Già 670 le miglia percorse da Vittorio Malingri


Il navigatore milanese si è lasciato da ieri alle spalle anche l’ultimo lembo di terra, le isole di Capoverde e punta diretto verso la meta, l’isola di Guadalupa nell’Arcipelago delle Antille, che dista ancora 1.870 miglia. Malingri è partito da Dakar in Senegal martedì scorso 15 aprile alle 11.36 U.T.C. per la caccia al record sulla rotta Dakar – Guadalupa, in navigazione in solitario senza assistenza e senza scalo, a bordo del suo catamarano non abitabile Royal Oak.

Partito Vittorio Malingri, a caccia di record


Il navigatore Vittorio Malingri è partito oggi alle 11.36 U.T.C. (13,36 in Italia) da Dakar in Senegal per la caccia al record sulla rotta oceanica Dakar -Guadalupa (2.545 miglia). Malingri, 46 anni, milanese, navigherà in solitario e senza assistenza esterna a bordo di Royal Oak, un catamarano di sei metri non abitabile. Per Malingri gli unici collegamenti con il mondo esterno saranno un telefono satellitare e un sistema di localizzazione, sempre satellitare, ARGOS.

Vittorio Malingri vara Royal Oak

 Vittorio Malingri ha presentato oggi a Eventiquattro a Milano Royal Oak, il catamarano di 6 metri non abitabile, con il quale il navigatore oceanico milanese affronterà la sua nuova sfida: stabilire il primo record in solitario, senza assistenza e senza scalo, sulla rotta oceanica da Dakar in Senegal a Guadalupa nelle Piccole Antille (2.545 miglia). “Abbiamo terminato la costruzione di un’ottima imbarcazione: è stato un periodo molto impegnativo perché abbiamo fatto in quattro mesi quello che altri team hanno fatto in uno o due anni – ha dichiarato Malingri – la stessa determinazione ci porterà a Dakar via terra e in Guadalupa via mare. Da oggi penso finalmente solo alla preparazione del record e alla navigazione”.

Punta Ala, dal 31 maggio al 7 giugno campionato Europeo Open classe Contender


In acqua fino al 7 giugno 2008 circa 100 equipaggi singoli alle prese con scotta e timone, appesi ai trapezi delle “derive – monoscafo acrobatiche” più belle e veloci al mondo (alcuni scafi, in legno di mogano, vengono ancora fatti in Italia). Da mettere a taccuino il nome del 6 volte campione del Mondo, Andrea Bonezzi, favorito challenger tra i partecipanti. Ad anticipare i giochi già dal 24 maggio 2008 una regata zonale della stessa classe. Quale occasione migliore per studiare il campo di regata in vista del challenge programmato dal giorno 3 giugno 2008. Per i ritardatari una pre-regata (di prova) il giorno 2 giugno contestualmente all’ultima giornata di “stazze e misure”.

Con le regate del 12° Campionato Invernale Derive ha preso il via Anzio Vela 2008


Sabato e domenica si sono disputate le prime regate della seconda manche del XII Campionato Invernale Derive. Ben 130 imbarcazioni hanno vivacizzato l’inizio del programma di Anzio Vela 2008, la manifestazione ideata dal Comune di Anzio e organizzata, per il quarto anno consecutivo, dal Comitato Circoli Velici Golfo di Anzio formato dal Circolo della Vela di Roma, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, la Lega Navale Italiana Sezione di Anzio e il Circolo della Vela Anzio Tirrena.

Anzio Vela 2008 al via


Con le regate della seconda manche dei campionati invernali delle derive e della vela d’altura, prende domani ufficialmente il via il programma di Anzio Vela 2008, la manifestazione ideata dal Comune di Anzio e organizzata, per il quarto anno consecutivo, dal Comitato Circoli Velici Golfo di Anzio formato dal Circolo della Vela di Roma, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, la Lega Navale Italiana Sezione di Anzio e il Circolo della Vela Anzio Tirrena (alle regate del Campionato Invernale di Vela d’Altura partecipa anche il Nettuno Yacht Club).

America’s Cup, Oracle rompe le trattative: “Sfida con Alinghi a ottobre 2008 sui catamarani e 34° Coppa America a Valencia nel 2011”

Ennesimo capitolo della vicenda giudiziaria incentrata sulla 33° America’s Cup. Il sindacato americano Bmw Oracle ha infatti annunciato la scorsa notte di aver interrotto le trattative con il Defender Alinghi: obiettivo del team di Larry Ellison è ora quello di giocarsi la 33° Coppa America contro il team svizzero nel 2008 in una sfida a due su catamarani di 30 metri. Questo mette dunque fine alle speranze di vedere la prossima edizione del trofeo a Valencia nel 2009 nel formato tradizionale con i vari challenger. “In queste condizioni e’ arrivata l’ora di andare avanti, e ci sta bene di dare vita nel 2008 ad una sfida con i catamarani”, ha detto lo skipper di Oracle, Russell Coutts.

Arc 2007, tra brividi e colpi di scena vince “Matelot”

Mentre sono già arrivate a St.Lucia dieci imbarcazioni partecipanti alla Arc, la regata transoceanica riservata a crocieristi (partita da Tenerife), non sono mancati durante l’ultimo week-end pericolosi incidenti, per fortuna senza gravi conseguenze, agli altri equipaggi in mare.

Sabato un navigatore inglese di “Avocet” è stato colpito in testa da una bomata, in seguito a una straorzata. A lungo senza conoscenza, il marinaio ha atteso per tutta la notte i soccorsi, prima di essere issato sulla nave da crociera “Costa Mediterranea” e sottoposto ad accertamenti da due medici dell’unità. La nave adesso è in navigazione verso le Barbados, dove l’uomo sarà trasferito in ospedale. Il catamarano di trentuno piedi “Spam” ha invece disalberato. L’incidente ha causato un grosso squarcio sullo scafo. L’equipaggio è stato costretto ad abbandonare la barca, in seguito affondata, e salire a bordo di “Navillus”, un Bavaria 50 partecipante alla competizione, dopo averlo atteso sull’autogonfiabile.

Un programma tv di Ellen MacArthur per gli Extreme 40 in gara alla Multicento del Lago di Garda


Un programma di 30 minuti presentato dalla navigatrice oceanica da Ellen MacArthur sarà dedicato alla stagione velica dell’ “i.Shares Cup”, riservata ai catamarani della classe Extreme 40. Le tappe di questo circuito sono state sul lago di Stamberg, Monaco di Baviera, Marsiglia e Amsterdam. Più la Coppa Endurace che prevedeva le tappe di Ginevra con il Bol d’Or, il Giro dell’isola di Wight in Inghilterra, la 57a Centomiglia-MultiCento del lago di Garda dello scorso 7-8 settembre. Questa tappa è stata vinta da “Tommy Hilfiger” condotto dalla leggenda statunitense Randy Smyth, coadiuvato nelle scelte tattiche dal gardesano Roby Benamati, e secondo “Bt-i.Shares” portato dal navigatore oceanico australiano Nick Moloney.