Porti: a Bari Oscar 2011

 In occasione del Gran Galà dei Porti, giunto nel 2011 alla sua quinta edizione, importanti riconoscimenti sono stati assegnato anche al Porto di Bari; oltre che ai porti, i premi vengono assegnati ad aziende, eccellenze e persone che si sono particolarmente distinte nel settore della nautica.

La consegna è avvenuta a Roma, presso il il teatro Salone Margherita, è stata condotta da Federica Peluffo di Rai Due e da Roberto Onofri, presentatore Rai e ideatore del premio; la registrazione della premiazione andrà in onda il prossimo 27 dicembre in seconda serata su Rai Uno.

Il Porto di Bari ha ottenuto i premi nelle categoria ‘Porti’ e ‘Imprese Portuali’: per quest’ultima, il riconoscimento è stato assegnato alla Impreport SRL, impresa portuale barlettana, che nel corso dell’anno ha confermato il suo impegno nel migliorare le proprie prestazioni nel settore della movimentazione di merci e nella tutela ambientale.

Salpata la nave, sulla rotta del pesce azzurro: al via il progetto “Le Coste dell’Azzurro – percorso di valorizzazione del pesce azzurro per la sostenibilità economica delle comunità e dei territori costieri”


Il progetto, che ha come obiettivo il sostegno al comparto ittico, con particolare attenzione alle piccole comunità di pescatori, vede coinvolta l’Associazione MGM con i suoi esperti, nelle attività di ricerca, individuazione , formazione e divulgazione delle tradizionali tecniche di pesca, lavorazione, trasformazione e conservazione del pesce azzurro.

La scomparsa di Franco Moletta, membro del Comitato d’Onore FIV


La vela italiana piange la scomparsa di Franco Moletta, 80 anni, nato a Bari e vissuto a Trieste, componente del Comitato d’Onore della Federazione Italiana Vela, figura molto nota e apprezzata di velista, dirigente sportivo e ufficiale di regata. Franco Moletta lascia la moglie Franca e i figli Beppe e Flavia. La sua scomparsa, al culmine di una malattia che non gli ha dato scampo, risale al 21 marzo: per sua precisa volontà è stata resa nota dopo lo svolgimento dei funerali, avvenuti in forma strettamente privata ieri a Trieste.

Platu25, Five For Fighting 2 il campione d’inverno a Bari


Five For Fighting 2 è il campione dell’invernale barese. Il team composto da Leo Dinelli a prua, Tommaso De Bellis e Elia Masi, Corrado Capece alle scotte e Alberto La Tegola al timone ha vinto sette delle nove prove disputate tra 2007 e 2008. Ad ogni buon conto le regate valide ai fini della ranking nazionale sono quelle disputate nell’anno 2008 e quindi i risultati dell’intero invernale non coicidono con le regate valide per la ranking nazionale. Pertanto, alle piazze d’onore si sono classificati Antonella timonato da Antonio Caratù del centro velico Gargano e al terzo posto That’s Amore Obiettivo Mare timonato e armato da Lino Lattanzi.

Conclusa la IX edizione del Campionato Invernale “Città di Bari”


È tempo di premiazioni per i vincitori e di bilanci per gli organizzatori. Il vento non è sicuramente stato generoso durante il corso del Campionato: ben tre prove della Categoria Minialtura annullate per bonaccia, due in Categoria Altura annullate per la stessa motivazione. Una prova durissima, la quarta, con un vento leggerissimo in cui solo tre imbarcazioni sono riuscite a tagliare il traguardo. Ciononostante gli organizzatori sono soddisfatti del complesso manifestazione, come si evince dalle parole del Presidente della FIV-VIII Zona, Raffaele Ricci: “È stato un buon campionato, pur se il vento ci ha fatto un po’ penare; ma gli equipaggi migliori sono riusciti lo stesso a farsi valere, nonostante l’inclemenza del tempo. Abbiamo chiuso in bellezza con una buona ultima prova, anche se il vento neanche qui ha mai superato gli 8 nodi; nel complesso possiamo ritenerci soddisfatti”.

Domenica ultima prova dell’Invernale “Città di Bari”


Ultima prova domenica prossima per la IX edizione del Campionato Invernale d’Altura “Città di Bari”. I 61 equipaggi iscritti si contenderanno il XXI Trofeo “Domingo Milella”, organizzato dalla Lega Navale Italiana. Favorito per l’aggiudicazione del titolo di campione di quest’anno, in Categoria Altura, l’equipaggio del GS-37 “Morgan”, timonato da Gigi Bergamasco (Circolo della Vela Bari), campione uscente. Ad ostacolarlo l’Elan 40 “Valè”, di Enzo Giacalone (CV Bari), ed il prototipo in carbonio “Silvia-Carbon Cube”, con al timone Daniele De Tullio (CV Bari). Le tre imbarcazioni di testa hanno praticamente ipotecato il podio, mettendo nel corso del campionato una considerevole distanza con gli altri inseguitori.

Bari, incontro sullo sviluppo delle attività nautiche e della portualità turistica nella pianificazione strategica


Quest’oggi alle ore 15.30, presso il Terminal Crociere del Porto di Bari, è previsto un incontro sullo sviluppo delle attività nautiche e della portualità turistica nella pianificazione strategica della Metropoli Terra di Bari. Lo sviluppo delle attività nautiche e del sistema della portualità turistica, con le relative ricadute economiche, sportive, turistiche e culturali per il territorio, rappresenta un elemento di grande rilevanza della pianificazione strategica della Metropoli Terra di Bari. Una pianificazione strategica partecipata: solo la condivisione e la partecipazione di tutti i principali attori coinvolti, infatti, possono rendere questo progetto realmente efficace.

