La Giunta regionale della Regione Sardegna, su proposta dell’assessore della Programmazione, Giorgio La Spisa, ha approvato una delibera che prevede lo stanziamento di 7 milioni di euro, 3 milioni a valere sull’annualità 2011 e 4 milioni sull’annualità 2012, per una serie di interventi sulla portualità turistica regionale, individuati d’intesa con l’assessorato del Lavori Pubblici, in particolare nei comuni di Alghero, Baunei, Calasetta, Castelsardo, Orosei, Portoscuso, Teulada, Villaputzu e Villasimius.
Sport Nautici
Windsurf: Glossario per principianti
Di seguito riportiamo il significato di alcuni termini usati nel Windsurf, che riteniamo possono essere utili sopratutto a chi sta iniziando la pratica di questo sport nautico.
Dacron: materiale con il quale vengono costruiti i rinforzi ed alcuni particolari delle vele, opaco e colorato.
Deriva: appendice spesso a forma di lama che emerge dal centro del fondo di alcune tavole; evita lo scarroccio laterale con vento debole.
Turismo nautico, la bellezza di Las Canteras
La Spiaggia “La Cicer”, porzione sud delle Spiaggie de Las Canteras, si trova in pieno centro della città di Las Palmas de Gran Canaria, capoluogo dell’isola. Si tratta di una spiaggia urbana mediamente frequentata, con sabbia e ghiaia nera di origine vulcanica, lunga 520 m e larga 50 m.
Le speciali condizioni climatiche, con temperature medie di 22°C, vento e onde tutto l’anno, rendono questa zona una destinazione unica in Europa per la pratica di tutti gli sport nautici, tra i quali e sopratutto il windsurf. La Cicer in particolare è nota per essere una delle migliore spiagge dell’arcipelago delle Isole Canarie per la pratica del windsurf, poiché le onde si rompono costantemente. Così, questa spiaggia è sede di diversi campionati, organizzati dalla Federazione di Surf delle Canarie, dove partecipano annualmente circa una centinaia di surfisti locali, nazionali e internazionali. Inoltre, in zona si trovano un buon numero di scuole nautiche che offrono corsi di windsurf per giovani e adulti.
Rainbow Team: Brigada a punti, Martignoni appena dietro
All’interno della scuderia del Rainbow Team si respira aria di soddisfazione. Dopo un 2008 difficile, l’arcobaleno della motonautica ha realizzato una buona prestazione nell’ultimo GP del mondiale di F1 disputato venerdì a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti. Ivan Brigada, dopo una sola gara svolta con i colori del Rainbow Team è andato a punti terminando la gara al decimo posto. Il pilota pavese durante le libere e le cronometrate ha manifestato problemi di set up con il motore e per via di questi si è dovuto accontentare della 13° posizione in griglia di partenza.
Rainbow Team, l’ultimo GP del 2008
Domani, a Sharjah negli Emirati Arabi Uniti, si svolgerà l’ultima gara di Campionato Del Mondo Formula 1 motonautica. Il campionato è già stato assegnato matematicamente all’americano Jay Price alla guida di una delle imbarcazioni del Qatar Team. Dunque, quest’ultimo GP servirà alle scuderie per provare nuovi assetti sia dal punto di vista puramente meccanico che umano.
F1 Inshore: Woodstock Red Devil Racing, Selio in quinta posizione ad Abu Dhabi
Si è conclusa la settima tappa del Mondiale F1 Inshore di motonautica nella bellissima città araba di Abu Dhabi. È stato un gran weekend di motori in cui hanno partecipato molti spettatori, anche perché qui negli Emirati Arabi c’è grande passione motoristica in modo particolare per la motonautica. Sami Selio, pilota Woodstock Red Devil Racing, come al solito non ha deluso, dimostrando ancora una volta il suo valore e sin dalle prove libere ha fatto segnare tempi molto validi così da conquistare il secondo posto in griglia di partenza. La partenza non è stata delle migliori, però Sami ha difeso la quinta posizione fino alla bandiera a scacchi.
Rainbow Team: Ivan, per un soffio!
A Ivan Brigada sono bastate poche ore di contatto con la barca 31 del Rainbow Team per ottenere il 14esimo posto nella griglia di partenza e il 12esimo al termine della gara. Il ritrovato driver, che da più di un anno non prendeva parte ad una gara di F1 ha tenuto un buon passo fino al a metà GP quando, durante una sfortunata virata, ha “raccolto” una boa che è rimasta impigliata nello scarpone destro. La scuderia lo ha fatto rientrare al pontile per porre rimedio al problema e questo gli ha fatto perdere praticamente un giro. Ma nonostante l’inconveniente, Brigada ha ripreso la via della corsa e ha portato la barca, fino a questo punto del campionato guidata da Marit Stromoy, al traguardo mancando di un soffio la zona punti. Obiettivo che Ivan si era prefissato, anche se non era mai entrato a contatto con la barca.
