Gaeta: Raduno dei Marinai d’Italia

 Si terrà a Gaeta (provincia di Latina) dal 16 al 25 settembre prossimi il XVIII Raduno Nazionale dei Marinai, in un’edizione che si annuncia già come particolare e diversa dalle altre, cadendo nel corso del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e contestualmente della costituzione della Regia Marina (l’odierna Marina Militare).

L’importanza di questa ‘tripla celebrazione’ risulta evidente fin dalla lettura dell’elenco delle manifestazioni organizzate per l’occasione, con eventi che partiranno fin da prima della giornata del Raduno. Come consuetudine della ricorrenza, la sede dell’evento vedrà l’arrivo di migliaia di persone e l’organizzazione di varie iniziative che avranno l’obbiettivo di attirare l’attenzione dei media sulla celebrazione.

Marinai d’Italia: a Gaeta il diciottesimo raduno nazionale

 Dieci giorni tutti dedicati al mare e ai suoi protagonisti: può essere riassunto in questo modo il diciottesimo raduno nazionale dei Marinai d’Italia, evento che avrà luogo a Gaeta dal 16 al 25 settembre prossimi. Che cosa prevede di preciso la manifestazione? Anzitutto, bisogna precisare che l’associazione ha scelto il comune laziale (siamo in provincia di Latina) in un anno importante per il centocinquantesimo dell’Unità d’Italia, dunque si è scelta una cornice caratteristica del nostro paese per celebrare adeguatamente il raduno. In effetti, con la nascita del Regno nel 1861, sorse anche la Regia Marina, quella che poi è diventata l’attuale Marina Militare, pertanto possiamo definire come “storica” questa edizione.

Yacht Med Festival 2011: ieri l’apertura del villaggio, oggi l’inaugurazione ufficiale

 In attesa dell’inaugurazione ufficiale prevista per questa mattina – ore 11.00 – alla presenza del Governatore della Regione Lazio, Renata Polverini, ha preso il via ieri mattina, tra le evoluzioni del coloratissimo corteo degli sbandieratori di Cori, la quarta edizione dello Yacht Med Festival, in programma a Gaeta fino a domenica 17 aprile.

Oltre 240 espositori hanno aperto le porte al pubblico mettendo in vetrina le proprie eccellenze; dal comparto della cantieristica navale che complessivamente schiera a Gaeta oltre 120 imbarcazioni da provare nelle splendide acque del golfo, alle 40 imprese del settore ambiente che espongono le ultime novità in termini di ecosostenibilità in un’apposita area “green”, il Villaggio Emissioni Zero. Senza tralasciare l’appetito e il gusto, al centro del Med Village, che vede esporre Istituzioni e aziende dell’enogastronomia e dell’artigianato artistico del Mediterraneo.

ARIA festeggia a Gaeta il decennale del suo restauro con una doppia vittoria


Aria, una fra le più belle imbarcazioni storiche italiane, è tornata sui campi di regata italiani nel decennale della sua rinascita. Alla manifestazione Grandi Vele dedicata alle barche d’epoca, che si è tenuta a Gaeta dal 4 al 6 luglio, Aria è stata protagonista e per festeggiare la ricorrenza della sua rinascita, iniziata nel 1998 quando l’8m SI fu portato dalla sua stessa armatrice in continente per iniziare il suo restauro filologico, si è presentata sulla linea di partenza con un equipaggio d’eccezione composto in gran parte da atleti plurititolati della Sezione Vela Fiamme Gialle e capitananti dal Comandante della Sezione Vela Fiamme Gialle, Ten. Enzo Di Capua.

ARIA festeggia a Gaeta il decennale del suo restauro con un equipaggio di campioni della Sezione Vela Fiamme Gialle


Aria, una fra le più belle imbarcazioni storiche italiane, torna sui campi di regata italiani nel decennale della sua rinascita. Aria parteciperà infatti alla manifestazione Grandi Vele dedicata alle barche d’epoca che si terrà a Gaeta dal 4 al 6 luglio e per festeggiare la ricorrenza della sua rinascita iniziata nel 1998, quando l’8m SI fu portato dalla sua stessa armatrice in continente per iniziare il suo restauro filologico, Aria si presenterà sulla linea di partenza con un equipaggio d’eccezione composto in gran parte da atleti plurititolati della Sezione Vela Fiamme Gialle.

