Volvo Cup – Kinder+Trophy: grande successo per la tappa della Marina di Scarlino

 Un bel weekend quello appena concluso, quello della seconda tappa della Volvo Cup – Kinder+Trophy riservata agli Optimist. La Marina di Scarlino non ha tradito le aspettative dei 120 partecipanti, regalando vento mai al di sotto dei 6/7 nodi e clima mite.

Nella giornata di ieri ben 2 prove disputate per i Cadetti (4 totali) e 3 per i più grandi Juniores (6 complessive), con un vento iniziale sui 6/7 nodi poi incrementato fino a 8/9, con una direzione che da 200 è girata fino a 165. Partenze regolari, ben organizzate dal Comitato del Club Nautico Scarlino, tanta competizione anche tra i più giovani rappresentanti della vela agonistica italiana e uno spettacolo imperdibile da terra con oltre 100 “piccole” vele all’orizzonte.

Audi Melges 20 Sailing Series, da sabato la seconda tappa

 La grande vela italiana si è data appuntamento alla Marina e al Club Nautico Scarlino per disputare la seconda tappa del circuito Audi Melges 20. Ben 34 i team altamente professionali iscritti in rappresentanza di 3 nazioni. Previste 6 prove tra sabato e domenica, mentre venerdì si svolgerà la practice race.

Sole, brezza termica sui 12-16 nodi, e alcuni tra i migliori velisti al mondo sono le premesse per la seconda tappa delle Audi Melges 20 Sailing Series, in regata a la Marina di Scarlino da venerdì 21 a domenica 23 maggio.

I match race della Marina di Scarlino

 L’equipaggio del romano Saverio Ramirez ha dominato il match race di grado 4 disputato nel week end alla Marina di Scarlino. Tra sabato e domenica è stato disputato il round robin completo con 27 match agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Franca Venè e degli Umpire coordinati da Giuseppe Lallai. Sabato un vento da Libeccio tra gli 8 e i 18 nodi ha consentito di disputare cinque voli prima che un violento groppo da Maestrale facesse ritornare in porto barche e uomini. Domenica vento leggero da Ponente-Maestrale tra i 5 e i 10 nodi ha consentito di disputare i restanti voli.

Saverio Ramirez ha vinto tutti e 7 i match disputati (7-0) precedendo il giovane ravennate Francesco Bendandi (5-2) che aveva come tattico il campione italiano 2008 di specialità Jacopo Pasini. Terzo posto per Andrea Mottola (4-3) e quarto per il locale Piero Romeo (4-3).

Value Team si prepara per lo Winter/Spring Championship 2009-2010

 E’ dalla Marina di Scarlino, vicino Follonica, che riparte la stagione 2010 di ITA 112 Value Team. L’Audi Melges20 piu’ vittorioso della stagione 2009, si trasferisce nelle acque amiche di Scarlino dove prenderà parte allo Winter/Spring Championship 2009-2010 organizzato dal Club Nautico.

“E’ stata una scelta facile. Location ideale per logistica a terra ed in acqua. La Marina di Scarlino ci garantisce durante tutto l’inverno vari ed alaggi nel weekend e deposito barche in aree protette e molto spaziose. Il vento poi qui e’ una garanzia, ed una base a metà strada’ tra il Nord Italia ed il Sud, assicura minimi costi di trasferimento per un equipaggio come il nostro davvero “diversificato” a livello geografico”, sono queste le parole dell’armatore Benedetto Giallongo.

Regata Nazionale del doppio Snipe alla Marina di Scarlino

 La Marina di Scarlino, 28 settembre – Dopo il Mondiale X-41 e la Coppa Italia Finn, l’intenso settembre velico del Club Nautico Scarlino è proseguito con la Regata Nazionale del doppio Snipe. Ben 36 gli equipaggi arrivati alla Marina di Scarlino, in rappresentanza di tutte le principali flotte Snipe italiane. Agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi, sono state disputate tutte e 5 le prove previste, con uno splendido sole e venti dai quadranti settentrionali variabili in intensità e direzione sabato, più regolari domenica. Funzionale, al solito, la logistica con gli equipaggi che hanno usufruito degli ampi spazi e degli scivoli a mare predisposti dalla marina di Scarlino.

