Velascuola e Squadre agonistiche giovanili sono due tra le più significative iniziative che la 14° Zona della Federazione Vela, quella che opera nelle province che si affacciano sul lago di Garda (e nel suo entroterra), intende rafforzare visto che rappresentano il momento focale per lo sviluppo della vela che in quest’area conta ben 43 Società sportive. Tutto questo, senza dimenticare la normale attività organizzativa con oltre 200 regate annuali, dai campionati Mondiali ed Europei, alle manifestazioni sociali. Velascuola fa parte del più ampio progetto nazionale voluto da Federvela e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e che, nella passata stagione, ha visto protagoniste 5 società: Associazione Vela Crema, Canottieri Garda Salò, Fraglia Vela di Riva, Circolo Vela Gargnano, Associazione Velica del lago di Ledro. La speranza è che possa esserle allargata a buona parte degli altri Club. Quanto all’Associazione fra i circoli per lo sviluppo della vela, l’idea risale al 2001, vede il coinvolgimento dell’attività giovanile, in particolare il dopo Optimist, di fatto il passaggio dalle classi promozionali verso la vela Olimpica, quella dell’Altura e della Monotipia.
federvela
Federvela del Garda: i numeri della stagione promozionale
Sono ben 43 le Società affilliate. L’apprezzato progetto di “Velascuola” realizzato con il Ministero della Pubblica Istruzione. Senza dimenticare l’attività degli atleti in tutte le regate internazionali e le oltre 200 gare organizzate sul Benaco e gli altri piccoli laghi.
RIVA DEL GARDA (Trento) – La 14° Zona della Federazione Italiana della Vela, l’area del Garda e delle sue province, ha dato i “numeri”. Il tesseramento federale, in ambito zonale, conta su 6731 iscritti per ben 43 circoli velici. La leadership dei Club vede in testa i 560 soci della Società Canottieri Garda di Salò (che proprio quest’anno festeggia i suoi 120 anni di storia), seguita dalla Fraglia Vela di Desenzano con 521, terzo il Gruppo Lega Navale di Brescia-Desenzano con 409 che è, a sua volta, la prima società come numero di Cadetti e Junior. Nel progetto Velascuola, voluto dal Ministero della Pubblica Istruzione, si sono distinte 5 società che hanno dialogato con tutto il territorio e le varie realtà scolastiste delle rispettive aeree.
2010 World Match Racing Tour, semifinale per Cian e Bruni
Giornata decisiva quella di ieri a Marsiglia con Paolo Cian (Team Italia) e Francesco Bruni (Team Azzurra) che passano in semifinale.
Eliminati ISAF Match Racing World Champion, Adam Minoprio (NZL) BlackMatch Racing e Torvar Mirsky (AUS) Mirsky Racing Team.
Semifinalisti
Ben Ainslie (GBR) TEAMORIGIN
Francesco Bruni(ITA) Azzurra
Mathieu Richard (FRA) French Match Racing Team
Paolo Cian (ITA) Team Italia
Day 5 – Risultati Quarti di Finale:
Ben Ainslie (GBR) TEAMORIGIN v Philippe Presti (FRA) 3-2
Paolo Cian (ITA) Team Italia v Adam Minoprio (NZL) BlackMatch Racing 3-2
Mathieu Richard (FRA) French Match Racing Team v Sbastien Col (FRA) ALL4ONE 3-1
Francesco Bruni (ITA) Azzurra v Torvar Mirsky (AUS) Mirsky Racing Team 3-1
Corso Istruttori di Vela d’Altura
Si è conclusa a Livorno la prima parte del Corso Istruttori di Vela d’Altura di 1° livello. Docenti e Allievi sono stati gentilmente ospitati dallo Yacht Club di Livorno che per l’occasione a messo a disposizione un nuovo gazebo, ampio e confortevole e due J 24 della Scuola Vela.
Alle lezioni teoriche si sono alternate 4 uscite in mare: la più apprezzata dagli Allievi è stata l’uscita di sabato mattina durante la quale gli equipaggi si sono sfidati in una divertente quanto formativa serie di match race durante le quali non è mancato un vero e proprio tifo da stadio.
