Regata Nazionale Snipe “Le vele del lago di San Ruffino”

 Dopo 13 edizioni della prestigiosa regata d’altura, l’Italian Cup e il circolo velico di Civitanova Marche, affrontano una nuova avventura organizzando una regata velica nel cuore del parco dei Monti Sibillini.
Dal 30 Aprile al 1° Maggio equipaggi della classe Snipe di tutta Italia si sfideranno nelle acque del Lago di San Ruffino, un piccolo lago di alta montagna che, grazie alla particolare conformazione geologica, rappresenta un vero stadio del vento.
La termica costante e la cornice naturale dei monti Sibillini innevati rendono questa regata unica nel suo genere.
Le sponde, per conformazione naturale, sono delle tribune ideali per il pubblico che potrà così vivere a poca distanza l’emozione della regata.

Si è chiuso il Memorial Giorgio Falck

 Con altre tre prove disputate nell’ultima giornata si è conclusa in Maremma la III edizione del Memorial Giorgio Falck powered by Jaguar, riservato dal Club Nautico Scarlino alle classi Swan 45 e X35. La Marina di Scarlino ha ospitato 10 imbarcazioni X-35 e 6 Swan 45 che hanno disputato nei 4 giorni rispettivamente 10 e 8 prove, nonostante le difficili condizioni meteo del week end pasquale, a conferma della bontà di un campo di regata che consente di regatare ad alto livello un po’ con tutti i venti.
Negli Swan 45, classe che ha una delle sue basi internazionali proprio alla Marina di Scarlino Yacht Service, appassionante il duello tra gli olandesi di No Limits di Bol e gli italiani di Talj, dell’armatore Vittorio Ruggiero con Lorenzo Bressani alla tattica.

Chiusi gli Europei Snipe, Bruni-Bonomi chiudono al 21° posto


Si è chiuso oggi (lunedì 8 dicembre) il Campionato Europeo della classe Snipe che si è disputando a Las Palmas de Gran Canaria (Spagna). Tra gli otto equipaggi italiani selezionati per questa importante manifestazione velica e allenati dall’argentino Martin Flores anche due cremonesi: Sonia Bonomi e Dario Bruni (nella foto) del Circolo Vela Cremona. Un campionato purtroppo fortemente condizionato dal vento che ha permesso di disputare solo cinque delle dieci prove in programma.

Al via il Campionato europeo Snipe, nella squadra azzurra anche i cremonesi Dario e Sonia Bruni


Prende il via domani (venerdì 5 dicembre) a Las Palmas de Gran Canaria (Spagna) il Campionato Europeo della classe Snipe. Otto gli equipaggi italiani selezionati per rappresentare il nostro Paese e tra questi i velisti cremonesi Dario Bruni e Sonia Bonomi. Un importante banco di prova per la coppia cremonese già abituata ad affrontare regate nazionali e internazionali, senza dimenticare che proprio qualche mese fa si sono riconfermati leader del campionato Snipe della XIV zona FIV che hanno vinto per il secondo anno consecutivo.

Inizia sabato 21 settembre il campionato nazionale Strale e il campionato zonale Snipe 11° zona


Inizia sabato prossimo presso la sede del Club Nautico di Riccione, il campionato nazionale della Classe Strale, che si terrà a Riccione per il secondo anno consecutivo; in concomitanza si disputerà il Trofeo Challenger “Manlio Mignani” valevole come regata zonale 11° zona per la classe Snipe. Conosciuti come “i beccaccini” gli Snipe fanno parte della tradizione del Club Nautico di Riccione che, con questo Trofeo, vuole riportare nelle nostre acque la barca che tanto lustro ha dato alla città di Riccione e ai suoi atleti, fra tutti, Manlio Mignani al quale è dedicata la regata.

Sanremo capitale dello Snipe: doppio appuntamento, nazionale juniores e assoluto


Con cinque prove sulle sei in programma si è chiuso oggi il Campionato Snipe Juniores, grazie ad una giornata splendida e con un vento molto stabile, che ha permesso di concludere tre regate. Vincitori del titolo italiano, per questa categoria, sono Paolo Cattaneo e Vittorio Zaoli, del Centro nautico di Albenga, che con due primi e due secondi (la quinta prova è stata scartata), hanno conquistato l’ambito titolo.

Il consiglio dello Yacht Club Sanremo si rinnova


Giornata elettorale allo Yacht club Sanremo oggi, con il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo. Beppe Zaoli è confermato presidente del sodalizio matuziano. Beppe Zaoli, per la seconda volta, sarà presidente dello Yacht Club Sanremo. E’ questo il risultato decretato dall’Assemblea dei Soci, che si è riunita ieri mattina in sede per le elezioni valide per il quadriennio 2008/2012.

