Pescare Show, il Salone internazionale della pesca sportiva, torna in Fiera di Vicenza il 20 e 21 febbraio 2016. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla manifestazione che da anni attira tantissimi sostenitori.
pesca sportiva
Pesca sportiva, la comunicazione di esercizio
Il 6 dicembre 2010 è uscito il decreto Mipaaf, il quale ha come obiettivo promuovere la rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare.
Questo servizio permette al pescatore fornire i propri dati per l’ulteriore rilascio di un attestato o permesso, e alle associazioni consente di attuare per conto di tutti i pescatori che ne facciano richiesta.
Pesca sportiva, al via la terza edizione dei Campionati Mondiali
I mondiali di pesca sportiva sono praticamente alle porte: sarà proprio l’Italia a organizzare questa interessante manifestazione, la quale fa capo agli Sport Fishing World Championships. Dal 28 agosto al 4 settembre prossimi, ben sei regioni del nostro paese svolgeranno il ruolo di “campo di gara”, vale a dire Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Trentino Alto Adige e Umbria, a conferma di una copertura davvero unica per quella che è la terza edizione dei campionati. I partecipanti sono 2.500 e dovranno cimentarsi in diversi titoli, sia a livello individuale che a quello di squadra. Se si considerano anche tecnici, accompagnatori e commissari, il totale sale a oltre cinquemila persone, con sessantasei nazioni del globo presenti sul nostro suolo e 134 federazioni sportive nazionali. Firenze e Palazzo Vecchio sono state le sedi prescelte per la presentazione dell’evento, nel corso della quale sono stati messi in luce diversi concetti, tra cui la perfetta unione tra le tematiche dell’ambiente e del turismo, un’occasione che è tra l’altro molto utile per valorizzare e riscoprire il fiume Arno.
Circolo della Vela Marciana Marina: gara di pesca sportiva come buon inizio anno
L’anno sportivo del Circolo della Vela Marciana Marina si è aperto con una gara di pesca sportiva di canna da riva che ha visto un buon successo di partecipazione. Una trentina di appassionati hanno sfidato il clima del mese di gennaio per prendere parte al Trofeo Coppa Italia Marciana Marina.
La manifestazione, iscritta al Calendario Nazionale 2011 della Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee – Settore Acque Marittime, era valida per il “Trofeo Coppa Italia 2011” e si è svolta all’interno dell’area portuale di Marciana Marina, nelle strutture del Circolo della Vela, seguendo il Regolamento federale relativamente alle misure dei pesci.
1° Memorial “Gianni Gabriele”, due equipaggi giuliesi ed uno sambenedettese sul podio
Ben due piazze del podio sono state conquistate da equipaggi di Giulianova nel 1° Memorial “Gianni Gabriele”, organizzato dalla FIPSAS sezione di Teramo in collaborazione con il Circolo Nautico “Vincenzo Migliori” e l’ASD Big Fisherman e svoltosi sabato scorso 11 ottobre 2008 al largo della costa giuliese.
Dopo tre rinvii per maltempo si svolgerà sabato il 1° Memorial “Gianni Gabriele”, Ascoli Teramo e Chieti le province in gara
Dopo i tre rinvii del 27 e 28 settembre e del 4 ottobre, finalmente le condizioni del tempo sembrano abbiano concesso una tregua agli organizzatori del 1° Memorial “Gianni Gabriele”, gara di pesca d’altura in drifting che si svolgerà sabato prossimo 11 ottobre sotto l’egida della F.I.P.S.A.S. sezione di Teramo, del Circolo Nautico “Vincenzo Migliori” e dell’A.S.D. Big Fisherman. Delineato lo schieramento in campo degli equipaggi partecipanti, in totale 19: cinque provengono dalla provincia di Ascoli Piceno (Circolo Nautico Sambenedettese), due dalla provincia di Chieti (APS Kinetic Sea di Lanciano) ed dodici dalla provincia di Teramo (ASD Big Fisherman, ASD Altamarea e ASD Nautservice di Giulianova e Circolo Nautico Vallonchini di Roseto degli Abruzzi).
Il maltempo ha avuto la meglio sul 1° memorial “Gianni Gabriele”, tutto rinviato al 4 ottobre
Alla fine gli organizzatori si sono piegati al senso di responsabilità e così la FIPSAS sez. Teramo e la ASD Big Fisherman di Giulianova hanno deciso di rinviare il 1° Memorial “Gianni Gabriele” a sabato 4 ottobre con possibilità, facendo i debiti scongiuri, di effettuare la competizione il giorno successivo in caso di maltempo. Ancora ieri sera il moto ondoso sul campo di gara (oltre venti miglia dalla costa) era dato abbastanza sostenuto per cui sarebbe stato oltremodo difficoltoso per gli equipaggi cimentarsi in condizioni davvero poco favorevoli.
