Artigianato e specialità enogastronomiche in primo piano durante il weekend del 3 e 4 maggio 2008 a Marina di Varazze. Il moderno porto turistico sarà infatti la prestigiosa cornice del secondo appuntamento della stagione con “Bancarelle sotto le stelle”, manifestazione dedicata agli amanti dell’artigianato e dell’eccellenza enogastronomica organizzata dall’Associazione Arte e Sapori di Nord Ovest.
Turismo Nautico
Diporto o turismo? Isyba si interroga in merito
L’Italia, primo produttore al mondo di ‘Super-Yachts’ e di ‘Navi da Crociera’, non e’ in grado di sfruttare il potenziale economico indotto dalle Imprese Armatoriali e da quelle di Servizi, a cui è negato ideologicamente il diritto di operare in modo competitivo con le altre Imprese della Unione Europea. Al riguardo non sono serviti i dati più volte pubblicati dal CENSIS circa il valore dell’economia del mare nel suo complesso (cluster) e, soprattutto, non e’ mai stato preso in seria considerazione il ‘fattore di moltiplicazione 9,8′ proprio del settore Diporto (per ogni euro speso per acquistare unita’ nuove, se ne spendono quasi 10 per utilizzarle e mantenerle in efficienza).
Marina di Varazze, da “Bancarelle sotto le stelle” in poi il programma degli eventi 2008
Sempre più ricco di nuovi eventi il calendario degli eventi che si svolgono al Marina di Varazze, punto di ritrovo à la page del Ponente Ligure. Il mese di maggio si apre all’insegna dell’artigianato e specialità enogastronomiche con “Bancarelle sotto le stelle”, in programma sabato e domenica 3 e 4 maggio, dopo il successo dello scorso anno. Marina di Varazze, il moderno porto turistico del Ponente Ligure, è la prestigiosa cornice del secondo appuntamento della stagione con “Bancarelle sotto le stelle”, manifestazione dedicata agli amanti dell’artigianato e dell’eccellenza enogastronomia, organizzata dall’Associazione Arte e Sapori di Nord Ovest.
Sessa Marine presenta Stelle di Mare, la prima guida gastronomica dei migliori ristoranti del Mediterraneo raggiungibili via mare
Sessa Marine ha ideato e realizzato Stelle di Mare, la prima guida gastronomica dedicata espressamente agli armatori e a quanti amano viaggiare per mare. Sei capitoli, dedicati a cinque Paesi: Italia (uno dedicato alle coste marine e uno a quelle lacustri), Spagna, Francia Croazia e Grecia. Viaggio e cucina, mare e buona tavola sono un binomio sempre più inscindibile. Da questa consapevolezza e dalla voglia di offrire una guida gastronomica completa dei migliori ristoranti raggiungibili via mare, per la sua prima edizione Stelle di Mare ha selezionato cinque Paesi con una forte e tipica tradizione gastronomica: Italia (mare e lago), Spagna, Francia, Croazia e Grecia. Stelle di Mare propone un capitolo per ogni Paese, 50 ristoranti per ogni bandiera. I locali sono stati scelti in virtù dell’ottima cucina proposta e dell’ambientazione caratteristica. “Per la selezione dei ristoranti “, ha spiegato Simona Spriano, ideatrice e responsabile dell’iniziativa, “abbiamo valutato costantemente le esigenze degli armatori, in primis quelli Sessa Marine, primi ispiratori della guida stessa, e abbiamo privilegiato, più di ogni altro aspetto, la capacità di fare cucina autentica, interpretando i sapori del territorio e del mare.”
Cna: “A Carrara porto commerciale e turistico possono convivere”
“Il porto commerciale e porto turistico possono convivere. Lo abbiamo sempre detto. Ora nella nostra Provincia si può pensare a lavorare per far nascere un vero e proprio polo nautico”. Cna Nautica, sigla interna di Cna che raduna oltre 60 imprese della cantieristica apuana torna a parlare del porto turistico dopo l’incontro di venerdì tra l’Assessore Regionale Riccardo Conti e i candidati Neri e Angeli.
Il Pershing 72′ pronto a solcare i mari asiatici
Pershing, noto cantiere del Gruppo Ferretti, leader mondiale nella produzione di motoryacht di lusso, annuncia un nuovo successo commerciale, la consegna del primo Pershing 72′ in Thailandia. L’espansione nei mercati orientali di uno dei brand simbolo del made in Italy è solo all’inizio. Eletta “European Powerboat of the Year 2008”, l’imbarcazione firmata Pershing che negli scorsi mesi ha raccolto riconoscimenti e notorietà a livello internazionale, promuovendo un nuovo concetto di innovazione e lusso nello yachting, fa il suo ingresso in grande stile in Asia.
Aicon fa rotta verso il Salone Nautico di Spalato
In occasione del Salone Nautico, previsto dal 5 al 13 aprile 2008 a Spalato, Aicon Yachts sarà presente con la sua flotta composta da Aicon 56, Aicon 64, Aicon 75 e Aicon 85 della linea Fly; Aicon 62 e Aicon 72 della linea Open. Le imbarcazioni sono ormeggiate presso Split Boat Show – Split City Port
Massimo D’Alema in vistita al 39° NauticSud, ospite dell’Assessore Regionale Ennio Cascetta
E’ partita dal Nauticsud la giornata napoletana di Massimo D’Alema, arrivato al Marina Nauticsud di Mergellina alle 13.30 di ieri: ad attenderlo, all’ingresso l’Assessore ai Trasporti della Regione Campania Ennio Cascetta e il Presidente di Nauticsud e dell’Unione Nazionale Armatori da Diporto Lino Ferrara. La visita tra i pontili del Marina e i cantieri è stata occasione per esprimere osservazioni e commenti personali – tra l’altro la preferenza in comune con Ferrara per le navette dislocanti- e riflessioni e commenti sulla Fiera, il comparto nautica e i temi di portualità.
