Yacht 135

Con quest’ultima versione del Premier Yacht 135 il gruppo Drettmann, produttore d’imbarcazioni di lusso a Brema, si posiziona ai primi posti in termini di qualità, tecnica, comodità e elevata possibilità

Maritimo 550 e Maritimo C50

 Se il vostro sogno è la pesca al marlin gigante, allora siete a bordo della nuova Maritimo 550 Offshore Convertible. Con un attento studio delle linee d’acqua, un’efficace distribuzione di peso ed una combinazione standard di motori diesel Caterpillar C2 Marine da 715 cavalli, il Maritimo 550 e’ un affidabile “combattente” in mare aperto, capace di raggiungere una velocità di 37.5 nodi. A bordo le comodità per gli ospiti non mancano: dettagli eleganti, cabine spaziose, saloon, ampia cucina ed un flybridge ideato per creare un ambiente confortevole.

Dettagli tecnici Maritimo 550:
lunghezza f.t.: 17,80 m;
baglio max: 5,20 m;
dislocamento: 26,00 t;
velocità max: 29 nodi;
motorizzazione: 2 CAT C12 715 HP.

Nautica Lessi Sturier 555 e Mulder 59 Convertible

 Due i nuovi modelli proposti da Nautica Lessi allo scoros Salone Nautico di Genova. Sturier 555 uno yacht progettato e costruito apposta per solcare l’oceano. Se dal punto di vista strettamente navale si tratta di un’unità capace di sopportare con disinvoltura qualsiasi avversità, nell’uso più tranquillo essa rivela doti eccezionali: una stabilità naturale, grande silenziosità, uno spazio vitale che invita a godere la vita di bordo non soltanto nei grandi spazi esterni, ma anche sottocoperta, laddove le cabine garantiscono una privacy assoluta.

Dettagli tecnici Sturier 555:
lunghezza f.t.: 16,98 m;
baglio max: 4,95 m;
pescaggio: 1,60;
dislocamento: 40,00 t;
velocità di crociera: 9,5 nodi;
serbatoio carburante: 4000 lt;
serbatoio acqua: 1500 lt;
motorizzazione: 1xCummins QSL 330 243 kw – 300 Hp 1800 rpm.

MD Yacht Sport Lounge Boat 40

 Presentato in anteprima allo scorso Salone Nautico di Genova lo Sport Lounge Boat 40, ultima nata del giovane cantiere MD Yacht: una powerboat in alluminio disegnata dallo Studio Zerbinati e disponibile in tre versioni modulari, per un utilizzo giornaliero. Ideale per un gruppo di amici o una giovane famiglia, che non ha la pretesa di fare delle vacanze a bordo, ma desidera un’imbarcazione da utilizzare al pari di un’auto sportiva:quando c’è bel tempo e non tutti i giorni. L’architetto Davide Zerbinati ha privilegiato la zona giorno dello Sport Lounge Boat 40, creando un connubio tra una tender boat ed un open, offrendo un tavolo disposto in lunghezza con un prendisole a filo coperta. La zona attorno al tavolo è concepita per offrire uno spazio più aperto in caso di aperitivo o feste a bordo. Costruita in lega leggera per la massima sicurezza, è dotata di paratia stagna a prua e a poppa ed ha una carena studiata in collaborazione con la Volvo Penta per la motorizzarione IPS400. Le colorazioni dello Sport Lounge Boat 40 sono personalizzabili così come gli interni, che presentano una soluzione classica, con una cabina ed un bagno ed una zona living per guardare un film. Gli impianti sono concentrati al centro, in zone accessibili, per una facile manutenzione.

