Decadence, il superyacht da corsa

Decadence è un superyacht da corsa che ci proietta nel futuro in modo incredibile punto sia per le linee che per quello che offre potenzialmente. Una imbarcazione davvero futuristica Parliamo

Minicat 420 Instinct: la vela accessibile a tutti

 Chi ama la vela su derive e multiscafi sa bene quali siano le difficoltà di trasporto, rimessaggio, alaggio e varo che spesso deve superare.
Provate a immaginare di avere sempre con voi l’emozione e il piacere di navigare a vela, sempre.
Con MINICAT 420 ISTINCT e grazie all’ingegno e alla passione di un velista Ceco, designer nautico di professione, ma velista nel cuore, tutti noi possiamo provare il piacere di andare a vela su un piccolo catamarano, senza problemi di trasporto, varo e alaggio, a un costo accessibile a tutti.

Leggerissimo, efficiente con i suoi 10 metri quadri di vela, manovrabile e boliniero anche più di altri catamarani tradizionali, il Minicat 420 ha dimostrato un carattere brillante e capace di soddisfare anche le richieste di appassionati di vela non proprio alle prime armi.

Mattia 52 e 60, l’evoluzione dei catamarani

 I Mattia 52 e 60 sono l’evoluzione del Mattia 56, capace di navigare al lasco nel mar dei Caraibi a 23 nodi mantenendo una sensazione al timone dolce e positiva.
Anche i Mattia 52 e 60 saranno veloci e maneggevoli, lo scafo e la coperta sono realizzati in infusione, con un risparmio di peso di circa 2.000 Kg rispetto al metodo tradizionale, peso utilizzabile per scopi migliori, ad esempio qualche bottiglia di buon vino da sorseggiare durante un aperitivo in rada.
Il pozzetto e la dinette sono di dimensioni notevoli, per garantire il massimo confort. Anche sotto coperta si sta molto comodi. Ad esempio i letti sono grandi, 80 cm x 2.100 cm i singoli e 160 cm x 2.100 cm quelli doppi. I bagni , sovente dimenticati, hanno le stesse dimensioni di quelli di una bella casa al mare,quasi tutti con doccia separata.
L’ing. Enrico Contreas ha sovrainteso allo sviluppo del progetto e la perfetta integrazione dei differenti aspetti progettuali ed estetici. L’evoluzione delle linee d’acqua è stata curata dall’ing. Roberto Prever, che ha il suo studio di progettazione navale a Trieste. Ama i catamarani e progetta anche le grandi navi.

V project presenta Nyami 54 al Salone Nautico di Venezia

 A Parco San Giuliano nell’ambito del 10° Salone Nautico di Venezia, che si terrà dal 7 al 10 aprile 2011, sarà presentato quanto più di innovativo e tecnologicamente avanzatoci sia nel settore dell’ imbarcazione: V project proporrà Nyami 54, modello d’avanguardia ad emissioni= zero nel pieno rispetto dell’ambiente.

Questi modelli di ultima generazione sono datati di batterie al litio che generano una propulsione elettrica in totale assenza di CO2 garantendo una pulizia dell’aria.

Tutti i materiali utilizzati nella loro costruzione sono riciclabili (alluminio, vetro, metalli per òe batterie) e queste barche sono dotate di un sistema di antivegetativa ultrasonica di applicazione ogni cinque anni.

Torna il Festival delle Derive, a Caorle l’undicesima edizione della regata per tutti organizzata dal CNSM


Il Festival delle Derive è da undici anni l’appuntamento per tutti gli appassionati derivisti, organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita. La formula scelta, permette di far competere tra loro scafi diversi ed equipaggi non strettamente agonistici, classificati poi come avviene nell’altura con un sistema di compensi che tende a ridurre al minimo le differenze. L’edizione 2008 si disputerà sabato 2 agosto presso la Spiaggia di Levante di Caorle, nello specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo.

The Fuxia Race, tutti i vincitori


Spettacolo al via della 5° edizione della regata THE FUXIA RACE in memoria di Rinaldo Gasparini con 80 imbarcazioni di cui 50 d’altura e 30 derive, tutti i membri degli equipaggi indossavano la classica t-shits fuxia della regata e il mare in un solo giorno ha cambiato colore. Il primo tratto del percorso da Pesaro a Fano e ritorno, uguale per tutte le classi, è stato caratterizzato dai salti di vento da sud, sud est che ha premiato o penalizzato fortemente le scelte tattiche non sempre prevedibili.

Partita la Fuxia Race!


Il FUXIA ritorna in acqua: questa mattina alle ore 11 ha preso il via la 5° edizione della FUXIA RACE trofeo Challenger Rinaldo Gasparini. Spettacolo imperdibile con tutti i membri degli equipaggi che indossano la T-shirt fucsia con partenza unica per entrambi i percorsi nello specchio acqueo antistante il molo di levante del porto di Pesaro, alla volta della boa di Fano e ritorno a Pesaro dove finisce la regata costiera e continua quella d’altura con il percorso che tocca le piattaforme fuori dalla costa Basil e Daria di nuovo Fano con arrivo a Pesaro.

