Al Big Blu ospite il Campionato d’Europa dei velisti disabili

 Le barche dell’Europeo Disabili Motori ospiti della Lega Navale Italiana al Big Blu di Roma.

Il Campionato d’Europa dei velisti disabili, che si correrà sul lago di Garda, tra Bogliao e Gargnano, dal 24 al 29 maggio, è stato ospite dello stand della Lega Navale Italiana durante la fiera nautica “Big Blu” di Roma. L’ “European Access Class Championships” è stato, poi, presentato durante il convegno “Il mare ed i disabili” organizzato dalla Lega Navale Italiana, che nel suo stand ospitava anche la flotta degli Access Dinghy.

Ad illustrare la manifestazione è stato Erwin Linthout (nella foto), animatore del progetto “Eos la vela per tutti-Michele Dusi”, importante realtà che opera con l’Opera Don Calabria di Negrar (Verona), che affiancherà gli organizzatori del Circolo Vela Gargnano.

Big Blu 2011: gara tra i relitti per abili e diversamente abili

 Aperte ieri a Big Blu le rassegne Outdoors Experience, dedicate al turismo all’aria aperta, e World Fishing, l’appuntamento per tutti gli appassionati di pesca. Oggi sarà proprio il Ministro Giuseppe Galan ad inaugurare la rassegna e partecipare ai convegni, organizzati dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, “La riforma della Politica comune della pesca. Assegnare alla pesca italiana una posizione autorevole” e “Il tonno rosso, una risorsa, la pesca, la cultura, l’economia.”

Ma Big Blu, oltre ad esporre più di 800 imbarcazioni, è anche un mondo di curiosità tutte da scoprire.

Abili e disabili in gara tra i relitti sommersi
Abili e diversamente abili accomunati dalla passione per i relitti sommersi?

Lombardini Cup: le novità al Big Blu di Roma

 Nel giorno di apertura del Big Blu di Roma, si è svolto un incontro tra la Lombardini Marine ed i rappresentanti dei circoli velici coinvolti nella terza edizione della Lombardini Cup.

Insieme ai rappresentanti della giuria Giulio Guazzini e Cino Ricci, sono stati rievocati i valori che animano il circuito Lombardini Cup e l’impegno della Lombardini Marine nella diffusione dello sport della vela in Italia e all’estero.

Molte le novità per l’edizione del 2011, che saranno presentate nella conferenza stampa in programma per fine marzo.
Al momento è stato reso noto il calendario che vedrà coinvolte nel circuito 6 tra le più prestigiose regate della vela d’altura italiana, compreso la “Brindisi-Corfù” e la “Palermo-Montecarlo” che da quest’anno saranno tappa del Lombardini Cup.

Nuove prospettive per i porti turistici italiani

 Una sempre più stretta collaborazione tra l’Associazione Italiana Porti Turistici e Federturismo avvia un concreto dialogo con la Conferenza delle Regioni. Un processo che ha visto il suo “start up” nel corso dell’Assemblea generale di ASSOMARINAS svoltasi nell’ambito del 4° BIG BLU di Roma ed alla quale hanno partecipato oltre al rappresentante della Conferenza delle Regioni Alessandro Palmacci, il direttore generale di Federturismo Antonio Colombo ed il presidente di UCINA Anton Albertoni. La massiccia partecipazione all’ Assemblea delle imprese portuali turistiche associate in ASSOMARINAS e distribuite lungo tutta la costa italiana , ha determinato la massa critica in grado di polarizzare nuove iniziative imprenditoriali per una realtà economica che è sempre più legata ed integrata al territorio al punto che “ i nostri porti turistici – ha affermato il presidente di ASSOMARINAS Roberto Perocchio- debbono essere considerati tra gli elementi portanti di quella nuova filiera che dal mare si sviluppa, generando il suo prezioso indotto con importanti ricadute economiche, su tutto il territorio retrostante”.

Nautica e idrogeno al prossimo Big Blu

 Per chi ama il mare e i laghi, ma non sopporta più il rumore di un motore a benzina, l’odore penetrante della benzina sotto coperta, gli arcobaleni inquinanti creati dall’olio di lubrificazione sulla superficie dell’acqua o più semplicemente vuol evitare di portare a bordo taniche e tanichette di pericolosa benzina, può contare su di un nuovo alleato l’IDROGENO.

Finora si è sempre parlato dell’idrogeno come risorsa del futuro e confinata all’ambito industriale; L’idrogeno rappresenta la fonte di energia più semplice, pulita ed economica disponibile in natura: l’utilizzo dell’idrogeno non genera CO2 e polveri sottili, ma vapore acqueo.

