La cerimonia ufficiale di premiazione si è svolta ieri, primo dell’anno, presso il Royal Yacht Club of Tasmania di Sandy Bay. Sua Eccellenza the Honourable William Cox, Governatore della Tasmania, e il Commodoro del RYCT Alastair Douglas insieme ad altre eminenti personalità hanno consegnato numerosi trofei e riconoscimenti ai regatanti che hanno completato questo classico percorso oceanico di 628 miglia nautiche.
Competizioni, Gare, Regate, ecc.
Optimist, la Spagna batte tutti al 23° Meeting Internazionale del Mediterraneo
Trionfo spagnolo dei fratelli Mas al 23° Meeting Internazionale del Mediterraneo, organizzato dallo Yacht Club Sanremo, che si sono piazzati in vetta alla classifica Juniores e Cadetti. Santi Mas, del Circolo El Mansou, ha subito dimostrato la propria superiorità riportando in ogni prova ottimi risultati, tra cui tre primi e due secondi posti. Sul podio, al secondo posto, si piazza il francese Julien Rossi, dello Yacht Club di Antibes; anche lui ha sempre mantenuto salda la propria posizione come pure il terzo classificato, il ligure Davide Cosentino, dell’Associazione Fraglia Vela Riva, che ha conquistato due prime posizioni nel corso delle prove corse. Tra i liguri spicca anche Francesco Rebaudi, con un quinto posto, dello Yacht Club Città di Genova.
Rolex Sydney Hobart-Yacht Race, Rosebud vincitore overall secondo le classifiche provvisorie
Matt Allen, Commodoro del Cruising Yacht Club of Australia, questo pomeriggio ha formalmente annunciato il STP65 americano Rosebud di Roger Sturgeon (Ft. Lauderdale, Florida) come vincitore provvisorio overall IRC in tempo compensato della Rolex Sydney Hobart Yacht Race. Questa è la terza vittoria simile da parte di uno yacht americano. Le precedenti risalgono al 1972, con American Eagle (Ted Turner), e al 1977 con Kialoa III (Jim Kilroy).
Rolex Sydney-Hobart Yacht Race, le dichiarazioni dei protagonisti
Wild Oats XI, che ha condotto la flotta per l’intera durata della regata, tallonato dal maxi rivale inglese City Index Leopard fino al traguardo sul fiume Derwent, si è aggiudicato ieri la vittoria in tempo reale della Rolex Sydney Hobart Yacht Race. Il maxi yacht ha tagliato la linea d’arrivo con un vantaggio di 27 minuti e 23 secondi su Leopard alle 10:24 ora locale, davanti a centinaia di spettatori assiepati sul lungomare di Hobart. Mark Richards, che ha condotto Wild Oats XI con il ruolo di skipper in tutte e tre le regate vincenti, è consapevole dell’importanza storica del suo risultato. “Tre di fila? Sono estasiato. E’ un risultato sensazionale”.
Rolex Sydney-Hobart Yacht Race, Wild Oats XI trionfa per il terzo anno consecutivo
Wild Oats XI, dell’armatore Bob Oatley e dello skipper Mark Richards, si è aggiudicata per la terza volta consecutiva la Rolex Sydney-Hobart Yacht Race, tagliando il traguardo alle 10:24 ora locale del 28 dicembre (le 00.24 in Italia). Vittoria forse annunciata per il maxi yacht, ma decisamente carica di significato, in una delle più emozionanti e prestigiose regate d’altura del mondo. Solo un altro skipper, Claude Plowman a bordo di Morna tra il 1946 e il 1948, era infatti riuscito a collezionare un tris del genere. Nonostante le condizioni meteo non siano state terribili come in altri anni, il record della regata (peraltro appartenente sempre al maxi yacht di Oatley) è rimasto imbattuto, a causa dei venti leggeri incontrati dalle imbarcazioni.
Platu 25, Bonaventura vince la prima manche dell’invernale di Anzio
Con altre quattro prove disputate nel weekend si è conclusa la prima manche dell’invernale di Anzio. Sole, vento da Nord/Nord Est, instabile per intensità e direzione, un Comitato attento nel riposizionare il campo ad ogni salto di vento, diversi equipaggi rimasti a casa, causa previsioni meteo, hanno caratterizzato l’uscita pre natalizia della Classe, l’ultima della manche. Inarrestabile la progressione di Bonaventura e compagni che si classifica prima malgrado un DNS e un OCS, seguiti da Di Nuovo Simpatia, magistralmente condotta dall’affiatato duo Dandini/Cruciani inspirati come non mai. Segue, ottima terza, Nanu dei fratelli Cierciello menomati nell’equipaggio per la dolce novità di Benedetta, che andrà a rendere felici marito, zii e nonni.
Rolex Sydney-Hobart Yacht Race, Wild Oats XI è il primo a doppiare Sydney Heads
Wild Oats XI (Sydney) si è aggiudicato il primo round nella battaglia tra i maxi al via della Rolex Sydney Hobart Yacht Race. Dopo un’ottima partenza, Wild Oats XI è riuscito a rallentare il suo rivale inglese City Index Leopard nella corta bolina antecedente il primo giro di boa all’altezza di Sydney Heads. Nel corso della prima tappa del percorso, Wild Oats XI ha gradualmente consolidato il suo vantaggio.
