Settimana dei Tre Golfi: Nautilus Wave, Alvarosky e Hypnotic, i vincitori

 Niente vento, tutti a terra. Terminano così le regate della Settimana dei Tre Golfi – Trofeo Fai, a Lacco Ameno di Ischia, che assegnano anche i titoli del Campionato Nazionale del Tirreno. La manifestazione, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, termina così con le regate della giornata precedente e nomina come Campioni Nazionali del Tirreno gli equipaggi di: Nautilus Wave, Alvarosky ed Hypnotic. Mentre a Malafemmena va la vittoria tra gli X-41 e Wb Five si aggiudica il Trofeo Fai, Baia di Ieranto, assegnato ai vincitori della combinata delle regate ischitane e della lunga Dei Tre Golfi.

Audi MedCup: Quantum Racing sopra tutti a Cascais

 Un’altra giornata caratterizzata da condizioni meteo favolose, ha fatto da cornice alle ultime due regate del Trofeo di Cascais, prima tappa del Circuito Audi MedCup, con vento fino a 24 nodi e mare formato. Lo spettacolo non è quindi mancato nemmeno oggi, con tante emozioni in ogni singolo bordo.

Sopra tutti, Quantum Racing
Mattatori della giornata, sono stati gli americani di Quantum Racing, che con una doppietta hanno allontanato ogni possibilità di recupero da parte degli inseguitori, con Audi Azzurra Sailing Team e Container in caccia del primo posto. Vittoria dunque per il team americano, che grazie alla nuova barca e all’esperienza di Ed Baird, non sembra aver risentito minimamente né della partenza di Terry Hutchinson, né delle numerose modifiche nell’equipaggio. E le 5 vittorie su 9 regate (e 19 punti totali) ne sono la piena dimostrazione.

Trofeo Siad Bombola d’Oro: prima giornata

 E’ iniziata oggi a Portofino, la quindicesima edizione del Trofeo SIAD Bombola d’Oro, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la partnership di SIAD, azienda leader che produce e commercializza gas tecnici e speciali per l’industria meccanica, farmaceutica, chimica e alimentare.

Una grande flotta di 79 dinghy ha preso il largo nella tarda mattina di oggi sotto un cielo soleggiato e un vento tra i 4 e i 6 nodi.

Classe X 35 – Europeo di Punta Ala: Karma in testa

 Il vento è arrivato in leggero ritardo all’appuntamento con le regate continentali X-35 in corso dallo scorso mercoledì nel Golfo di Follonica. Alla vigilia dell’epilogo del Campionato organizzato dalla Classe italiana in collaborazione con lo Yacht Club Punta Ala, la prima prova è partita alle 12:30, vento sui 6/7 nodi di intensità e direzione 205°.
Lo scambio al vertice tra i due equipaggi di testa (Hotel Plan Spirit of Nerina, 3° qualificata ai Mondiali di Scarlino e Lelagain, campione del mondo in carica dal 2009) ha caratterizzato le prime sei regate continentali di Punta Ala. Tuttavia, l’alto livello degli equipaggi provenienti anche da Russia, Gran Bretagna e Olanda ha continuato a regalare sorprese e alla vigilia dell’epilogo è Karma di Vladimiro Pegoraro con Alberto Bolzan alla tattica a balzare in testa alla classifica. Primo degli stranieri e in testa al secondo gruppo, il team olandese di Who’s Next di Alwin Van Daalen.

RS Feva: II tappa del Circuito Nazionale, nel week end si regata a Cesanatico

 Salutata Castelletto di Brenzone, teatro del primo appuntamento stagionale risoltosi con il successo di Giorgia e Camilla Angiolini, gli RS Feva si ritrovano a Cesenatico dove, nel corso del week end entrante, si svolgerà la seconda frazione del Circuito Nazionale riservato agli specialisti della classe.