Conclusa la 10° Prosecco’s Cup del CNSM, la festa dello sport a Caorle


Si è conclusa la 10° edizione della Prosecco’s Cup, regata velica per il quinto anno abbinata ad un torneo di beach rugby, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, con il patrocinio del Comune di Caorle. Due splendide giornate di sole e vento tra i 7 e i 10 nodi hanno accolto i 300 atleti delle due discipline, arrivati a Caorle da ogni parte d’Italia per partecipare a quella che ormai viene definita “la festa dello sport”. Grande partecipazione di pubblico, che assiepato sulla passeggiata di Levante si divideva tra un’occhiata in mare e il tifo per le squadre di beach rugby.

A Caorle è il momento della Prosecco’s Cup


Compie dieci anni la ormai nota Prosecco’s Cup, regata velica abbinata ad un torneo di beach rugby organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita. L’appuntamento con l’edizione 2008 è come sempre presso la Base a Mare del CNSM in spiaggia di Levante a Caorle, all’ombra della chiesa della Madonna dell’Angelo, sabato 28 e domenica 29 giugno.

Il 12-13 Luglio scatta la 5° edizione della Fuxia Race


Il Trofeo UBI Banca Popolare di Ancona “The FUXIA RACE Challenger Rinaldo Gasparini” giunge alla sua 5° edizione ed il mare tornerà a colorarsi di fuxia nei giorni 12-13 luglio 2008, nel ricordo di Rinaldo Gasparini indimenticato velista ed armatore. C’è attesa per quest’appuntamento che raccoglie tutti quegli appassionati di vela per i quali lo spirito ed il mondo fuxia, caratterizzato dalle imbarcazioni Chica Boba, significa passione per il mare, la stessa di Rinaldo, sempre pronto ed entusiasta ad ingaggiare nuove e più impegnative sfide.

A Luglio The Fuxia Race, Trofeo Challenger Rinaldo Gasparini


The FUXIA RACE trofeo Challenger Rinaldo Gasparini torna in mare per la sua 5° edizione in programma il 12-13 luglio 2008 sui collaudati percorsi costiero (Chica) e d’altura (Magnum) con un’innovativa formula di distribuzione del ricco montepremi di 33.000,00 euro tra tutti i partecipanti La manifestazione, organizzata dall’Ass. The Fuxia Race assieme alla Compagnia della Vela e al Club Nautico di Pesaro, è ormai diventata un appuntamento fisso per gli appassionati di vela di tutto l’Adriatico. The Fuxia Race vuole tenere viva la memoria di Rinaldo Gasparini, storico armatore dei vari “Chica Boba” dal colore fuxia e vuole farlo proprio prendendo le mosse dalla sua filosofia, quella di far vivere il mare e la vela al maggior numero di persone possibile.

Vittorio Malingri arriva a Guadalupa e stabilisce il record di percorrenza in solitario sulla rotta oceanica Dakar – Guadalupa


Vittorio Malingri ha tagliato il traguardo a Gaudalupa, questa mattina, alle ore 7,24′,12′ U.T.C. 13 giorni, 17 ore e 57 minuti, sono serviti al navigatore milanese per percorrere 2.545 miglia da Dakar (Senegal) a Guadalupa (Piccole Antille), in solitario senza assistenza e senza scalo, a bordo di Royal Oak, caramarano non abitabile di 6 metri. E’ la prima volta che qualcuno si misura in solitario su questa rotta, che e’ anche quella ufficiale per questo tipo di imprese (definite extreme sailing). Il tempo impiegato da Malingri rappresenta dunque il record di percorrenza in solitario e quello da battere.

Vittorio Malingri, arrivano buone notizie dall’Oceano Atlantico


Pochi minuti fa è arrivata la conferma ufficiale: Vittorio Malingri non può utilizzare il telefono satellitare, ma è riuscito a mettersi in contatto tramite il VHF, la radio portatile di bordo, con una nave che lo ha incrociato e a comunicare con l’equipaggio per mandare, sia pur indirettamente, un messaggio a casa. Questa è la comunicazione che tutto lo staff di Vittorio ha ricevuto pochi minuti fa da Gero Malingri, cugino di Vittorio e responsabile operativo della sfida: “Cari tutti, ho appena ricevuto una telefonata dal comandante Elmer Mohica della Sea Jim, vascello in navigazione nella stessa area dove si trova Vittorio. Il comandante mi ha riferito che Vittorio lo ha chiamato sul VHF chiedendogli di contattare la famiglia per dire che sta bene ma che non può telefonare. Il capitano me lo ha descritto di buon umore e preoccupato a sua volta per eventuali nostri timori”.