Golfo di Napoli: nuova cartina nautica per tutelare le aree marine

 La sensibilizzazione nei confronti del mare e della sua tutela sono quanto mai necessari in questo periodo: ecco perché non si può non accogliere con favore l’ultima campagna promossa in maniera congiunta dalla Guardia Costiera e dall’Associazione Nautica Regionale Campana (Anrc), le quali hanno deciso di rendere più dettagliate le informazioni in merito agli atteggiamenti più giusti e idonei che bisogna tenere nelle aree marine protette. L’obiettivo da raggiungere, come appare evidente, è quello di inquinare il meno possibile e salvaguardare le risorse del Golfo di Napoli. Domenico Picone, ammiraglio della Guardia Costiera locale, e Marco Monsurrò, numero uno dell’associazione menzionata in precedenza, hanno presentato una nuova e innovativa cartina nautica, uno strumento che si ripromette di illustrare ai diportisti quali azioni vanno intraprese quando si naviga, evitando pertanto tutto ciò che può risultare oltraggioso nei confronti della natura marina.

Guardia Costiera Porticello: operazione Mare Sicuro 2011

Continua l’operazione Mare Sicuro 2011 senza sosta da parte degli uomini della Guardia Costiera di Porticello, alla guida del Comandante Tenente di Vascello (CP) Silviamaria Malagrinò. Dopo i primi 15 giorni dall’inizio delle attività la Guardia Costiera ha dovuto effettuare diversi interventi, in ultimo quella di sabato in cui si erano perse le tracce di un peschereccio uscito a largo per una battuta di pesca.

I familiari sono stati ore ad attendere notizie nei locali della Guardia Costiera e con il passare del tempo ormai si era pensato al peggio, ma dopo il tenace intervento delle motovedette coadiuvato da un elicottero della Guardia Costiera fatto decollare dalla base aerea di Catania, il peschereccio è stato finalmente avvistato a circa 30 miglia a nord di Ustica, tutti gli appartenenti all’equipaggio erano in ottima salute. Sono in corso le attività di indagine per capire l’accaduto.

Gruppo Zena, siglato un importante accordo con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera


Gruppo Zena, società genovese operante nel settore dell’abbigliamento sports and leisurewear, ha siglato un importante accordo commerciale con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Corpo della Marina Militare organo di riferimento per le attività marittime. L’intesa, per la durata di tre anni, prevede la concessione all’azienda genovese della licenza d’uso del marchio Guardia Costiera nella realizzazione, distribuzione e vendita di articoli di abbigliamento e cappelleria.

Giochi del Mare 2008, tempo di bilanci


Quasi 800 atleti, provenienti da 21 Paesi del mondo per cimentarsi in 18 discipline sportive. Basterebbero questi pochi numeri a decretare il successo dell’edizione 2008 dei Giochi del Mare che si sono chiusi domenica sera a Gaeta con il concerto di Francesco Baccini al Molo Santa Maria e che si sono disputati anche tra Formia e Ventotene. Ma c’è dell’altro: nei dieci giorni della grande manifestazione acquatica si sono assegnate due Coppe del Mondo (Foto sub e Video Sub), un titolo tricolore (Video Sub), l’International Trophy, il Mediterranean Trophy e la Coppa Bayer Allievi di Badminton e due trofei “Giochi del Mare” (Beach volley e Beach rugby) e Simone Arrigoni ha ritoccato il suo limite nell’apnea dinamica trainato da propulsore.

Genova, al via l’operazione Mare Sicuro 2008


Dal domani parte l’operazione “MARE SICURO 2008” condotta dagli uomini e mezzi della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Genova al comando dell’Ammiraglio Ispettore Ferdinando Lolli. L’Operazione “Mare Sicuro” rientra tra le iniziative che hanno come obiettivo quello di prevenire il verificarsi di incidenti in mare nei periodi di maggiore affluenza e presenza di turismo balneare. Tale obiettivo assume ad oggi una valenza sempre più rilevante, in considerazione del notevole incremento delle attività di balneazione e del turismo nautico. In questa operazione la Capitaneria di Porto di Genova e di Santa Margherita Ligure hanno predisposto un piano di vigilanza e di controllo in mare lungo i litorali da Cogoleto a Moneglia.

