Inaugurato ufficialmente il 39° salone NauticSud a Napoli


Si è aperta ufficialmente stamattina la 39° edizione di Nauticsud, il salone internazionale della nautica, che si svolge a Napoli fino al 16 Marzo, negli spazi della Mostra d’Oltremare e del Marina Nauticsud a Mergellina. Alle 10.30 all’ingresso monumentale di P.le Tecchio alla Mostra d’Oltremare il taglio ufficiale del nastro: Raffaele Cercola, Presidente della Mostra d’Oltremare, e Lino Ferrara, Presidente di Nauticsud, hanno fatto gli onori di casa, porgendo il saluto alle autorità, nelle persone di Francesco Nerli, Presidente Autorità portuale di Napoli, Arch. Enrico Guglielmo, della Soprintendenza beni Architettonici di Napoli, Assessore regionale Andrea Cozzolino, alle Attività produttive, Ennio Cascetta, al Demanio marittimo e ai Porti e l’ Assessore Giovanna Martano al Turismo, Valeria Valente, assessore al Turismo del Comune di Napoli , e Gennaro Mola Assessore alla mobilità del Comune di Napoli; nonché alla stampa e agli Espositori, che animeranno con la loro adesione e le loro novità questa importante manifestazione della nautica e del diportismo.

Carpisa Yamamay, presentata la nuova avventura 2008 di Diego Testa


Le aziende “Carpisa” e “Yamamay”, il Gruppo “Cis-Interporto Campano-Vulcano Buono” ed il Circolo Canottieri Napoli al fianco di Diego Testa per portare in alto, ancora una volta, il nome dello sport partenopeo nel mondo. Disciplina l’Offshore, dal terreno più che fertile proprio grazie alle imprese finora conquistate dal pilota napoletano alfiere del Molosiglio, campionissimo della Classe3/2 litri. Solo lo scorso anno Diego Testa ha conquistato il titolo tricolore, per la quarta volta in carriera, e l’argento mondiale, per il secondo anno consecutivo, a bordo di uno degli scafi dimostratosi tra più affidabili nel panorama internazionale, il “Carpisa Yamamay” dal nome e dai colori delle due aziende leader napoletane che ormai da anni affiancano Testa nella sua proficua attività agonistica.

Fabio Zeni e Nicola Pitanti si aggiudicano la prima Regata Nazionale 470


Fabio Zeni e Nicola Pitanti si sono aggiudicati la prima Regata Nazionale 2008 della classe 470. Grazie ad una doppietta di vittorie di giornata, ad un terzo e un quarto posto nelle altre prove, l’equipaggio benacense (FV Riva, 1-3-1-(dnf)-4), si è aggiudicato il gradino più alto del podio anticipando Luca e Roberto Dubbini (CVT Maderno, 3-1-2-(dnf)-8) e Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (YC Cupa, 6-4-5-(dnf)-2).

La prima regata nazionale della classe olimpica 470 a Napoli l’1 e il 2 Marzo


Si svolge il 1-2 marzo a Napoli per l’organizzazione del Circolo della Vela e del Remo Italia, la prima attesa Regata Nazionale del 2008 per la classe olimpica 470. Si corre sulle acque davanti al Castel dell’Ovo, previste 5 prove con uno scarto, con la partenza della prima prova alle 12,30 di sabato 1 marzo. L’ammissione è libera come da Normativa F.I.V. Sono ammessi i concorrenti italiani in possesso di tessera F.I.V. con l’indicazione della visita medica.

La vela italiana colpita da un altro lutto, si è spento ieri a Napoli Sergio Capolino


E’ morto ieri a Napoli Sergio Capolino, 77 anni, nota figura di velista partenopeo molto conosciuto e apprezzato anche a livello nazionale e internazionale. Capolino era nato nel 1931 e fin da piccolo, quale posillipino, è stato vicino al mare ed alla vela. Un male incurabile lo ha sottratto a tanti amici, velisti come lui, che oggi ne piangono la scomparsa. Ha militato per diversi decenni sotto il guidone giallo e rosso del Circolo Canottieri Napoli ed il Molosiglio è stato per lui il punto di riferimento di tutta la sua lunga attività velica.

Napoli, dall’8 al 16 marzo al via la 39° edizione del salone Nauticsud


Nauticsud è ormai a pieno titolo un autorevole punto di riferimento sui temi legati alla nautica con particolare accento sulla portualità e sui diritti e doveri dei diportisti per una navigazione sicura per tutti. Lino Ferrara che ad ottobre 2002 ha rilevato in outsourcing dalla Mostra d’Oltremare la gestione del nauticsud, è un imprenditore di comprovata esperienza e successo nell’international show business, e si avvale di collaboratori di provata esperienza nel marketing e nella comunicazione integrata d’impresa.

