Rimini nel cuore dell’estate, la città del divertimento estivo per antonomasia, è pronta ad accogliere la 5° tappa della Volvo Cup 2008. Già, perché se contiamo le “prove generali” dell’Etruria Cup di Scarlino, la tappa di Porto Santo Stefano, il Campionato Italiano a Cagliari e il Campionato Mondiale a Porto Cervo (il punteggio era valido anche ai fini della classifica generale del circuito) per la flotta dei Melges 24 quella di Rimini è proprio la quinta tappa di un circuito che si concluderà a Torbole il prossimo settembre. Quella riminese è però una flotta con numeri forse al di sotto delle attese, una flotta che sembra aver bisogno di un attimo di respiro dopo le fatiche del mondiale.
monotipi
Grande successo per la “Tre Velica” della Canottieri Garda di Salò
Il golfo salodiano ha ospitato la regata della “Tre velica”, una classica per la Canottieri Garda, visto che questa fu la prima sfida velica della sua storia. Ad idearla era stato ad inizio anni ’60 l’allora istruttore e progettista Italo Rusinenti. La Garda ancora priva dell’affiliazione alla Federazione Vela promosse l’evento in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano, sodalizio con il quale ancora oggi collabora per la squadra della classe Optimist.
L’equipaggio di Lady D Motomar unica presenza italiana ai mondiali Etchells di Chicago
Fiocco rosa per la flotta italiana della classe Etchells, grazie al rinnovo per l’anno 2008 dell’accordo di sponsorizzazione tra la squadra vela di Marco Cimarosti e la MOTOMAR, la nota azienda di Rapallo produttrice di particolari custom per maxiyachts, che dal cuore del Tigullio esporta tecnologia in tutto il mondo. Grazie infatti all’aiuto di MOTOMAR, lo skipper sammargheritese ha potuto armare l’imbarcazione della classe Etchells “LADY D” di proprietà del cantiere inglese D Heritage, già utilizzata dal campione statunitense Jud Smith la scorsa stagione. Nelle settimane scorse l’equipaggio ha incominciato a prendere confidenza con il nuovo mezzo nelle acque del Solent, issando i consueti colori del Circolo Nautico Rapallo.
Campionato Mondiale della classe Melges 24, in gara anche Brontolo e Adesso Vela
Si apre ufficialmente oggi con le operazioni di misurazione e stazza quello che è da molti considerato l’evento principale della stagione per quanto riguarda i monotipi. Parliamo naturalmente del Campionato Mondiale della classe Melges 24 che si disputa per la prima volta in assoluto in Italia. I partecipanti, arrivati da 16 diverse nazioni, sono addirittura 116 e garantiranno uno spettacolo unico nella suggestiva cornice di Porto Cervo. Le regate ufficiali inizieranno il 1° giugno e si prolungheranno fino a venerdì 6.
Uka Uka Racing all’inseguimento alla 2° tappa del circuito italiano Volvo Cup
Ha preso il via ieri a Porto Santo Stefano, con un po’ di ritardo rispetto all’orario prestabilito causa il troppo vento, la seconda tappa del circuito italiano Volvo Cup riservato alla classe Melges 24. La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano in collaborazione con Volvo, prevede tre giorni di regata, con un massimo di 3 prove al giorno. 69 le imbarcazione al via provenienti da Estonia, Slovenia, Svizzera, Inghilterra, Norvegia, Austria, Germania, Francia, Svezia e naturalmente Italia.
Uka Uka Racing del civitanovese Lorenzo Santini alla seconda tappa del circuito italiano Melges 24 Volvo Cup
Prenderà il via domani, a Porto Santo Stefano, all’Argentario, la seconda tappa del circuito italiano Volvo Cup riservato alla classe Melges 24, il monotipo del momento per l’elevato numero di partecipanti, per la presenza di molti importanti nomi della mondo della vela internazionale e per la sua spettacolarità. All’appuntamento non poteva mancare Uka Uka Racing Team del civitanovese Lorenzo Santini, portacolori del Club Vela Portocivitanova, assente per impegni di lavoro, con la solita coppia: il triestino Lorenzo Bressani al timone, il palermitano Francesco Bruni alla tattica.
Pilot Italia al via della seconda tappa del circuito Melges 24 Volvo cup
Team Pilot Italia, il Melges 24 dall’armatore veronese Gianni Catalogna, gestito da Action Team con al timone Alberto Bolzan, Campione del Mondo Melges 24 a Hyères nel 2006, sarà al via nella seconda tappa del circuito italiano Melges 24 Volvo Cup, a Porto Santo Stefano (Argentario), dal 4 al 6 aprile. Il programma della manifestazione prevede tre giorni di regata, con un massimo di 3 prove al giorno. Oltre una sessantina gli iscritti provenienti da Estonia, Slovenia, Svizzera, Inghilterra, Norvegia, Austria, Germania, Francia, Svezia e naturalmente Italia ed un livello tecnico elevato. Dopo il buon inizio di stagione che hanno valso a Pilot Italia il quinto posto nella prima tappa del circuito Volvo Cup a Scarlino a fine febbraio e un altro quinto posto ottenuto nelle acque di Marsiglia, due settimane fa, Bolzan e compagni sono a caccia di un posto sul podio.
