Audi Q8, dal Mondiale TP52 2008 alla stagione 2009


Si è chiusa, con la partecipazione al Campionato del Mondo di Lanzarote, la lunga stagione agonistica internazionale del Audi Tp 52 Sailing Team powered by Q8. L’equipaggio di Riccardo Simoneschi, nel confronto con i migliori team presenti sui campi di regata TP 52, chiude la stagione con diverse soddisfazioni e con la conferma di poter essere tra i protagonisti anche in futuro, come testimonia il podio al Trofeo Cesar Manrique, corso con vento sostenuto, condizione in cui Audi Q8 può esprimere al meglio tutto il proprio potenziale. Le stesse attese condizioni, le preferite del team, non si sono purtroppo verificate nelle prime cinque prove del Mondiale e ciò non ha favorito la classifica di Audi Q8 sin dalle prime battute.

CHI 2110 Mutua Madrilena vicecampione del mondo TP52


Mentre il campione del mondo è in banchina, fuori ancora si incrocia per definire il podio. Ultima immagine di un Mondiale TP52 dalle mille emozioni e dai tanti significati, vinto dal più forte, Quantum Racing, e onorato da una flotta competitiva e battagliera, condotta sulle tracce del dominatore da un Mutua Madrilena cui si può unicamente rimproverare di aver solo sfiorato l’eccellenza. Leader al termine della seconda giornata, il team di Vasco Vascotto ha ceduto il passo all’avversario di sempre al termine delle due costiere, mal digerite dall’equipaggio italo-cileno, più a suo agio quando la regata si gioca sui salti e non sulla velocità pura.

Mondiali TP52: CHI 2110 Pisco Sour III, mai mollare


Un giorno alla fine del “TP52 World Championship Islas Canarias Puerto Calero” e i giochi non appaiono ancora matematicamente fatti. Anche oggi Quantum Racing ha recitato la parte del protagonista, rafforzando la propria leadership e lasciando agli avversari ben poco da spartire. Avversari che, guidati da un volitivo Mutua Madrilena, hanno tenuto il campo con ordine, onorando l’evento con l’approccio di chi sa di non dover mai mollare, basta guardare in faccia in ragazzi del team Italo Cileno per capire quanta “carica agonistica” c’è ancora in loro. Del resto gli uomini di Vasco Vascotto hanno fatto meglio dei giorni scorsi, incassando un sesto e un quinto, piazzamenti che gli hanno permesso la piazza d’onore dagli assalti di Artemis, oggi a mezzo servizio, con un undicesimo ed un primo.

Mondiali TP52, CHI 2110 Pisco Sour III: “Non dire gatto se non l’hai nel sacco”


Sfugge di mano il bandolo della matassa del “TP52 World Championship Islas Canarias Puerto Calero” all’equipaggio di Vasco Vascotto. Un pò per sfortuna, un pò per eccessivo coraggio, Mutua Madrilena perde infatti terreno nei confronti di Quantum Racing che, chiudendo la costiera odierna al secondo posto, ha allungato con decisione il passo in classifica generale.

Mondiali TP52: CHI 2110, fuori i secondi


E’ stata una giornata di grande vela quella vissuta oggi a Puerto Calero, dove il Mondiale TP52, ha mandato in scena la prima prova costiera, delle due previste da programma. Caratterizzata da condizioni meteo particolarmente impegnative – sopratutto nel finale con vento teso ed instabile – la prova, al fronte di una sola partenza, ha assegnato due risultati. Escludendo Artemis, tornato in gran forma dopo il blackout di ieri, tanti sono stati i cambi di posizione lungo le 35 miglia di questa prova costiera: avvicendamenti dettati non solo dalla difficile lettura della situazione meteorologica, ma anche dal lavoro dei tailer e dei prodieri, chiamati a continue regolazioni e a numerosi cambi di vele.

Mondiali TP52, CHI 2110 Pisco Sour III in testa alla classifica!


Da un lato Mutua Madrilena, dall’altro chi insegue. Questa la situazione dopo le prime cinque prove del Campionato Mondiale TP52, in corso di svolgimento alle Canarie. Ai buoni piazzamenti di ieri, grazie ai quali lo scafo di Vasco Vascotto aveva chiuso la prima giornata al terzo posto della classifica generale, l’equipaggio del TP52 italo-cileno ha fatto seguire due strepitosi primi di giornata, risultati che, al momento, valgono la testa della graduatoria.

CHI 2110 Pisco Sour Mutua Madrilena, consistenza mondiale


All’indomani del Mondiale ORC670, conclusosi con la vittoria – per Vasco Vascotto – del sedicesimo titolo iridato, la prima giornata del Mondiale TP52 ha segnato la carica del team capitanato proprio dal campione triestino, tornato al timone del suo TP52 CHI 2110 degli armatori Matte-Orlandi. Per tutta la stagione MedCup lo scafo Italo-cileno ha mostrato tutte le sue potenzialità per centrare un risultato eclatante, mancato solo per qualche “controversia astrale”.