A Silphea di Ugo Giordano la Coppa “Francesco De Pinedo”


E’ Silphea, dell’armatore napoletano Ugo Giordano, lo yacht che si è aggiudicato ieri nelle acque antistanti Castel dell’Ovo la Coppa Francesco De Pinedo nella competizione di domenica 20 gennaio. La regata sulle boe, organizzata dalla sezione velica della Marina Militare di Napoli e dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, è la quarta prova che le imbarcazioni disputano per il 37° Campionato Invernale di Vela d’Altura nel Golfo di Napoli, in programma fino al 16 marzo 2008 ed iniziato l’11 novembre.

Trofeo Marcello Campobasso, vittoria finale di Tobiasen Balder


Vincono un ragazzino danese e il Circolo Savoia. Il velista nordico si chiama Tobiasen Balder, e oggi è tornato a casa con la coppa del quindicesimo Trofeo Marcello Campobasso. L’ha vinta lui, evitando sul traguardo la rimonta di Guido D’Errico, il talento della vela italiana (più giovane di un anno rispetto a tutti gli avversari più forti) che il Reale Yacht Club Canottieri Savoia metteva in campo.

Trofeo Marcello Campobasso, prima giornata di regate per i 180 ragazzi


Si sono chiuse le prime prove della prima giornata del Trofeo Campobasso, che il Reale Yacht Club Canottieri Savoia organizza per la quindicesima volta. Il protagonista del giorno è Tobiasen Balder, giovane velista danese che ha fatto sue ben due delle prime tre prove. Un paio di italiani sono in classifica immediatamente alle sue spalle: il cagliaritano Paolucci e il napoletano Vannucci, del Circolo Posillipo. Il meteo è stato fin qui decisamente dalla parte delle regate, e dunque tutte le tre prove previste si sono portate a termine.

Al via domani la 15° edizione del Trofeo Marcello Campobasso


Si apre domani, venerdì 4 gennaio, la quindicesima edizione del Trofeo Marcello Campobasso, organizzato dal Reale Yacht Club Circolo Savoia e riservato ai giovani velisti dell’Optimist, nati dal 1993 al 1997. Dei centottanta iscritti (numero record) più della metà questa mattina era già a Napoli, sulla banchina di Santa Lucia. Vengono da tutto il mondo e rappresentano tantissimi paesi dell’intera Europa e non solo, come ad esempio Giappone e Israele.

Napoli, presentato al Circolo Savoia il 15° Trofeo Marcello Campobasso


Centottanta giovani velisti. Ciascuno a bordo del suo Optimist da venerdì 4 a domenica 6 gennaio inseguirà il Trofeo Marcello Campobasso 2008, regata che per la quindicesima volta Pippo Dalla Vecchia, presidente del Savoia, progetta e realizza. Diciotto nazioni in tutto, la metà esatta dei partecipanti è straniera. Tantissime terre d’Europa sono rappresentate, ma i giovani velisti vengono anche da altri continenti. Israele, per esempio, presente come in altre occasioni a questo evento che raccoglie a Napoli sempre più ragazzini da tutto il mondo nel fine settimana dell’Epifania.

Al captain del team Shosholoza il premio “I Grandi della Vela”


Un grande appuntamento nei saloni della Lega Navale Italiana: si terrà domani, alle 17.30, la festa che la Sezione di Napoli ha deciso di dedicare a Salvatore Sarno. Per l’occasione sarà il presidente Rosini ad assegnare al “Captain” del Team Shosholoza il premio “I grandi della Vela”, conferito ad un campione che porta nel mondo un messaggio di pace e di giustizia sociale.

Regata Telethon 2007, lunedì mattina la presentazione a Napoli

Si terrà lunedì 10 dicembre alle 11 a Napoli, presso la Sezione Velica della Marina Militare, la Conferenza Stampa per la presentazione della 12° edizione della regata Telethon. Interverranno tra gli altri il Professor Andrea Ballabio: Direttore del centro TIGEM (Istituto Telethon di Genetica e Medicina) ed il campione della vela azzurra Paolo Cian. Anche per questo 2007, dunque, il mondo della vela scenderà in acqua al fianco della ricerca, per sostenere l’impegno a favore di un mondo migliore.