Corso di barca a vela per combattere il disagio mentale

La vela per combattere il disagio mentale. E’ questo l’obiettivo che si prefigge il progetto Tutti insieme in barca a vela promosso al concorso Orizzonti solidali dalla Fondazione Carlo Valente Onlus. La Fondazione Megamark di Trani, promotrice del contest, ha premiato i buoni intenti e la capacità dei corsi di vela di aggregare le persone, metterli di fronte alla possibilità di conoscere il mare ed aver un ruolo empatico all’interno di un equipaggio.

Barcolana 2012, i ragazzi Down protagonisti del film La forza del vento

La forza del vento (debole) di Trieste è stata la protagonista assoluta della Barcolana 44 ma La forza del vento è anche il docufilm – e questo sì che soffia come la Bora – che ha visto protagonisti otto ragazzi Down partecipare alla regata storica a bordo di La Poste insieme al team di Mascalzone Latino.

Per oltre un anno, quattro ragazze e quattro ragazzi dai 20 ai 30 anni si sono allenati duramente a riprova che la sindrome di Down non preclude a una vita ben integrata nella società, nel mondo del lavoro, nelle attività ricreative. Otto ragazzi inesperti sono diventati veri marinai imparando lo spirito di sacrificio e condivisione, trovando quella forza interiore che solo il mare può mettere alla luce.

“Pulverit – Città di Punta Marina Terme” partecipa ad una manifestazione per l’Abruzzo

 Punta Marina Terme. Costretto a disertare i campi di regata a causa degli esami di maturità di David Sebastian e di Edoardo Vassura (timoniere e tailer del Sailing Team più giovane a livello europeo della classe Ufo 22), “Pulverit – Città di Punta Marina Terme” ha partecipato alla manifestazione “Punta alla solidarietà per l’Abruzzo” organizzata dalla Proloco di Punta Marina Terme, facendo bella mostra di se, armato e imbandierato nella piazza principale della cittadina romagnola.
Il ricavato della manifestazione andrà ad aiutare la ricostruzione di una scuola nelle zone colpite dal terremoto.
Il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme” al completo si è fatto latore per i propri sponsor, per il Centro Velico Punta Marina e per la classe Ufo22 del messaggio di solidarietà prendendo fattivamente parte alle attività organizzate in favore della popolazione abruzzese, iniziativa alla quale i ragazzi sono stati onorati di aver partecipato.

Vasco Vascotto e Pisco Sour III a sostegno della Fondazione Milan

 Per Vasco Vascotto e tutto il team di Pisco Sour III l’obbiettivo di quest’anno è quello di confermare le grandi potenzialità espresse lo scorso anno e di iniziare con il piede giusto. Ad Alicante, infatti, oltre al lato sportivo (quest’anno con barche nuove e team molto aggueriti ci sarà grande battaglia in mare) Vascotto e compagani hanno deciso di aiutare la Fondazione Milan che da anni agisce in Italia e all’estero per soddisfare i bisogni primari e per realizzare pienamente i diritti fondamentali della persona nei settori dell’assistenza sociale, dell’istruzione, della formazione e dell’avviamento allo sport. Allo stesso modo si impegna a diffondere la cultura e la pratica dell’attività sportiva come mezzo finalizzato alla salute psicofisica, all’integrazione e al miglioramento della qualità della vita. La Fondazione opera essenzialmente per sostenere progetti di ampio respiro, quali il supporto dei giovani nel loro itinerario educativo e formativo-professionale, l’aiuto umanitario in favore soprattutto dei Paesi in via di sviluppo e il mantenimento dei rapporti di collaborazione tra istituzioni nazionali e internazionali.

Telethon “Sail For Life” 2008

 Manca ormai poco all’ avvio di “Sail For Life”, manifestazione di carattere prevalentemente velico sportivo organizzata nell’ambito della maratona televisiva RAI “Telethon 2008”. L’edizione 2008 che annovera tra gli enti promotori BNL, la Presidenza della Lega Navale Italiana, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, diverse aziende impegnate nei confronti di attività e responsabilità sociale, si pone come luogo simbolico d’incontro tra individui, comunità e attività marinare in campo sportivo, culturale, amatoriale, economico e professionale.

WDCS, una balenottera azzurra a grandezza naturale lancia un appello su internet per una maggiore protezione


Dal 1° al 5 dicembre i rappresentanti di più di 100 paesi si riuniranno a Roma per la IX Conferenza delle Parti (CoP) della Convenzione sulla Conservazione delle Specie Migratrici (CMS). Prima dell’inizio del meeting, una balenottera azzurra a grandezza naturale sta lanciando un appello alquanto originale su internet per avere più protezione.

Nuoto per tutti a Parma, il Comune rende accessibili le piscine coperte con sollevatori all’avanguardia


Nell’ambito degli innumerevoli progetti rivolti alle persone con disabilità e al fine di effettuare interventi migliorativi nelle strutture dedicate al tempo libero e allo sport, tutte le piscine coperte del Comune di Parma sono state dotate di sollevatori a binario all’avanguardia per permettere anche alle persone con disabilità gravi di entrare agevolmente in vasca. La scelta di questi importanti ausili è stata condivisa con i tecnici dell’Agenzia Disabili.

