La Regione Sardegna stanzia 7 milioni di euro per la portualità

La Giunta regionale della Regione Sardegna, su proposta dell’assessore della Programmazione, Giorgio La Spisa, ha approvato una delibera che prevede lo stanziamento di 7 milioni di euro, 3 milioni a valere sull’annualità 2011 e 4 milioni sull’annualità 2012, per una serie di interventi sulla portualità turistica regionale, individuati d’intesa con l’assessorato del Lavori Pubblici, in particolare nei comuni di Alghero, Baunei, Calasetta, Castelsardo, Orosei, Portoscuso, Teulada, Villaputzu e Villasimius.

Porti in Sardegna

 Anche questa domenica andiamo alla ricerca di una lista di porti con il rimando di un approfondimento infrasettimanale. Oggi è la volta dei porti in Sardegna.

Sardegna: costa orientale

Porto Corallo, Porto Frailis, Arbatax, Arbatax – Marina Di Arbatax, S. Maria Navarrese – Marina Di Baunei, Cala Gonone, Orosei, Siniscola – La Caletta, Marina Di Porto Ottiolu, Porto Di San Teodoro, Marina Di Puntaldia, Porto Brandinghi, Porto San Paolo, Costa Corallina – Porto Spurlattà, I. Tavolara – Base Nato

Crociere per single: Mediterraneo sempre più richiesto

 Crociere per single: l’estate 2011 va in Sardegna o in Grecia. Comunque nel Mediterraneo. Almeno secondo i dati raccolti da Speed Vacanze, uno dei tour operator più autorevoli riguardo le crociere “cucite su misura” per i singoli.

La maggior parte degli utenti, under 45, ha prenotato con largo anticipo la sua crociera nel Mediterraneo, in controtendenza del fenomeno last minute che con la prenotazione online permette di avere offerte sempre vantaggiose.

Windsurf: tutto pronto per il Sardinia Freestyle Grand Prix

 È tutto pronto a Porto Liscia, comune sardo idealmente incastonato tra Palau e Santa Teresa di Gallura, per ospitare la tappa italiana dell’European Freestyle Pro Tour, il Grand Prix dedicato al windsurf. Dal 2009 ad oggi il circuito in questione ha sempre scelto questa località della Sardegna, per quello che non è un semplice evento, ma una vera e propria riunione dei migliori atleti di questa disciplina nautica. A impreziosire il tutto ci sarà ovviamente anche Gabriele Varrucciu, il campione italiano in carica e uno dei top riders su cui si fa maggiore affidamento per fronteggiare la supremazia dei campioni degli altri paesi. L’allestimento spetta al Porto Liscia Windsurf Club: tra l’altro, bisogna anche tenere conto della dura selezione relativa a questa tappa, una delle più difficili del tour, tanto che chi è riuscito a trionfare qui si è poi aggiudicato il campionato.

Roberto Puddu porta a casa il Trofeo Ciabatti, ottima la trasferta del Club Nautico Arzachena

 A Marina Piccola il primo week end di dicembre è dedicato alle derive e in particolare ai piccoli protagonisti della vela. Gli optimisti, circa quaranta tra cadetti e juniores, danno spettacolo nell’ultima tappa valevole per il Campionato Zonale e organizzata dallo Yacht Club Cagliari che la dedica alla memoria di Piero Ciabatti, suo ex Presidente prematuramente scomparso, con il trofeo che ne porta il nome. Il trofeo cadetti quest’anno fa rotta verso nord, alla sede del Club Nautico di Arzachena, grazie alla trasferta vittoriosa del giovane velista Roberto Puddu, classe 1997, che dopo una stagione al cardiopalma iniziata a marzo, allunga finalmente il passo e si aggiudica il posto d’onore sul podio. Due Primi, un terzo e un undicesimo posto lo portano, con la sua imbarcazione di poco più di 2,30 metri a coronare una stagione a volte amara per regate perse sul filo del rasoio.

Premiati a Genova i protagonisti del Circuito Vela Latina 2008, prime anticipazioni sull’edizione 2009


Lo scenario era tagliato su misura per una simile occasione : la premiazione finale del Circuito Mediterraneo della Vela Latina si è svolta sabato scorso a bordo del galeone Neptune, copia in grandezza naturale di un galeone spagnolo dell’epoca d’oro della Corona di Spagna, realizzato in Tunisia per ospitare il set del film “Pirati” di Polanski ed ora una delle principali attrattive del Porto Antico di Genova.Fra ponti, casseri, enormi bozzelli e bigotte AVeLa Tradizionale ha premiato i protagonisti della rinascita delle arti marinaresche simboleggiate dall’antichissima vela latina. In primo luogo i rappresentanti dei comitati di tappa del Circuito di Lerici, Saint-Tropez, Stintino e Recco-Camogli, come fra gli altri, Roberto Roccati e Franco Dodèro.

Favonius, Zen, Earlybird e Kora 4 vincono la Rolex Swan Cup 2008

 Giornata conclusiva con vento di sudovest di poco inferiore ai 20 nodi di velocità: condizione ideale a sollecitare la competizione delle ultime regate della Rolex Swan Cup giunta alla sua quindicesima edizione. Dopo le proibitive condizioni del mare, stamattina alle 10.30 il Comitato di Regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha dato lo start ai cento scafi Nautor’s Swan partecipanti.

