Mini Altura Area laghi: Kimberly di Oscar Tonoli è il vincitore

 Il “Mini Altura Area laghi” si è disputato a Desenzano del Garda con il patrocinio della 14° Zona di Federvela e l’ organizzazione dalla Fraglia Vela Desenzano in collaborazione con il Club Dielleffe.

Alla fine, dopo 4 prove senza lo scarto, si è imposto Kimberly, Melges 24 dell’armatore Claudio Mastrangelo (Fraglia Vela Desenzano) condotto da Oscar Tonoli, vecchia conoscenza della vela, lo scorso anno tricolore in assoluto proprio con la flotta dei Mini Altura. Tonoli è finito tre volte secondo e primo nella seconda gara. La piazza d’onore è andata a “Bravissima Cube”, prototipo disegnato da Ettore Santarelli, portato dal suo stesso armatore Luciano Pederzoli, portacolori della Canottieri Garda (coadiuvato nelle scelte tattiche dal bravo Bruno Fezzardi) si è aggiudicato, ovviamente, la coppa per il primo Armatore-Timoniere.

Lucrezia Bertoletti con Roberto Migliorati ed Emanuela Mombelli (Squadra B-Leno) vincono il Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, fase conclusiva di Svelare senza barriere 2008


Sono Lucrezia Bertoletti (timoniere) con Roberto Migliorati ed Emanuela Mombelli (Squadra B-Leno) i vincitori della prima edizione del “Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, la manifestazione che ha concluso per quest’anno il progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe, presieduto da Gianluigi Zeni. La Squadra B-Leno ha battuto in una finale combattutissima il Team H–Brescia formato da Giancarlo De Ferrari, Felice Bellantuono e Riccardo Cerqui.

Seconda giornata del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, fase conclusiva di Svelare senza barriere 2008


Tutto regolare anche nella seconda giornata di regate del “I Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, la manifestazione coronamento del progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe. Gli equipaggi hanno, infatti, potuto portare a termine nel Golfo di Desenzano altre quattro prove caratterizzate da lago calmo e vento sui 3 metri al secondo, instabile in patenza ma stabilizzatosi nel corso delle regate. Il Campionato si sta svolgendo secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi in rappresentanza della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa Collaboriamo di Leno sono costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell’organizzazione.

Tutto regolare nella prima giornata del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, fase conclusiva di Svelare senza barriere 2008


Con le prime quattro prove caratterizzate da vento scarso e instabile e lago calmo ha, preso ufficialmente il via nel Golfo di Desenzano del Garda il “1° Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, l’attesa manifestazione coronamento del progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe, presieduto da Gianluigi Zeni. Il Campionato si sta svolgendo secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi in rappresentanza della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa Collaboriamo di Leno sono costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell’organizzazione.

Domani prende il via il 1° Campionato Provinciale per velisti diversamente abili “Svelare senza barriere”


Prenderà il via domani, giovedì 18 settembre, nel Golfo di Desenzano del Garda il “1° Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, appuntamento clou del progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano, presieduto da Gianluigi Zeni. Da giovedì 18 a sabato 20 settembre, infatti, le acque benacensi ospiteranno la prima edizione del Campionato che, inserito nel calendario ufficiale della 14° Zona Fiv, sarà il coronamento del progetto realizzato dal GN Dielleffe in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia (presieduto dall’Assessore Alessandro Sala) e patrocinato dal Comune di Desenzano del Garda, per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.

Conto alla rovescia per il 1° Campionato Provinciale per velisti diversamente abili: dal 18 al 20 settembre nelle acque di Desenzano del Garda la fase conclusiva di Svelare senza barriere 2008


Mancano ormai pochi giorni al “I Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, appuntamento clou del progetto “Svelare senza barriere 2008”: da giovedì 18 a sabato 20 settembre, infatti, le acque di Desenzano del Garda ospiteranno la prima edizione del Campionato, inserito nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, che sarà il coronamento del progetto “Svelare senza barriere” voluto e realizzato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano (presieduto da Gianluigi Zeni) in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia (presieduto dall’Assessore Alessandro Sala) per affermare l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di chi vive nelle diverse abilità, condividendo con i partecipanti l’impegno emotivo e sportivo che ha alla base la conduzione di una barca a vela nel rispetto dei regolamenti necessari sia per quanto riguarda la navigazione che la vita quotidiana.

Svelare senza barriere, questa mattina la conferenza stampa presso la Provincia di Brescia per un primo bilancio


Questa mattina, presso l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia, in Via Milano 13, si è svolta la conferenza stampa per fare un primo bilancio sul progetto “Svelare senza barriere”, l’iniziativa, voluta e realizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda (presieduto da Gianluigi Zeni) in collaborazione con l’Assessore Sala, da sempre molto sensibile e vicino a queste problematiche, per affermare l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di coloro che vivono nelle diverse abilità, condividendo con i partecipanti un percorso d’impegno emotivo e sportivo che ha alla base la conduzione di una barca a vela nel rispetto dei regolamenti necessari sia per quanto riguarda la navigazione che la vita quotidiana.