La Federazione Italiana Vela al Big Blu di Roma

 Lo stand della Federazione Italiana Vela, realizzato in collaborazione con Allianz, è situato nel Padiglione 9 – Vela presso la Nuova Fiera di Roma.

Tra gli appuntamenti da non perdere l’incontro con i protagonisti italiani della Transat 6,50 (sabato 20) e le attività rivolte alle scuole con visite guidate e presentazione dei progetti “VelaScuola” e “I Giovani e la Vela” (venerdì 26). Tutti i giorni, per i ragazzi, la possibilità di salire in barca a vela con gli istruttori FIV nella piscina ventilata 20×30 m.

Sabato 27 presentazione del Campionato Italiano Classi Olimpiche Formia 2010 e consegna del premio “Atleta dell’Anno” ai fratelli Sibello.

Il Big Blu è il salone della nautica e del mare della capitale in programma dal 20 al 28 febbraio 2010 alla Nuova Fiera di Roma. Nel Padiglione 9 – Vela, sarà presente un’area di oltre 1800 metri quadrati interamente dedicati alla Vela istituzionale, nella quale verranno esposte oltre 40 imbarcazioni a vela: dal piccolo Optimist, alle classi giovanili, fino ad arrivare alle barche che parteciperanno alle Olimpiadi di Londra 2012.

Anche quest’anno la Lega Navale Italiana al Big Blu

 La quarta edizione del Big Blu, dal 20 al 28 febbraio 2010 presso Fiera di Roma, vede la LNI assumere il ruolo di uno dei partner tecnici ufficiali di Fiera Roma ed ExpoBlu, con il compito di curare, in collaborazione con altre organizzazione ed associazioni omologhe per scopi e finalità, quegli aspetti culturali – formativi – di tutela dell’ambiente marino – di promozione sociale, diretti soprattutto ai giovani, che sono legati alla nautica da diporto ma che non hanno, generalmente, adeguato spazio e visibilità nelle manifestazioni espositive dedicate alla nautica stessa.

La LNI sostiene la nautica da diporto quale fattore di sviluppo economico ma desidera che tale sviluppo raggiunga anche quelle fasce sociali alle quali esso è normalmente precluso. L’andar per mare visto non come possibilità elitaria ma come opportunità di inserimento sociale, di crescita personale ed eventualmente professionale, di applicazione di valori condivisi. Andar per mare consapevolmente ed in sicurezza come strumento di formazione e scuola di vita. Andar per mare nel rispetto per la sua natura e per l’ambiente.

A febbraio torna ‘Big Blu – Roma Sea Expo’

 Si avvicina il primo importante appuntamento del 2010 per gli amanti della mare e della nautica: dal 20 al 28 febbraio si terrà infatti presso la Fiera di Roma la quarta edizione del Big Blu – Roma Sea Expo.
Confermate le presenze della scorsa edizione, con un incremento dei cantieri della piccola e media nautica.
Gli obiettivi raggiunti nelle edizioni precedenti, sia in termini di visitatori che di soddisfazione degli espositori, hanno determinato una richiesta di prolungamento della durata della manifestazione che avrà 9 giorni a disposizione.
Numerose le novità e le anteprime che verranno esposte tra imbarcazioni, gommoni e motori marini nelle aree del Big Blu- Roma Sea Expo.

Boat Show Roma
Di grande impatto il Boat Show Roma, Salone della Nautica da Diporto con un’area di oltre 50mila mq espositivi dedicati alle imbarcazioni a motore, agli accessori, le strumentazioni, ai servizi per la nautica, marine, porti turistici e all’editoria specializzata.
Saranno mille i mq espositivi dedicati ai fisherman, le imbarcazioni per la pesca in mare che tanto appassionano i diportisti.

L’equipaggio Fiamme Gialle premiato al Big Blu di Roma

 Ennesimo riconoscimento per l’equipaggio di Fiamme Gialle, campione del mondo in carica della classe J24: nel corso del Big Blu, il Salone della nautica appena concluso presso la Nuova Fiera di Roma, il presidente della IV Zona Fiv Alessandro Mei ha, infatti, premiato con soddisfazione i campioni giallo-verdi Enzo Di Capua, Ernesto Angeletti, Fabio Montefusco, Vittorio Rosso e Andrea Casale: “Siamo fieri che sia una delle Società della nostra IV Zona ad essersi aggiudicato il titolo iridato nella classe J24 nel 2008.