Audi Gicomel pronto per la seconda tappa del circuito Melges 24
Giornata di allenamento per il team del Melges 24 Audi Giacomel che, da domani a domenica 6 aprile, sarà al via della seconda tappa del circuito Volvo Cup 2008 in programma a Porto Santo Stefano. Tra i “soliti noti” campioni della classe Melges 24 in gara, l’equipaggio di Riccardo Simoneschi vuole ancora una volta poter dire la sua, in una stagione particolare. Per tutti i protagonisti della flotta italiana Melges 24 l’obiettivo è crescere progressivamente di forma in vista del Campionato Mondiale di Porto Cervo. Il tasso tecnico di tutti i team in gara è quindi, oggi più che mai, di assoluta eccellenza.
Snim, il maestrale troppo forte costringe gli organizzatori ad annullare anche il quarto giorno di regata. Vince così Blu Moon
La 43esima edizione della SNIM di Marsiglia non è stata un’edizione particolarmente fortunata quanto a condizioni meteorologiche. Ieri sera, alle 19.00, la Giuria ha deciso di annullare anche le regate previste per oggi. Evidentemente la finestra meteo tra le 7.30 e le 9.30 non dava delle certezze. Solamente una giornata di regate su quattro previste, quattro prove su dodici per la classe Melges 24.
Maestrale a 50 nodi, regate annullate anche nella terza giornata della SNIM di Marsiglia
Nuovo stop forzato alla 43esima edizione della SNIM di Marsiglia. Già dalle prime ore del mattino un vento di maestrale di oltre 50 nodi di intensità soffiava nel golfo di Marsiglia, costringendo il Comitato di Regata ad annullare anche le prove in programma per oggi. Le previsioni meteo non sono incoraggianti nemmeno per la giornata di domani, questa sera alle 19.00 la Giuria esporrà un comunicato con l’orario di partenza. Una delle poche possibilità, stando alle previsioni, con una finestra tra le 7.30 e le 9.30, sarebbe scendere in acqua molto presto e tentare di fare almeno una prova.
Snim di marsiglia, Uka Uka al secondo posto dopo la prima giornata “vera” di regate
Dopo lo stop forzato di ieri causa il troppo vento, oggi la prima giornata dello SNIM, “Semaine Nautique Internationale de Méditerranée”, è stata una giornata di grande vela e di ottimi risultati per i colori italiani. 4 le prove disputate (ieri sera un comunicato esposto all’albo ufficiale annunciava che qualora ci fossero state le condizioni meteo idonee il Comitato di Regata si sarebbe riservato di fare disputare anche quattro prove al giorno) con un vento di maestrale di intensità molto variabile da 12 a 20 nodi e con un’onda formato di circa 2 metri d’altezza.
Marsiglia, annullata la prima giornata di regate allo SNIM a causa del forte maestrale
Come previsto dai principali web di meteorologia un forte maestrale di una quarantina di nodi di intensità soffiava sin dalle prime ore del mattino nel golfo di Marsiglia dove è
Audi Giacomel contro i migliori Melges24 allo Snim
Sarà una linea di partenza con tutti i migliori specialisti del monotipo Melges 24, quella che la regata francese presenterà da domani sino a lunedì 24: anche il team di Audi Giacomel risponde all’appello, schierandosi con Riccardo Simoneschi al timone, affiancato alla tattica dal campione olimpico Thierry Peponnet, insieme a Manuel Modena, Lucia Giorgetti e Michele Cannoni. Ci si attende una quattro giorni di regata vera, considerato che per molti equipaggi si entrerà nel vivo del countdown in vista dell’atteso Campionato Mondiale di Porto Cervo.
Uka Uka del civitanovese Lorenzo Santini allo Snim di Marisiglia
Prenderà il via domani a Marsiglia, la 43esima edizione della “Semaine Nautique Internationale de Méditerranée” (SNIM), evento riservato alle classi monotipo, una classica per i Melges 24. 31 i Melges 24 che da domani sino a lunedì si sfideranno nelle dodici prove in programma, un massimo di tre per ogni giornata di gara. Il colpo di cannone della prima regata è previsto per domani alle ore 15.00. Dopo l’opaca prova di Scarlino, l’Uka Uka Racing Team, facente capo all’armatore civitanovese Lorenzo Santini, si presenta all’appuntamento francese con grande voglia di riscatto.
Melges 24, Team Pilot Italia impegnato alla Snim di Marsiglia in Francia
Tutto pronto a Marsiglia per la 43° edizione della “Semaine Nautique Internationale de Méditerranée”, meglio conosciuta come SNIM, l’importante appuntamento velico nelle acque francesi riservato alle classi monotipi, come Melges 24 e IRC. Quattro giorni di regata, da domani sino a lunedì 24 marzo, con un massimo di 3 prove al giorno. Una trentina i Melges 24 iscritti ed un livello molto elevato. Team Pilot Italia, il Melges 24 dall’armatore veronese Gianni Catalogna, gestito da Action Team, con al timone Alberto Bolzan, Campione del Mondo Melges 24 a Hyères nel 2006, sarà impegnato ad affrontare le regate di quest’importante appuntamento, già vinto due anni fa da un Bolzan in versione tattico di Nicola Celon.