La vittoria è andata ai trentini Paolo Lambertenghi e Antonio Bari (CV Torbole, 1-4-1-7-5) che hanno preceduto l’equipaggio misto italo-americano di Pietro Fantoni e Kathleen Toche (CV Muggia, 3-7-9-1-1). Terzi i liguri Enrico Solerio e Roger Olivieri (YC Sanremo, 9-1-3-8-2).

Siderarcordis vince il Campionato del Mondo 2009 della classe X-41

 Sabato 19 settembre è stato l’ultimo giorno di regate alla Marina di Scarlino per il Campionato del Mondo X-41, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia.

La prima regata del giorno è partita alle 12 e 20 con un vento da sud a 10 nodi di intensità. Nella fase iniziale la prova è stata dominata dagli spagnoli di Vertice 360-Benalmadena (armatore Javier Dominguez, tattico Luis Doreste) incalzati da Sideracordis (armatore Pier Vettor Grimani, tattico Daniele Cassinari), WB Five (timoniere Alberto Signorini, tattico Tommaso Chieffi) e Lady X-41 (armatore Piergiorgio Ravaioni, tattico Lorenzo Bressani). La barca spagnola è riuscita a mantenere il comando fino alla fine della seconda bolina, mentre Lady X-41 riguadagnava posizioni scegliendo ancora il lato sinistra del campo di regata.
Nell’ultima poppa gli italiani, strambata dopo strambata, sono riusciti a recuperare ulteriormente terreno e a battere la barca spagnola. Lady X-41 vince la regata, seconda Vertice 360-Benalmadena, terza Sideracordis.

Il Campionato del Mondo della classe X-41 alla Marina di Scarlino

 Buon esordio a Scarlino per Sideracordis – Tecnostrutture Trave Rep®, l’imbarcazione battente guidone della Compagnia della Vela di Venezia, impegnata nelle regate del Campionato del Mondo della classe X-41.

La prima giornata della competizione, caratterizzata in mattinata dal maltempo, ha fruttato a Sideracordis – Tecnostrutture Trave Rep® un secondo e un primo posto.
Le cattive condizioni meteo, in particolare una pioggia battente, hanno costretto gli organizzatori a rimandare la partenza, un fatto che ha ridotto a due le regate disputate con la seconda che è terminata solo nel tardo pomeriggio.

Tredici gli avversari di Sideracordis – Tecnostrutture Trave Rep®, provenienti da 7 paesi diversi: Spagna, Irlanda, Estonia, Gran Bretagna, Malta, Slovenia e Italia.

La Regata Nazionale di Coppa Italia della classe Finn alla Marina di Scarlino

 Il grande settembre agonistico del Club Nautico Scarlino si è aperto nel week end con la Regata Nazionale di Coppa Italia del singolo olimpico Finn. Le ampie strutture di Atlante Marina di Scarlino hanno ospitato 27 timonieri, provenienti da tutta Italia, a cui si sono aggiunte le 12 barche d’altura partecipanti alla concomitante Cook & Sail e i grandi X-41 impegnati negli ultimi allenamenti prima del Mondiale, in programma sempre nel porto toscano da mercoledì a sabato prossimi.

Nonostante i capricci del vento che, seppur sempre presente, ha oscillato spesso tra il Grecale da terra e la brezza termica di Ponente, il Comitato di Regata ha ben gestito la situazione riuscendo a disputare 4 prove nelle due giornate, una sabato con Grecale sui 10 nodi e altre tre domenica, le prime due sempre con vento da terra assai variabili in intensità e direzione e la terza con una robusta brezza di Maestrale sui 13-14 nodi con bella onda.

Il Campionato del Mondo X-41 alla Marina di Scarlino

 Ha preso ufficialmente il via domenica 13 settembre, alla Marina di Scarlino, il Campionato del Mondo X-41, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia.
Da tre giorni, infatti, il Comitato di stazza – presieduto da Franco Noceti e coadiuvato da Francesco Morassutti – sta provvedendo a controllare imbarcazione per imbarcazione.

