Va in scena a partire da domani e fino al 14 settembre la quindicesima Rolex Swan Cup, organizzata dal 1980 dallo Yacht Club Costa Smeralda. L’edizione in corso, di cui domani alle 11.30 è in programma la prima prova, ha riunito una flotta imponente e cosmopolita: centodue scafi provenienti da 19 nazioni. Espressione della felice dinastia del cantiere finlandese Nautor, gli Swan partecipanti – dal più piccolo 371 Rosinante al 112 piedi Highland Breeze – sono stati suddivisi in quattro classi.
swan 45
Vasco Vascotto a bordo di Vertigo, dell’armatore Marco Salvi, alla Rolex Swan Cup 2008
Ogni due anni, a settembre, i migliori velisti e armatori di Swan provenienti da tutto il mondo si ritrovano a Porto Cervo per una settimana d’intense regate: la Rolex Swan Cup. Al via domani, 8 settembre, la 15esima organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. Oltre 100 Swan da crociera e da regata, inclusi 22 Swan 45 in gara per il Campionato Mondiale della classe e otto Club Swan 42 al loro debutto in questo evento. La Rolex Swan Cup è uno degli eventi più importanti di Porto Cervo, noto paradiso della vela. Sin dagli anni ottanta, la Sardegna è la meta preferita dalle barche a vela più lussuose e competitive al mondo.
La Rolex Swan Cup 2008 conclude a Porto Cervo una grande stagione della vela
La Rolex Swan Cup appartiene ormai alla classicità dello yachting. Un evento sociale e sportivo che conta già oltre cento iscrizioni pervenute all’ufficio regate dello Yacht Club Costa Smeralda e che si appresta a chiudere la stagione della grande vela con sei giorni di regate in programma dall’8 al 14 settembre. Armatori, skipper e velisti sono in arrivo da sedici paesi per regatare tra la costa e le isole della Gallura, contesto che proverbialmente riserva emozioni e condizioni ineguagliabili. I partecipanti a questa quindicesima edizione sono stati suddivisi in quattro differenti classi: Club Swan 42, Swan 45, Swan Maxi e Classic.
Sardinia Rolex Cup, Mascalzone vince tra i Farr 40, l’Italia è seconda
Si è conclusa nella acque della Gallura la Sardinia Rolex Cup valida quest’anno per il Rolex ISaF Offshore Team World Championship. Organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda per la prima volta nel 1978, la Sardinia Rolex Cup è giunta quest’anno alla sua sedicesima edizione. Cinque squadre in rappresentanza di Spagna, Italia, Russia, Germania e Sud Europa si sono scontrate in 8 prove, durante 5 giorni di regate. Ogni squadra – come tradizione – era composta da 3 barche: un TP52, un Farr 40 e uno Swan 45.
Sardinia Rolex Cup 2008, la Spagna è Campione del Mondo a squadre!
L’edizione 2008 della Sardinia Rolex Cup si tinge di “Giallorosso”, i colori spagnoli de Team Telefonica. La compagine spagonla come è noto, è formata da tre diverse imbarcazioni che conquistano, così, il titolo di Campioni del Mondo a squadre: il Tp52 BRIBON TELEFONICA, lo Swan 45 TELEFONICA VERTIGO e il Farr 40 SAN MIUGUEL TELEFONICA NERONE. La forte squadra della SPAGNA, salvo per la giornata di apertura, ha sempre dominato la classifica generale dimostrando non solo un grande affiatamento, ma anche un’intelligente condotta di squadra senza la quale è difficile raggiungere un successo come quello ottenuto in questa competizione.
Sardinia Rolex Cup, report completo dell’ultima giornata
Dopo aver atteso invano che il debole vento di grecale si armasse di qualche nodo in più, la barca giuria dello Yacht Club Costa Smeralda, sulla boa predisposta della linea di partenza, ha issato la bandiera Alpha, dichiarando ufficialmente conclusa la 16° edizione della Sardinia Rolex Cup. Le 15 imbarcazioni iscritte e riconducibili alle cinque squadre di Italia, Spagna, Germania, Russia e Southern Europa erano pronte a regatare nonostante l’ineffabile brezza. Ma oggi, è appunto il 21 giugno, solstizio d’estate e l’estate, ha voluto reiterare la sua massima prerogativa: deboli correnti d’aria e massima declinazione del sole che solo in questo giorno dell’anno è allo zenith esatto del Tropico del Cancro.
Sardinia Rolex Cup, report completo della quarta giornata
Penultima giornata per la Sardinia Rolex Cup di cui si sono disputate la sesta, settima e ottava regata. Tre prove disegnate su percorso a bastone: bolina fino alla prima boa posta a 320°, poppa, ancora bolina e bordo di poppa finale. Il vento di nord ovest che oggi non ha superato i dieci nodi di velocità, ha premiato soprattutto le capacità tattiche, le sensibilità in grado di ottimizzare le piccole variabili dell’onda o delle occasionali raffiche.
Sardinia Rolex Cup 2008, la Spagna incrementa il proprio vantaggio in testa alla classifica generale nella penultima giornata
A una sola prova dalla conclusione, la Sardinia Rolex Cup si tinge dei colori spagnoli. Lasciati gli ormeggi con un solo punto di vantaggio sulla squadra italiana, gli equipaggi del team iberico – Bribon Telefonica, Telefonica Vertigo e San Miguel Telefonica Nerone – sono tornati in porto forti dell’esito di tre manche che ne hanno esteso la leadership, ora conteggiata in otto lunghezze.