Giulianova: 1° memorial “Gianni Gabriele”, gara rinviata di un giorno causa maltempo
Il tempo atmosferico non è stato un buon alleato del 1° Memorial “Gianni Gabriele” di pesca d’altura. Infatti, a parte la pioggia, le previsioni meteo relative al campo di gara per la giornata di domani hanno consigliato agli organizzatori (FIPSAS sez. Teramo e ASD Big Fisherman) di procrastinare di un giorno la manifestazione. Per domenica le previsioni sono favorevoli e gli addetti ai lavori sono convinti della riuscita in senso positivo. Qualcuno, anzi, pronostica delle catture singolari dopo tanti giorni di tempo perturbato.
Giulianova, 1° Memorial “Gianni Gabriele” di pesca d’altura
La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (Sezione Teramo) e l’ASD Big Fisherman organizzano a Giulianova per il giorno sabato 27 settembre 2008 il “1° Memorial Gianni Gabriele”, Gara di Pesca d’Altura in Drifting (nella circostanza, tutti i concorrenti useranno fili (lenze) di eguale carico di rottura e quindi conterà per la classifica solo il peso del tonno). Classe unica di Lenza 50 libbre kg. 24 max Lbs 52,91). La manifestazione è valida anche quale selezione, per le province di Teramo Chieti e Pescara, per l’accesso ai Campionati Italiani 2009. Alla organizzazione dell’evento hanno collaborato il Circolo Nautico Sambenedettese di San Benedetto del Tronto, il Circolo Nautico “V. Migliori” di Giulianova, il Pescara Fishing Club, il Circolo Nautico “Vallonchini” di Roseto degli Abruzzi ed il Kinetic Sea di Chieti.
Big Game Porto Rotondo
Si è concluso con la consegna dei numerosi premi offerti dagli sponsor questa ultima edizione del Big Game di Porto Rotondo. Edizione felice sia per la sempre efficiente macchina organizzativa che IBS e il suo personale riescono ogni anno a realizzare sia per l’entusiasmo dei partecipanti, cresciuto al punto da aver lasciato fuori gara ben 18 equipaggi a causa del raggiungimento del numero limite fissato in 50 barche, per ragioni di sicurezza e di natura logistica.
Campionto Italiano Assoluto di Pesca d’Altura, Rovigo 1 conquista lo scudetto davanti a Pisa e Ascoli 2
Il 23° Campionato Italiano di Pesca Sportiva d’Altura ha avuto sicuramente un epilogo inaspettato. Infatti, dopo la prima giornata, quando le condizioni del mare hanno limitato la normale attività di pesca, l’equipaggio di PISA (Punto Arno Tuna Club) sembrava poter confermare per il secondo anno consecutivo il titolo di Campione d’Italia. Del resto, la classifica parziale stilata nel tardo pomeriggio di venerdì 29 agosto vedeva il team toscano saldamente in testa con 4 catture con rilascio.
Campionato Italiano pesca sportiva d’Altura a Giulianova, al comando l’equipaggio di Pisa dopo la prima giornata
Dopo la prima giornata di gara è in testa l’equipaggio di Pisa (Punta Arno Tuna Club) con 4 rilasci; in pratica sono stati catturati esemplari di tonno rosso del peso min. 30 kg – max 50 kg. Va ricordato che il team toscano è campione italiano in carica. Nella giornata di oggi, nonostante le non buone condizioni del mare (forte scarroccio delle imbarcazioni), sono state realizzate 7 catture, ma tutte le prede, inferiori ai 60 kg, sono state regolarmente marchiate e rilasciate in mare.
Campionato Italiano di Pesca d’Altura (drifting), cerimonia d’apertura
Siamo entrati ormai nel clima del “campionato italiano”. Giovedì prossimo 28 agosto inizierà la competizione a livello nazionale anche se il primo giorno sarà dedicato alle operazioni di “verifica Federale” dei concorrenti che si protrarranno presumibilmente fino alle ore 17,30 – 17,45 del pomeriggio per fare poi spazio (ore 18:00) alla cerimonia di apertura ufficiale del Campionato Italiano di Pesca Sportiva d’Altura (in Drifting). A dare il via alla cerimonia sarà proprio la sfilata dei concorrenti divisi per singoli equipaggi (nn. 24) preceduti dai gonfaloni delle rispettive Regioni di appartenenza. Le squadre saranno precedute dal Gruppo “Concerto Bandistico D. Fabii” di Tossicia.
Dal 28 al 31 agosto al via il campionato italiano di Pesca Sportiva d’Altura
Il Campionato Italiano di Pesca Sportiva d’Altura (Big Game Fishing) della Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee (FIPSAS) è riservato agli equipaggi (massimo 25) che provengono dalle gare di selezione provinciali o regionali svoltesi antecedentemente nelle varie sedi nazionali. I primi 3 equipaggi componenti il “podio” dell’anno precedente sono ammessi di diritto.
39° NauticSud, gli appuntamenti di oggi domenica 9 marzo
Questi gli appuntamenti in agenda oggi al salone nautico di Napoli NauticSud.