Maiora 35

 Maiora aggiunge al suo portfolio di modelli un’ulteriore punta di diamante: Maiora 35. Uno yacht dalle linee classiche con grande abitabilità interna ed una strumentazione completa, interamente customizzato. L’armatore ha optato per un’imbarcazione dai colori tenui e gradevoli messi in risalto da un’illuminazione delicata: le pareti del ponte coperta sono realizzate in rovere chiaro semi-lucido, che crea un piacevole contrasto con la pavimentazione in wengè, mentre i soffiti sono rivestiti in pelle color avorio per creare un’atmosfera calda e accogliente. Le cabine armatoriali risultano particolarmente funzionali: ampi armadi in rovere con specchiere, rubinetteria moderna in acciaio satinato e marmi in onice e macauba per i rivestimenti dei bagni. Un open space per il relax più assoluto con un grande tavolo in rovere intarsiato caratterizza la zona living, con comodi divani in tessuto per godersi la tecnologia pura degli impianti Home Theater-TV. All’esterno del Maiora 35 un pozzetto e una spiagetta di poppa di grandi dimensioni, mentre a prua si torvano divani e prendisole.

Pershing, l’eccellenza dello yachting Made in Italy

 Si è da poco concluso il Salone Nautico Internazionale di Fort Lauderdale in Florida, la più prestigiosa manifestazione nautica oltreoceano che, dal 28 ottobre al 2 novembre, in occasione del suo 50° anniversario, ha accolto i numerosi visitatori in oltre 280.000 metri quadri di aree espositive.
Anche quest’anno Pershing, parte del Gruppo Ferretti e brand simbolo dello yachting Made in Italy, ha preso parte alla kermesse, al fianco di Allied Marine, controllata del Gruppo e da circa un anno distributore esclusivo dei suoi brand negli Stati Uniti.
A testimonianza dell’importanza crescente del mercato americano, Allied Marine ha intrapreso una serie di nuove iniziative mirate ad espandere il proprio portafoglio clienti negli Stati Uniti, supportando le attività di assistenza tecnica per tutti i clienti del Gruppo Ferretti e creando un team di assistenza mobile attivo 24 ore su 24 in grado di gestire ogni esigenza, in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Forte di questa partnership strategica, il cantiere italiano ha scelto di portare in passerella due dei modelli più noti della flotta, i pluripremiati Pershing 64′ e Pershing 72′, icone di design e simboli del perfetto connubio tra innovazione e funzionalità, che hanno contribuito a rendere celebre il marchio Pershing anche sui mercati esteri.
Prestazioni eccellenti quelle degli yacht Pershing che, dopo i successi riscossi in Florida, essere possono ora essere testate in prima persona durante a Barcellona dove è in corso la 48° edizione del Salone Nautico Internazionale.

Giorgi Marine 46 HT

Elegante e senza tempo, il nuovo Giorgi 46 HT si svela con linee attuali, ma sempre nel rispetto del classico e della massima abitabilità. In poco più di 14 metri

Atlantis Verve 36

 Atlantis Verve 36 inaugura la nuova linea Verve, che è stata presentata in anteprima al Salone Nautico Internazionale di Genova. Un’imbarcazione di 12 metri la cui vocazione è quella di offrire agli armatori il mezzo ideale per un momento di evasione: la scelta migliore per chi vuole una barca facile da manovrare, funzionale e semplice da gestire. Tra gli accessori spicca il completo multimedia center, un comodo pannello di controllo che governa tutte le postazioni di intrattenimento presenti a bordo: sia il sistema audio/video per la dinette, sia l’impianto audio in coperta, dove un sistema di altoparlanti collocati in prossimità del prendisole di prua e di poppa diffonderà la musica del vostro iPod, dei CD o dei DVD. Una volta inserito l’iPod nella docking station, il sistema vi permetterà di controllarne tutte le funzioni attraverso i display di comando integrati nel cruscotto e nel tavolo/prendisole di poppa. Il multimedia center assicura massima libertà: può riprodurre contemporaneamente una playlist musicale in coperta e un film in dinette grazie agli impianti indipendenti tra loro. I veri punti di forza di questa imbarcazione restano tuttavia il layout di coperta e le sue dotazioni.

