Targa Florio del Mare: Elima di Sugamele prima al pit stop di Cefalù

 Elima”, timonata da Antonio Sugamele, è stata la prima imbarcazione a raggiungere, nella notte, il porto di Cefalù dove era previsto il primo pit stop della regata d’altura “Targa Florio del mare”.
Distanziata di soli 10 minuti, “Nella” con a bordo lo skipper Antonio Bacheca. A seguire, “Bulbo Matto” di Fulvio Croce; “Niño” con Peppe Fornich, “Whisky Echo” di Matteo Miceli e infine “Andromeda”, imbarcazione della Marina Militare.

“Targa Florio del Mare”, partita la quarta edizione

 Salpata la quarta edizione della “Targa Florio del mare”. Le barche iscritte a questa bella regata d’altura si sono presentate puntuali sulla linea di partenza.

Il Comitato di regata, presieduto, dal giudice Pasquale Teri, ha dato il via alle ore 12.41 dopo aver ammainato il guidone dello Yacht Club Favignana.

Campionato Estivo 2011 della Classe Italiana X-41, il calendario

 Prende il via a Maggio il Campionato Estivo 2011 della Classe Italiana X-41, il One Design del cantiere danese X-Yacths che ha debuttato sul mercato nel 2006 e ha ottenuto nel 2009 il riconoscimento ufficiale da parte dell’ISAF, unendosi alle altre prestigiose classi monotipo.

Il calendario della stagione si articola in tre importanti appuntamenti.

Velux 5 Oceans: è partita l’ultima tappa

 La flotta della Velux 5 Oceans ha lasciato Charleston negli Stati Uniti per l’ultima delle 5 tappe del giro del mondo a vela in solitario. I 4 skipper si sono lanciati nell’ultima tappa alle 21 di sabato sera (ora italiana) per attraversare l’Atlantico diretti verso La Rochelle in Francia.

Derek Hatfield sull’Eco 60 Active House ha passato per primo la linea di partenza seguito da Brad van Liew, Zbigniew Gutkowski e Chris Stanmore Major, che però si è tolto la soddisfazione di passare in testa alla boa di disimpegno. L’arrivo alla Rochelle è previsto tra circa 12 giorni.

Varo “Ulisse”, la vela nata sui banchi di scuola

 Il Circolo Vela Gargnano e le strutture della Marina di Bogliaco 2000 hanno ospitato, sabato 14 Maggio, il varo di ““Ulisse””, la barca nata sui banchi di scuola dell’’Istituto Tecnico Benedetto Castelli di Brescia.

Si tratta di un piccolo cabinato di 7 metri e mezzo di lunghezza ideato e costruito dagli studenti di meccanica del Corso Serale. Di fronte al CV GargnanoUlisse” è rimasto per quasi due mesi, nella fase di messa a punto delle attrezzature. Venerdì ha iniziato i primi bordeggi con al timone il professor Giuseppe Colosio, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia. A bordo si sono alternati i docenti che hanno seguito tutto il lavoro, i professori Gaetano Nucciforo e Giuseppe Campisi, e gli stessi studenti del corso.

Mondiale Melges 24: Uka Uka Racing cerca il 3° titolo mondiale

 Scatta oggi, lunedì 16 Maggio, alle 11.00 il Mondiale Melges 24 – classe tecnica e spettacolare in cui convergono tantissimi campioni -: sede della “battaglia navale” che si disputerà fino a sabato 21 è Corpus Christi (Texas), USA. Città più famosa per le raffinerie di petrolio e per la presenza di un’importante base aero-navale militare a stelle e strisce che per essere una rinomata sede di regate, non mancherà di riservare delle sorprese, meteorologicamente parlando.

Portofino Rolex Trophy: oggi le prime prove

 Tutto è pronto a Portofino per l’inizio del Portofino Rolex Trophy, la regata che lo Yacht Club Italiano e Rolex dedicano alle classi metriche: J Class, 12 Metri S.I., 8 Metri S.I., 6 Metri S.I. e 5.50 S.I. interamente costruiti in legno. Le regate iniziano oggi venerdì 13 maggio.

Il borgo ligure sembra aver fatto un tuffo indietro nel tempo mentre le regine del mare entrano dolcemente nel porticciolo, attraccano sulle banchine, sistemano le vele e si preparano al primo giorno di regata.
Una sfida in particolare attrae l’attenzione di tutti: quella tra il J Class Shamrock V e il 23 Metri Cambria, antiche avversarie nella Coppa America degli Anni ’30. Le barche hanno occupato il loro ormeggio poche ore fa, dopo essersi incontrate ieri mattina del Golfo del Tigullio e aver veleggiato insieme.