Prima giornata del Piada Trophy


Quelli del “Piada Trophy” se li bacia il sole e li accarezza il di vento, che si spera aumenti domani di intensità. Certo non ci si può lamentare: 2 su 3 le prove disputate dagli Snipe, 3 su 3 quelle dei Dinghy. Per gli Snipe: la prima prova ha visto gli equipaggi stranieri in netto vantaggio, il primo italiano, Paolo Lambertenghi con il prodiere Antonio Bari, è arrivato 9°. Sulla seconda prova però ci si è rimboccati le maniche e il doppio di Torbole è risalito a fine giornata al 5° posto nella classifica provvisoria. Chi l’ha fatta da padrone è comunque Jordi Triay, lo spagnolo che si è aggiudicato il primo posto su entrambe le prove. Per oggi abbiamo quindi Jordy seguito dal giapponese Kenjy Abe e dal Brasiliano Bruno Bethlem.

Tutto pronto per la partenza del Trofeo GardaSnipe 2008


E’ tutto pronto per iniziare con il Trofeo GardaSnipe giunto alla quarta edizione. Lo scorso anno c’è stata un’ottima partecipazione alle regate con regatanti non solo italiani ma anche stranieri, per un totale di 86 equipaggi. 29 le prove disputate complessivamente su 7 regate. Anche il 2008 vede appuntamenti importanti per la classe Snipe nella XIV zona. Come da tradizione, avremo regate e trofei “classici” e manifestazioni con tradizione meno lunga. Il Trofeo verrà articolato su 6 regate, mentre le regate valide per il Campionato Zonale saranno 4.

Sanremo, concluso il criterium Snipe e il nazionale Contender


E’ terminato oggi il quarantanovesimo Criterium di Primavera, organizzato dallo Yacht Club Sanremo, che quest’anno ha avuto come protagonisti gli Snipe, classe storica e i Contender che per la prima volta sono stati inseriti nell’ambito di quest’evento, con la loro regata nazionale. Il primo giorno, nonostante le previsioni meteorologiche avverse, è stato possibile portare a termine una prova per la classe Snipe, mentre sabato, l’assenza di vento ha bloccato le regate. Questa mattina invece le flotte sono uscite in mare e grazie alla complicità di un buon levante sono state concluse due prove per entrambe le classi. Anche la Capitaneria di Porto ha presidiato l’evento con un suo mezzo, garantendone la sicurezza.

Snipe e Contender a Sanremo per il Criterium di Primavera


Prosegue la tradizione del Criterium di Primavera organizzato dallo Yacht Club Sanremo che quest’anno festeggia la quarantanovesima edizione e sarà dedicato come sempre a classe Snipe, la quale disputerà qui il Campionato del Mediterraneo e per la prima volta con la regata nazionale a Classe Contender. La partenza delle prime prove è in programma per venerdì a mezzogiorno, coi soli Snipe che affronteranno il campo di regata che in agosto ospiterà il loro Campionato Italiano.

Dopo lo spettacolo dell’Invernale Derive la Marina di Scarlino si prepara alla Volvo Melges 24 Cup e al Memorial Giorgio Falck degli Swan 45


Ancora un avvincente weekend di regate alla Marina di Scarlino. Le perfette condizioni meteomarine del Golfo di Follonica, con un forte vento di Grecale tra i 15 e i 22 nodi e tanto sole, hanno esaltato le prestazioni atletiche dei 22 equipaggi in regata nel Campionato Invernale Derive del Club Nautico Scarlino. Tra sabato e domenica sono state disputate 4 prove, che portano così a 8 il totale dopo due weekend. Un eccellente bilancio per il comitato di regata presieduto da Luciano Bianchi e Giuliano Tosi, che ha ben interpretato le dure condizioni meteo. Le regate sono state combattute per delle classifiche provvisorie ormai delineate.

Bel vento e agonismo all’Invernale Derive del Club Nautico Scarlino


Dopo i Match Race che si sono tenuti a gennaio, il Club Nautico Scarlino e La Marina di Scarlino continuano a promuovere la vela e il turismo sportivo in Maremma. Questo weekend è stata disputata una splendida serie di regate valida per il Campionato Invernale derive, che ha visto scendere in acqua 18 equipaggi tra Finn e Snipe. La posizione della Marina di Scarlino, che consente di uscire in mare praticamente con ogni vento, ha permesso sabato di disputare in sicurezza due prove con forte vento di Libeccio tra i 17 e i 22 nodi, condizioni dure che hanno esaltato le caratteristiche atletiche dei timonieri.