Concluso al Marciana Marina il 1° raduno vele Storiche


Lo scorso fine settimana il Circolo della vela Marciana marina ha ospitato la prima edizione del Raduno Vele Storiche, manifestazione organizzata in collaborazione con Vele Storiche Viareggio. Si è trattato di una manifestazione di grande prestigio e, se anche le condizione meteorologiche non hanno permesso la partecipazione di una nutrita flotta di imbarcazioni, sicuramente sono state gettate le basi per diventare quanto prima un appuntamento classico di inizio estate.

A Marciana marina le vele storiche di Viareggio


Il mese di giugno del Circolo della Vela Marciana Marina si apre con una manifestazione di grande prestigio. Infatti il sodalizio velico marinese ospiterà il 1° Raduno Vele Storiche in collaborazione con l’Associazione Vele Storiche di Viareggio. Una flotta di una ventina di imbarcazioni di valore storico affollerà le banchine del porto di Marciana Marina dal 30 maggio al 2 giugno, quest’ultima giornata dedicata alla visita da parte del pubblico.

Giochi del Mare 2008, Formia, Gaeta e Ventotene capitali degli sport estivi


Grandi numeri e competizioni di qualità: ecco i Giochi del Mare 2008, organizzati dalla FIBa in collaborazione con la Regione Lazio, i comuni di Formia, Gaeta e Ventotene, il Comitato Organizzatore dei campionati del mondo di nuoto Roma 2009 e la Guardia Costiera. Dal 21 al 29 giugno prossimo, tra Formia, Gaeta e Ventotene si sono dati appuntamento oltre 400 atleti di 21 Paesi per disputare le gare messe in programma dalla FIBa tra cui spiccano due Coppe del Mondo (Safari Foto Sub e Video Sub), un tentativo di record del mondo in apnea (Simone Arrigoni tenterà di superare il limite di 231 metri in acqua salata trainato da un propulsore), una Mediterranean Cup e le finali nazionali dei campioanti studenteschi di Badminton e poi ancora vela, pesi, beach volley. beach rugby, tiro a volo, nuoto pinnato (Coppa Italia), nuoto di fondo (Campionato Italiano), windsurf (freestyle) e swimtrekking.

Santo Stefano al Mare, diportista austriaco 61enne muore annegato


Il cadavere di un uomo di 61 anni, Otto Walter Reipold, è stato ripescato stamattina alle 12.30 circa, dalle acque del porto di Marina degli Aregai a Santo Stefano al Mare, in provincia di Imperia. Il cadavere è stato avvistato da un dipendente del porto, che ha successivamente dato l’allarme. La vittima, originaria dell’Austria, da anni abitava in Riviera, alloggiando nel porto a bordo di uno yacht di sua proprietà (il “Barambola”) lungo 13 metri. L’uomo era molto conosciuto dai responsabili del porto turistico e dai diportisti.

Marea Nera, stato di calamità in Corea


Le autorità sudcoreane hanno proclamato lo stato di calamità lungo tutte le coste su cui si é abbattuta la marea nera provocata dalla petroliera “Hebei Spirit”, lo riferisce la Bbc online. La flotta di quasi cento navi che da due giorni era al lavoro con barriere protettive e dissolventi non è riuscita a impedire che le 10mila tonnellate di petrolio fuoriuscite dalla nave in seguito ad una collisione con una chiatta raggiungessero la costa nella regione di Taean.

Mercantile urta banchina a Napoli, in mare dieci tonnellate di gasolio


Disastro ambientale nel porto di Napoli. Un mercantile ormeggiato ha rotto un parabordo e ha urtato contro la banchina provocando una falla sul serbatoio dalla quale sono fuoriuscite decine di tonnellate di greggio. La Guardia costiera, riferiscono all’ADNKRONOS fonti del Comando generale delle Capitanerie di porto, è intervenuta con delle barriere mobili per circoscrivere l’area inquinata dove si calcola siano finiti in mare tra le 10 e le 12 tonnellate di carburante.

Corea del Sud, petroliera speronata: 10.000 tonnellate di greggio in mare


Disastro ambientale in Corea del Sud. La petroliera “Hebbei Spirit” è stata colpita, mentre era all’ancora, da un’altra nave perdendo in mare circa 10.000 tonnellate di greggio. L’incidente è accaduto alle 11,30 di questa notte (ora italiana; in Corea erano le 7,30 di mattina) a cinque miglia dalla città costiera di Mallipo, distante 90 chilometri dalla capitale Seoul.