Audi Q8 Sailing Team verso il Mondiale TP52


Mancano ormai poche ore all’inizio del Campionato del Mondo della Classe TP52 ed i risultati dell’Audi Sailing Team Powered by Q8 al Trofeo Cesar Manrique non possono che essere un presupposto favorevole verso la conquista del titolo iridato. Il team di Simoneschi, dopo aver vinto l’edizione 2006 del Trofeo, chiude l’edizione 2008 con un terzo posto in classifica, alle spalle di Desafio di Paul Cayard (vincitore) e Platoon di Jochem Shuemann, prima di Bribon di Re Juan Carlos di Spagna con Dean Barker al timone (4° posto).

Vasco Vascotto, fresco vincitore del mondiale ORC 670, al timone del TP52 CHI 2110 Pisco Sour III degli armatori Matte-Orlandi per il TP52 World Championship


CHI 2110 PISCO SOUR III al cancello di partenza del Mondiale TP52 di Lanzarote, appuntamento di fine anno dove i più grandi velisti al mondo si sfidano a bordo delle formula 1 del mare. Russel Coutts, Paul Cayard, Vasco Vascotto, Dean Barker, Terry Hutchinson e molti altri, si daranno battaglia nella acque della slendida isola, grazie all’accoglienza di Puerto Calero, cuore pulsante di due settimane di grande vela. Terminata ieri la regata di prova (test di allenamento) per i team si inizierà oggi con delle prove a bastone tra le boe.

A Riva del Garda la tappa finale dell’Italia Cup Laser SB3


Domani Sabato 19 luglio prenderà il via, a Riva del Garda, l’ultima e decisiva tappa dell’Italia Cup Laser SB3. Il team Mostrilla di Zucklic/Costa, primo in classifica generale, dovrà difendersi, nei tre giorni di regata, dal neo campione italiano Luca Bacci, al timone di Alfa 147 che sicuramente farà di tutto per conquistare la testa della classifica e chiudere nel migliore dei modi un’ottima stagione. Sono infatti solo sei, i punti che li distaccano e se le prove in programma verranno regolarmente disputate allora la classifica provvisoria potrà essere completamente stravolta.

Laser 4000, Lario Cup a Gravedona


Si è appena conclusa la quarta prova della Lario cup, organizzata dalla AVAL di Gravedona. Le condizioni meteo di sabato sono state perfette, forse le migliori dall’inizio della stagione, con sole e breva regolare di quindici nodi; domenica invece il maltempo ha impedito addirittura di mettere le barche in acqua.

Mondiali di vela ORC International ad Atene, insidioso esordio di Pithecusa di Vittorio Landolfi


Al secondo appuntamento con i campi da regata dopo il varo avvenuto solo pochi mesi fa, il Pithecusa della Lega Navale di Pozzuoli (Mylius 14E55) di Vittorio Landolfi e il suo Racing Team hanno messo a segno un buon quarto posto dietro il connazionale Libertine (Comet 45s), il greco Meliti IV e il ceco Bohemia Express, (due Grand Soleil 42r), confermandosi un protagonista temibile sia per le potenzialità dell’imbarcazione che del suo equipaggio.

Un nuovo importante ingresso ai Mondiali di Vela IMS ad Atene dal 21 Giugno: Vittorio Landolfi, una nuova barca e una nuova squadra


I mondiali di Atene IMS in calendario dal 21 al 28 giugno vedranno la partecipazione straordinaria di Vittorio Landolfi con Pithecusa, una nuova barca altamente competitiva e un Sailing Team di primissimo livello. Vittorio Landolfi non è solo un veterano di Coppa America, con il Moro di Venezia e con Shosholoza, e di regate su maxi Yachts (ad esempio sul pluridecorato Idea), ma è anche uno dei maggiori specialisti di ingegneria navale applicata alle barche da regata. Il suo nome è legato in particolar modo all’applicazione della tecnologia dei materiali compositi avanzati per la produzione delle appendici (alberi e chiglie) e alla creazione di modellerie di stampi a controllo numerico.

Optimist, selezioni concluse: ecco le squadre per Mondiali ed Europei


Sei le prove svolte nelle acque gardesane, che vanno a sommarsi alle nove regate della prima selezione nazionale di Marsala. La classifica generale al termine delle due selezioni, vede primo Luca Paolillo (RCC Tevere Remo), secondo Michele Benamati (FV Malcesine), terzo Guido D’Errico (RCC Savoia), quarto Olmo Cerri (CV Pietrabianca), quinto Carlo Cucinotta (CTV Messina). Questi i componenti della squadra Optimist che rappresenterà l’Italia ai Mondiali di classe a Cesme in Turchia il prossimo luglio.

A Domaso la terza tappa dell’Italia Cup Laser SB3


Si svolgerà il week end del 10-11 maggio, a Domaso sul Lago di Como, la terza tappa dell’Italia Cup Laser SB3, valida per l’assegnazione del titolo Italiano di classe. Un appuntamento importante per la stagione agonistica della classe italiana data la piccola differenza di punti che separa i primi tre in classifica. Luca Bacci, con Alfa 147, guida l’Italia Cup con 10 punti ma uno solo lo distacca dalla seconda posizione, occupata dall’equipaggio Zuklic/Costa, un team new entry nel mondo SB3 e rivelazione della stagione 2008. A 5 punti dal primo si trova invece in terza posizione Xengo di Badalamenti. Una situazione di bagarre simile la si trova anche tra gli equipaggi situati nella parte centrale della classifica, cinque team tutti in una manciata di punti.