Shockwave vince la regata d’altura della Giraglia Rolex Cup

 Con l’arrivo a Sanremo delle ultime imbarcazioni si è conclusa la 58ª edizione della Giraglia Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex.

Shockwave, il Mini Maxi di 21,8 metri di Neville Crichton, ha vinto la prova d’altura della Giraglia Rolex Cup in tempo compensato nel raggruppamento IRC.
La regata d’altura della Giraglia – tappa del Campionato Italiano Offshore ideato dalla Federazione Italiana Vela e quest’anno alla sua prima edizione – nella classe ORC, ha visto il successo di Midva l’imbarcazione di Besana, Pozzi e Sirena.

La Giraglia Rolex Cup al terzo giorno di regate

 15 giugno 2010. Le impegnative condizioni meteo impongono uno stop al terzo giorno di regate a Saint Tropez della Giraglia Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex.

Dalle prime ore della mattina il Golfo di St Tropez è stato infatti battuto da forti temporali, accompagnati da vento sostenuto a 35 nodi e mare molto formato.
Il Comitato di regata, dopo alcune ore di attesa, si è visto costretto ad annullare la prova di giornata.

Esimit Europa 2: seconda giornata alla Giraglia Rolex Cup

 Con 19 nodi di vento, si è aperta ieri la seconda giornata per Esimit Europa 2 (EUR) alla Giraglia Rolex Cup di Saint Tropez. Regate costiere, questo prevede il programma per il maxi battente bandiera europea di 100′ , il più grande della flotta composta da 221 imbarcazioni. La competizione è forte contro gli avversari come Jethou (GBR), Shockwave (NZL) e Container (GER), soprattutto per la regata lunga di mercoledì. I primi giorni di navigazione sono una vero e proprio banco di prova per Esimit Europa 2, alla partenza c’è bisogno di tanto allenamento e l’equipaggio, composto da 25 velisti ha progetti ambiziosi sia in mare che a terra.

Varato Verve, il Comet 50 Carbon con madrina Ela Weber

 Varato ufficialmente ieri a St. Tropez, Verve, il nuovo Comet 50 Carbon, tra gli ospiti la presentatrice televisiva Ela Weber in veste di madrina.

Ieri, 14 Giugno alle ore 18.00, sulle banchine di Saint Tropez, al rientro dalla seconda giornata di regate della Giraglia Rolex Cup, è stato varato Verve il Comet 50 Carbon degli armatori Maurizio Biscardi e Filippo Chiusano e del loro equipaggio di altissimo livello tecnico composto, tra gli altri, da Francesco de Angelis alla tattica e Lorenzo Bodini al timone.

Ela Weber ha dato ufficialmente il via alla stagione di regate del Verve Sailing Team, come da tradizione, rompendo al primo colpo la classica bottiglia di champagne sulla prua dello scafo.

Giraglia Rolex Cup 2010

 La 58ma edizione della Giraglia Rolex Cup inizia tra due giorni a Sanremo e, a pochi giorni dal via, registra già 240 barche iscritte: si tratta di un record assoluto per questa straordinaria regata che occupa il posto d’onore nel circuito d’altura del Mediterraneo.

Il programma
Nel 2010 la Giraglia Rolex Cup rende omaggio al suo lungo passato e dedica un’edizione speciale della regata alla città di Sanremo e al suo Club.
Dal 1953 (anno del debutto) e per moltissime edizioni Sanremo è stata infatti il polo italiano della Giraglia, che si svolgeva alternativamente dalla Francia all’Italia e viceversa, in ossequio allo storico accordo italo-francese che mirava a rifondare i rapporti tra i due Paesi dopo gli anni della guerra.

Pat Cox (EMI) rinnova il suo appoggio ad Esimit Europa


Pat Cox, Presidente dell’European Movement – organizzazione internazionale europea fondata nel 1947 – ha incontrato il Project manger di Esimit Europa, Igor Simcic. L’incontro (nella foto) ha rappresentato l’occasione per informare l’illustre interlocutore sugli sviluppi ed i successi del Team portacolori d’Europa. Cox, già Presidente del Parlamento Europeo, è stato tra i primi ad accogliere il progetto ed a supportarlo con il patrocino dell’importante Istituzione.

Esimit Europa alla 40° Barcolana


Esimit Europa, imbarcazione patrocinata dalle Presidenze del Parlamento e della Comunità Europa, prenderà parte il 12 ottobre alla 40^ edizione della Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo. Il progetto Esimit Europa è nato inizialmente dalla cooperazione di due città confinanti tra Italia e Slovenia – Gorizia e Nova Gorica – e si fonda su l’aiuto reciproco e la collaborazione, principi cardine della filosofia di uno sport interculturale quale la vela.