Martedì 24 giugno conferenza stampa per un primo bilancio sul progetto “Svelare senza barriere”


Martedì 24 giugno alle ore 10 presso l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia, (Via Milano 13) presieduto dall’Assessore Alessandro Sala, si svolgerà una conferenza stampa per fare un primo bilancio sul progetto “Svelare senza barriere”. L’iniziativa, voluta e realizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda (presieduto da Gianluigi Zeni) in collaborazione con l’Assessore Alessandro Sala, da sempre molto sensibile e vicino a queste problematiche, sta proseguendo con successo nelle acque bencensi e vuole affermare l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di coloro che vivono nelle diverse abilità, condividendo con i partecipanti un percorso d’impegno emotivo e sportivo che ha alla base la conduzione di una barca a vela nel rispetto dei regolamenti necessari sia per quanto riguarda la navigazione che la vita quotidiana.

Optimist, in mille a Pasqua sul Garda: ecco com’è andata


Una 26° edizione grande per il Meeting Internazionale di Pasqua, la classica regata di Pasqua riservata alla classe Optimist, che quest’anno ha visto il Garda trentino colorarsi da 999 vele. Un record unico che fa del Meeting Optimist la regata con il numero maggiore di partecipanti della stessa classe da ogni parte del mondo. Nove le prove corse tra giovedì 20 e domenica 23 dagli Optimist Juniores (dai 12 ai 14 anni d’età) e cinque quelle svolte dagli Optimist Cadetti (10 e 11 anni d’età).

Desenzano ospita l’Assemblea della Lega Navale Italiana

 La Città di Desenzano del Garda (Brescia) ospiterà venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 maggio 2008 l’Assemblea nazionale della Lega Navale Italiana, l’Associazione che dal 1897 opera per la diffusione dell’amore per il mare e la conoscenza dei problemi marittimi e che, tra le numerose attività svolte, si adopera anche per la salvaguardia dell’ambiente marino e delle acque interne. Ed è proprio in acque interne, sulle sponde del più grande lago italiano – il lago di Garda – che quest’anno si terrà il prestigioso evento. La Presidenza nazionale ne ha affidato l’organizzazione alla Sezione della LNI di Brescia-Desenzano, con sede a Desenzano del Garda in Località Vò -Tel: 030-9120310. L’Assemblea, che vedrà la partecipazione della Presidenza nazionale e dei presidenti delle 238 Sezioni e Delegazioni italiane, discuterà delle strategie d’azione e delle iniziative promozionali, culturali, naturalistiche, sportive e didattiche finalizzate al conseguimento degli scopi associativi e affronterà i temi che maggiormente vedono impegnata la LNI a livello nazionale, tra i quali spiccano sicuramente la tutela ambientale e la promozione degli sport d’acqua non solo in favore dei giovani e dei normodotati, ma anche dei diversamente abili.

Optimist di Pasqua, la carica dei 999 a Riva del Garda


Più di 1000 giovani velisti provenienti da tutto il mondo in rappresentanza di 26 nazioni (Bermuda, Brasile, Svizzera, Croazia, Cecoslovacchia, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Irlanda, Italia, Lituania, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Singapore, Slovacchia, Svezia, Myanmar, Turchia e Stati Uniti) disputeranno da giovedì 20 marzo a domenica 23 marzo la 26° edizione del Lake Garda Meeting Optimist Class. 4 giorni in cui il lago di Garda trentino sarà letteralmente invaso dai piccoli gusci in vetroresina degli Optimist, la classe scuola d’ogni skipper che si rispetti.

Svelare senza barriere, al via a Desenzano del Garda il progetto che coinvolge i diversamente abili nella vela

 Sabato, 1 marzo, con il primo corso di vela riservato agli educatori prenderà ufficialmente il via “Svelare senza barriere”, il progetto voluto e realizzato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia, per affermare ulteriormente l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di tutti coloro che vivono nelle diverse abilità, condividendo con i partecipanti un percorso d’impegno emotivo e sportivo che ha alla base la conduzione di una barca a vela nel pieno rispetto dei regolamenti necessari sia per quanto riguarda la navigazione che la vita quotidiana. Il nome dell’iniziativa nasce dalla volontà di “svelare” tanti aspetti che a molti sono, purtroppo, sconosciuti per mancanza d’informazione o per errati pregiudizi. Senza barriere, invece, ha il duplice significato di barriere architettoniche e di barriere mentali, mentre la S vuole essere il simbolo di solidarietà, sociale, simpatia, sicurezza & sorrisi.