Alcune puntualizzazioni di Isyba sulla tassa proposta da Renato Soru
La versione 2008 dell’ideologica Imposta, oggi Tassa, considera come mezzi inquinanti solo le Unità da diporto, escludendo dal pagamento del pretenzioso “balzello” le navi che inquinano maggiormente: quelle da crociera. L’Onu in un recente studio (che l’Ambasciatore della Costa dell’Unione Europea, Renato Soru, forse ignora) rivela come le navi incidano sui livelli di inquinamento almeno tre volte più di quanto si era sempre pensato finora.
39° NauticSud, gli appuntamenti di oggi domenica 9 marzo
Questi gli appuntamenti in agenda oggi al salone nautico di Napoli NauticSud.
Inaugurato ufficialmente il 39° salone NauticSud a Napoli
Si è aperta ufficialmente stamattina la 39° edizione di Nauticsud, il salone internazionale della nautica, che si svolge a Napoli fino al 16 Marzo, negli spazi della Mostra d’Oltremare e del Marina Nauticsud a Mergellina. Alle 10.30 all’ingresso monumentale di P.le Tecchio alla Mostra d’Oltremare il taglio ufficiale del nastro: Raffaele Cercola, Presidente della Mostra d’Oltremare, e Lino Ferrara, Presidente di Nauticsud, hanno fatto gli onori di casa, porgendo il saluto alle autorità, nelle persone di Francesco Nerli, Presidente Autorità portuale di Napoli, Arch. Enrico Guglielmo, della Soprintendenza beni Architettonici di Napoli, Assessore regionale Andrea Cozzolino, alle Attività produttive, Ennio Cascetta, al Demanio marittimo e ai Porti e l’ Assessore Giovanna Martano al Turismo, Valeria Valente, assessore al Turismo del Comune di Napoli , e Gennaro Mola Assessore alla mobilità del Comune di Napoli; nonché alla stampa e agli Espositori, che animeranno con la loro adesione e le loro novità questa importante manifestazione della nautica e del diportismo.
Bari, incontro sullo sviluppo delle attività nautiche e della portualità turistica nella pianificazione strategica
Quest’oggi alle ore 15.30, presso il Terminal Crociere del Porto di Bari, è previsto un incontro sullo sviluppo delle attività nautiche e della portualità turistica nella pianificazione strategica della Metropoli Terra di Bari. Lo sviluppo delle attività nautiche e del sistema della portualità turistica, con le relative ricadute economiche, sportive, turistiche e culturali per il territorio, rappresenta un elemento di grande rilevanza della pianificazione strategica della Metropoli Terra di Bari. Una pianificazione strategica partecipata: solo la condivisione e la partecipazione di tutti i principali attori coinvolti, infatti, possono rendere questo progetto realmente efficace.
39° Nauticsud, eventi e manifestazioni in fiera
Ufficializzato il calendario delle iniziative del 39° Salone nautico Nauticsud, in programma a Mergellina (Napoli) dall’8 al 16 Marzo 2008.
Arriva “Rio 28 Blu”, barca – tendenza
La stagione nautica 2008 si apre con una new entry RIO YACHTS, ovvero RIO 28 BLU, il modello di una nuova generazione che viene a implementare la fortunata serie delle piccole di largo consumo per i navigatori evoluti del Mare Nostrum. La proposta risponde alla domanda di un’utenza che, nella taglia medio – piccola cerca una risposta completa di libertà e fruibilità. Confermata negli 8.50 x 3.00 la vocazione sportiva dell’open a consolle centrale, di estrema maneggevolezza e di piacevole guida. La coperta è in pratica tutta godibile, anche grazie al prendisole di prua incassato e protetto dal passaggio guidato da prua a poppa, soluzione particolarmente apprezzata dal target di riferimento (under 40…). L’elemento caratterizzante che firma la barca è la cabina di prua: se è vero che nei modelli open gli spazi esterni si danno per scontati, è altrettanto vero che solo il design d’eccellenza riesce a giocare con successo gli interni d’autore. E in questa chiave si afferma l’identità del RIO 28 BLU.
Regione e Sviluppo Lazio insieme per l’internazionalizzazione distretto della Nautica
Progetti di internazionalizzazione per la nautica laziale promossi da Regione Lazio e Sviluppo Lazio nell’ambito della II edizione di Big Blu – Rome Sea Expo 2008, la manifestazione che si svolgerà nei padiglioni della Fiera di Roma dal 28 febbraio al 3 marzo. Per l’occasione saranno accolte numerose delegazioni internazionali provenienti da Australia, Cina, Israele, Emirati Arabi, Russia, organizzati incontri bilaterali tra rappresentanti di settori con l’obiettivo di diffondere a livello internazionale conoscenze e informazioni sul sistema produttivo laziale. Il distretto della Nautica rappresenta, a livello internazionale, un’area che comprende aziende dalle elevatissime capacità tecniche accanto mare, regione lazio, sviluppo lazio, ad imprese artigianali che realizzano accessori, interni e finiture personalizzate.