Interessante e formativo è stato anche l’incontro serale con Simone Gesi, il navigatore solitario della classe Mini-Transat, che con grande modestia e ironia, ha messo a nudo tutti i suoi errori durante la preparazione e la prima parte della regata creando un momento di vera riflessione sull’impegno e la forza che richiede la Vela d’Altura oceanica.
FIV, presentato il piano Under 16 per la vela
Oltre novanta istruttori e dirigenti di società hanno preso parte alla tappa laziale del tour di presentazione del Piano Under 16 per la vela.
Protagonisti i consiglieri nazionali Pino Barbieri e Anna Bacchiega e il tecnico nazionale Marcello Turchi.
Dopo l’intervento di apertura di Pino Barbieri, che ha ricordato la filosofia che ha guidato lo staff FIV nella stesura del progetto, Marcello Turchi e Anna Bacchiega hanno illustrato ai presenti la struttura del Piano Under 16 che dai prossimi mesi vedrà coinvolti i tecnici, i dirigenti di club e gli stessi Comitati di Zona in un’attività tesa ad allargare la base delle conoscenze veliche dei giovani velisti, migliorando dunque la qualità delle capacità degli atleti, riducendo, allo stesso tempo, la pressione agonistica.
La FIV presenta il piano strategico per i Giochi Olimpici 2012
Il 14 marzo, presso l’Aula Magna della Scuola Tributaria della Guardia di Finanza a Ostia, Carlo Croce, Presidente della Federazione Italiana Vela, ha presentato alla Stampa e agli atleti il Quadriennio Olimpico 2009 – 2012. Il nuovo piano strategico generale contiene numerose novità e fornisce obiettivi, priorità e criteri relativi alle scelte e alle attività della FIV per i prossimi quattro anni.
Tra le autorità presenti sul palco anche Antonio Pennetta, Ammiraglio, Rossana Ciuffetti, Responsabile Settore Preparazione Olimpica del CONI, Carlo Rolandi, Presidente onorario FIV, e Marcello De Donno, Presidente della Lega Navale Italiana.
Il piano strategico generale è stato redatto in collaborazione con Luca De Pedrini e Paolo Ghione che proprio ieri sono stati nominati Direttori Tecnici FIV.
Primazona Winter Contest 2009
Ultimo grande appuntamento per il Primazona Winter Contest – Trofeo Coopsette, la manifestazione velica invernale organizzata dal Comitato Circoli Velici genovesi con il coordinamento del Comitato I Zona della Federvela. Domenica prossima, 8 febbraio, ci sarà aperta battaglia in tutte le classi con gli equipaggi pronti nuovamente a sfidarsi nelle acque del Lido di Albaro e Sturla.
Sono determinati anche nell’affrontare le condizioni climatiche e meteo marine più proibitive: la scorsa domenica, cinque gradi di temperatura e un vento gelido di tramontana proveniente dai monti non hanno fermato 470, 420 e Laser. Oltre venti i mezzi d’assistenza oscillanti tra le due basi nautiche collocate allo YC Italiano e allo YC Città di Genova, a dimostrazione della sapiente regia del Comitato Organizzatore: una prova per le categorie sopra citate, sono invece rientrati subito i giovanissimi della classe Optimist.
A una giornata dal termine, la situazione dei 470 vede assolutamente favoriti Luca e Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno), bravi a vincere l’unica prova dell’1 febbraio e ad allungare su Giulio Desiderato e Alessandro Saettone (YC Italiano). Al terzo posto Claudio Canaccini e Gabriele Arnulfo (YC Italiano).
Carlo Croce, “La Federazione che vorrei…”
Pubblichiamo il discorso di insediamento di Carlo Croce subito dopo la sua elezione a Presidente FIV alla 44° Assemblea.
