Dopo l’annullamento del GP di Marina 4 l’equipaggio di Carpisa-Yamamay si prepara per il Mondiale di settembre


Condizioni meteo-marine davvero proibitive hanno costretto il Comitato Organizzatore ed i Commissari di gara della Federazione Motonautica ad annullare la 4ª prova del Campionato Italiano di Offshore Classe 3/2 litri che si sarebbe dovuta disputare ieri mattina (domenica 13 luglio) a Porto Santa Margherita-Caorle (Ve). Vento di scirocco molto sostenuto, con raffiche fino a 20 nodi ed onde che all’imboccatura del porto sfioravano anche i 2 metri, non hanno permesso agli equipaggi in gara di effettuare il percorso di circa 5 miglia in completa sicurezza.

Powerboat P1, #60 GFN Gibellato vince il GP di Tunisia


Marco Pennesi, team boss e pilota del #60 GFN Gibellato è davvero felice. Il suo scafo motorizzato diesel continua a vincere e a meravigliare tutti. Anche lo stesso pilòota marchigiano si mostra meravigliato per le prestazioni incredibili di quella che definisce una creatura incredibile e vincente. Il suo Metamarine è sempre più veloce e vincente.

Powerboat P1, in Tunisia Cigarette è primo!


45 gradi di temperatura esterna e oltre 60 nell’abitacolo delle imbarcazioni avevano causato, nella prima manche del Gran Premio di Tunisia, disputata sabato, una forte disidratazione a molti piloti. Ieri mattina, per la seconda manche del G.P. di Hammamet, il team C.R.T.E., d’accordo con il primo pilota Lino Di Biase, optava per far salire a bordo, accanto a Luca Formilli, un uomo fresco, Matteo Nicolini, da molti anni ai vertici del campionato del mondo Offshore Class 1, abituato al clima dei Paesi Arabi e quarta guida della squadra Cigarette.

Annullato il 1° Gran Premio Marina 4 a Porto Santa Margherita


Nella giornata di ieri le prove libere degli Offshore e delle imbarcazioni Endurance arrivate a Porto Santa Margherita per disputare il “I° Gran Premio Offshore e Endurance – Marina 4”, valido quale 4° prova del campionato italiano della classe 3 (categoria 2 litri) e come 4° prova del campionato Italiano Endurance gruppo B, avevano entusiasmato il numeroso pubblico assiepato sul litorale di Caorle e soddisfattto organizzatori e piloti. La mattinata di oggi si è però presentata con condizioni meteo-marine davvero proibitive per questo sport ad alta velocità: vento di scirocco molto sostenuto, con raffiche fino a 20 nodi ed onde formate che all’imboccatura del porto sfioravano i 2 metri.

Powerboat P1, solo la sfortuna ferma il team #59 Saho


Dopo aver dominato la PowerPole di ieri, e aver dominato le fasi iniziali di oggi in Supersport, una rottura ha costretto al ritiro al settimo giro il team #59 Saho, equipaggio formato da Maurizio Di Stasio e dal throttleman Federico Terenziani. Il ritiro è avvenuto però con il team saldamente in testa, per questo, la delusione è immensa.

Al via da Porto Santa Margherita-Caorle il 1° GP Offshore ed Endurance Marina 4


Dopo oltre dieci anni torna la grande motonautica a Caorle, con la quarta prova dei campionati italiani, organizzati dalla Darsena di Marina 4. Velocità, adrenalina, spettacolo sono le parole chiave di questo sport, che sabato 12 e domenica 13 luglio tornerà protagonista lungo le nostre coste per il “1° Gran Premio Offshore e Endurance – Marina 4”, una gara internazionale grazie alla presenza di alcuni equipaggi stranieri, valida quale 4° prova del campionato italiano della classe 3 (categoria 2 litri) e come 4° prova del campionato Italiano Endurance gruppo B.

Pennesi, i risultati dimostrano ancora la validità del Diesel


Il proprietario del team nonché pilota Marco Pennesi ha detto che il passo tenuto in corsa e il terzo posto conquistato nel campionato dimostrano che la sua decisione di montare i propulsori diesel per la stagione 2008 è stata più che giusta. Le nuove regole della Powerboat P1 per il 2008 richiedono barche con motori più potenti e un peso complessivo superiore per rispettare i criteri imposti dal regolamento. Di conseguenza la maggior parte dei team nella classe Evolution hanno scelto di usare i motori a benzina Mercury o Illmor quest’anno, come primo passo di uno spostamento generale verso scafi più piccoli e leggeri, capaci di accelerare e manovrare meglio sui percorsi sempre più stretti che si sono visti nelle gare di P1 negli ultimi anni.