Giochi del Mare 2008, tempo di bilanci


Quasi 800 atleti, provenienti da 21 Paesi del mondo per cimentarsi in 18 discipline sportive. Basterebbero questi pochi numeri a decretare il successo dell’edizione 2008 dei Giochi del Mare che si sono chiusi domenica sera a Gaeta con il concerto di Francesco Baccini al Molo Santa Maria e che si sono disputati anche tra Formia e Ventotene. Ma c’è dell’altro: nei dieci giorni della grande manifestazione acquatica si sono assegnate due Coppe del Mondo (Foto sub e Video Sub), un titolo tricolore (Video Sub), l’International Trophy, il Mediterranean Trophy e la Coppa Bayer Allievi di Badminton e due trofei “Giochi del Mare” (Beach volley e Beach rugby) e Simone Arrigoni ha ritoccato il suo limite nell’apnea dinamica trainato da propulsore.

Giochi del Mare 2008, Formia, Gaeta e Ventotene capitali degli sport estivi


Grandi numeri e competizioni di qualità: ecco i Giochi del Mare 2008, organizzati dalla FIBa in collaborazione con la Regione Lazio, i comuni di Formia, Gaeta e Ventotene, il Comitato Organizzatore dei campionati del mondo di nuoto Roma 2009 e la Guardia Costiera. Dal 21 al 29 giugno prossimo, tra Formia, Gaeta e Ventotene si sono dati appuntamento oltre 400 atleti di 21 Paesi per disputare le gare messe in programma dalla FIBa tra cui spiccano due Coppe del Mondo (Safari Foto Sub e Video Sub), un tentativo di record del mondo in apnea (Simone Arrigoni tenterà di superare il limite di 231 metri in acqua salata trainato da un propulsore), una Mediterranean Cup e le finali nazionali dei campioanti studenteschi di Badminton e poi ancora vela, pesi, beach volley. beach rugby, tiro a volo, nuoto pinnato (Coppa Italia), nuoto di fondo (Campionato Italiano), windsurf (freestyle) e swimtrekking.

Regata Nazionale Finn, vince Giorgio Poggi


Due giornate di regate Finn a Gaeta con 31 timonieri scesi in acqua, che hanno disputato in totale 4 prove. Due prove regolari e combattute nella prima giornata con mare molto formato, onda lunga e vento di perturbazione sostenuto che ha impegnato molto i timonieri. Il secondo giorno ha accolto i regatanti invece con un sole splendido e pochissima aria.

A Civitavecchia nasce il Porto Ecologico


Enel e l’Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta firmano il protocollo d’intesa per l’innovazione dei porti laziali. Il documento è stato sottoscritto, presso la sala conferenze dell’Autorità Portuale, da Fabio Ciani, Presidente dell’Autorità Portuale e da Gianluca Comin, direttore Relazioni Esterne di Enel. Con questo accordo Enel e l’Autorità portuale danno il via a un articolato programma di collaborazione per migliorare la qualità ambientale dei porti laziali, in particolare quello di Civitavecchia, dove verranno installate tecnologie e impianti all’avanguardia.

L’istituto nautico Caboto di Gaeta artefice di sbocchi occupazionali


Ancora una pregevole iniziativa di formazione nautica in grado di creare concreti posti di lavoro: l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Caboto” di Gaeta, come ente capofila del Polo regionale della Formazione Nautica, ha promosso un Corso post-diploma per la figura professionale di Tecnico Superiore per la Conduzione di navi mercantili – sezione Macchine.

Yacht MedFestival, diporto in mostra a Gaeta


La Camera di Commercio di Latina, al fine di rafforzare l’identità del sistema produttivo della cantieristica e nautica da diporto, comparto dotato di intense peculiarità produttive, fortemente originali ed attrattive di buyers, organizza, in collaborazione con l’ICE e l’Unioncamere nazionale, un Workshop dedidato alla filiera economica della cantieristica navale e nautica da diporto.