Invernale “Città di Bari”, nella sesta prova a mancare è ancora una volta il vento


Il vento capriccioso continua a perseguitare gli equipaggi partecipanti alla nona edizione del Campionato Invernale d’Altura “Città di Bari”. Dopo oltre due ore in bonaccia, un refolo di maestrale è riuscito ad illudere gli equipaggi in lizza per la prima prova del “XXI Trofeo Domingo Milella”, organizzato dalla Lega Navale Italiana.

International Jury Seminar, a Bari una sessione di esami per Giudici di regata internazionali


Un importante seminario internazionale di formazione per Giudici di regata internazionali si è svolto a Bari dal 22 al 24 febbraio, con l’organizzazione del Comitato FIV VIII Zona e del Circolo Vela Bari, e sotto il coordinamento del Giudice Internazionale Riccardo Antoni. Una tappa importante, quella di Bari, alla quale hanno partecipato una quindicina di Giudici nazionali sia italiani che da altri paesi (presenze da USA, Grecia e Slovenia), e che si è svolta tra prove in mare, seminari in aula e soprattutto un esame finale, il cui esito sarà ufficializzato tra qualche settimana.

Invernale “Città di Bari”, sprint finale per i titoli d’inverno


Si torna in acqua domenica prossima per la sesta prova del IX Campionato Invernale d’Altura Città di Bari. Questa volta i 61 equipaggi si sfideranno nella prima giornata del XX Trofeo “Domingo Milella”, organizzato dalla Lega Navale Italiana di Bari. La seconda prova del Trofeo Milella, il 9 marzo prossimo, sarà quella che concluderà questa edizione del Campionato Invernale.

Invernale “Città di Bari”, nella terza prova arriva finalmente il vento

 Vele finalmente gonfie nella terza prova del IX Campionato Invernale “Città di Bari”: dopo due prove in perfetta bonaccia, il vento non si è fatto desiderare. In palio questa volta la III Coppa “Costa del Sole”, messa in palio dall’omonimo circolo di S.Spirito. Con un’aria tra gli 8 ed i 14 nodi, indecisa tra ponente e maestrale, ed un onda da grecale eredità dei giorni scorsi, gli oltre 60 equipaggi in gara, hanno dovuto dare il meglio di sé, su un percorso a triangolo, preferito dal Comitato di Regata proprio per le condizioni meteomarine. Nessuna sorpresa in categoria Altura, “Morgan”, armata da De Gemmis (Barion) e timonata da Gigi Bergamasco (CV Bari) inanella il quinto successo consecutivo, ma al secondo posto questa volta fa capolino l’X-362 “X-Blu”, armata e timonata da Giuseppe Ciaravolo (CUS Bari). Sulla sua poppa, immancabile terza, “Valè”, l’Elan 40 di Enzo Giacalone (CV Bari).

Invernale “Città di Bari”, domani la terza prova


Dopo due prove in cui il vento è stato il grande assente, si torna in acqua domenica prossima 10 febbraio per il IX Campionato Invernale “Città di Bari”. Questa volta l’organizzazione della regata spetta al più giovane dei circoli nautici cittadini, il “Costa del Sole” di S. Spirito. Tutti gli equipaggi stanno tenendo d’occhio la situazione atmosferica, visti i precedenti. Al momento, i meteorologi parlano di una decina di nodi di vento proveniente da nord-est. Ma la situazione è in evoluzione.

Invernale “Città di Bari”, è ancora il vento a brillare per la sua assenza


Per la seconda volta consecutiva il vento diserta l’appuntamento con il IX Campionato Invernale d’Altura “Città di Bari”. Nella quinta prova, dove i sessanta equipaggi si sarebbero dovuti contendere la “IX Coppa CUS”. Dopo oltre tre ore in acqua rispetto all’orario previsto per la partenza, dopo un illusorio venticello che sembrava avesse iniziato a spirare da nord, e dopo qualche tentativo (fallito) di iniziare la prova, il Comitato di Regata ha deciso di annullare la prova.

Invernale “Città di Bari”, al via la 9° Coppa CUS


Domenica prossima scatta la quinta prova, per il 9° Campionato Invernale d’Altura “Città di Bari”. Questa volta i 60 equipaggi si contenderanno la “9° Coppa CUS”, messa in palio dal Centro Universitario Sportivo. Siamo ormai a metà campionato, ed è dunque tempo di tirare le prime somme. Nella Categoria Altura il terzetto di testa ha intrapreso una vera e propria fuga, distanziando di molto gli altri equipaggi che dovranno impegnarsi al massimo per risalire in classifica e tentare una rimonta.

Invernale “Città di Bari”, vento per pochi intimi nella quarta prova


Regata estenuante, la quarta prova del IX Campionato Invernale d’Altura “Città di Bari”, ma solo per i posa-boe che hanno spostato il campo di regata indefessamente per tutta la mattina, inseguendo un vento dispettoso per 360°, prima di dichiararsi vinti. Per gli equipaggi del minialtura una dura prova di nervi, consumati invano a dondolare per oltre tre ore, in attesa della partenza giusta. Ma dopo pochi bordi, è giunto l’inevitabile “tuttiacasa”, con grande delusione dell’equipaggio di Zaffiro – il Melges 24 che contende alla gemella Chimera il primato in classifica – che proprio in questa prova aveva giocato il jolly, nei panni di Roberto Ferrarese, al timone nelle acque di casa nella pausa tra un’America’s Cup e l’altra.