L’Europa a gonfie vele con il progetto “Esimit”

 Le Presidenze della Commissione e del Parlamento Europeo hanno patrocinato un progetto che mira alla cooperazione tra i popoli dell’Europa Unita, promuovendo il lavoro di squadra al fine di raggiungere insieme obiettivi d’eccellenza. Esimit Europa – questo il suo nome – è nato inizialmente dalla cooperazione di due città confinanti tra Italia e Slovenia – Gorizia e Nova Gorica – e si fonda su l’aiuto reciproco e la collaborazione, principi cardine della filosofia di uno sport interculturale quale la vela. “E’ per me un vero onore – ha dichiarato il Presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso – sostenere il progetto Esimit Europa, che pur rappresentando la diversità dei popoli Europei, si prefigge di raggiungere uno scopo comune attraverso il lavoro di squadra.” Nasce così Esimit, un’imbarcazione a vela battente bandiera Europea con a bordo velisti di fama mondiale provenienti da diverse nazioni che insieme dimostrano la loro competitività nelle regate internazionali e nazionali.

Tartaruga e Alfa Romeo primeggiano nella 56° Giraglia Rolex Cup


Con la cerimonia di premiazione della 56° edizione della Giraglia Rolex Cup, svoltasi presso lo Yacht Club Italiano, il Comet 45 Tartaruga di Marco Paolucci si è confermato vincitore della regata della Giraglia. Lo skipper di Tartaruga ha ricevuto il Trofeo Rolex Challenge e il Trofeo Bellon Challenge, essendo lo yacht meglio classificato in tempo compensato nella classifica overall della divisione con il maggior numero d’iscritti.

Tartaruga vince la regata della Giraglia per 57 secondi


Il Comet 45S Tartaruga di Marco Paolucci ha conquistato la vittoria overall in tempo compensato della Giraglia 2008, la prova che porta a conclusione la settimana di regate nota come Giraglia Rolex Cup. Il 45 piedi ha completato il percorso di 243 miglia in 31 ore, 43 minuti e 27 secondi. Tartaruga ha vinto un’accesa battaglia a tre nella divisione ORC in tempo compensato, sconfiggendo il Canard 41 Aurora per soli 57 secondi e il First 44.7 Argo, terzo in classifica, per 2 minuti e 13 secondi.

Gli italiani di Airis vincono sul filo di lana la seconda tappa della GP42 Quebramar Cup


Solo tre giorni fa la speranza di vedere regate divertenti e appassionanti per la seconda tappa della Quebramar Cup era, appunto, solo una speranza. Oggi tutti i desideri sono stati esauditi, con una sceneggiatura che pare scritta da Alfred Hitchcock in persona. Ancora una volta la flotta dei GP42 ha dimostrato che nessun risultato può essere dato per scontato.

GP42, prime tre prove della Giraglia Rolex Cup


Il team spagnolo delle isole Canarie ha il più giovane tattico di tutta la flotta dei GP42 e tuttavia oggi la sua continuità di prestazioni nelle tre regate di apertura della Giraglia Rolex Cup ha dato buoni frutti e con tre secondi posti Canarias Puerto Calero si trova ora in testa alla classifica, con due punti di vantaggio sull’altro equipaggio iberico di Desafio. Ancora una volta, il vecchio adagio della continuità si dimostra vero. La flotta è così compatta che ogni minimo errore costa caro e gli errori non sono permessi, come dimostrato dal secondo posto di Desafio nella graduatoria odierna.

Lo spettacolo è garantito per la seconda tappa della Quebramar GP42 Cup a Saint-Tropez, in programma da oggi


Mancano solo poche ore dall’inizio della Giraqlia Rolex Cup dove lo spettacolo sarà garantito. Il Comitato esecutivo della classe ha infatti fatto in modo che in questa seconda tappa della Quebramar GP42 Cup la flotta degli otto GP42 abbia un proprio campo di regata e un proprio comitato indipendente. Il campo di regata dista solo un miglio dal porto di Saint-Tropez e gli spettatori potranno quindi avere l’opportunità unica di seguire le prove dalla costa, anche dalla località di Sainte-Maxime, sulla sponda opposta del golfo. Uno scenario affascinante, dove questi scafi veloci e velisti di grande valore potranno offrire al pubblico un indubbio spettacolo.