Sardinia Rolex Cup 2008: la quarta giornata di Mascalzone Latino, che balza in testa tra i Farr40
Al termine della quarta giornata della Sardinia Rolex Cup, in corso nelle acque della Costa Smeralda, Mascalzone Latino si afferma primo nella flotta Farr 40. Oggi si sono disputate 3 prove con vento medio teso proveniente da nord. Vincenzo Onorato al timone di Mascalzone Latino ha conquistato un 3° un 1° e un 2° posto, portandosi così al comando della classifica provvisoria Farr 40 con 15 punti totali. La squadra Italia – composta da Mascalzone Latino, Audi Powered by Q8 e DSK- rimane seconda in classifica provvisoria (prima della discussione delle proteste) a 8 punti di distacco dalla Spagna (Bribon, Vertigo, Nerone) la quale è in testa con 55 punti.
Sardinia Rolex Cup, gli spagnoli Bribon-Vertigo-Nerone mantengono il comando dopo la regata costiera
Il maestrale ha dato il benvenuto anche questa mattina, per la terza giornata di regate, agli equipaggi in competizione per la Sardinia Rolex Cup 2008. La manifestazione velica è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e si concluderà (dopo cinque giorni di regate) sabato 21 giugno. Quella di oggi, così come stabilito dal Comitato di Regata, è stata una prova “Costiera” di circa trenta miglia che ha visto gli equipaggi, dopo lo start, dirigersi verso la Maddalena , Punta Sardegna e Barretinelli di Fuori, lasciando a dritta i Monaci e la Secca delle Bisce. L’ultimo tratto di questo percorso ha visto le imbarcazioni scendere verso il Golfo del Pevero per tagliare la linea d’arrivo davanti all’imboccatura del porto di Porto Cervo in prossimità dell’Osservatorio.
Sardinia Rolex Cup, report completo della terza giornata
Eccola la vela nella sua migliore forma di espressione, che è somma dello spirito sportivo, dello spettacolo visivo e del contesto che fa da palcoscenico. Oggi, la quinta prova della Sardinia Rolex Cup si è consumata nella prevista regata itinerante: 30 miglia percorse tra le solari isole dell’Arcipelago della Maddalena tra i cui canali il vento da ovest ha mantenuto l’annunciata promessa dei suoi 20 nodi. La Sardinia Rolex Cup, nata nel 1978 e giunta alla sedicesima edizione, rievoca in modo particolare l’originario spirito dello Yacht Club Costa Smeralda di concepire la regata, ed ogni volta ricrea le suggestioni marine di uno scenario naturale che per la vela continua ad essere tra i più eclatanti del mondo.
Sardinia Rolex Cup, il mercoledì dell’AUDI Q8 Sailing Team
Splendida seconda giornata di regate della Sardinia Rolex Cup. Il vento, leggero e instabile lunedì, fin dalla mattina di ieri si è presentato ben disteso: il classico maestrale del luogo, 17/20 nodi da 285°, ha consentito la disputa di tre bellissime prove. Perfettamente in orario il Comitato di regata ha dato il via della prima prova. Dopo pochi bordi la testa del gruppo dei TP52 è stata presa dall’AUDI Q8 Sailing Team, che ha poi ben controllato il ritorno degli avversari e, anzi aumentando il suo vantaggio, ha chiuso al primo posto. Alle sue spalle “Valars” il TP52 della squadra South Europe; terzi i tedeschi di “Platoon”; quarti gli spagnoli di Bribon e, a chiudere, i russi di “Rusal-Synergy”.
Sardinia Rolex Cup, la giornata del team spagnolo che balza in testa alla classifica
La seconda giornata di regate a Porto Cervo inizia con un sole splendente, cielo terso e un mare da cartolina, la Costa Smeralda è anche questo! I 15 equipaggi presenti alla 16^ edizione della Sardinia Rolex Cup 2008, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda, non vedono l’ora di poter scendere in mare per disputare le 3 prove a bastone previste da programma.
Sardinia Rolex Cup, report completo della seconda giornata
Il cielo era intensamente azzurro e il mare vibrante di luce, mentre le 15 imbarcazioni che partecipano alla Sardinia Rolex Cup, si portavano verso la linea di partenza della prima regata del giorno. Quindici imbarcazioni riconducibili alle cinque squadre in gara: quelle di Italia, Germania, Russia, Spagna e Southern Europa. Ciascuna concorre con tre equipaggi e tre scafi diversi: uno Swan 45, un Transpac 52 e un Farr 40.
Sardinia Rolex Cup, report completo della prima giornata
Il vento è arrivato da sud est nel primo pomeriggio e coi suoi moderati otto nodi ha consentito alle cinque squadre internazionali in gara di effettuare la regata di debutto della Sardinia Rolex Cup, giunta alla sedicesima edizione e valida per il titolo ISAF Offshore Team World Championship. L’evento sportivo, in corso fino al 21 giugno prossimo, è regolato da una formula che riunisce nella stessa squadra di appartenenza tre equipaggi e relativi scafi: nella fattispecie uno Swan 45, un Transpac 52 ed un Farr 40. Una flotta di 15 imbarcazioni è impegnata dunque per l’intera settimana nel mare antistante Porto Cervo e intorno all’Arcipelago della Maddalena.