Eurolymp 2010, un evento internazionale

 Il Garda Trentino tornerà teatro di regate olimpiche dal 12 al 16 maggio in occasione dell’Eurolymp di grado 2 ISAF, evento multiclasse organizzato dalla Fraglia Vela Riva con la partecipazione dell’Associazione Velica Lago di Ledro, il Circolo Surf Torbole e la Fraglia Vela Malcesine, impegnate con la gestione dei campi di regata riservati rispettivamente a Match Race femminile, tavole RS:X maschile e Classe Star.

Alta la partecipazione complessiva con circa 250 equipaggi iscritti, nonostante la concomitanza di Campionati Continentali Finn (a Spalato) e Match Race (in Austria). Si tratta di un’Eurolymp di portata decisamente internazionale con ben 40 nazioni rappresentate: un record.

Le numerose attività della XIV Zona FIV

 Trentino Alto Adige-Lago di Garda. Da fine maggio ad oggi la XIV Zona Fiv si è messa in particolare evidenza riscuotendo notevoli successi sia dal punto di vista organizzativo (con importanti eventi, regate e manifestazioni da diporto) che per i brillanti risultati ottenuti dai propri equipaggi su più campi di regata nazionali ed internazionali. Il Comitato di Zona desidera quindi fare un bilancio per rendere onore a chi lavora per ottenere questi risultati. “A nome di tutto il Comitato desidero rallegrarmi con gli equipaggi, i singoli atleti, gli allenatori e tutti coloro che contribuiscono con impegno e dedizione a formare e aiutare i nostri Team nell’impegnativo percorso agonistico.” ha commentato il presidente della XIV Zona, Domenico Foschini “Anche ai loro Circoli un sincero ringraziamento per lo sforzo organizzativo che li contraddistingue, i complimenti per la professionalità ed un incoraggiamento per tutti verso sempre migliori risultati.”

Il Tricolore J24 all’equipaggio di Fiamme Gialle

 Riva del Garda. Al comando dalla prima giornata, l’equipaggio di Fiamme Gialle (Andrea Casale al timone, Vittorio Rosso tailer, Ernesto Angeletti tattico, Fabio Montefusco prodiere, e il comandante Enzo Di Capua, drizze e albero), si è confermato campione italiano 2009 della Classe J24 con sei vittorie assolute e tre secondi posti (alle spalle di equipaggi stranieri e quindi non in gara per l’assegnazione del titolo). Per i portacolori della Guardia di Finanza che non sono scesi in acqua nell’ultima giornata in quanto già matematicamente vincitori del campionato ad una giornata dal termine, e che, con le condizioni di vento trovate, hanno potuto mettere in luce le proprie qualità dimostrando una netta superiorità sugli avversari, si tratta del sesto titolo tricolore in questa Classe (dopo quelli conquistati nel 2002 a Marciana Marina, nel ‘03 a Porto Rotondo, nel ‘04 a Gaeta, nel ‘06 a Cala Galera e lo scorso anno a Cannigione).

Seconda giornata del Campionato Italiano Open J24

 Dopo le prime tre prove della giornata d’apertura, tutte vinte dal timoniere della Guardia di Finanza Andrea Casale (Ita 434 Fiamme Gialle) e disputate con sole, vento in aumento e raffiche che hanno toccato i 12 – 14 mt/sec mettendo a dura prova i trentatrè equipaggi in gara, anche la seconda giornata del Campionato Italiano Open J24 è iniziata regolarmente con vento sui 6 metri.
L’elevato livello degli equipaggi, le condizioni meteo e le caratteristiche del J24, monotipo versatile e divertente, stanno rendendo il Campionato molto avvincente e agguerrito, offrendo a tutti i presenti emozioni e spettacolo.
Nella prima giornata le regate hanno preso il via come da programma alle ore 13 e si sono concluse pochi minuti dopo le 17 permettendo così ai concorrenti di partecipare numerosi alla prevista assembla annuale della Classe J24 dove, fra l’altro, è stato approvato all’unanimità del bilancio 2008 e 2009 e discusso le sedi per i principali eventi 2010.

Otto medaglie italiane all’Expert Olympic Garda

 Riva del Garda, 9 maggio 2009. Ultima giornata ricca di soddisfazioni e medaglie per gli italiani all’Expert Olympic Garda. L’evento velico, organizzato dalla Fraglia Vela Riva e dalla Fraglia Vela Malcesine, è valido per la selezione dei due equipaggi per le classi Laser Radial, Laser Standard, 470 femminile e 470 maschile che parteciperanno ai Giochi del Mediterraneo 2009. Dopo le due medaglie d’oro di Giulia Conti e Giovanna Micol nel 470 femminile e dei fratelli Sibello nella classe 49er, arrivano altri due ori e quattro argenti. Negli RS:X Fabian Heidegger vince l’oro mentre Federico Esposito si aggiudica l’argento. Tra i Laser Radial, argento per la Clapcich. Due medaglie anche nel 470 maschile: oro per Gabrio Zandonà e Francesco Della Torre, e argento per Fabio Zeni e Nicola Pitanti. Diego Negri e Francesco Colaninno vincono l’argento nella classe Star.