F1 Inshore: Rainbow Team, nuove emozioni
Venerdì 5 alle 12 italiane partirà la penultima gara del Mondiale di Formula 1 motonautica nelle acque di Abu Dhabi. Il Rainbow Team si presenta negli Emirati Arabi con una coppia inedita di driver. Ivan Brigada e Daniele Martignoni. Per il primo sarà il ritorno alle gare dopo quasi un anno di stop. Ivan nel 2008 non ha mai preso parte ad un GP ma ha comunque sempre seguito dal vivo il campionato.
Apnea, Michele Tomasi ancora ai vertici nazionali
Dopo tanti anni di attività, Michele Tomasi (Rane Nere Sub Trento) si conferma ancora ai vertici dell’apnea nazionale. Ai Campionati Invernali che si sono svolti a Jesi (AN) lo scorso fine settimana, il quarantatreenne di Calceranica (primatista del mondo in carica e vice-campione europeo) è salito sul primo gradino del podio nelle due specialità di “rana subacquea” e “apnea dinamica (con la monopinna)”, siglando in entrambe le gare il nuovo primato nazionale in vasca corta (rispettivamente 144 e 200 metri).
F1 Inshore, la nuova coppia del team Rainbow
Il Rainbow Team mescola le carte in vista delle ultime due gare del Mondiale F1. Valerio Lagiannella, per problemi personali, non prenderà parte al tour arabo, così come Marit Stromoy. Il team casalese schiererà in acqua una coppia di piloti inedita: il conosciuto Ivan Brigada e il debuttante Daniele Martignoni. I due hanno caratteristiche e storie molto diverse. Il primo è un pilota molto veloce, aggressivo e determinato ed è stato a lungo compagno dell’iridato Guido Cappellini. Nel 2007 salì per la prima volta sul gradino più alto del podio in Qatar. Ivan condurrà la barca numero 31 nella gara di Abu Dhabi e la numero 32 nel GP di Sarja.
F1 Inshore, finale decisivo per il Woodstock Red Devil Team
Si concluderà il mondiale di Formula 1 Inshore nelle consuete due gare negli Emirati Arabi Uniti in un due fantastiche città: Abu Dhabi e Sharjah. Le gare come ogni anno saranno le più appassionanti della stagione visto il bellissimo circuito di Abu Dhabi e l’altrettanto tecnico e veloce di Sharjah. Sarà l’enorme caldo ad accompagnare le gare e in tutto il weekend vedremo colpi di scena magari come lo scorso anno, dove proprio nelle ultime due gare Sami Selio, pilota Woodstock Red Devil Racing, è riuscito a conquistare il titolo su Guido Cappellini del Tamoil Team.
Giorgio Bolla nuovo presidente della Canottieri Garda Salò
La Società Canottieri Garda ha varato la sua nuova squadra 2008-2012. Al timone della polisportiva del Garda (che si occupa di Canottaggio, Nuoto e Vela) arriva Giorgio Bolla che prende il posto di Attilio Maroni, non più eleggibile nella carica di presidente. Bolla, originario di Verona, è da sempre un grande appassionato di vela. Sul Garda gareggia come tattico dell’imbarcazione “Whisper” nella classe Protagonist. Marco Maroni diventa Vice presidente della società, mentre Ivan Carrè assume la carica di Segretario Generale.
Rainbow Team, intervista a Fabrizio Bocca: “Vi porto Daniele Martignoni in F1!”
Uno stesso evento può generare sentimenti diversi in più persone. Nella penultima gara del Mondiale 2008, che si terrà il 4 dicembre prossimo negli Emirati Arabi Uniti, il Rainbow Team farà debuttare un pilota “costruito” in casa: Daniele Martignoni. Per il driver “un sogno che si avvera”, per il coach Fabrizio Bocca “una soddisfazione lavorativa importante”. Ma perché far esordire un pilota durante le ultime due gare del campionato? Ce lo spiega proprio Fabrizio Bocca.
Nuoto per tutti a Parma, il Comune rende accessibili le piscine coperte con sollevatori all’avanguardia
Nell’ambito degli innumerevoli progetti rivolti alle persone con disabilità e al fine di effettuare interventi migliorativi nelle strutture dedicate al tempo libero e allo sport, tutte le piscine coperte del Comune di Parma sono state dotate di sollevatori a binario all’avanguardia per permettere anche alle persone con disabilità gravi di entrare agevolmente in vasca. La scelta di questi importanti ausili è stata condivisa con i tecnici dell’Agenzia Disabili.
La Canottieri Garda ha festeggiato i suoi 117 anni di attività sportiva
117 anni di attività sportiva per la Società Canottieri Garda di Salò; il presidente Attilio Maroni, il vice Giorgio Bolla, il direttore generale Mino Miniati, hanno chiamato a raccolta i propri soci per la cena conviviale, presenti come ospite d’onore la skipper olimpica gardesana Giulia Conti (tornata in questo mese prima nella Ranking list mondiale del doppio velico 4.70), il primo cittadino salodiano Giampiero Cipani (con gli Assessori Grisi e Silvestri), i rappresentanti delle varie Federazioni, della Regione Lombardia, della Provincia di Brescia e della Riviera dei Limoni.