In ricordo di Sergio Carpentieri


Esattamente un anno fa (il 30 giugno), la comunità della Powerboat P1 e delle gare di offshore ha perso uno dei suoi grandi protagonisti. Sergio Carpentieri è deceduto durante il Gran Premio del Mare della Germania, lasciando un segno molto forte nel mondo dello sport: la sua assenza si sente fortemente ancora oggi.

Diario di un viaggio: Viareggio-Montecarlo-Viareggio


Lancia VMV Cup è l’unica manifestazione riservata ai cantieri capace di unire la tecnologia al rispetto assoluto per la natura nella prestigiosa cornice offerta da due città, Viareggio e MonteCarlo, da sempre mete tradizionali di chi pratica la nautica, nonchè centri del jet set internazionale. Lancia VMV Cup è una competizione endurance del diporto sportivo, un rally raid di regolarità per imbarcazioni yacht open dai 12 ai 24 metri.. Il raid nasce dalle ceneri della storica Viareggio-Bastia-Viareggio, gara motonautica d’altura che ha visto la sua prima edizione nel 1962 presso il Club Nautico Versilia e che fu interrotta nel 1993 poichè rischiava di danneggiare l’habitat naturale degli animali marini. Ed è così che alcuni anni fa, nel totale rispetto del mare e dei suoi abitanti, nacque l’idea di creare una competizione di regolarità con imbarcazioni che possono transitare nella zona del parco senza provocare nessun tipo di problema.

La competizione motonautica finalmente aperta a tutti con il Campionato Rally Raid Diporto Competition


Dopo il grande successo della prima tappa a Viareggio sabato 17 e domenica 18 maggio, un altro week-end all’insegna del mare e del divertimento con il Trofeo Sud Italia nel porto di Trapani, sabato 21 e domenica 22 maggio. Un week-end all’insegna della competizione in mare, con una novità assoluta nelle gare motonautiche: l’apertura delle iscrizioni a tutte le imbarcazioni dai 6 ai 14 metri che vogliano provare il brivido della sfida fra le onde. Diportisti, amanti del mare ed appassionati di nautica per la prima volta hanno potuto partecipare ad un vero campionato basato su prove di regolarità, organizzato da MaReventi s.r.l., società di promozione ed organizzazione di manifestazioni sportive, in collaborazione con FIM, Federazione Italiana Motonautica.

Round Britain Powerboat Race, Fiat Powertrain Technologies conquista la vittoria!


Blue FPT, un’imbarcazione della FB Design spinta da tre motori turbodiesel Fiat Powertrain Technologies ha vinto il Round Britain 2008, la più lunga gara di motonautica del mondo. Il segreto del successo è nella totale assenza di inconvenienti e nella costanza dei risultati ottenuti ogni giorno, che hanno portato la barca e i motori italiani a superare tutte le 47 imbarcazioni partecipanti.

Round Britain Powerboat Race, Blue FPT: “Meglio andare in barca… che in auto!”

 Blue FPT, a metà percorso del Round Britain, è in testa alla classifica della categoria e seconda nella classifica assoluta. Mentre le imbarcazioni vengono trasferite da Oban, sulla costa Ovest della Scozia, a Inverness, su quella Est, c’è tempo per qualche battuta con l’equipaggio. Panos racconta: “La partenza da Milford Haven è stata davvero difficile, c’era il mare molto mosso e tantissime barche vicine, ma il momento più pericoloso del Round Britain l’ho vissuto come passeggero, accanto a Fabio Buzzi, mentre guidava come un pazzo… il furgone dell’assistenza! Con lui al volante, sono tranquillo in barca, ma non in auto!” Lefteris a bordo è incaricato di controllare i motori “Mi fido totalmente degli FPT, mio padre ha una barca con motori Iveco che hanno 6000 ore e girano ancora perfettamente!”.

Round Britain Powerboat Race, a metà gara Blue FPT prima della categoria e seconda assoluta

 La flotta delle imbarcazioni partecipanti al Round Britain 2008 è giunta oggi a Oban, a metà dell’intero percorso di circumnavigazione dell’Inghilterra. Con una ormai consueta e superlativa prestazione, Blue FPT, l’imbarcazione FB 55 della FB Design spinta da tre motori Fiat Powertrain Technologies modello N60-480 e condotta dall’equipaggio greco Vassilis-Panos-Lefteris, si è aggiudicata la terza vittoria di tappa consecutiva nella propria categoria. Avendo mantenuto una velocità molto alta lungo tutto il percorso, dalla Manica alla Scozia, Blue FPT si trova attualmente al secondo posto della classifica generale della corsa, nonostante non appartenga alla categoria delle imbarcazioni con il migliore rapporto peso/potenza.