Tutti i risultati ed i vincitori della Childrenwindcup e dei “Cento Games-Milano 2015”


“2° Childrenwindcup” e “Cento Games-Milano 2015”; due regate, un grande successo per la vela del lago di Garda e del Circolo Vela Gargnano in quella che è stata l’ultima festa della sua lunga estate. C’erano tutti i protagonisti di questo 2008, dal produttore del film di “007 Quantum” Guido Cerasuolo (pellicola che sarà in tutte le sale del mondo dal prossimo 7 novembre) ai rappresentanti della Riviera dei Limoni (con alla testa il presidente Chicco Risatti), alle istituzioni con Regione (il vice presidente del consiglio Enzo Lucchini) e Provincia di Brescia (il presidente Alberto Cavalli, ai Comuni dell’area della Riviera, a velisti famosi e non famosi.

La festa di vela sul Garda, vincono Dj Francesco e Francesco Bruni (ex Luna Rossa) davanti a Mauro Pelaschier


I bambini, il vento, la vela sono state le “Guest stars” della “2° Childrenwindcup”, la festa della vela offerta sulle acque del lago di Garda dall’Associazione Bambino Emopatico e dall’Ospedale dei Bambini di Brescia, grazie alla macchina organizzativa del Circolo Vela Gargnano. Le nuvole del primo mattino spazzate via da un bellissima brezza, il sole che presenta una giornata di fine estate. Ecco l’ultimo evento di questa stagione del Garda, un’annata ricca di spunti, di iniziative promozionali, di una particolare attenzione per il sociale.

La grande festa della vela con l’ospedale dei bambini di Brescia: domenica la 2° ChildrenWindCup sul lago di Garda


Al Circolo Vela Gargnano si sta completando il quadro degli “skipper” e delle imbarcazioni che saranno al via della “2° Childrenwindcup”, l’appuntamento con i piccoli dell’Ospedale dei Bambini di Brescia in programma domenica prossima al largo di Bogliaco di Gargnano. Sabato pomeriggio si correranno i “Cento Games-Milano 2015”, regate che vedranno le sfide delle classi Asso 99, Dolphin Cvg e Fun. Domenica mattina alle 11 saranno accolti i piccoli dell’Ospedale dei Bambini che, nella serata precedente, saranno ospiti delle strutture della Riviera dei Limoni, il consorzio tra operatori turistici e le amministrazioni pubbliche dell’area che va da Salò a Limone, lungo la riva lombarda del Garda.

Sul Garda la 2° ChildrenWindCup


I produttori del film “007 Quantum” (girato a primavera sul Garda ed in uscita novembre in tutto il Mondo), l’ex bomber dei Mondiali di calcio del ’82 “Spillo” Altobelli, il tecnico Gigi Maifredi, Dj Francesco, don Antonio Mazzi, i progetti di vela terapia di Eos-la vela per tutti (Verona), Hyak del’aod Desenzano del Garda, Archè e Mimosa di Trento, Itaca di Brescia, l’ex timoniere di “Azzurra” Mauro Pelaschier, il vincitore del Giro d’Italia in vela Gianni Torboli ed i gardesani Oscar Tonoli, Luciano Lievi, il vincitore dell’ultima Centomiglia del Benaco Daniele Larcher, saranno solo alcuni dei personaggi presenti alla seconda edizione della “Childrenwindcup”, regata velica nata dalla collaborazione tra l’Ospedale dei Bambini di Brescia e l’Associazione Bambino Emopatico e che si correrà sabato 27 e domenica 28 settembre nelle acque gardesane di Bogliaco, organizzata dal Circolo Vela Gargnano con l’adesione del Consiglio regionale della Lombardia.

L’imbarcazione Passatore Ellix al raduno di Cervia con un equipaggio formato da ragazzi diversamente abili

 Sabato 27 (con partenza alle ore 14.30) e domenica 28 settembre (partenza ore 13) a Cervia e Milano Marittima si svolgerà la manche conclusiva del “6°° Raduno Internazionale del Passatore”, la bella imbarcazione realizzata interamente in legno dal cantiere Sartini di Cervia negli Anni ‘70 su progetto dell’architetto francese Jean Marie Finot. Al raduno parteciperà anche il Passatore Hellix, che presenta un equipaggio formato dai ragazzi della Cooperativa “Ama la Vita” e “Psiche”.

Lucrezia Bertoletti con Roberto Migliorati ed Emanuela Mombelli (Squadra B-Leno) vincono il Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, fase conclusiva di Svelare senza barriere 2008


Sono Lucrezia Bertoletti (timoniere) con Roberto Migliorati ed Emanuela Mombelli (Squadra B-Leno) i vincitori della prima edizione del “Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, la manifestazione che ha concluso per quest’anno il progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe, presieduto da Gianluigi Zeni. La Squadra B-Leno ha battuto in una finale combattutissima il Team H–Brescia formato da Giancarlo De Ferrari, Felice Bellantuono e Riccardo Cerqui.

Seconda giornata del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, fase conclusiva di Svelare senza barriere 2008


Tutto regolare anche nella seconda giornata di regate del “I Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, la manifestazione coronamento del progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe. Gli equipaggi hanno, infatti, potuto portare a termine nel Golfo di Desenzano altre quattro prove caratterizzate da lago calmo e vento sui 3 metri al secondo, instabile in patenza ma stabilizzatosi nel corso delle regate. Il Campionato si sta svolgendo secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi in rappresentanza della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa Collaboriamo di Leno sono costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell’organizzazione.

Tutto regolare nella prima giornata del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, fase conclusiva di Svelare senza barriere 2008


Con le prime quattro prove caratterizzate da vento scarso e instabile e lago calmo ha, preso ufficialmente il via nel Golfo di Desenzano del Garda il “1° Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, l’attesa manifestazione coronamento del progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe, presieduto da Gianluigi Zeni. Il Campionato si sta svolgendo secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi in rappresentanza della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa Collaboriamo di Leno sono costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell’organizzazione.