Le barche che attualmente hanno perfezionato le iscrizioni sono 14 e provengono da sette Nazioni: Spagna, Irlanda, Estonia, Gran Bretagna, Malta, Slovenia e Italia.
Si affronteranno in quattro giorni di regata a partire dalle 12 di oggi mercoledì 16 settembre quando, dopo lo skipper meeting in programma per le ore 9, è previsto il colpo di cannone della prima prova.
Il programma prevede un massimo di 10 regate e non potranno esserne disputate più di tre al giorno. Con la disputa della quarta regata entrerà in gioco il primo scarto, mentre dopo la nona ai partecipanti sarà concesso di scartare anche il secondo peggior risultato.

Tutto pronto per il Campionato del Mondo X-41 alla Marina di Scarlino

 Comincia il prossimo 13 settembre alla Marina di Scarlino il Campionato del Mondo X-41, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia. Le barche iscritte sono 15, provenienti da 7 Nazioni: Spagna, Irlanda, Estonia, Gran Bretagna, Malta, Slovenia, Italia.

Il programma
Le operazioni hanno inizio domenica 13 settembre con la prima giornata dedicata alle registrazioni e ai controlli di stazza, che proseguiranno fino a martedì 15: per garantire la massima omogeneità le barche sono pesate prima della regata, vengono controllate le vele per verificare che rientrino nei parametri della Classe e viene pesato anche l’equipaggio.
Le regate iniziano mercoledì 16 settembre alle ore 12 e si svolgono tutti i giorni fino a sabato 19; domenica 20 è il giorno di riserva nel caso non fosse stato possibile disputare le 4 prove necessarie per assegnare il titolo. Saranno disputate non più di 3 regate al giorno su percorsi a bastone.

Le Audi Sailing Series alla Marina di Scarlino

 L’intensa stagione del Club Nautico presieduto da Guido Spadolini e della Marina di Scarlino propone, per i prossimi due fine settimana, due degli eventi più attesi del 2009, si tratta delle Audi Sailing Series, che porteranno nelle acque della Maremma, in due successivi week end, prima gli Audi Melges 20 e poi i Melges 32. Sono proprio i Melges 20 a presentarsi per primi con due intensi giorni di regata, previsti per sabato 30 e domenica 31 maggio. L’Audi Melges 20 è un nuovo velocissimo monotipo di 6 metri di lunghezza e di appena 520 kg di peso per una superficie velica di 24,2 mq in bolina, a cui si aggiunge un grande gennaker di 40 mq per le andature in poppa. Il Melges 20 è capace quindi, con un equipaggio di 3 o 4 persone, di prestazioni eccezionali che saranno esaltate dalle fresche brezze tipiche del mare della Maremma Toscana. Questa imbarcazione è stata premiata nel 2008 come miglior barca sportiva degli Stati Uniti e ha raggiunto in Italia già un’ottima diffusione al suo primo anno d’attività.

La classe Star torna alla Marina di Scarlino

 L’attività agonistica del Club Nautico e della Marina di Scarlino non conosce pause. Nello scorso week end, le acque della Maremma hanno ospitato un altro match race di grado 4. Nonostante due giornate caratterizzate da vento leggero e instabile, è stato comunque quasi completato il round robin. La vittoria è andata a Marco Scalabrin (6 vittorie e 0 sconfitte) davanti al locale Francesco Serena (5-1), terzo Fabio Amoretti (4-1). Quarta la tedesca Urlike Schumann (3-3).
Ma è per i prossimi giorni, che è atteso uno degli appuntamenti più tecnici della stagione. Questa volta alla Marina di Scarlino tornano le classi olimpiche, con la Star, la più antica e nobile delle barche a cinque cerchi. Da giovedì 23 a domenica 26 aprile, l’intensa stagione del CN Scarlino prosegue infatti con il Campionato di Distretto Star.