La flotta, che sul Garda ha superato le trenta unità, in occasione della trasferta adriatica dovrebbe confermarsi piuttosto nutrita. Dalla Slovenia, infatti, è previsto l’arrivo di un paio di equipaggi e la stessa Associazione di Classe ci ha messo del suo, portando a Cesenatico quattro barche che verranno messe a disposizione di altrettanti equipaggi locali.

Targa Florio del Mare: si ritira anche Andromeda

 Dopo quello di “Rainbow” alla prima giornata, la regata Targa Florio del Mare perde un altro protagonista: nel corso della navigazione verso Sciacca, infatti, un’avaria ha costretto al ritiro “Andromeda”, l’imbarcazione della Marina Militare.

In precedenza, tutte le barche avevano effettuato il pit stop previsto in quel di Marzamemi effettuando la programmata sosta di 30 minuti e riprendendo quindi, il largo alla volta di Sciacca.

A Marzamemi, la classifica in tempo compensato ha visto in testa “Niňo” seguito da “Bulbo Matto” e “Whisky Echo”, poi “Nella” ed “Elima”. Quindi “Andromeda”.

Velux 5 Oceans, Chris Stanmore-Major in avvicinamento!

 I quattro partecipanti alla Velux 5 Oceans hanno preso il via nel week end da Charleston e stanno viaggiando a buona velocità verso Terranova. Brad van Liew è in testa ma Chris Stanmore-Major è vicinissimo, a sole 15 miglia.

I due hanno percorso 340 miglia nelle 24 ore viaggiando regolarmente a velocità superiori ai 20 nodi. Lo scarto con gli altri due partecipanti è già notevole. Derek Hatfield è a 76 miglia e Zbigniew Gutkowski a 124 miglia. Brad, che è favoritissimo per la vittoria finale per la quale gli basterebbe concludere questa tappa, si dice sorpreso per la determinazione con la quale l’inglese lo tallona. Sempre relegato nelle ultime posizioni Chris Stanmore-Major questa volta vuole provare a vincere:

Targa Florio del Mare: Elima di Sugamele prima al pit stop di Cefalù

 Elima”, timonata da Antonio Sugamele, è stata la prima imbarcazione a raggiungere, nella notte, il porto di Cefalù dove era previsto il primo pit stop della regata d’altura “Targa Florio del mare”.
Distanziata di soli 10 minuti, “Nella” con a bordo lo skipper Antonio Bacheca. A seguire, “Bulbo Matto” di Fulvio Croce; “Niño” con Peppe Fornich, “Whisky Echo” di Matteo Miceli e infine “Andromeda”, imbarcazione della Marina Militare.

Velux 5 Oceans: è partita l’ultima tappa

 La flotta della Velux 5 Oceans ha lasciato Charleston negli Stati Uniti per l’ultima delle 5 tappe del giro del mondo a vela in solitario. I 4 skipper si sono lanciati nell’ultima tappa alle 21 di sabato sera (ora italiana) per attraversare l’Atlantico diretti verso La Rochelle in Francia.

Derek Hatfield sull’Eco 60 Active House ha passato per primo la linea di partenza seguito da Brad van Liew, Zbigniew Gutkowski e Chris Stanmore Major, che però si è tolto la soddisfazione di passare in testa alla boa di disimpegno. L’arrivo alla Rochelle è previsto tra circa 12 giorni.

Trofeo Tommy Masturzo, l’11° edizione

 La tradizionale regata d’altura dedicata al “Trofeo Tommy Masturzo” ha visto la partecipazione di oltre 20 imbarcazioni.

L’edizione di quest’anno ha presentato la novità dell’istituzione del “Trofeo del Perdono“, con il patrocinio del Comune di Ortona, da assegnare alla 1^ imbarcazione classificata della categoria “Libera”. Il Commissario della Lega Navale Italiana Sezione di Ortona Eugenio Rapino, ha accolto positivamente l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale e da quest’anno le regate saranno svolte in concomitanza della Festa Patronale, nella prima domenica di Maggio di ogni anno.