InRizzardi InCredible 50

 In anteprima internazionale il Gruppo InRizzardi ha presentato al 49° Salone Nautico di Genova il nuovo rizzardi InCRedible 50. Sulla scia dei consensi ottenuti dalla serie InCRedible, il cantiere implementa la gamma con un modello di lunghezza intermedia, che mantiene immutate le linee sportive e filanti sia del 45 che del 55, ne riprende il design e ne sviluppa i concetti chiave offrendo soluzioni inedite. Design, affidabilità e tecnologia sono le linee guida seguite nella realizzazione del nuovo open InCredible 50 che, ancora una volta, rispecchia le richieste di una clientela affezionata ed esigente. La coperta è caratterizzata da un comodo e spazioso prendisole posto sulla tuga prodiera a poppavia della zona tecnica. All’interno dell’InCredible 50 grande vivibilità e funzionalità di tutti gli ambienti con la compartimentazione a tre cabine (l’armatoriale a prua, le due ospiti a poppavia) e due bagni.

Dominator 29 M

 Dominator 29 M nasce dalla collaborazione tra lo studio T4 Design di Enrico Gobbi e Alberto Mancini. La pulizia delle linee e lo styling filante richiamano con sobrietà le forme più pure della natura, mentre dettagli d’avanguardia – che rinviano al mondo dell’aeronautica e del car design – hanno reso dinamica l’idea progettuale. Tra le innovazioni principali del Dominator 29 M la piattaforma situata sulla murata sinistra, che permette all’armatore di avere un accesso del tutto esclusivo al mare. All’interno della suite armatoriale a tutto baglio, si trovano un letto king-size, una zona guardaroba e una vasca idromassaggio. L’ampia finestratura laterale disegna una linea curva che accentua l’assetto filante dello styling esterno dell’imbarcazione e permette allo stesso tempo di dare maggiore respiro al salone del main deck, grazie alla vetrata panoramica che si affaccia direttamente sul mare.

Blu Martin Sun Top 55

 Sulla scia del successo dei modelli Sun Top 13.50 e Sea Top 13.90 non poteva mancare un modello di maggiori dimensioni, prestazioni e prestigio destinato alla clientela più esigente. A questo scopo nasce Blu Martin Sun Top 55, che racchiude le esperienze stilistiche dei precedenti modelli e le soluzioni abitative, con la netta separazione tra la zona notte e giorno. Sottocoperta tre ampie cabine, con due comodi bagni, e la cucina. Nel pozzetto esterno del Blu Martin Sun Top 55 la zona giorno, con un ampio divano in pelle, un tavolo e un mobile attrezzato. La vetrata posteriore ripara completamente dagli agenti atmosferici, permettendo di sfruttare l’imbarcazione in ogni stagione e con ogni condizione atmosferica.

Sessa Marine Sport Fly 54

 Una nuova elegante creatura marina solcherà le acque dalla prossima stagione: lo SPORT FLY 54 di Sessa Marine, primo esemplare di “Fly bridge” sportivo. Un notevole balzo in avanti in termini di offerta alla clientela, da tempo trepidante, in attesa di vedere realizzata la nuova serie di fly bridge che avrà dotazioni e finiture di alto livello e sarà l’occasione per introdurre ulteriori sperimentazioni materiche abbinandole alle più aggiornate tecnologie.

Simbiosi di spazio, sportività e confort
La modellazione degli esterni è sviluppata omogeneamente su tutta la figura della barca, con forme muscolose e raccordate a renderla spiccatamente sportiva. Tre grandi cabine e tre ambienti living-cucina, strutturati e rivisti in chiave
“abitativa”, per ottenere più spazio disponibile senza rinunciare alle forme aggressive né alla vocazione sportiva. Un sapiente gioco d’incastri dei volumi esterni ed interni rende la barca pienamente sfruttabile in tutte le sue funzioni. Motorizzazione con trasmissioni IPS che regalano manovrabilità, sicurezza e spazio aggiuntivo a bordo. Di notevole impatto anche la scelta delle colorazioni, che amplificano ulteriormente la snellezza e la somiglianza di questa nuova creatura marina alla C68, la nuova ammiraglia Sessa Marine appena varata.