Laser 4000, ecco il calendario 2008
E’ stato diramato, in anteprima, il nuovo calendario Laser4000 per la stagione 2008. Queste le tappe:
Campionato Europeo presso Fraglia Vela Riva a Riva Del Garda dal 16 al 19 luglio;
Campionato Italiano presso il CFVSkiffsailing a Dongo dal 20 al 22 giugno;
Vela Olimpica a Palamos, un 1° e un 3° posto per gli azzurri
Giornata finale con vento forte a raffiche e onda formata, condizioni difficili che hanno reso spettacolari le finali Medal Race tra i top ten di tutte le classi. La vela azzurra torna dalla tappa spagnola di Palamos del circuito Eurolymp con due “medaglie”: il primo posto di Gabrio Zandonà e Andrea Trani nella classe 470 (1-2-9-4-3-2-4-4-bfd-10-1-3-2) con un 2° nella Medal Race e +7 sui primi inseguitori, gli iberici Sanchez-Ramos Lopez. Bene i giovani Fabio Zeni e Nicola Pitanti, ottavi e con un buon 6° nella Medal Race.
Campionato Autunnale Platu 25 Golfo di Palermo, trionfa Mangiafesta con tattico Francesco Bruni
Nel week-end di chiusura del Campionato Autunnale del CUS Palermo Fabio Mangifesta si presenta con Francesco Bruni cui viene affidata la randa e la tattica. Nessuno degli avversari si perde d’animo, anzi appaiono tutti pronti a contrastare al massimo Charis. La prima prova di Sabato si apre con acqua piatta e vento che oscilla da 8 a 15 nodi. Tutti controllano Charis soprattutto Fabio Tulone su Reginetta ed Alberto Wolleb su Brera Hotels. La lotta è serrata fin dall’inizio ma Charis guadagna centimetro su centimetro sugli avversari. Arriverà primo con 30 secondi di vantaggio su Brera e Malanoche la cui randa e regolata da Francesco Siculiana, armatore dell’anno 2007 nell’Altura con la sua Alvarosky.
Vela Olimpica a Palamos, oggi le finali Medal Race: Azzurri promossi in tutte le classi
Ieri penultimo giorno di regate a Palamos in Spagna per la tappa conclusiva del circuito Eurolymp, ancora con vento favorevole. Dopo 4 giorni con un totale di 60 regate, azzurri protagonisti, promossi alla finale in tutte le classi in vista del gran finale di domani con le Medal Race tra i primi 10 in ogni classe. Gabrio Zandonà e Andrea Trani affrontano la Medal Race dalla prima posizione nella classe 470 (10-1-3 nelle manche odierne) e con 9 punti di vantaggio sui secondi, gli spagnoli Sanchez-Ramos Lopez e addirittura 23 sui terzi, i tedeschi Zellmer-Seelg. Buona notizia anche l’ingresso alla finale dei giovani Fabio Zeni-Nicola Pitanti (9-10-7) all’8° posto della classifica. Chiudono al 12° Luca e Roberto Dubbini, e 23° Stefano Cherin-Emanuele Noè.
Anteprima ufficiale della Rolex Sydney-Hobart Yacht Race 2007
Con la brillante vittoria della Rolex Rating Series, Rosebud, il nuovo Farr design dell’americano Roger Sturgeon, si è assicurato il titolo di favorito per la Tattersall’s Cup, il trofeo principale della Rolex Sydney Hobart Race che viene consegnato allo yacht meglio classificato in tempo compensato IRC. Rosebud è il primo esemplare varato nell’ambito della nuova classe a “box rule” STP65, che include imbarcazioni da regata ad alte prestazioni a chiglia fissa. L’obiettivo di questa categoria, sulla scia della ben riuscita classe TP52 dalla quale trae ispirazione, è quello di offrire regate di classe d’alto livello e prestazioni competitive in flotte miste d’altura con i compensi IRC. Di recente Rosebud si è anche aggiudicato la vittoria della divisione IRC nella SOLAS Big Boat Challenge nella baia di Sydney, altro evento preliminare alla Rolex Sydney Hobart Race.
Eurolymp, terzo giorno di regate a Palamos
Terzo giorno di regate a Palamos in Spagna, ultima tappa stagionale del circuito Eurolymp riservato alle classi olimpiche della vela, con circa 200 concorrenti, impegnati oggi con vento medio e irregolare, e cielo nuvoloso. Altre tre regate portate a termine, che portano il totale a 9 prove in tutte le classi.
Vela Olimpica, buon avvio degli italiani alla tappa Eurolymp di Palamos in Spagna
Avvio nel segno del sole e del vento medio leggero (8-9 nodi) per la tappa spagnola che chiude il circuito Eurolymp della stagione riservata alle classi olimpiche della vela, e buon avvio degli equipaggi azzurri. Nella classe 470 maschile dopo 3 regate gli azzurri Gabrio Zandonà e Andrea Trani (1-2-9 i loro piazzamenti di manche) sono al 2° posto e seguono di un solo punto gli austriaci Schmid-Reichstaedter. Al 9° posto i giovani Fabio Zeni e Nicola Pitanti.
Giro del Mondo: parte Thomas Coville, rimane a terra “Groupama 3” di Franck Cammas
Thomas Coville è salpato, a bordo del maxi-trimarano “Sodeb’o”, nel tentativo di migliorare il record di circumnavigazione del globo in solitario. Il primato appartiene a Ellen Mac Arthur che nel 2005 attraversò l’emisfero in 71 giorni, 14 ore e 18 minuti. Questo tempo potrebbe però essere migliorato a breve da Francis Joyon, anch’egli impegnato nell’impresa (ha appena superato Capo Leeuwin), in vantaggio di sette giorni rispetto al riferimento cronometrico della velista britannica.