La regata velica è stata accompagnata da due splendide giornate di sole, la prima con vento sui 6-7 nodi e la seconda con insufficiente propulsione tanto da dover essere sospesa sul terzo lato del percorso. 21 le imbarcazioni sulla linea di partenza. La prima prova di sabato 7 maggio è stata sufficiente per assegnare i trofei in palio.

41° Parallelo: Tani e Tasky vince

 15 ore sono bastate a Tani e Tasky, armata da Giancarlo Deleuse, a coprire le 100 miglia che separano Anzio da Napoli. In testa fin dalle prime fasi della regata, Tani e Tasky è riuscita a conservare il vantaggio per tutta la traversata. Secondo è l’equipaggio di Magister, armata da Giuseppe Cortese, terzo Obelix, di Carlo Bocchino, che pure ha confermato, al traguardo, la stessa posizione conquistata in partenza, sulla boa di disimpegno.

Partiti con quattro nodi, gli yacht hanno regatato con poco vento per le prime due ore. Le condizioni meteomarine sono poi mutate. Si è passati ad una condizione ottimale, vento in poppa, gran lasco, che ha spinto le barche fino al Canale di Procida.

Nespresso Cup a Portofino: vincono la tappa finale Indio e Ryokan 2

 La seconda edizione della Nespresso Cup, regata internazionale riservata alla classe Wally e organizzata dallo Yacht Club Italiano, si è conclusa ieri, domenica 8 maggio a Portofino, con la vittoria di Indio di Andrea Recordati nella divisione Overall e di Ryokan 2 nella divisione Performance.

Le regate sono state caratterizzate da condizioni di vento leggero. “La Nespresso Cup qui a Portofino è stata fantastica” ha dichiarato Jochen Schüman, tattico su Magic Carpet2 e testimonial di un evento che messo a dura prova l’abilità dei tattici di tutti i Wally, “Siamo stati abbastanza fortunati ad avere il vento sufficiente per completare 4 regate in tre giorni sotto il sole. Le condizioni sono state molto impegnative per tutti con diversi rovesciamenti di fronte. Il risultato finale è stato incerto fino all’ultimo momento”.

VIII Open de Espana: Ian Williams vince e Ferrarese Racing Team chiude al quarto posto

 Si è conclusa Sabato 07 Maggio, con una giornata con vento oltre i 20 nodi, l’VIII Open de Espana, match race di grado 1 organizzato dal Real Club Nautico de Calpe e disputato a bordo dei monotipi Tom 28. Simone Ferrarese chiude al quarto posto, primo l’inglese Ian Williams, seguito dal francese Pierre-Antoine Morvan, terzo il neozelandese Philip Robertson rispettivamente al quinto, ottavo e nono posto della ranking list mondiale della specialità.

Il Ferrarese Racing Team ha disputato un ottimo round robin con sei vittorie importanti tra cui quelle contro fuoriclasse del match race come il francese Bertrand Pacé, ex campione del mondo di match race e veterano dell’America’s Cup, lo svedese Björn Hansen sesto nella ranking list mondiale e il portoghese Álvaro Marinho, olimpionico di 470, escludendo i tre team dalle semifinali.

Trofeo Terradamare: i vincitori

 Oltre 50 gli equipaggi, provenienti da 7 diversi paesi, che hanno partecipato alla manifestazione; più di 300 gli ospiti fra atleti, accompagnatori e staff, che hanno animato Herceg Novi per due giorni; circa 109 le miglia percorse dalle imbarcazioni in regata.

«I numeri di questa edizione sono da record e fanno ben sperare per l’edizione 2012» – dice Vito Pellegrino, componente del comitato organizzatore per il CUS Bari – «E poi siamo stati fortunati: il tempo è stato clemente, a dispetto delle previsioni iniziali».

La Est105, prima prova del Trofeo Terradamare, si è conclusa ad Herceg Novi, con la premiazione dei vincitori.