2110 Dabliusailproject, i 3 avvenimenti di questa settimana


Tre eventi importanti questa settimana per il team 2110 Dabliusailproject. A Milano, nella serata di mercoledì 10 settembre, è venuto alla luce Ettore. Papà Cristian Griggio e mamma Marzia Nobili hanno così accolto con gioia il frutto del loro amore. 3.8 Kg per 55 cm, queste le “misure” da campione del primogenito di “Casa Griggio”, il mondo della vela sarà felice di accoglierlo quanto prima sui campi di regata!!! Ben arrivato!!!

Vento primo attore alla Rolex Swan Cup


Vento sostenuto fin dalle prime ore della mattinata: un maestrale che ha progressivamente imbiancato il mare di schiuma e fatto girare l’anemometro oltre i 30 nodi di velocità. Tanti erano alle 11.30, quando il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha issato l’inequivocabile segnale che annulla una regata: bandiera N su bandiera A, Novembre over Alfa. Tutti in porto, dunque, i cento Nautor’s Swan che dall’8 al 14 settembre partecipano alla quindicesima edizione della Rolex Swan Cup; evento velico biennale che ha esordito a Porto Cervo nel 1980. La grande famiglia dei celebri scafi del cantiere finlandese di cui Leonardo Ferragamo è Presidente da dieci anni, ha un’autentica e intensa relazione con il mare e le sue leggi naturali.

Rolex Swan Cup 2008, all’improvviso il temporale


Si torna a regatare a Porto Cervo e Vertigo non delude le aspettative, confermandosi protagonista della Rolex Swan Cup 2008. Anche venerdì, nell’unica prova disputata, lo scafo di Marco Salvi e Vasco Vascotto si è tenuto a stretto contatto con il gruppo dei migliori, raccogliendo un terzo di giornata. Ennesimo mattone di un muro che avrebbe fondamenta solide, se solo non fosse stato minato dalla squalifica rimediata nella quarta prova, conclusa da Vertigo al comando della flotta.

Arriva il maestrale sulla Rolex Swan Cup 2008


Si è fatto attendere per l’intera mattinata nell’ingannevole bonaccia che spesso lo precede, poi è comparso come annunciato dai bollettini meteo. L’auspicato vento di nordovest dal primo pomeriggio soffia sui campi di regata della quindicesima edizione della Rolex Swan Cup. Alle 15.20 il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha dato il via alla terza giornata di competizioni, con un maestrale che è montato progressivamente fino a raggiungere i 18 nodi di velocità portando con sé nuvole cariche di pioggia. Il temporale sopraggiunto ha scatenato raffiche intorno ai 25 nodi e compromesso la visibilità: condizioni che hanno indotto gli equipaggi a dare priorità alla sicurezza in mare.

Rolex Swan Cup 2008, una giornata senza regate


Uno stallo di vento ha indotto il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ad annullare la prevista Audi Island Long Race, regata che solitamente si spinge fino all’isola corsa di Lavezzi, per poi ridiscendere nelle acque antistanti Porto Cervo. Ma sarà certo la bassa pressione in avvicinamento a sollecitare fin da domani il vento, e a fare dunque proseguire fino al 14 settembre il programma della Rolex Swan Cup 2008.

Show senza vento alla Rolex Swan Cup


Uno stallo di vento ha indotto il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ad annullare la prevista Audi Island Long Race, regata che solitamente si spinge fino all’isola corsa di Lavezzi, per poi ridiscendere nelle acque antistanti Porto Cervo. Ma sarà certo la bassa pressione in avvicinamento a sollecitare fin da domani il vento, e a fare dunque proseguire fino al 14 settembre il programma della Rolex Swan Cup 2008. Cento barche in gara, figlie del celebre cantiere finlandese Nautor’Swan, di cui dal 1998 è Presidente Leonardo Ferragamo.

Rolex Swan Cup 2008, alti e bassi per Vertigo


Solo due prove oggi, nelle acque della Gallura per gli Swan 45 . Due manche utili a confermare il terzo posto di Vertigo (1-9) che, in attesa di poter contare sul gioco degli scarti e sull’esito di una protesta avanzata dalla giuria, rimane sornione in contatto con i tedeschi di Earlybird (5-6), meno brillanti di ieri, e con i connazionali di Ulika (2-4), cui a non far difetto è certo la regolarità.

Nel vivo della Rolex Swan Cup 2008, resoconto della seconda giornata di regate


Seconda giornata di regate per i cento scafi che in questi giorni affollano le acque di Gallura per disputare la quindicesima edizione della Rolex Swan Cup. Anche oggi il vento ha elargito con parsimonia la sua spinta che ha soffiato con una velocità compresa tra i 6 e i 12 nodi. Eppure, gli scafi più famosi al mondo hanno mostrato la loro peculiare caratteristica: passo veloce unito ad eleganza dell’incedere. Il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda presieduto da Peter Craig, ha dato progressivamente il via alle quattro classi in gara.