Terza giornata all’Expert Olympic Garda

 Continua la supremazia di Giulia Conti e Giovanna Micol (470F) e dei fratelli Sibello (49er) all’Expert Olympic Garda, organizzato dalla Fraglia Vela Riva e dalla Fraglia Vela Malcesine, valevole per la selezione dei due equipaggi delle classi RS:X femminile e maschile, Laser Radial, Laser Standard, 470 femminile e maschile che rappresenteranno l’Italia ai Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara.
Molto regolari anche la Clapcich e la De Regis nei Laser Radial. Da segnalare anche le prove di Bottoli e Regolo nei Laser Standard. Francesca Clapcich conclude tutte e tre le regate al secondo posto ma perde il vertice della classifica nei Laser Radial, ora guidata dalla francese De Turckheim (1, 1, 1). La spagnola Romero (3, 3, 5) è al terzo posto della generale, seguita da Beatrice De Regis (4, 4, 4), oggi protagonista di tre buone regate. La classifica recita De Turckheim 11 punti, Clapcich 13, Romero 21 e De Regis 34.

Yamamay Cup Women’s Match Race


Si è concluso sabato 6 settembre sul Lago di Ledro, in Trentino, il “Yamamay Cup Women’s Match Race”, unico evento femminile di grado 1 in Italia. I 12 gli equipaggi in gara, provenienti da Germania, Italia, Francia, Olanda, Danimarca, Finlandia, Brasile, Nuova Zelanda, Portogallo, si sono confrontati in un Round Robin completo a partire da mercoledì 3 settembre, a bordo dei J22, sotto l’organizzazione della Fraglia Vela Riva e dell’Associazione Vela Lago di Ledro.

Ledro IODA european championship team racing


Si è conclusa oggi la prima edizione dello IODA European Championship Team Racing. Questa regata, approvata dalla IODA (International Optimist Dinghy Association) e organizzata dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con l’Associazione Vela Lago di Ledro è rivolta alla classe Optimist e si basa sull’appassionante formula dei “Round Robin”. Un evento unico che ha visto protagoniste le squadre di 12 paesi europei (Polonia, Slovacchia, Svezia, Belgio, Turchia, Danimarca, Ucraina, Croazia, Germania, Gran Bretagna, Norvegia e Italia), squadre selezionate nel campionato individuale tenutosi a Riva del Garda lo scorso giugno.

Optimist Team Race Carpisa Champions Cup 2008


Si è conclusa oggi sul Lago di Ledro, l’ottava edizione della Carpisa Champions cup, la regata a squadre riservata alla classe Optimist che ha messo a confronto i circoli velici campioni nazionali europei di 12 paesi: Croazia, Belgio, Danimarca, Grecia, Olanda, Norvegia, Polonia, Slovenia, Svezia, Spagna, Slovacchia e Italia, rappresentata dall’Associazione Amici della Vela Cervia . La manifestazione, organizzata dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con l’Associazione Vela Lago di Ledro, che ha messo a disposizione per tutti gli equipaggi le imbarcazioni, è dall’anno scorso sponsorizzata dall’azienda Carpisa. Un evento di importanza europea che ha visto per 5 giorni il Lago di Ledro colorarsi delle piccole vele degli Optimist.

Europeo 470 a Riva del Garda, ecco come è andata


Edizione in tono appena minore per il campionato continentale del doppio olimpico, per l’ormai prossimo appuntamento dei Giochi che ha allontanato alcuni equipaggi di punta che sono in preparazione a Qingdao. Tra le assenze significative anche quelle dei due equipaggi olimpici azzurri, Gabrio Zandonà e Andrea Trani (M) e Giulia Conti e Giovanna Micol (F), in Cina per un raduno di allenamento. Ma le acque del Garda e l’organizzazione della Fraglia Vela Riva hanno garantito comunque un ottimo campionato, anche a dispetto di condizioni meteo difficili e imprevedibili per la stagione.

Optimist, in mille a Pasqua sul Garda: ecco com’è andata


Una 26° edizione grande per il Meeting Internazionale di Pasqua, la classica regata di Pasqua riservata alla classe Optimist, che quest’anno ha visto il Garda trentino colorarsi da 999 vele. Un record unico che fa del Meeting Optimist la regata con il numero maggiore di partecipanti della stessa classe da ogni parte del mondo. Nove le prove corse tra giovedì 20 e domenica 23 dagli Optimist Juniores (dai 12 ai 14 anni d’età) e cinque quelle svolte dagli Optimist Cadetti (10 e 11 anni d’età).

Optimist di Pasqua, la carica dei 999 a Riva del Garda


Più di 1000 giovani velisti provenienti da tutto il mondo in rappresentanza di 26 nazioni (Bermuda, Brasile, Svizzera, Croazia, Cecoslovacchia, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Irlanda, Italia, Lituania, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Singapore, Slovacchia, Svezia, Myanmar, Turchia e Stati Uniti) disputeranno da giovedì 20 marzo a domenica 23 marzo la 26° edizione del Lake Garda Meeting Optimist Class. 4 giorni in cui il lago di Garda trentino sarà letteralmente invaso dai piccoli gusci in vetroresina degli Optimist, la classe scuola d’ogni skipper che si rispetti.