Aria inaugura la Staffetta Nautica per il 150º dell’Unità d’Italia

 L’Italia unita dal mare”, è questo l’obiettivo della Staffetta Nautica che intende commemorare il 150º Anniversario dell’Unità d’Italia mettendo in risalto il valore e l’importanza dei nostri mari e della nostra marineria come fattori decisivi per il raggiungimento dell’Unità nazionale. Concepita e organizzata da Assonautica Italiana in collaborazione con le Associazioni territoriali di Assonautica, la Staffetta Nautica toccherà oltre sessanta porti e località costiere dell’intera penisola. Sarà la Bandiera italiana il Testimone consegnato ad ogni tappa della staffetta in segno di unione e continuità tra le regioni italiane, Bandiera che sarà offerta, a giugno, al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso di una importante celebrazione a Roma.
La cerimonia di partenza del versante Adriatico avverrà a Trieste sabato 14 maggio alle 10.30 presso la Scala Reale di Piazza Unità d’Italia e l’onore di dare il via alla Staffetta Nautica toccherà ad Aria, l’8 metri Stazza Internazionale di Serena Galvani, classe 1935, che percorrerà la prima tappa di questa storica Staffetta da Trieste a Lignano. Raggiunto il porto di Lignano Aria passerà il testimone ad altra imbarcazione per la seconda tappa ‘Lignano–Venezia’ e così via circumnavigando tutta la penisola in direzione della capitale. La partenza per il versante Tirrenico è prevista il 21 maggio da Imperia. La Staffetta tirrenica si congiungerà a Roma il 26 giugno con quella partita da Trieste.

Timberland reinventa lo stile in mare per gli amanti della barca e dell’avventura tra le onde!

 Timberland, brand da sempre legato al mondo della vela e leader mondiale nella produzione di scarpe da barca, reinventa lo stile in mare.

Per la Primavera Estate 2011 il brand americano propone un’evoluzione della sua gloriosa tradizione nel campo del sailing lanciando una linea al top dello stile e delle performance, pensata per gli amanti della barca e dell’avventura tra le onde.

Le Boat Shoes Formentor Class II sono il massimo in fatto di comfort, traspirabilità, sicurezza e impermeabilità.

Ferretti 720, l’armonia dei volumi

 Ferretti Yachts, tra le icone del lusso Made in Italy nel mondo e brand storico del Gruppo Ferretti, ha presentato il 02 maggio a Rapallo in anteprima mondiale il nuovo Ferretti 720, innovativo progetto nato dalla collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project, l’AYTAdvanced Yacht Technology, il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo, ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferretti Group.

Ferretti 720 evolve la gamma Ferretti Yachts, con un modello capace di riunire armonicamente il DNA Ferretti con elementi rivoluzionari nelle linee e nella progettazione dei volumi.

Varato il Darwin 86′ di Sergio Cutolo per il Cantiere delle Marche

 E’ stato varato ad Ancona lo scorso sabato 7 maggio 2011, il Darwin 86’, Explorer vessel di 26 metri in acciaio e alluminio in costruzione presso il Cantiere delle Marche su progetto dell’ing. Sergio Cutolo, responsabile dello studio Hydro Tec di Varazze. Per l’ing. Cutolo si tratta del quarto varo di una barca da lui progettata in due mesi: prima del Darwin ci sono stati Aifos, 50 metri in alluminio costruito da CBI Navi, Talisman C.70 metri di Proteksan Shipyard e Patri (ex O’Rea) open veloce di 39 metri di Golden Yacht.

Il Darwin 86’ in sintesi:

Jaguar 92, la spider del mare!

 Nasce un nuovo design nella famiglia degli “open” con forme altamente performanti, dove si è scelto, supportati da studi nella galleria del vento CFT, un’altezza complessiva dalla linea d’acqua molto più bassa rispetto a tutti i competitors; il Jaguar 92 colpisce per una sua caratteristica saliente che lo caratterizza con un vero assetto sportivo e pone l’armatore e suoi ospiti su una vera “spider” del mare.

A fronte delle rinomate caratteristiche “marine” delle carene inglesi, la scelta del cantiere Jaguar va oltre: con i sui 10° a poppa e 28° a prua, ci troviamo su uno scafo senza compromessi, con passaggio sull’onda “slamming”, il migliore della sua categoria.

Trofeo Tommy Masturzo, l’11° edizione

 La tradizionale regata d’altura dedicata al “Trofeo Tommy Masturzo” ha visto la partecipazione di oltre 20 imbarcazioni.

L’edizione di quest’anno ha presentato la novità dell’istituzione del “Trofeo del Perdono“, con il patrocinio del Comune di Ortona, da assegnare alla 1^ imbarcazione classificata della categoria “Libera”. Il Commissario della Lega Navale Italiana Sezione di Ortona Eugenio Rapino, ha accolto positivamente l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale e da quest’anno le regate saranno svolte in concomitanza della Festa Patronale, nella prima domenica di Maggio di ogni anno.

La regata velica è stata accompagnata da due splendide giornate di sole, la prima con vento sui 6-7 nodi e la seconda con insufficiente propulsione tanto da dover essere sospesa sul terzo lato del percorso. 21 le imbarcazioni sulla linea di partenza. La prima prova di sabato 7 maggio è stata sufficiente per assegnare i trofei in palio.

Campionato Nazionale dello Jonio: Extra1, il vincitore

 Extra1 del gelese Massimo Barranco si aggiudica il Campionato Nazionale dello Jonio disputato nelle acque di Catania dopo tre giornate di gara segnate dal duello con Zenhea Takesha, il Milius 14e55 del catanese Natale Lia.

Per progetto la barca catanese è in assoluto la più veloce della flotta. La strategia imposta dal tattico Gabriele Bruni prevede così di navigare evitando le coperture e non commettere alcun errore nelle manovre in modo da minimizzare il distacco.