Patente nautica a punti: approvazione in “alto mare”

L’AgenParl, l’agenzia parlamentare per l’informazione politica ed economica, ha reso noto gli ultimi aggiornamenti della IX Commissione Trasporti con cui, nell’audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, si porta avanti il dibattito sul disegno di legge C.841 che prevede  l’introduzione della patente nautica a punti e del patentino nautico a punti. A distanza di 3 anni dalla presentazione in Parlamento il nuovo Piano Trasporti stenta ancora dall’essere approvato.

Se il Codice della Strada ha perfezionato l’iter normativo in pochi mesi (2003), la decurtazione  dei punti per i pirati del mare è lungi dall’essere approvata. Perchè? Su questo ognuno è libero di trarre le proprie supposizioni e di poterne discutere.

Con Ziggurmare la patente nautica entro le 12 miglia

 La PATENTE NAUTICA è indispensabile per tutti gli appassionati di mare e sport che vogliano condurre “da comandante” una barca tra i 10 e i 24 mt, con potenze dei motori superiori ai 40.8 Cv, senza l’ausilio dello skipper.

Ziggurmare, scuola nautica autorizzata di Savona, organizza da più di 50 anni corsi per il conseguimento della patente nautica a vela o motore, entro le 12 miglia dalla costa o senza limiti.

I corsi per il conseguimento della patente nautica entro le 12 miglia prevedono 24 ore di lezioni teoriche oltre alla pratica in mare, che in funzione delle esigenze dei partecipanti possono essere concentrate in 3 giornate oppure su diversi weekend.