Sicurezza: Friuli Venezia Giulia finanzia ricerca su porte tagliafuoco innovative

 E’stato avviato nei giorni scorsi un nuovo progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, nel settore dell’innovazione e della sicurezza nautica: in particolare, la ricerca si focalizza sullo studio di porte tagliafuoco innovative con l’obbiettivo di accrescere la sicurezza sulle navi da crociera e passeggeri in generale, sfruttando le conoscenze e le tecnologie disponibili attualmente quanto a materiali e meccanica strutturale.

Il progetto ha beneficiato di un avanzamento nella graduatoria delle domande presentate sul bando POR FESR 2007-2013 nel 2010, che ha consentito lo stanziamento di più di 700 mila euro da parte della Regione per portare avanti la ricerca. Il progetto vede la partecipazione di Fincantieri Spa, che guiderà un team di ricerca del quale fanno parte l’ Università di Udine, due piccole imprese (Officine Del Bello e Naval Suppliers) e uno spin-off accademico, Nanoxer, specializzato nello sviluppo di materiali isolanti.

Lago di Garda: aumentano i feriti

 E’stato presentato nei giorni scorsi presso la sede della Provincia di Verona il bilancio degli incidenti avvenuti nel Lago di Garda nel corso della stagione estiva: a presentare i risultati sono stati la Guardia Costiera e la Squadra nautica della Politica di Stato.

Il quadro disegnato dalle autorità intervenute appare tutt’altro che incoraggiante: il numero di feriti è cresciuto dell’80 per cento; in due casi le conseguenze sono state particolarmente gravi, e si è dovuto procedere ad amputazioni di arti a seguito dei danni riportati dall’impatto con eliche; in crescita gli incagli, le collisioni tra scafi e gli affondamenti: questi ultimi non hanno fortunatamente avuto conseguenze mortali, tuttavia quando si parla di incidenti in mare, la fortuna è un fattore da non prendere in considerazione, come sottolineato dal comandante della Guardia Costiera di Salà, Marco Ravanelli.

Sicurezza: firmato nuovo protocollo per assistenza medica in mare

 E’ stato firmato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa per l’assistenza medica in mare nei casi di emergenza: il documento è stato firmato dal Capo Dipartimento sanità pubblica e innovazione del Ministero della salute, dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e dal Presidente del Centro Internazionale Radio Medico.

L’accordo diverrà il testo di riferimento per la regolamentazione delle collaborazioni trai vari soggetti che sono coinvolti nell’assistenza medica in mare in Italia; il nuovo documento sostituisce il precedente, in vigore dal 2004, adottato a sua volta in recepimento delle raccomandazioni incluse nella circolare SC/960 dell’International Maritime Organization.

Sicurezza: rafforzati i controlli sul lago Maggiore

 In occasione dell’ondata di afa che sta interessando l’Italia e che probabilmente porterà anche a un aumento delle gite fuori porta presso fiumi o laghi, è stata lanciata un’iniziativa per il rafforzamento della sicurezza sul Lago Maggiore.

Ad agire in maniera coordinata saranno la Guardia di finanza del nucleo nautico di Cannobio, i Carabinieri del settore nautico di Luino, la Polizia nautica provinciale di Laveno Mombello, sotto il coordinamento della Guardia costiera di Verbania, ma nel progetto sono coinvolti anche i i mezzi nautici della Protezione civile, dalla Squadra di salvamento di Verbania.

Barche a motore, alcuni consigli per l’utilizzo

 Presentiamo una serie di consigli, orientati ai naviganti novelli, che magari da poco hanno una barca a motore e ancora devono imparare le regole e leggi in vigore in mare.

Innanzitutto, tutte le persone sulla barca devono essere consapevoli di queste norme, per far in grado di reagire correttamente in caso di necessità. Altrimenti, succede il caso della famiglia in vacanze, dove soltanto il padre è ben informato, mentre il resto della famiglia ha pochissime nozioni sulla nautica: questo può essere pericoloso al momento di qualche eventualità.

Garmin: novità e sicurezza

 Garmin anche quest’anno ha presentato al Salone Genova tante novità dedicate a chi desidera strumenti tecnologicamente avanzati per poter navigare in totale sicurezza.

Garmin ha esposto la gamma di Gps portatili più ampia del settore nautico con:
GpsMap® 78 e 78s, due potenti navigatori cartografici portatili ideali per la barca, galleggianti, antiurto e con schermo a colori;
GpsMap® serie 700, con il 720 e 720s (con ecoscandaglio), la prima serie con display da 7 pollici completamente touchscreen con una visione panoramica “wide” delle schermate e soprattutto collegabili a un radar;

ISYBA mette a disposizione il Regolamento attuativo al Codice del Diporto

 In data 22 settembre 2008 e’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il “Regolamento attuativo al Codice della Nautica da Diporto”, che entrerà in vigore dal 21 dicembre 2008. Tra le novità contenute nel provvedimento, segnaliamo le regole di sicurezza imposte alle unità da diporto impiegate mediante contratti di noleggio (artt. 78-89) e di quelle utilizzate come appoggio alle immersioni subacquee (artt. 90-91).

Varato il regolamento attuativo del codice della nautica da diporto


Anche i disabili potranno ottenere la patente nautica per diporto. E’ questa la novità più vistosa contenuta nel regolamento di attuazione del codice della nautica da diporto, varato oggi dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli. Un provvedimento che si snoda in 24 articoli che entrerà in vigore novanta giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. E che è in gran parte dedicato al capitolo sicurezza e con particolare attenzione a chi, con la barca, pratica immersioni e pesca subacquea.

Genova, al via l’operazione Mare Sicuro 2008


Dal domani parte l’operazione “MARE SICURO 2008” condotta dagli uomini e mezzi della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Genova al comando dell’Ammiraglio Ispettore Ferdinando Lolli. L’Operazione “Mare Sicuro” rientra tra le iniziative che hanno come obiettivo quello di prevenire il verificarsi di incidenti in mare nei periodi di maggiore affluenza e presenza di turismo balneare. Tale obiettivo assume ad oggi una valenza sempre più rilevante, in considerazione del notevole incremento delle attività di balneazione e del turismo nautico. In questa operazione la Capitaneria di Porto di Genova e di Santa Margherita Ligure hanno predisposto un piano di vigilanza e di controllo in mare lungo i litorali da Cogoleto a Moneglia.

Nuove prospettive per il Porto di Venezia


Sono stati presentati venerdì mattina a Venezia due importanti studi di ricerca – realizzati dal prof. Paolo Feltrin e dal prof. Umberto Trame – che delineano la visione dell’Autorità Portuale di Venezia sul futuro di Porto Marghera e ne disegnano le nuove linee di uno sviluppo – compatibile e sostenibile dal territorio – per un Porto che ritrova la sua centralità e funzionalità nello scenario economico e produttivo del nord est. Uno sguardo al futuro che il Porto di Venezia ha voluto accanto ai grandi successi del presente. E’ stato reso noto giusto oggi in Comitato Portuale il riconoscimento all’Autorità Portuale di Venezia – l’unica in Italia – di un Sistema Gestione Qualità conforme alla norma UNI ISO 9001:2000. Senza menzionare i dati di traffico dei primi mesi dell’anno, che segnano risultati positivi in ogni categoria.