“La vela a scuola”, nuova iniziativa dell’Associazione Yacht Club Roma rivolta ai giovani

 E’ stato presentato venerdì 27 Febbraio presso il Big Blu – Roma Sea Expo, il progetto dell’Associazione Yacht Club Roma, “LA VELA A SCUOLA”, programma che ha come obiettivo associativo la diffusione di questo sport principalmente nei giovani e in tutti coloro che intendano aderire alle iniziative YCR.
La nascita dell’Associazione YCR ha già suscitato l’interesse di molti e delle scuole di vela. Il Comune di Roma ha partecipato alla presentazione di lancio dell’Associazione, lo scorso giugno 2008 nella persona dell’Assessore alle Attività Produttive di Roma, Davide Bordoni che l’ha definita “una realtà sportiva e culturale”. Lo YCR ha proposto iniziative che sappiano produrre benefici al territorio (litorale romano) alle imprese dell’indotto (centri velici e scuole di vela) alle istituzioni che sovrintendono le attività sul mare (FIV,UISP, Lega Navale, Assonautica Romana e Istituto Nautico di Roma) ai giovani e alle loro famiglie che con quest’attività potranno vivere un’esperienza personale, sportiva, umana straordinaria e di crescita.

Italmarine al Big Blu di Roma con 3 stand

 Italmarine è presente quest’anno al Big Blu Gommoshow di Roma presso il padiglione 7 con tre stand: uno Italmarine e due a cura dei concessionari Nautica Fabietti di Ostia e Magazzini Rossi di Roma.

Presso lo stand Italmarine sarà esposta:

– Tutta la gamma di motori fuoribordo Evinrude E-TEC da 25 a 300 hp con alcune novità 2009: i modelli da 25 hp e 30 hp dal design ergonomico dedicati ai senza patente; il modello 130 hp disponibile con albero lungo (508 mm), extra lungo (635 mm) ed extra lungo controrotante; il motore Evinrude MULTI FUEL 55 hp, estremamente versatile, può funzionare con diversi carburanti, benzina – kerosene – carburante per aerei, passando da un combustibile all’altro con un semplice interruttore. Nella gamma ad Alte Prestazioni – High Output – arriva quest’anno il 115 H.O. .Tutti i motori H.O. (115 – 150 – 200 – 225 – 250 hp) sono singolarmente messi a punto in fabbrica per le alte prestazioni e sono dotati di un piede con una sagomatura speciale che compensa l’effetto destrogiro dell’elica.

Park Life 2008, italiani poco rispettosi del mare


Durante Big Blu–Rome Sea Expo, il salone nautico della capitale che si è concluso da una settimana alla Nuova Fiera di Roma, si è svolto anche Park Life 2008 e si è discusso di Aree Marine Protette. Istituite con la legge nr.979 del 1982, questi tratti protetti sono attualmente 30 ma il loro numero dovrebbe crescere in un prossimo futuro. Le zone protette interessano oltre 200 mila ettari di mare e più di 700 chilometri di coste. Ma come sta questo immenso patrimonio naturale del Mediterraneo? Non proprio bene secondo quanto emerge dallo studio La conservazione del mare e della biodiversità quali prospettive per il futuro presentato proprio a Park Life 2008.

Grande successo per il Big Blu di Roma, che si conferma il secondo salone nautico d’Italia


I risultati della seconda edizione del Salone della nautica, dell’ambiente e della subacquea di Roma confermano il posizionamento di Big Blu al secondo posto nel panorama degli eventi fieristici dedicati al mare del nostro Paese. E’ stato superato infatti il tetto dei 125.000 visitatori registrando una crescita del 25% rispetto alla prima edizione. Nei 12 padiglioni della fiera si sono alternati espositori di subacquea, parchi naturali, aree marine protette ed imbarcazioni a vela, a motore e pneumatiche per oltre 120.000 mq con un aumento del 50% di spazi espositivi rispetto alla scorsa edizione.

Bilancio positivo per la FIV e la vela al Big Blu di Roma


Si chiude con un bilancio ampiamente positivo e con i numeri di una grande promozione dello sport della vela ai giovani, l’edizione 2008 del salone nautico di Roma BIG BLU per la Federazione Italiana Vela. Gran parte degli oltre 120.000 visitatori della fiera hanno fatto una tappa al padiglione 9, quello delle vele, che ospitava la grande piscina dotata di ventilatori: in acqua l’iniziativa UCINA-FIV Navigar m’è dolce ha coinvolto un gran numero di giovani e giovanissimi visitatori, e intere scolaresche, che hanno potuto provare una uscita in barca a vela con
l’assistenza degli Istruttori federali.