Salone nautico di Genova, un mese prima

Manca meno di un mese all’inizio della cinquantesima edizione del Salone Nautico di Genova. L’appuntamento organizzato da Ucina Confindustria Nautica, dal 21 al 26 settembre, promette intrattenimento a tema marittimo per tutti.

Nautica: anche in tempi di crisi, il diporto garantisce lavoro

 Tra il 2007 e il 2011 in Italia sono stati inaugurati 13.247 posti – barca; altri 18.405 sono quelli in corso di realizzazione presso le oltre 100 nuove marine in corso di costruzione: sono solo alcuni dei dati diffusi in occasione di un convegno dal titolo: ‘Ingegneria & Portualita’: New Engineering Technologies in Marinas’, organizzato nei giorni scorsi, in occasione del Salone Nautico di Genova.

Nel corso del Convegno, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Genova in collaborazione con il Consiglio Nazionale Ingegneri (Cni); se un porto turistico medio, da circa 300 posti barca, dà lavoro a 300 persone circa, la stima ci porta a ipotizzare che la nautica da diporto abbia contribuito a creare, negli ultimi cinque anni, circa 300.000 posti di lavoro: un dato ancora più impressionante, se si considera la fase di crisi attraversata dal settore nautico.

Nautica: motivi di ottimismo, nonostante la crisi

 Dati obiettivamente negativi, ma con qualche speranza per il futuro: è questo il quadro del settore nautico disegnato da UCINA in occasione del recente Salone di Genova, che come al solito ha costituito l’occasione per riunire una sorta di ‘stati generali’ dell’industria nautica italiana.

Fatturato in calo del 20,9 per cento, contributo al PIL in diminuzione del 23,4 per cento: questi due dati da soli basterebbero a dare il quadro di una situazione sicuramente non positiva; tuttavia qualche segnale più roseo arriva dalle esportazioni: nel corso del 2010 queste hanno rappresentato il 67 per cento del prodotto complessivo, con un valore di 1,61 miliardi.

Nautica: il Salone di Genova ha confermato la crisi

 Dati in chiaroscuro per il Salone Nautico di Genova, svoltosi nei giorni scorsi: le presenze sono state duecentoventiseimila circa, con un calo del 13 per cento rispetto all’edizione 2010, tuttavia nonostante questo i principali enti organizzatori, la Fiera e l’UCINA, hanno comunque espresso motivi di soddisfazione.

Il calo delle presenze era atteso; per certi versi ci si aspettava un risultato addirittura peggiore, frutto di tre anni di recessione e di un’estate in cui la situazione economica italiana e le aspettative dei consumatori sono progressivamente peggiorate.

Nautica: Salone di Genova tra piccoli e giganti

 A dividersi la scena del 51° Salone Nautico di Genova, svoltosi nei giorni scorsi, sono stati gli ‘estremi’: le piccole imbarcazioni da un lato, i megayacht dall’altro; nel commentare l’andamento del Salone, Marica Stella direttaore generale di UCINA – Confindustria Nautica, ha parlato di un’edizione che, partita con aspettative basse a causa della crisi in corso, ha poi raggiunto risultati più che soddisfacenti.

Ultima tappa del ‘trittico’ di fine estate – inizio autunno apertosi con Montecarlo e Cannes, il Salone di Genova ha portato davanti agli occhi del pubblico 1.300 espositori e 450 nuove imbarcazioni, confermandosi ampiamente il principale evento europeo del settore, portanto risultati concreti a chi ha scelto di essere presente, oltre allaconsueta visibilità.

Nautica: Azimut, successo al Salone di Genova

 Buoni risultati per Azimut al Salone Nautico svoltosi nei giorni scorsi a Genova: nonostante i visitatori in calo, l’azienda ha ottenuto buonri riscontri, frutto della forza della gamma presentata e delle idee proposte ai potenziali clienti, nel segno di un approccio al mercato rinnovato rispetto alla tradizione.

Il produttore di megayacht, trai principali player mondiali del settore, è stato trai primi a scegliere la strada della internazionalizzazione: attualmente, il 50 per cento del fatturato complessivo, deriva dalle vendite in U.S.A. e Sud America; in particolare, il Brasile è il primo mercato del gruppo, seguito da Stati Uniti e Medio ed Estremo Oriente; solo il 22 per cento dei 500 milioni ricavati nel 2009 – 2010 e riconducibile all’Europa.

Nautica: anche il Salone di Genova celebra il 150°

 Anche il 51° Salone Nautico di Genova ha celebrato a suo modo i 150 Anni dell’Unità d’Italia: lo ha fatto con una mostra, allestita all’ingresso del quartiere fieristico per tutta la durata della manifestazione.

La mostra parte dalla considerazione che proprio dalle vicinanze di Genova, a Quarto, partì la spedizione dei 1000, il cui primo tratto si sovlese appunto sul marre; proprio quell’evento ha costituito il punto di partenza per celebrare 150 di imprese marinare tricolori.

Nautica: Salone di Genova, non solo barche anche accessori

 Il Salone Nautico di Genova non è stato solo l’occasione per ammirare imbarcazioni di ogni genere e dimensione, ma ha anche offerto l’opportunità di un ampio giro d’orizzonte sull’accessoristica.

Che si tratti di oggetti utili, come le passerelle più evolute, di congegni all’insegna della praticità, come le microantenne, o di apparecchi ipertecnologici (come il primo ricevitore GSM di informazioni meteo per la nautica), gli accessori col tempo sono andati a creare un segmento di primo piano in appoggio ai prodotti tradizionali del settore nautico, replicando quanto già avvenuto nel settore auto.

Nautica, Salone di Genova: novità negli allestimenti

 Il Salone Nautico di Genova si presenta rinnovato al proprio pubblico, puntando a confermarsi come una delle manifestazioni più importanti de settore.
L’edizione 2011 è caratterizzata da alcune novità negli allestimenti e nella dimensione e distribuzione degli spazi espositivi.

Il padiglione Mondoinvela si stende su una superficie di 4.370 metri quadrati, completamente al coperto, sotto una tensostruttura che è la più ampia mai realizzata in occasione dell’evento; presso Mondoinvela è stato infatti anche realizzato il punto di approdo per i battelli navetta che copriranno il percorso tra il Porto Antico e la zona della Fiera.

Nautica: al Salone di Genova si parla anche di politiche fiscali

 Non solo barche: in occasione del Salone di Genova Ucina Confindustria Nautica ha deciso di prestare particolare attenzione anche al tema delle politiche fiscali del settore, incentrando proprio sulle problematiche ad esse connesse il dibattito di apertura della serie di eventi da essa organizzati nel corso del Salone.

Il dibattito di apertura è stato infatti battezzato ”Nautica e fisco, un patto per la competitività”: con esso si è voluta creare l’occasione per effettuare un confronto tra le varie politiche fiscali applicate al settore in Europa: tali politiche costituiscono infatti uno dei ‘termometri’ della competitività del settore in Italia rispetto al resto d’Europa.