Al maltese Sebastian Ripard l’ultimo Match Race 2008 a Scarlino, Claudia Tosi eletta consigliere Fiv
Nonostante le pessime condizioni meteo, si è disputato regolarmente il match race di grado 4 organizzato dal Club Nautico Scarlino, ultima regata di uno contro uno di una lunghissima stagione che ha visto il Marina toscano protagonista di moltissimi eventi in tutte le specialità della vela. Un match dal sapore internazionale, vista la presenza di equipaggi da Malta, Russia, Gran Bretagna e Italia. Un’anteprima, quindi, dei due Grado 3 (match race in cui sono obbligatori equipaggi internazionali, previsti il 17-18 gennaio e il 13-14 giugno) che la Marina di Scarlino ospiterà a partire dal 2009, stagione che la vedrà organizzare, oltre a ben 6 gradi 4, anche il Campionato Italiano Assoluto di match race, previsto nel mese di ottobre.
Carlo Croce è l’ottavo Presidente della Federvela
Il nuovo Presidente della Federazione Italiana Vela è Carlo Croce, genovese, 63 anni, Presidente dello Yacht Club Italiano. Lo ha eletto la quarantaquattresima Assemblea FIV riunita a Genova con un risultato proclamato intorno alle 16 di sabato 13 dicembre: su 615 schede valide i voti per Croce, unico candidato alla carica dopo il ritiro della candidatura da parte del presidente uscente Sergio Gaibisso, sono stati 532, le schede nulle 0 e le bianche 83. Carlo Croce è così l’ottavo presidente nella storia della Federvela.
Verso la 44° assemblea FIV
Si svolgerà sabato 13 e domenica 14 dicembre, a Genova presso l’hotel Sheraton nei pressi dell’aeroporto Cristoforo Colombo, la quarantaquattresima assemblea della Federazione Italiana Vela, chiamata a rinnovare gli organi federali per il quadriennio 2009-2012.
Mondiale RSX Youth in Thailandia: campionato rinviato a data (e località) da destinarsi
E’ arrivata l’attesa e auspicata decisione degli organizzatori del Mondiale Youth della tavola a vela RSX: il campionato mondiale a Pattaya (Thailandia) è stato posposto. Data e località sono da stabilire: classe e ISAF cercheranno una soluzione ottimale. lo ha comunicato il segretario dell’associazione italiana della classe RSX Franco Pagliarani, che a sua volta ha avuto la prima informazione da Vincenzo Baglione dell’Albaria che era in contatto con gli organizzatori.
Alex di Alessandro Saettone passa al comando del Trofeo Marina di Varazze
Varazze, 22 novembre: 3a prova. Bella regata, particolarmente lunga e divertente, in una giornata di gran sole e buon vento. Che si è fatto aspettare un’ora, girando da libeccio a maestrale per poi dichiararsi da grecale, quando il Giudice FIV Emanuele Picasso ha potuto finalmente far sistemare uno spettacolare bastone, con la boa di partenza e arrivo davanti a Celle e quella di bolina addirittura a levante di Varazze.
Giustizia è fatta, all’azzurrino Leo Dubbini il titolo europeo Optimist 2007
A distanza di quasi due anni dal ricorso presentato dall’Italia riguardo alla classifica del campionato europeo 2007 svoltosi in Grecia, la Giuria Internazionale, riunita a Madrid durante i lavori ISAF, ha dato ragione all’italiano Leo Dubbini, squalificando il francese Etienne Le Pen e riassegnando così le medaglie della competizione continentale. Dopo la conclusione dell’Europeo nel quale era arrivato secondo, il motivo del ricorso di Leo Dubbini risiedeva nella doppia nazionalità dell’avversario: Le Pen infatti aveva corso il campionato mondiale Optimist nel 2006 con la nazionalità tahitiana e la sigla TAH sulla vela, e successivamente si è presentato all’europeo in Grecia con bandiera e nazionalità francese. Questo a causa della sua doppia nazionalità.
La vela e il giornalismo piangono Carlo Marincovich
Carlo Marincovich, uno dei più noti e apprezzati giornalisti e volti del mondo della vela, è morto questa mattina all’alba a Roma all’ospedale Santo Spirito dove era ricoverato da alcuni giorni. Carlo aveva 73 anni, era stato il fondatore e direttore del mensile velico Forza 7, e dal 1979 era tra i capi della redazione sportiva del quotidiano La Repubblica, dove seguiva anche la Ferrari. La sua passione e le conoscenze per la nautica e la vela, lo avevano portato a seguire per La Repubblica tutti i più grandi appuntamenti dello yachting.